| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 1:24 pm Oggetto: |
|
|
| alphadue ha scritto: | Scusa Neldot... ma io credo che un neofita non si ponga il problema delle coppie tempo/diaframma... perchè dovrebbe farlo se nessuno gli ha detto che vanno insieme? più ingenerale si intendono due valori distinti che hanno ognuno una funzione diversa... na che siano una coppia questo è da vedere!!! |
Tempi e diaframmi vanno a coppie, in riferimento al valore esposimetrico rilevato. E' il concetto base della corretta esposizione. Se un neofita "...non si pone il problema..." resterà per sempre un neofita.
Ecco perchè serve anche leggere un buon manuale di fotografia, oltre al manuale della reflex.
| alphadue ha scritto: |
Ci sono cose che i manuali non dicono, inutile sostenere il contrario... leggere il manuale aiuta solo a capire come funziona quel mezzo sempre che io sia in grado di capire il tutto. la cosa migliore è sperimentare.... e, come dice Pasi, LEGGERE IL FORUM! |
Appunto. Il manuale della reflex ti spiega l'uso del mezzo tecnico, un buon manuale di fotografia invece, ti spiega i rudimenti della tecnica fotografica. Servono entrambi.
Per tutto il resto, ci sono i forum...  _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Quindi concordi con me che a volte leggere il manuale non è tutto, che si può anche fare a meno di leggerlo tutto ma di soffermermarsi solo su quelle cosa che servono al momento rimandando le altre a un tempo diverso.
Ora che sia un manuale di fotografia o un gruppo su internet o un amico che ti consiglia o una rivista resto dell'idea che le informazioni passino al di là del testo, che spesso si impari di più guardando che leggendo...
lo scambio di idee, di informazioni, di suggerimenti che si possono attuare in forum come questi o come altri, sono decisamente importanti, magari no nsaranno tutto ma se smettessi di mettere a disposizione degli altri le nostre molte o poche conoscenze... ci resterebbe solo il manuale delle istruzioni. Al che una digitale e una lavastoviglie sarebbero la stessa cosa!  _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 1:53 pm Oggetto: |
|
|
| alphadue ha scritto: | ..Al che una digitale e una lavastoviglie sarebbero la stessa cosa!  |
Si.
E non c'è niente di strano. Sono MACCHINE stupide ma utili. Se devi ritrarre la miss devi saper quali bottoni schiacciare e quali rotelle girare, se devi lavare mutande e calzetti anche. Se sai anche COME FUNZIONANO le due macchine, su quali principi lavorano, cosa succede durante il processo, potrai più facilmente evitare di sovraesporre la sposa e di lavare le T-shirt bianche insieme alla polo rossa. Se studi il manuale (ossia utilizzi l'esperienza di altri, caratteristica questa dell' intelletto umano) ci metti meno tempo, se vuoi utilizzare solo il prova-e-sbaglia (come la mia cana Guendoline) forse (FORSE) ci arrivi lo stesso, ma ti ritrovi con un sacco di t-shirt rosa. Scegli tu...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Io scelgo i foglietti salva bucato. conosci? metti tutto insieme e poi alla fine ognuno mantiene il suo colore...
Rubare con gli occhi a chi ha esperienza, farsi raccontare, farsi consigliare epoi provare e riprovare fino a che le cose non sono come le avevi pensate, come lo scatto che hai in mente e che vuoi realizzare. _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11370 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 2:14 pm Oggetto: |
|
|
| alphadue ha scritto: | | come dice Pasi, LEGGERE IL FORUM! |
Specificazione... il mio intervento era ironico.
Spesso si chiede sul forum per delle banalità che si trovano spiegate tranquillamente sul manuale della fotocamera, a leggerlo.
Del tipo: come si imposta il flash sulla seconda tendina?
a che serve la rotella grossa dietro la mia nuova 50D?
eccetera eccetera eccetera...
Manca solo che chiedano come si accende la fotocamera e se le sue pile sono ricaricabili!!
Poi li avete letti i manuali ultimamente???
Quelli delle entry level stanno diventando dei veri e propri corsi di fotografia. Che spiegano anche la coppia tempo/diaframma...
Il manuale è gratis, è fatto da chi ha prodotto e pensato l'oggetto, è subito appena lo scarto, è disponibile offline...
Ma tanto "si nasce imparati", "la fantasia al potere", "io so arrangiarmi", "guarda come son bravo a fare da solo" etc etc etc... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yoyoster nuovo utente

Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 2:14 pm Oggetto: |
|
|
| neldot ha scritto: | | Non posso che essere d'accordo con te. Però credo che anche esporre in manuale serva, a chi è all'inizio, a rendersi conto di come si traducono i valori esposimetrici in coppie tempo/diaframma. |
D'accordissimo!! Da provare, da capire, da fare "proprio"... ma poi una volta capito, nella maggior parte dei casi andrebbe accantonato un attimino in modo da poter concentrare i propri sforzi su aspetti più "utili". Perdere tempo ad aggiustare continuamente l'esposizione, secondo me, distrae solo.
Poi... ognuno lavora come si trova meglio ovviamente...
Al contrario, lavorare con la maf manuale, a mio avviso, richiede una particolare attenzione sul soggetto che ci porta a curare maggiormente anche l'aspetto compositivo. Anche qua però... senza impuntarsi...! E' inutile perdere le ore a curare la messa a fuoco e poi dimenticarsi di tutto il resto!  _________________ :: Yoyoster - Mental pipper per eccellenza :: |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 2:14 pm Oggetto: |
|
|
| alphadue ha scritto: | Quindi concordi con me che a volte leggere il manuale non è tutto, che si può anche fare a meno di leggerlo tutto ma di soffermermarsi solo su quelle cosa che servono al momento rimandando le altre a un tempo diverso.
Ora che sia un manuale di fotografia o un gruppo su internet o un amico che ti consiglia o una rivista resto dell'idea che le informazioni passino al di là del testo, che spesso si impari di più guardando che leggendo...
lo scambio di idee, di informazioni, di suggerimenti che si possono attuare in forum come questi o come altri, sono decisamente importanti, magari no nsaranno tutto ma se smettessi di mettere a disposizione degli altri le nostre molte o poche conoscenze... ci resterebbe solo il manuale delle istruzioni. Al che una digitale e una lavastoviglie sarebbero la stessa cosa!  |
Concordo con te che ognuno ha i propri percorsi di apprendimento, ma non concordo sul fatto che in assoluto tutti i percorsi siano uguali.
Il rischio di trattare tutte le "fonti di conoscenza" allo stesso modo (ad esempio un buon manuale ed una risposta sul forum) è quello di imparare male, di prendere per buoni suggerimenti sbagliati o approssimativi, o di imparare solo le "regolette pratiche" ma senza capirne il motivo. Sui forum questo rischio è elevatissimo. _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 2:19 pm Oggetto: |
|
|
| Yoyoster ha scritto: | | D'accordissimo!! Da provare, da capire, da fare "proprio"... ma poi una volta capito, nella maggior parte dei casi andrebbe accantonato un attimino in modo da poter concentrare i propri sforzi su aspetti più "utili". Perdere tempo ad aggiustare continuamente l'esposizione, secondo me, distrae solo. |
Esatto. Infatti avevo scritto nella prima pagina di questo stesso thread:
"...Dimenticare la tecnica non significa farne a meno. Significa acquisirla e metabolizzarla ad un punto tale da esserne padroni, da applicarla quasi in automatico, ed al tempo stesso, da non lasciarsene distrarre..."
(che poi non è un concetto inventato da me, ma riassume il pensiero del grande Feininger, i cui manuali non mi stancherò mai di consigliare a chi si avvicina alla fotografia)  _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Il bello delle discussioni è che evolvono rispetto alla radice che le ha generate. Avevamo iniziato dal fatto che le informazioni devono girare, che chi sa dovrebbe mettere a disposizione e le proprie conoscenze e siamo arrivati qui.
Perchè non tutti i percorsi sono uguali? il percorso fa parte delle nostre modalità di apprendimento, ma non è questo il problema ma: dove si vuole andare?
se il mio scopo è quello di fare un po' di foto in vacanza tanto per dire ci sono stato, la foto al battesimo del nipotino o al gatto sornione di zia Amelia... va bene qualsiasi percorso si scelga per sè.
Se invece si vuole imparare la tecnica, metterla in pratica correttamente, magari anche provare a dare un'occhiata alla composizione e al risultato si deve aprire un altro percorso, chiamiamolo di consapevolezza dei mezzi a disposizione e di sè stessi.
Se su un forum trovo un suggerimento sbagliato, incopleto o non so cos'altro dovrei essere in grado di capirlo, magari provando e chiedendomi: ma che sto facendo?
Chi dà consigli lo fa o in buona fede e quindi se è sbagliato pazienza magari imparerà anche lui da qualche altra fonte o lo fa con consapevolezza e allora la cosa è dolosa. A che pro dare informazioni errate? MISTEROOOOOOO!!!! _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 2:35 pm Oggetto: Passsssssssssiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii |
|
|
Come il flash sulla seconda tendina???? perchè il flash è timido che ha le tendine???
beh quello però pur avendo letto il manuale per me resta un mistero oscuro... quindi ho eliminato il flash e scatto solo di giorno.
tutto è spiegato sul manuale ma non è così scontato. Chi si avvicina per la prima volta a una nuova attività ha bisogno anche di aiuti molto spiccioli, molto semplici. Perchè denigrare chi arriva dopo?
Ehi Pasi, ho un pulsantino sul mio obiettivo che non so a cosa serva... secondo te se lo sposto mi fa il prelavaggio???  _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 4:48 pm Oggetto: |
|
|
| alphadue ha scritto: | | ...se il mio scopo è quello di fare un po' di foto in vacanza tanto per dire ci sono stato, la foto al battesimo del nipotino o al gatto sornione di zia Amelia... ... |
...devi usare le stesse tecniche che useresti per fotografare Bar Rafaeli. Sovraesporre il nipotino o la top model da 100000$$ è ESATTAMENTE la stesa cosa - fotograficamente parlando = buco troppo aperto.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11370 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Il manuale della nikon è molto ben fatto e spiega tante cose, se al manuale della macchina aggiungi un libro di fotografia hai tutto o quasi quello che ti serve.
Mettere a fuoco manualmente con una odierna DSLR con obiettivo kit è praticamente impossibile, uno perchè manca il vetrino della messa a fuoco, due perchè gli obiettivi sono troppo poco luminosi, tre perchè i mirini odierni fanno quasi pietà, quattro la rotella della messa a fuoco fa troppi pochi giri...
L'esposizione manuale aiuta a comprendere come funziona la coppia tempo-diaframma se uno sa che esiste altrimenti è peggio...
Io penso che tuttio gli automatismi fantascentifici di cui sono dotate le nostre macchinette bisogna imparare a conoscerli bene altrimenti c'è veramente il rischio che la macchina faccia quel che gli pare provocando grossi arrosti.
Se uno si mette a sperimetare senza leggere il manuale c'è il rischio concreto che vado a scattare a 1600 iso in pieno giorno o altre assurdita simili... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 6:28 pm Oggetto: |
|
|
ma anche se si fanno assurdità.... prima o poi si impara!
Adesso vi dico una mia stupidaggine di un po' di tempo fa...
convinta che tanto con il diaframma aperto passa più luce, in quelle giornate un po' uggiose, ma non buie, mi sono ostinata per mesi a queste impostazioni: iso 400 F3,6 (solo perchè apre a 3,6 altrimenti sarei rimasta a 1,8). Eppure il manuale lo avevo letto ma non c'era scritto di aprire a un valore intermedio... dopo un po' vedendo tutte le foto leggermente sovraesposte e poco nitide ho provato a trovare dei rimedi...
aiutati che il ciel ti aiuta. Però mi è servito anche lo scambio con persone che commentando le mie foto mi avevano fatto riflettere su questi valori.
Altrimenti chissà per quanto sarei andata avanti.
Pasiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ho provato a spingere quel pulsantino ma non esplodeeeeeeeeeee _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Bastava leggere un manualetto di fotografia...che divertimento c'è a sparare a caso con le impostazioni? _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 7:14 pm Oggetto: |
|
|
e infatti poi tra consigli e qualche lettura mirata... ho risolto il problema. Il divertimento è quello della sperimentazione personale, dell'imparare per prove ed errori. Conosci? _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 7:17 pm Oggetto: |
|
|
| alphadue ha scritto: | | e infatti poi tra consigli e qualche lettura mirata... ho risolto il problema. Il divertimento è quello della sperimentazione personale, dell'imparare per prove ed errori. Conosci? |
Un conto è sperimentare un conto a sparare a caso, se prendo un macchina fotografica e faccio foto come viene viene non è sperimentazione, altrimenti siamo tutti artisti impegnati e sperimentatori.
Mia nipote di 6 anni con la D80 al collo ti assicuro che è una grande sperimentatrice, fa pure un sacco di foto artistiche con dei curisoi effetti di fuori fuoco molto evocativi. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Anche cercando di imparare con l'uso di manuali e manualetti si può sperimentare e ti assicuro che prove ed errori ne fai a quantità...soltanto che se usi una certa cognizione di causa magari impari dai tuoi errori e migliori un pò... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 7:26 pm Oggetto: |
|
|
e infatti!!! comunque io la mia logica la usavo magari sbagliando... non è che andavo come veniva. Comunque ritorniamo a monte:
il passaggio delle informazioni aiuta a cresce, migliorare e trovare nuove strade. _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 7:41 pm Oggetto: |
|
|
| alphadue ha scritto: | e infatti!!! comunque io la mia logica la usavo magari sbagliando... non è che andavo come veniva. Comunque ritorniamo a monte:
il passaggio delle informazioni aiuta a cresce, migliorare e trovare nuove strade. |
Beh questo è sicuro e il forum è una fonte preziosa...si impara tantissimo qua... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|