Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 2:11 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Per te no!...e chi ti ha detto che fai male...
|
Per me anche. Ci sono però altre caratteristiche che rimangono invariate tra lo schermo e la stampa quali ad esempio la profondità di campo e le riprese in wide senza ricorrere a artifici o compremessi. Insomma cerco sempre di valutare tutto non solo alcuni aspetti che possono farmi più o meno comodo. Qui comunque siamo OT magari ci spostsiamo in un altra discussione per approfondire questi argomenti.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 6:00 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | palmerino ha scritto: |
Per te no!...e chi ti ha detto che fai male...
|
Per me anche. Ci sono però altre caratteristiche che rimangono invariate tra lo schermo e la stampa quali ad esempio la profondità di campo e le riprese in wide senza ricorrere a artifici o compremessi. Insomma cerco sempre di valutare tutto non solo alcuni aspetti che possono farmi più o meno comodo. Qui comunque siamo OT magari ci spostsiamo in un altra discussione per approfondire questi argomenti.
Salut |
Sono d' accordo che siamo "palesamente" off topic, non comprendo però soprattutto gli "artifici" e i "compromessi" con i grandangoli spinti...forse con il sistema aps Canon...ma non con il 4/3...i grandangoli ci sono è raggiungono elevate qualità fin dalla massima apertura, bordi compresi.
Sarei felice di continuare e postare qualche esempio in merito...in un altro post!  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 10:29 pm Oggetto: |
|
|
bellissimo questo thread ha oramai vita propria
cmq per quanto riguarda il muio parere riguardo la traccia che parlava
della qualità delle macchine (full frame etc) penso che quando si ha una macchina buona (es: da 300d in su) ce ne vuole perchè diventi "stretta".
molti miei amici tendono a cambiare sempre macchina andando sempre più su di prezzo. Sono fotoamatori come me, io dico : impara ad usare e sfruttare al 90% quello che hai per le mani prima di cambiare.
Se prendi una 1ds non diventi un fotografo pro, diventi un possessore di 1ds.
Ovviamente per i professionisti le cose cambiano in quanto potrebbero avere esigenze piu estreme riguardo alcune funzioni e sopratutto la necessita di un corpo veramente affidabile.
bye _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 9:44 am Oggetto: |
|
|
Tornando al topic: abbiamo ragionato presupponendo che la dinamica delle digitali fosse migliore alle alte luci: ma di quanto? Nessuno ha dati precisi(es. n° di grigi verso il bianco VS numero di grigi verso il nero)? _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 11:27 am Oggetto: |
|
|
il digitale, secondo me, è carente proprio nelle alte luci: dopo 2 stop e 1/3 si ha il bianco puro....di solito.
La diapositiva riesce a "visualizzare" dettagli anche a quasi 3 stop.
Quest' ultima, se viene stampata senza il passaggio digitale, perde i dettagli già a 2 stop (come il digitale) per via dell' alto contrasto del materiale.
In pratica, se visualizzo in una diaproiezione dei dettagli chiarissimi....in stampa non è detto che riesco a vederli.
In teoria, un ottimo scanner di qualità dovrebbe riuscire a rimettere le cose a posto.
Il digitale, invece, "perde" meno dettagli rispetto alla dia.
Ma come ho detto in precedenza, a circa + 2 stop siamo al limite.
E nella sottoesposizione?
Non ho dati precisi, ma basta scattare un cartoncino neutro (grigio o bianco) e dalla esposizione giusta (mi raccomando usare la modalità media prevalenza centrale o lo spot) si sottoespone di vari stop e si visualizza successivamente sul monitor a quale sottoesposizione troviamo il nero...più nero.
Sarebbe utile provare, con le varie fotocamere, fino a quale livello di sottoesposizione il sensore riesce ad estrapolare dettagli.
La negativa colore ha una latitudine da -2 stop a +2 stop per i dettali "pieni", ma se prende come parametro la leggera trama, la latitudine aumento di uno stop, circa, ovvero va da -3stop a +3stop....un ottimo compromesso.
Quindi se prendiamo le alti luci della negativa colore, abbaimo il bianco puro a +4 stop, a +3 stop una leggra differenza e a +2 stop dettagli chiari ben definiti.
Notevole risultato, chissà se il digitale arriverà a queste prestazioni.
La pellicola bianco e nero riesce ad avere risultati ancora migliori, soprattutto (ma vale anche con la negativa colore) se usiamo il medio formato o ancora meglio, il grande formato. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Dom 18 Set, 2005 11:41 am Oggetto: |
|
|
Non mi sono spiegato: quello che mi chiedevo non era se il digitale è più o meno dinamico del chimico, ma quali zone della scala dei grigi sono più "dettegliate" nel digitale (o nel chimico).
Per fare un esempio: nell'immagine sotto le zone sono tutte uguali per grandezza, ma un sensore (o una pellicola) migliore alle alte luci (per quello che riguarda la dinamica) dovrebbe permettere di dividere in due (o più) rettangolini a destra (differenziando la tonalità), una con migliore dinamica alle basse luci permetterebbe lo stesso a sinistra (sto facendo un ragionamento molto semplificato, in realtà le suddivisioni non sarebbero uguali ecc)
...è possibile avere dati più precisi (nel digitale vorrebbe dire "bit dedicati") sulle prestazioni dinamiche dello stesso supporto con differente quantità di luce?
 _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 7:41 am Oggetto: |
|
|
il digitale riesce meglio a discriminare le bassi luci.....rumore permettendo.
Come ho risposto precedentemente, è nelle alte luci che "comprime" gli scalini.
Mi sembrava chiaro il discorso... _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cj utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 309 Località: Italia
|
Inviato: Lun 19 Set, 2005 8:00 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | il
La diapositiva riesce a "visualizzare" dettagli anche a quasi 3 stop.
|
Una digitale copre meno stop di una pellicola per diapositive ?
pensavo che coprisse di piu sinceramente , ho scattato spesso dia e
nei forti contrasti ho sempre piu problemi rispetto al digitale... _________________ NK Photography
http://www.nsoft.it/nk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 7:54 am Oggetto: |
|
|
cj ha scritto: | palmerino ha scritto: | il
La diapositiva riesce a "visualizzare" dettagli anche a quasi 3 stop.
|
Una digitale copre meno stop di una pellicola per diapositive ?
pensavo che coprisse di piu sinceramente , ho scattato spesso dia e
nei forti contrasti ho sempre piu problemi rispetto al digitale... |
No, la diapositiva riesce meglio a discernere i dettagli oltre 2 stop (sulla pellicola, poi in stampa di solito si perdono per l' alto contrasto del materiale).
Diciamo che la digitale, visto la grande capacità di aprire le "bassi luci", è migliore di una diapositiva e peggiore di una negativa a colori....questo avviene in pratica. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 8:42 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | cj ha scritto: | palmerino ha scritto: | il
La diapositiva riesce a "visualizzare" dettagli anche a quasi 3 stop.
|
Una digitale copre meno stop di una pellicola per diapositive ?
pensavo che coprisse di piu sinceramente , ho scattato spesso dia e
nei forti contrasti ho sempre piu problemi rispetto al digitale... |
No, la diapositiva riesce meglio a discernere i dettagli oltre 2 stop (sulla pellicola, poi in stampa di solito si perdono per l' alto contrasto del materiale).
Diciamo che la digitale, visto la grande capacità di aprire le "bassi luci", è migliore di una diapositiva e peggiore di una negativa a colori....questo avviene in pratica. |
anche se parliano di file RAW??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Set, 2005 10:05 am Oggetto: |
|
|
sex ha scritto: | anche se parliano di file RAW??? |
Sì, anche con i RAW, è un limite intrinseco dei sensori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boatman utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 874 Località: ROMA
|
Inviato: Gio 29 Set, 2005 3:16 am Oggetto: |
|
|
ma porc....
mi avete fatto passare 2 ore 2 davanti al monitor a leggere tutti i post.
Palmerino, vista la tua anticanonistica posizione,
non ti faccio più toccare la cucciola
In ogni caso, grazie dei contributi e delle spiegazioni.
Prima della 350D avevo una FX-D Quartz che usavo soprattutto con il 90 f 2,5 tamron, scattavo soprattutto dia.
Mai posto il problema di sovra-sottoesporre.
Con la Canon ho provato a sottoesporre
Forse sono un tipo che preferisce "rubare" l'immagine. Scattare in maniera istintiva, ma ho reimpostato la Canon a 0, al limite sottoespongo il flash.
Mi riprometto di mettere in pratica i suggerimenti di Palmerino.
La curiosità e la voglia di sperimentare è tanta
P.S.: Palmerì, hai venduto il 70-200 il giorno del mio compleanno?? _________________ CHIU PILU SU U SENSURI PE TUTTI
cazzarola, hanno ucciso Kenny, bastardi
back in town |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|