 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 5:52 pm Oggetto: Tempo inverso della focale, un chiarimento |
|
|
Un po' tanto tempo fa, quando ho iniziato a frequentare un po' il forum, uno dei primi concetti che ho captato è stato quello che per evitare il micromosso è buona cosa a spanne tenere un tempo pari all'inverso della focale o più veloce. E fin qui d'accordo.
Poi qualcuno aggiungeva: sì, ma devi considerare la focale equivalente (che so, 80 per un 50ino su APS-C). Lì per lì ho preso per buona anche questa osservazione, non ci ho badato e ho seguito pedissequamente, stando sempre sopra 1/80 sempre nel caso del 50ino.
Poi però, capendone un po' di più mi sono venuti dei dubbi. In fondo, che ne sa la luce se sta impressionando un sensore taglia APS-C o FF? Il percorso che fa dentro la lente è lo stesso. E inoltre, se valesse la regola che bisogna considerare l'equivalente, come mai le compattine danno "la manina" solo sotto 1/30, tipo da 1/15 in giù, mentre hanno una equivalente 35-105 (e una reale tipo 6-18 o giù di lì)?
Spero che qualcuno che di ottica ne capisce un po' di più mi possa confermare che quella che conta è la focale reale, e non l'equivalente. Certo che se fosse così, lo stab sulle compattine servirebbe proprio a poco.
Commenti? _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Io la vedo cosi: poniamo di voler stampare un 13x19 partendo dalla stessa ottica (es.50mm) e da due sensori diversi, uno FF, l'altro "croppato": è come se la seconda foto fosse un ingrandimento di un ritaglio della prima, per cui, se ci fosse una leggera sbavatura duvuta al mosso verrebbe ingrandita e magari diventerebbe visibile. _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, questo è un ragionamento che già posso capire di più... Però ad es. come spieghi allora che nelle compattine a 1/60 anche a tutto telezoom non rischi affatto il mosso? _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 8:25 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Ecco, questo è un ragionamento che già posso capire di più... Però ad es. come spieghi allora che nelle compattine a 1/60 anche a tutto telezoom non rischi affatto il mosso? |
non rischi il mosso???  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 8:37 pm Oggetto: |
|
|
boh, con la mia compatta, a 105 equiv. con tempi tipo 1/60 mosso non ne ho mai avuto, almeno non se stavo ragionevolmente fermo e miravo col mirino invece che tenendola davanti stile cellulare... _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Cominciamo con lasciare perdere quello che dicono le compatte-ine-one. Sono fatte per chi non vuole esercitare il cervello o perlomeno lo vuol fare il meno possibile, e vuole delegare il pensiero ad qualcun altro, ovvero al cervello (?) elettronico della compatta.
La regola dell'antireciproco della focale, è una regoletta empirica, dunque nulla di assoluto, però funziona e funziona bene
E' nata ai tempi del 35mm, quando il formato Leica divenne lo standard di riferimento delle focali, ed è basata sull'equivalenza Focale-Angolo di campo.
Ripeto: Focale-Angolo di campo, non solo focale, anzi ciò che interessa a noi è più l'angolo di campo che la focale assoluta
Mi spiego meglio, nel formato Leica, un 50mm, considerato Il Normale, ha un angolo di campo di circa 45°.
Empiricamente con la famosa regoletta per evitare il mosso dovremo cercare di usare un tempo inferiore ad 1/60 di sec.
Se, su FF, montiamo un 80 mm con angolo di campo di circa 30°, quindi più stretto, sempre per la nostra regoletta dovremmo usare un tempo non inferiore ad 1/100.
Restano però due fatti.
1° - La focale è una grandezza assoluta indipendente dalla macchina su cui si monta una lente o dalla dimensione della pellicola/sensore.
2° - l'angolo di campo, della ripresa, invece, fermo restando la focale, viene influenzato dalla dimensione della pellicola/sensore.
Adesso, però, le cose si sono un pò complicate, se la focale resta sempre (per fortuna) una grandezza assoluta, la certezza della dimensione della pellicola non lo è più.
I sensori hanno dimensioni diverse rispetto alla vecchia pellicola 35mm.
Sono più piccoli.
E' come se, mantenendo fissa la focale, fosse cambiato l'angolo di campo.
Quindi la porzione di scena inquadrata.
Montando su un APS-C che introduce un fattore di moltiplicazione dell’angolo di campo pari a 1,3x, un 50mm, resta un 50mm come focale, ma si comporta come se fosse un 80mm.
Ovvero un medio tele.
Le cose vanno peggio sulle compatte.
Un 30 mm, che nel formato Leica sarebbe un grandangolo, con un fattore di moltiplicazione di 6x, pur continuando ad avere una focale di 30mm (quindi PDC molto elevata) assume un Angolo di Campo di un 180mm, un bel tele.
Un tele che però ha la PDC di un grandangolo, ma inquadra la scena di un tele, e pertanto come un tele dovremo trattarlo.
La nostra regoletta empirica-ma-funziona, resta valida.
Dunque se non vorremmo rischiare il mosso dovremo usare un tempo di almeno 1/200 sec.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la spiegazione Enzo. Mi è perfettamente chiaro il discorso che cambiando sensore cambia l'angolo di campo, solo che non sapevo che la formula si richiamasse a quella (e quindi al 35-mm equivalente) piuttosto che alla lunghezza focale "reale". Beh, saputo ciò... Non sono ancora d'accordo! Nel senso che se scatto a poniamo 1/60, mi capita molto di più il mosso con un 50ino su APS-C (80 equiv.) che non con la mia Oly C50 a 105 equiv. (saranno tipo 15 mm o giù di lì). Secondo me la regola vale per sensori circa uguali al 35 mm, e quanto più te ne scosti, tanto meno è valida, un po' come la linearizzazione di una funzione che vale nei dintorni del punto scelto, non so se mi spiego. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Io invece penso che la regoletta empirica valga anche sulle compatte, sulle stesse però entrano in gioco altri fattori che finora abbiamo trascurato.
Intanto per potere fare un confronto dovresti fotografare la stessa scena con la 350D con un 65mm (equivalente a circa 105) e con la Oly a 105.
Usare le stesse impostazioni per il tempo.
Assumere la stessa posizione e fotografare la stessa identica scena con la stessa identica luce per avere parametri confrontabili.
Ripetere la prova parecchie volte variando i tempi e le condizioni e ripetendo gli scatti per le due macchine.
Ciò fatto devi però tenere presente che le due macchine generano file diversi.
Diversa Maschera di contrasto, diversa la restituzione cromatica inoltre hanno PDC profondamente differenti, molto più elevata sulla Oly che sulla Canon.
La maggiore PDC unita ad un maggior USM nativo del file Oly e alla maggiore saturazione, ti porta a notare meno il micromosso sulla Oly che sulla 350D.
Prova a fare un po di confronti come ti ho suggerito e poi esamina attentamente i due file, vedrai che in realtà è solo una impressione.
Se riesci a scattare a 1/30 a 105 con la Oly lo potrai fare nelle stesse condizioni anche con la 350D.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
Intanto per potere fare un confronto dovresti fotografare la stessa scena con la 350D con un 65mm (equivalente a circa 105) e con la Oly a 105. |
Beh, per il caso che volevo fare, avere una focale equiv. maggiore per la compattina era solo un punto cautelativo a favore della mia teoria.
Però devo dire che il punto che hai fatto a proposito della PDC (che ovviamente è relativa alla focale vera, e non equivalente, e quindi maggiore per la compatta) mi ha abbastanza convinto.
Farò qualche esperimento, e grazie per i commenti!  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 9:45 pm Oggetto: !! |
|
|
ander75it ha scritto: | Grazie per la spiegazione Enzo. Mi è perfettamente chiaro il discorso che cambiando sensore cambia l'angolo di campo, solo che non sapevo che la formula si richiamasse a quella (e quindi al 35-mm equivalente) piuttosto che alla lunghezza focale "reale". Beh, saputo ciò... Non sono ancora d'accordo! |
Ti confermo quello che altri hanno già detto:
il problema è che il micromosso non è più o meno visibile in relazione alla lunghezza focale in sè ma all'angolo di campo.
Mi spiego con un esempio ipotetico: se il mio "parkinson" fa si che a mano libera quando sto per scattare io abbia un'oscillazione continua di (esempio) 1 grado dall'alto al basso, questa oscillazione rappresenterà il 10% dell'inquadratura se sto fotografando con un tele spinto che ha un angolo di campo verticale di 10 gradi, mentre rappresenterà solo l'1% dell'inquadratura se uso un super grandangolo che copre verticalmente 100 gradi (!!!). Quindi è evidente che questo "mosso" ha un effetto radicalmente diverso sulle due ottiche.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, messo così mi è molto chiaro e mi convince anche parecchio. Grazie!  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 30 Lug, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Ecco, messo così mi è molto chiaro e mi convince anche parecchio. Grazie!  |
Prego ... al Dott. Stranamore non si nega mai una risposta "scientifica..."
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 31 Lug, 2006 9:03 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | boh, con la mia compatta, a 105 equiv. con tempi tipo 1/60 mosso non ne ho mai avuto, almeno non se stavo ragionevolmente fermo e miravo col mirino invece che tenendola davanti stile cellulare... |
e lo chiami tele un 105mm??? Certo per definizione è un tele ma diciamo che rimane ancora in una focale corta o per meglio dire poco lunga. è logico che se hai una mano ferma e le condizioni di scatto sono ottimali a 1/60 riesci a scattare. Comunque tutto quello che ti hanno detto è giusto!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 31 Lug, 2006 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Ah . . . dimenticavo un piccolo, insignificante dettaglio.
Le compatte al contrario delle Reflex non hanno specchio e otturatore a tendina, che quando scatti, per bene ammortizzati che possano essere, introducono sempre e inevitabilmente delle vibrazioni che sui tempi lunghi possono facilmente creare del micromosso.
Ecco (anche) perchè, forse, alla fine con una compattina riesci a scattare con tempi leggermenti più lunghi di una reflex.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mar 01 Ago, 2006 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Ah . . . dimenticavo un piccolo, insignificante dettaglio.
Le compatte al contrario delle Reflex non hanno specchio e otturatore a tendina, che quando scatti, per bene ammortizzati che possano essere, introducono sempre e inevitabilmente delle vibrazioni che sui tempi lunghi possono facilmente creare del micromosso.
Ecco (anche) perchè, forse, alla fine con una compattina riesci a scattare con tempi leggermenti più lunghi di una reflex.
Enzo  |
E' questo il vero motivo per cui con le compatte è possibile scendere di più con i tempi...
Infatti, quando avevo la Fuji S5500 sono riuscito a fare foto anche ad 1/4 di secondo, a mano libera. Questo ne è un esempio. _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|