 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 8:27 pm Oggetto: |
|
|
andreacoter ha scritto: | ho risposto con un no secco perchè essegi pone di prescindere dalle peculiarità intrinseche del sistema telemetro/reflex/medio formato e quindi se il maggior prezzo prezzo è proporzionalmente giustificato dal differenziale di qualità.
se la fotografia la fanno gli obiettivi basta montare una lente "pari classe" su una reflex per rendere le prestazioni dei due sistemi paragonabili.
ovviamente è impossibile prescindere dalle caratteristiche intrinseche dei tre sistemi (quindi stiamo parlando di aria fritta) ma se quello SERVIVA sapere a essegi quella è l' unica risposta plausibile. |
Perdonami andrea ma qui non sono d'accordo...almeno per quanto riguarda il discorso "paragone" tra reflex digitali e telemetro digitali e obiettivi.
La mia "esperienza" si ferma li e non mi infilo in discussione che riguardano altri sistemi o formati.
In ogni caso... il punto è la differenza di tiraggio e l'esperienza maturata in questo campo anche senza dovere tener conto di autofocus...sistemi anti mosso... e dividere lo sforzo dei progettisti anche per le ottiche zoom...
In sintesi... Leica e company fanno solo quello e lo fanno incredibilmente bene. Non distorcono, sfocano benissimo...hanno tridimensionalità...hannno una coerenza tonale che difficilmente è riscontebile nei paricategoria delle reflex. Ripeto... questo non è per dire che Leica e company sono più bravi di Nikon o Canon...ma prendi un 35 summilux e prendi il nuovo 35 f/1.4 di Nikon...metti a confronto le differenti grandezze...sopratutto della lente frontale...e capisci quali siano le difficoltà di progettazione...e quindi i compromessi a cui devono sottostare... i due tiraggi.
E se con Leica tutto questo è molto evidente...ma a che prezzo... anche con Voigtlander e Zeiss non è che si scherza. Il 28 ultron f/2 costa (di listino) quanto o meno degli equivalenti nikon e canon... e sono due pianeti differenti...
Il voigtlander 35 f/1.4 entra (e non scherzo) nel tappo posteriore dell'equivalente Nikon (o quasi equivalente Canon)... e il 21 skopar... ti fa capire quanto siano scarsi i fissi grandangolari della reflex e quanto ti facciano pagare per avere ottiche piene di...compromessi.
Certo...ripeto...se confrontimao il top del top dei due sistemi in obiettivi "eqivalenti" bisogna essere esigenti e avere (permettetemi il poco elegante paragone) palati fini per capire apprezzare e sfruttare le peculiari differenze che distinguono i due sistemi.
Ma ci sono... ci saranno e ci continueranno ad essere.
Che poi possano essere del tutto inutili o "superabili" e "sopportabili" grazie alla maggiore ecletticità del sistema reflex... è un altro paio di maniche
In aggiunta e un po' OT ... è questo il motivo per cui "schifo"...emmm... non amo i nuovi sistemi CSC ... hanno a disposizione un tiraggio così ridotto ...e offrono delle vere ciofeche a livelli di fissi. Evidentemente ci vuole l'esperienza per sfruttare a proprio favore le "occasioni" che certi "formati" possono offrire. _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Max, hai comprato la Panda vecchia versione e schifi la Golf ultimo modello...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 10:50 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Max, hai comprato la Panda vecchia versione e schifi la Golf ultimo modello...  |
ma la mia panda è 4x4...con tanto di impianto a gas..sedili simil pelle panterata e copri volante a peli di struzzo
Comunque quando "avrò tutto in mano" vediamo se riesco (e potrò) pubblicare qualcosa.
Ovvio poi... che per me ho già ordinato il 35 Nikon... ma questo non vuol dire che... come resa ottica nuda e cruda e in senso assoluto... sia meglio del nuovo summilux
Così come ovvio è che per il mio fotografare sono la macchina "D" e l'obiettivo "F" gli strumenti obbligatori.
Con la panda ci faccio le gite fuoriporta... e mi accontento di montare dei "vecchi" copertoni economici e usati  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Visto che la discussione è interessante, mi permetto di annoiarvi ulteriormente con qualche altro personale spunto di riflessione.
Le motivazioni di Max sono, come accade spesso, ineccepibili, specie quando derivano da leggi fisiche, in particolare ottiche, ineluttabili.
In una reflex, e non ci sono santi, al di sotto di una certa lunghezza focale è necessario ricorrere allo schema retrofocus, visto che uno schema classico non lascierebbe spazio allo specchio: è notorio.
Lo schema retrofocus impone tutta una serie di limitazioni, di cui le dimensioni sono solo le più macroscopiche, ma c'è di peggio.
Se si vuole un grandangolo corretto, luminoso e leggero bisogna fare a meno dello specchio, un caso esemplare, (tanto per evadere dalla solita diatriba Leica si, Leica no) l'Hasselblad SWC, costruita "attorno" allo strepitoso (non a caso) Zeiss Biogon.
Tralasciando i banchi ottici, folding o apparecchi speciali tipo Silvestri, destinati ai formati grandi, ad oggi la situazione, per godere dei vantaggi di quest'architettura ottica, posto interessi, probabilmente la questione è tutta qui, si riduce, in prima istanza, ai sistemi a telemetro, ovvero Leica M, Voigtlaender/Bessa/Cosina e Zeiss Ikon, in cui solo la prima ha disponibile un corpo digitale.
In seconda istanza, senza il telemetro, ci sono le nuove digitali senza specchio ad ottica intercambiabile (come le vogliamo chiamare?), con caratteristiche tali da consentire facilmente di montare le ottiche di cui si parla, ovvero le nuove Sony, implementate su un sensore DX, e le micro 4/3. Per le prime, recentissime, non c'è nulla di neanche lontanamente paragonabile ai corredi ottici di cui sopra, si spera in futuro; nel catalogo delle seconde c'è di tutto fuorché le medesime ottiche, anche qui speriamo in futuro, si attende poi l'avvento dei nuovi sistemi Canon e Nikon (rigorosamente in ordine alfabetico).
Tuttavia, a parte gli eventuali ed auspicati possibili sviluppi di Sony, gli altri sistemi Evil o che dir si voglia sono implementati su sensori comunque abbastanza piccoli, con tutto cio che ne deriva.
Questi i fatti, dopo vengono le rispettabilissime opinioni, di tutti. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 10:13 am Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Sab 11 Dic, 2010 12:52 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | Comunque quando "avrò tutto in mano" vediamo se riesco (e potrò) pubblicare qualcosa.
Ovvio poi... che per me ho già ordinato il 35 Nikon... ma questo non vuol dire che... come resa ottica nuda e cruda e in senso assoluto... sia meglio del nuovo summilux  |
Con quello che costa il Summilux, di Nikon 35 f/1,4 ne compri tre (forse quattro). Tutta 'sta meraviglia per la qualità non la capisco proprio. Se non ci fosse, con quel che costano 'ste cacchio di lenti Leica, sarebbero da menare. Ma di brutto, di santa ragione. Al buio, con un bastone nodoso e senza remore.
Poi, se uno è proprio maniaco delle lenti senza deformazioni, dell'assoluta regolarità prospettica della scena, conviene si rivolga a una Hasselblad SWC, cioè a un obiettivo grandangolare con attaccato un dorso per la pellicola. Giustamente faceva notare Giovanni (o rembrandt, adesso non ricordo) che è l'unico modo per avere un grandangolo corretto (infatti Hasselblad l'ha fatta apposta, perché con la reflex avrebbe avuto gli stessi problemi delle 24x36). Proprio l'altro giorno ho partecipato a un'asta per una SWC. Ho fissato il mio tetto a 600 euro, dunque ero sicuro che non avrei potuto vincerla. Ma la camera è andata via a 1220 euro. 1/3, 1/4, forse 1/5 del costo delle mirabilie che state osannando...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 7:17 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Sab 11 Dic, 2010 12:53 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Io sto parlando di lenti grandangolari. Max citava il 35 Summilux... E comunque la SWC non è una lente standard come un 35 o un 50, ma un grandangolo spinto pari a circa un 20. Infine non è nemmeno degli anni '50 il modello che è andato via a 1220 euro, ma molto più recente.
Della M9 non ho detto nulla: non m'interessa proprio. Ha prezzi per me eticamente in-sop-por-ta-bi-li. E come caratteristiche è davvero degli anni '50. Insomma, come comprare una Jaguar degli anni '50, ma al prezzo di una odierna, e naturalmente senza nessuna delle caratteristiche odierne. Solo con un impianto a metano artigianale (il sensore). A differenza di quelle degli anni '50, questa Jaguar simil-anni'50 deprezza molto rapidamente, come tutto ciò ch'è digitale.
(non mi sembra che tu legga con attenzione, sai? ) _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 9:36 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Sab 11 Dic, 2010 12:54 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se mi permetto ma, in alcune argomentazioni portate da entrambi sussistono, a mio modesto parere, delle contraddizioni, sia pur accanto a motivazioni rispettabilissime ed anche, in parte per me, condivisibili.
Tuttavia, sempre secondo me, il discorso è arrivato al capolinea.
Questo avviene, nonostante l'evidente elevatissimo tasso di competenza e passione che vi caratterizza, per un motivo affatto nuovo: Leica si/no (e la M9 non c'entra nulla perché in realtà questo dibattito è molto più vecchio) è oggettivamente ascrivibile alla categoria degli argomenti tabù. Questa fenomenologia si manifesta quando s'incominciano a delineare nella discussione argomenti via via sempre più estranei al contesto, sino a debordare nelle letture socio-economiche, trascendendo via via nei massimi sistemi. Un altro cartina al tornasole di quanto mi sento di affermare è facilmente desumibile dalla struttura stessa del Forum di Photo 4U: diviso com'è in una trattazione per marchi è facile verificare come Leica si/no attiri utenti dalle più svariate "stanze" del Forum, fenomeno migratorio viceversa abbastanza trascurabile quando le argomentazioni toccano altri marchi.
Di argomenti tabù ne esistono nei più svariati ambiti e, se non fosse impossibile per l'estrema alienità dei contesti, sarebbe interessante trarne una spiegazione in chiave psicologica (peraltro estranea alle mie competenze).
Si va dall'ormai classico e diffuso Macintosh si/no nell'informatica, al pure abbastanza diffuso cd/vinile tra gli audiofili, più "specialistici" Pipa Dunhill si/no tra i fumatori di pipa, trenino Marklin si/no tra i fermodellisti, Harley Davidson si/no tra i motociclisti, solo per citare alcuni tra quelli che conosco.
Nessuna intenzione da parte mia di giocare al "piccolo sociologo", anche perché stimo le opinioni di tutti, non sono nessuno e molto ho imparato leggendo queste pagine, solo il desiderio di testimoniare che, in oltre trent'anni di passione per la fotografia, posso senz'altro affermare che in questi dibattiti non c'è nulla di nuovo.
Con la massima simpatia. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Mer 27 Ott, 2010 10:54 am Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Sab 11 Dic, 2010 12:55 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 11:53 am Oggetto: |
|
|
andreacoter ha scritto: | il prezzo e' altissimo, tuttavia basta una stima comparativa sommaria per capire che tutte le reflex 24x36 sono care.
In nikon i 12mpx di una d3s te li fanno pagare 3/4mila euro mentre i 24 di una d3x te li fanno pagare 6/7mila chiedo scusa se non so i prezzi esatti ma tanto basta per capire che una macchina col sensore di quel tipo non te la regalano neanche gli economici giapponesi. |
Forse dimentichi che se vuoi una reflex 24x36 porti a casa una D700 o una 5D markII per meno di 2000 euro. Non son pochi, ma fa una bella differenza con le cifre che proponi come confronto. La stima comparativa è davvero troppo sommaria.
Per il resto compratevela pure la M9. Son sicuro che a Wetzlar saran contenti.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 2:39 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Sab 11 Dic, 2010 12:57 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luuca utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 364 Località: Cuneo
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 8:53 am Oggetto: |
|
|
io ho appena sostituito l'intero mio corredo digitale reflex (a900 piu' ottiche zeiss e minolta) con una M9.
non e' certamente un passaggio che consiglio spassionatamente a tutti.
ma dal mio punto di vista la M9 (a parte il prezzo) e' perfetta.
finalmente posso girare con una fullframe nella tasca della giacca come facevo con la pellicola, senza rinunciare a nulla (ovviamente non praticavo e non pratico fotografia sportiva, macro e caccia fotografica).
mi ha sempre affascinato l'essenzialita' del sistema leica.
sia chiaro, ora faccio le stesse foto di cacca di prima, ma visto che la fotografia e' una passione e non un lavoro per me, anche solo utilizzare determinate attrezzature genera in me un senso di appagamento ed una spinta a cercare di migliorarmi che giustifica (in caso ce lo si possa permettere) l'investimento.
comunque da parte mia e' inutile andare a cerca motivazioni tecniche (superiorita' presunta delle ottiche leica, ecc..), alla fine io mi diverto di piu' a fotografare con una telemetro fullframe, e non ne ho trovate altre sul mercato  _________________ http://alliluca.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 10:36 am Oggetto: |
|
|
Strana risposta, rispettabilissima s'intende.
Condivido molto di quello che dici tuttavia, personalmente, dopo oltre trent'anni di passione fotografica che mi ha fatto passare per le mani Olympus, Canon, Nikon, Hasselblad, Rollei 66, quello che mi ha stupefatto di Leica, M ed R è la, ribadisco per me, manifesta, evidente qualità ottica, su qualsiasi focale, su qualsiasi supporto di registrazione.
Dopodichè ben venga il telemetro delle M, la compatteza, l'affidabilità ecc. ecc. ma, in primis c'è la QUALITA' OTTICA. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Ultima modifica effettuata da Giovanni.Santangelo il Lun 08 Nov, 2010 11:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luuca utente

Iscritto: 24 Mgg 2004 Messaggi: 364 Località: Cuneo
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 10:49 am Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Stana risposta, rispettabilissima s'intende.
Condivido molto di quello che dici tuttavia, personalmente, dopo oltre trent'anni di passione fotografica che mi ha fatto passare per le mani Olympus, Canon, Nikon, Hasselblad, Rollei 66, quello che mi ha stupefatto di Leica, M ed R è la, ribadisco per me, manifesta, evidente qualità ottica, su qualsiasi focale, su qualsiasi supporto di registrazione.
Dopodichè ben venga il telemetro delle M, la compatteza, l'affidabilità ecc. ecc. ma, in primis c'è la QUALITA' OTTICA. |
avevo la A900 + zeiss 135 1.8, direi il massimo della qualita' ottica nell'ambito del 35mm digitale, peccato che non avessi mai voglia di portarmi dietro il tutto
non me ne faccio niente della qualita' ottica se poi la lascio a casa perche' troppo ingombrante.
quindi le ottiche leica sono sicuramente un plus, ma non sono state per il sottoscritto l'unico e piu' importante motivo del cambiamento. _________________ http://alliluca.wordpress.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 08 Nov, 2010 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che non ho seguito la discussione.
Io dico di no. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2010 9:23 am Oggetto: Re: Vale la pena di acquistare una Leica M9? |
|
|
essegi ha scritto: | la domanda nasce dal fatto che la M9 mi pare perfetta per chi possiede delle ottiche M e può finalmente disporre di un corpo pieno formato ad hoc.
Ma non avendo neanche un ottica del sistema Leica M, varrebbe la pena, oggi partire da zero ed iniziare un corredo impostato su Leica M, prestigioso e fantastico quanto si vuole, indubbiamente compatto, messa a fuoco telemetrica ma quanta differenza ,,sia in soldoni sia in, come dire, potenza di fuoco! |
la vedo come una macchina adatta ai ricchi estimatori del sistema Leica M, gente che non trova strano togliere il dorso per inserire una compact flash _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2010 9:26 am Oggetto: |
|
|
andreacoter ha scritto: | no, la m9 è una 18 megapissel, la d700 una 12, quindi "virtualmente" un pò inferiore e come parco ottiche cui accedi con l' una e con l' altra non ci siamo.
quella a miglior prezzo è una 5d a 22 mpx e come parco ottiche puoi adattare ottimi zeiss o leica R che vengono via a poco e sono di una qualità eccezionale avendo la pazienza di mettere a fuoco a manina.
ciao! |
Non è un assioma che + MPX ha una macchina e meglio è. Personalmente la maggiori parte delle cose digitali le faccio a 4 o 5 MPX (D2H ed E1) o, al massimo a 6+6 (S5). Tutte macchine che non cambierei con la maggiori parte delle più recenti e prestanti in termini di MPX _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Mar 09 Nov, 2010 4:27 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Sab 11 Dic, 2010 12:58 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|