Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Ven 04 Dic, 2009 4:16 pm Oggetto: |
|
|
torniamo a "cose serie".
La M8...o meglio...il sensore della M8 sembrerebbe ottimizzato proprio sui mezzi toni. Mentre sulle alte luci... così come sulle ombre completamente chiuse...sembra mostrare qualche pecca la capacità di "leggere" tutte le informazioni che si trovano "in mezzo" è veramente di rilievo. Come detto in precedenza non è un caso che i BN escono fuori che è una meraviglia (in DNG). La gamma delle tonalità di luce, e quindi dei grigi nella conversione in BN, immagazzinata è molto ampia.Per certi aspetti ricorda...con i dovuti distinguo... la S5.
Posto qualche esempio giusto per la cronaca poiché la luce di oggi ritengo che si presti bene ad essere di esempio a quello che "faticosamente" a parole cerco di spiegare.
Da notare quanto riesca a tenere "correttamente" aperte le obre anche in caso di ali contrasti di luce... così come i BN presentano un'ampia gradazione di grigi.
Scatti in DNG, 28 Voightlander a F8 convertiti con C1.
Gli scatti sono fatti da un mezzo in movimento...quindi un po' di micromosso a sempre presente... o quasi
Descrizione: |
|
Dimensione: |
164.07 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5605 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5605 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5605 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
168.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5605 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
170.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5605 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
156.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5605 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
181.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5605 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 11:25 am Oggetto: |
|
|
la verità è che piace parlare della m8 come macchina "perdente", ma non è vero.
queste sono 3 immagini come da dng senza nessun cambiamento, quelle convertite in bn ho fatto solo la conversione senza toccare nulla.
e senza filtri ir perchè per il mio 35 e 135 non li trovo e/o costano troppo
non sono opere d'arte, ma era per capire che file sforna
_________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 12:06 pm Oggetto: |
|
|
seconda e terza mi paiono bellissime...
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mar 08 Dic, 2009 4:54 pm Oggetto: |
|
|
mi faceva morire quella pubblicità
_________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2009 11:26 am Oggetto: |
|
|
Si ricordo le profonde occhiaie provocate dalla sua visione un po' a tutti i miei compagni di classe....
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 10 Dic, 2009 10:54 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 10 Dic, 2009 1:54 am Oggetto: |
|
|
in tutti i tuoi compagni di classe si...e ate...nooo?
Vabbè... torniamo all M8 che deste ...calotte non se ne può più
Oggi sono riuscito a fare una passeggiatina con l "anatroccolo".
Le idee ora sono un po' più chiare e a breve...nella speranza che possa essere utile...posterò le impressioni aggiornate ad oggi e qualche scatto.
Intatanto qualche foto....
Descrizione: |
Controluce... anzi...controfronde |
|
Dimensione: |
171.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5377 volta(e) |

|
Descrizione: |
di rilievo la "tridimensionalità" pure con un 28 "nonLeica" |
|
Dimensione: |
179.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5377 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
163.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5377 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
181.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5377 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5377 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
165.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5377 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
157.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5377 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Gio 10 Dic, 2009 2:24 pm Oggetto: |
|
|
Non so quali obiettivi hai usato, ma vedo una vignettatura (caduta di luce ai bordi) molto accentuata e un boken (leggibilità delle parti fuori fuoco) decisamente inaccettabile, almeno per i miei gusti
ciao, Angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 9:09 am Oggetto: |
|
|
A me il bokeh piace rimane leggibilissimo, cosa volere di più?
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 9:56 am Oggetto: |
|
|
In questi due ultimi esempi lo "sfuocato" è piacevolmente leggibile
ciao, Angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 11 Dic, 2009 12:52 pm Oggetto: |
|
|
...sarà sicuramente colpa di dimensioni, compressione, monitor e quant'altro, ma continuo a pensare che se non me lo dicessero non riuscirei a distinguere le foto presentate dai JPEG di una compattina appena decorosa. Non riesco a capire dove sono finite le MIGLIAIA di euro di differenza. Nitide sono nitide, esposizione senza infamia e senza lode... Probabilmente bisognerebbe guardarsi almeno una stampona A3..
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Sab 12 Dic, 2009 8:17 pm Oggetto: |
|
|
e... Alberto... dici cose che sarebbero un interessante spunto per una bella "chiacchierata". Purtroppo...o per fortuna...internet è questo. Da "strumento democratico", spesso e volentieri, si rivela un "media anarchico" attraverso il quale chiunque può dire tutto e il contrario di tutto.
Le foto postate non rivelano nessuna "manifesta" superiorità rispetto ad una compatta appena decorosa..
Si è vero se parliamo di "semplice resa globale" dell'immagine prodotta...ma personalmnete ritengo che questo valga non solo per la M8 ma anche per la D3X o la 1DS III o l'Alpha 900.
E ancor più vale (su internet) per la resa degli obiettivi...
crop...esempi pesantemente "lavorati"... situazioni fotografiche... servono più a dimostrare che una lente kit da "duelire" è... spesso e volentieri... migliore di un vetro "professionale" e costoso.
Sappiamo benissimo che la fotografia non è questa... o meglio... che un elemento del corredo migliore non serve a farci diventare fotografi "migliori" ma sappiamo anche che una migliore attrezzatura amplia il ventaglio di possibilità offerte ad un fotografo
È altresì vero che condividere esperienze e impressioni può essere un modo di ...con "grano salis" ... avere qualche elemento in più per valutare un eventuale acquisto.
Ripartiamo dalla "spesa". La leica M8 valeva 5.000? No...manco per sogno...ma questo già l'aveva premesso Max Stirner nella prefazione che apriva il 3D.
La Leica M8..ora che è deprezzata dall'avvento della M9... può essere presa on considerazione come "strumento" alternativo alle reflex. Per me si... anche se mai abbandonerei lo "specchio" a favoredi una (qualsiasi) telemetro.
Le compatte hanno dei limiti "evidenti" così come...per me... questi limiti sono presenti anche nel sistema "micro 4/3". Limiti che nella Leica M8 non ci sono...anzi
In una "chiacchiaerata" con l'amico Ubald dicevo proprio che non c'è nessuna cosa che faccia una M8 (ma anche M9) che non sappia farla anche (per esempio) una D700. Ma al contrario quello che si riesce a fare con una D700 non sempre (o molto raramente) si riesce a fare anche con una M8. Ma è anche vero che... dove i due sistemi raramente si "sovrappongono"...la M8 (e ancor più la M9) si comportano alla pari se non meglio.
Per chi desidera un sistema leggero ...ma di qualità non credo che il mercato offra opzioni di "qualità" del seppur immaturo telemetro digitale.
Compatte...compattone... micro 4/3 se la sognano la qualità e la duttilità di una M8... anche se solo si trattasse della assenza di un cavolo di "buco" da dove mirare senza passare da monitor e mirini digitali. Compatte e compattone inoltre hanno grossi problemi legate alle dimensioni del sensore...difrazione... e del "corto" ventaglio di focali utilizzabili.
Ecco perché reputo il tuo "non notare differenze" una simpatica provocazione e non il frutto di una ponderata osservazione. Stacco dei piani e sfuocati come quelli dei (brutti) esempi postati sono semplicemente impossibile da realizzare se non con macchine e ottiche di rango.
La foto della ragazza di spalle a SPietro in se per se non dice nulla.... ma ha uno tridimensionalità fuori dal comune difficile da riscontrare utilizzando ottiche grandangolari su sistemi reflex.
Personalmente il 28mmm a TA mi ricorda ...sotto questo aspetto...l'85 1,4 a TA su Nikon FX
Ovviamente è difficile da notare da un francobollo da 800x600...ma ti assicuro che su carta chimica è un elemento che lascia a bocca aperta.
Giustamente bisogna stampare per apprezzare o notare le reali capacità di una qualsiasi attrezzatura fotografica...ma non serve arrivare all'A3 ... i 20x30 sono più che sufficienti.
Per quanto riguarda l'esposizione "sine laude" proprio non capisco a cosa ti volevi riferire.
In conclusione...condivido gran parte di questa e di altre osservazioni postate da te su questo 3D ma personalmente non concordo sul fatto di non considerare "l'oggetto" M8 nel suo insieme.
Io...per esempio... l'ho scelta come alternativa per i momenti in cui la fotografia è solo un piacere. Se non si è "malati" di un marchio si opta saggiamente di acquistare nella vasta offerta di vetri "non Leica" che offrono una resa di tutto rispetto. Infilo la macchina in tasca e via...
Ma le reflex...e tutto l'ampio corredo...rimangono li ...ogni giorno pronte per essere utilizzate per lavoro...lì dove veramente ...alla passione di sempre...bisogna necessariamente unire i "risultati" da portare a casa.
In questo contesto la M8 ...per me... non mettera mai piede.
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2009 1:17 am Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | Io...per esempio... l'ho scelta come alternativa per i momenti in cui la fotografia è solo un piacere... |
...e il piacere è quanto di più soggettivo esista. Dove tu vedi tridimensionalità io vedo colori pompati, dove tu vedi limpidezza io vedo vignettature marcate. Non è la Internet il luogo di valutazione di una macchina-culto... Io ho con l'attrezzatura un rapporto mercenario: pago, voglio godere senza pensieri e senza dovermi dare IO da fare. L'amore che fa soffrire e penare e non soddisfa lo riservo per le persone...
Alberto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2009 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...sarà sicuramente colpa di dimensioni, compressione, monitor e quant'altro, ma continuo a pensare che se non me lo dicessero non riuscirei a distinguere le foto presentate dai JPEG di una compattina appena decorosa. Non riesco a capire dove sono finite le MIGLIAIA di euro di differenza. Nitide sono nitide, esposizione senza infamia e senza lode... Probabilmente bisognerebbe guardarsi almeno una stampona A3..
Alberto |
e dimmi dove sta la differenza, in un 800*600 tra una compattina ed una 1ds mkIII in questo tipo di foto
_________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2009 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | pago, voglio godere senza pensieri e senza dovermi dare IO da fare |
scansafatiche
_________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2009 3:24 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi salve, per quanto ne possa capire io (pur non possedendo leice) credo che il booke è ok ed è leggibile, cosi come anche la tridimensionalite'. però volevo far notare che cmq il sensore nn è a formato pieno quindi nn si riesce(se proprio si vuol essere pignoli)ad apprezzare a pieno lo sfocato(questo val esu tutti gli apparecchi fotografici che nn sono FF).
infine, a me la vignettatra nn dispiace, ma volevo solo dire all'utente che ha postato le foto, che x mostrare le prime impressioni, le foto nn dovrebbero essere corrette in modo eccessivo, altrimenti come facciamo a capire com'è lo scatto di partenza?ciao
_________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fonte attendibile utente
Iscritto: 07 Set 2009 Messaggi: 496
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2009 4:31 pm Oggetto: |
|
|
si sta facendo un gran pastrocchio!
queste foto non aiutano perchè sono ritoccate, e se devono far rilevare certe caratteristiche a che serve postarle ritoccate, con saturazione pompata, gradienti e tutto il resto?
è anche difficile valutare quanto sia "merito" della macchina, delle ottiche (non so come si faccia a definire bello lo sfocato mostrato in alcune foto!!!) o del programma di fotoritocco la cosiddetta tridimensionalità. che è cosa soggettiva.
_________________ SemForFree un sito sul marketing online e il SEO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2009 4:59 pm Oggetto: |
|
|
fonte hai dello la stessam cosa che ho deto io!
_________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|