 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 8:25 pm Oggetto: |
|
|
D50+ 18/200 VR ... e sarai protagonista!!!
resta comunque un bel super zoom, unico nel suo genere. La qualità sembra notevole a tutto campo. Per una qualità più rilevante resta sempre il formato raw...
Risparmi qualche soldino sulla 350D e lo investi nel 18/200 VR stabilizzato, questo la Canon non ce l'ha  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Mathias ha scritto: | Soleoscuro ha scritto: | EHH? Il mirino secondo me è uno degli aspetti principali da prendere in considerazione in una reflex; e il mirino di D50-D70 è secondo me la più grande cappellata fatta da Nikon in tutta la sua storia; siamo seri, diverse compatte 35mm hanno un mirino migliore!
Per il resto, la D50 è al momento la reflex meno completa tra tutte, è proprio un ponte tra compattone e reflex ed è indirizzata innanzitutto a chi arriva dalle compattone; io non la acquisterei anche solo per "sfregio" nei confronti di Nikon, da consumatore, perchè non è possibile, su un aggeggio da 1 milioncino e mezzo delle vecchie lire, non avere il display illuminato!
Ma si sà, certi prodotti si vendono innanzitutto per il brand, e questa reflex ne è secondo me l'esempio tipico.
Come funzioni, non esiste confronto con la 5D; dall'AS al controllo profondità di campo (che sulla Minolta grazie al buon mirino è perfettamente utilizzabile, mentre sulla D70...), al flash wireless senza aggiunte, al sollevamento dello specchio ecc. ecc. |
Tipico discorso da chi le belle foto pensa che le facciano le macchine fotografiche e non l'uomo.
Prima di sparare smargiassate pensa un pò a quello che dici.
Tu pensi che siano tutti dei cretini quelli che spendono 500 euro per la D50?
Gente che vede il nome di una marca famosa e perde il senso della logica sperperando soldi guadagnati con fatica?
Mah!?  |
Smargiassate? Dove? Il mondo è pieno di gente che mitizza ed esagera le caratteristiche di determinati prodotti solo per il brand; tra le reflex attuali la D50 ne è l'esempio tipico. Costa poco, vale poco...
Io con le reflex ci lavoro, la 5D è una reflex che nonostante sia in teoria una entry-level è abbastanza versatile e completa da essere adatta anche a diversi utilizzi "pro"; ma lavorare con una reflex che manca persino del display illuminato e di varie altre caratteristiche che in certi usi servono...
Senza offesa, non venirmi a dire a me che non è la macchina a fare la foto ma il fotografo, ma la D50 è la più entry-level delle entry level...E' una REALTA', non una opinione...
Che poi l'orgoglio Nikonista vi faccia inalberare per questo, problemi vostri.
Saluti! _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianca05 utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 612 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 8:32 am Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | ma lavorare con una reflex che manca persino del display illuminato |
.. caspita non ci avevo pensato.. già un disastro ...... _________________ Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 11:45 am Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Mathias ha scritto: | Soleoscuro ha scritto: | EHH? Il mirino secondo me è uno degli aspetti principali da prendere in considerazione in una reflex; e il mirino di D50-D70 è secondo me la più grande cappellata fatta da Nikon in tutta la sua storia; siamo seri, diverse compatte 35mm hanno un mirino migliore!
Per il resto, la D50 è al momento la reflex meno completa tra tutte, è proprio un ponte tra compattone e reflex ed è indirizzata innanzitutto a chi arriva dalle compattone; io non la acquisterei anche solo per "sfregio" nei confronti di Nikon, da consumatore, perchè non è possibile, su un aggeggio da 1 milioncino e mezzo delle vecchie lire, non avere il display illuminato!
Ma si sà, certi prodotti si vendono innanzitutto per il brand, e questa reflex ne è secondo me l'esempio tipico.
Come funzioni, non esiste confronto con la 5D; dall'AS al controllo profondità di campo (che sulla Minolta grazie al buon mirino è perfettamente utilizzabile, mentre sulla D70...), al flash wireless senza aggiunte, al sollevamento dello specchio ecc. ecc. |
Tipico discorso da chi le belle foto pensa che le facciano le macchine fotografiche e non l'uomo.
Prima di sparare smargiassate pensa un pò a quello che dici.
Tu pensi che siano tutti dei cretini quelli che spendono 500 euro per la D50?
Gente che vede il nome di una marca famosa e perde il senso della logica sperperando soldi guadagnati con fatica?
Mah!?  |
Smargiassate? Dove? Il mondo è pieno di gente che mitizza ed esagera le caratteristiche di determinati prodotti solo per il brand; tra le reflex attuali la D50 ne è l'esempio tipico. Costa poco, vale poco...
Io con le reflex ci lavoro, la 5D è una reflex che nonostante sia in teoria una entry-level è abbastanza versatile e completa da essere adatta anche a diversi utilizzi "pro"; ma lavorare con una reflex che manca persino del display illuminato e di varie altre caratteristiche che in certi usi servono...
Senza offesa, non venirmi a dire a me che non è la macchina a fare la foto ma il fotografo, ma la D50 è la più entry-level delle entry level...E' una REALTA', non una opinione...
Che poi l'orgoglio Nikonista vi faccia inalberare per questo, problemi vostri.
Saluti! |
Perchè, lavori solo tu con la foto?
Che ne sai di che lavoro faccio io? Potrei anche metterti in difficoltà dicendoti cosa faccio io ora con le macchine fotografiche.
Cmq se come hai confermato tu pensi davvero che è la macchina a fare le belle foto spero proprio di non avere mai a che fare con lavori fatti con la tua "meravigliosa attrezzatura" e dal tuo occhio.
Tu esprimi le tue idee in modo offensivo, e hai dei seri problemi di sovrastima personale: ("questa è REALTA' non opinione" ...Ti rendi conto di quello che scrivi?). Se non te ne accorgi i problemi sono tutti tuoi ;a me non fai per nulla inalberare...casomai sorridere.
Contraccambio i saluti.
Per tutti gli altri, scusate l'OT e rimango a disposizione per eventuali richieste di chiarimenti a chi vuole notizie/info sulla D50 ed il titolo del topic.
Bye. _________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Mathias
lo sappiamo che sei sempre disponibile per chiarimenti ed info...
tranqui e non preoccuparti.
 _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Mathias ha scritto: | Soleoscuro ha scritto: | Mathias ha scritto: | Soleoscuro ha scritto: | EHH? Il mirino secondo me è uno degli aspetti principali da prendere in considerazione in una reflex; e il mirino di D50-D70 è secondo me la più grande cappellata fatta da Nikon in tutta la sua storia; siamo seri, diverse compatte 35mm hanno un mirino migliore!
Per il resto, la D50 è al momento la reflex meno completa tra tutte, è proprio un ponte tra compattone e reflex ed è indirizzata innanzitutto a chi arriva dalle compattone; io non la acquisterei anche solo per "sfregio" nei confronti di Nikon, da consumatore, perchè non è possibile, su un aggeggio da 1 milioncino e mezzo delle vecchie lire, non avere il display illuminato!
Ma si sà, certi prodotti si vendono innanzitutto per il brand, e questa reflex ne è secondo me l'esempio tipico.
Come funzioni, non esiste confronto con la 5D; dall'AS al controllo profondità di campo (che sulla Minolta grazie al buon mirino è perfettamente utilizzabile, mentre sulla D70...), al flash wireless senza aggiunte, al sollevamento dello specchio ecc. ecc. |
Tipico discorso da chi le belle foto pensa che le facciano le macchine fotografiche e non l'uomo.
Prima di sparare smargiassate pensa un pò a quello che dici.
Tu pensi che siano tutti dei cretini quelli che spendono 500 euro per la D50?
Gente che vede il nome di una marca famosa e perde il senso della logica sperperando soldi guadagnati con fatica?
Mah!?  |
Smargiassate? Dove? Il mondo è pieno di gente che mitizza ed esagera le caratteristiche di determinati prodotti solo per il brand; tra le reflex attuali la D50 ne è l'esempio tipico. Costa poco, vale poco...
Io con le reflex ci lavoro, la 5D è una reflex che nonostante sia in teoria una entry-level è abbastanza versatile e completa da essere adatta anche a diversi utilizzi "pro"; ma lavorare con una reflex che manca persino del display illuminato e di varie altre caratteristiche che in certi usi servono...
Senza offesa, non venirmi a dire a me che non è la macchina a fare la foto ma il fotografo, ma la D50 è la più entry-level delle entry level...E' una REALTA', non una opinione...
Che poi l'orgoglio Nikonista vi faccia inalberare per questo, problemi vostri.
Saluti! |
Perchè, lavori solo tu con la foto?
Che ne sai di che lavoro faccio io? Potrei anche metterti in difficoltà dicendoti cosa faccio io ora con le macchine fotografiche.
Cmq se come hai confermato tu pensi davvero che è la macchina a fare le belle foto spero proprio di non avere mai a che fare con lavori fatti con la tua "meravigliosa attrezzatura" e dal tuo occhio.
Tu esprimi le tue idee in modo offensivo, e hai dei seri problemi di sovrastima personale: ("questa è REALTA' non opinione" ...Ti rendi conto di quello che scrivi?). Se non te ne accorgi i problemi sono tutti tuoi ;a me non fai per nulla inalberare...casomai sorridere.
Contraccambio i saluti.
Per tutti gli altri, scusate l'OT e rimango a disposizione per eventuali richieste di chiarimenti a chi vuole notizie/info sulla D50 ed il titolo del topic.
Bye. |
We pargolo, stiamo calmini...
Capisco che i Nikonisti siano gente strana, ma tutto sto casino per aver solo sottolineato che la D50 è l'anello di congiunzione tra compattone e reflex, poco più di (velo concedo il poco più) UNA COMPATTONA AD OTTICA INTERCAMBIABILE, proprio non lo capisco! Anche in Nikon sarebbero d'accordo! Un minimo di onestà intellettuale... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 2:42 pm Oggetto: |
|
|
quindi tutto cio che è stato fatto anni fa secondo il tuo ragionamento è da buttare nel cesso?
io quando ho dovuto scegliere ero assolutamente privo di pregiudizi l'unica cosa che mi influenzava erano le ottiche nikon, venderle e ripartire o prendere un digitale nikon? alla fine ho preso la D50 più economica di Canon
ho letto molte recensione/post ma alla fine a livello di qualità sembrerebbe che si equivalgono
la minolta non la conosco, ma dalle foto fatte e la recensione su una rivista non ne erano molto soddisfatti, la definivano come buona
non riesco a capire in che senso credi la minolta SUPERIORE? _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 2:53 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: |
non riesco a capire in che senso credi la minolta SUPERIORE? |
ma Al nn capisci allora?! ha lo stabilizzatore, ha il pulsante di dof, ha la sua bella lampadina allo xeno quindi è ottima ... e per di piu la minolta ha un parco ottiche sterminato, molto di piu che nn nikon e canon ma poi basta da sola la lampadina sotto il monitor di controllo e il pulsante di dof, che ce ne facciamo noi poveracci di foto ad 800/1600 iso con pochissimo rumore (e parlo anche della 350d) e di una lettura esposimetrica rinnavata migliorato rispetto ad una d70 ?! che ce ne facciamo del parco nikon, e di quello canon?  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME
Ultima modifica effettuata da niomo il Gio 23 Mar, 2006 3:01 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Io credo che in assoluto le macchine si equivalgano (per molti aspetti)...
parlo da ignorante in materia, ma sono venuto a questa conclusione:
La 350D e la D50 sono pressochè identiche come qualità delle foto, sono solo un pò meno "professionali" della 5D (i nquanto la 5D ha, possiamo dire, una tasto per ogni fuzione) che però (e non sono io a dirlo ma i test) come qualità delle foto è leggermente inferiore alle due predette.
Poi... siamo liberi di pensarla e scegliere ciò chemeglio ci aggrada, infatti credo che il 50% della scelta sia dominata dal fattore "attaccamento al marchio" e "simpatia verso il brand".
 _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Mathias ha scritto: | Soleoscuro ha scritto: | Mathias ha scritto: | Soleoscuro ha scritto: | EHH? Il mirino secondo me è uno degli aspetti principali da prendere in considerazione in una reflex; e il mirino di D50-D70 è secondo me la più grande cappellata fatta da Nikon in tutta la sua storia; siamo seri, diverse compatte 35mm hanno un mirino migliore!
Per il resto, la D50 è al momento la reflex meno completa tra tutte, è proprio un ponte tra compattone e reflex ed è indirizzata innanzitutto a chi arriva dalle compattone; io non la acquisterei anche solo per "sfregio" nei confronti di Nikon, da consumatore, perchè non è possibile, su un aggeggio da 1 milioncino e mezzo delle vecchie lire, non avere il display illuminato!
Ma si sà, certi prodotti si vendono innanzitutto per il brand, e questa reflex ne è secondo me l'esempio tipico.
Come funzioni, non esiste confronto con la 5D; dall'AS al controllo profondità di campo (che sulla Minolta grazie al buon mirino è perfettamente utilizzabile, mentre sulla D70...), al flash wireless senza aggiunte, al sollevamento dello specchio ecc. ecc. |
Tipico discorso da chi le belle foto pensa che le facciano le macchine fotografiche e non l'uomo.
Prima di sparare smargiassate pensa un pò a quello che dici.
Tu pensi che siano tutti dei cretini quelli che spendono 500 euro per la D50?
Gente che vede il nome di una marca famosa e perde il senso della logica sperperando soldi guadagnati con fatica?
Mah!?  |
Smargiassate? Dove? Il mondo è pieno di gente che mitizza ed esagera le caratteristiche di determinati prodotti solo per il brand; tra le reflex attuali la D50 ne è l'esempio tipico. Costa poco, vale poco...
Io con le reflex ci lavoro, la 5D è una reflex che nonostante sia in teoria una entry-level è abbastanza versatile e completa da essere adatta anche a diversi utilizzi "pro"; ma lavorare con una reflex che manca persino del display illuminato e di varie altre caratteristiche che in certi usi servono...
Senza offesa, non venirmi a dire a me che non è la macchina a fare la foto ma il fotografo, ma la D50 è la più entry-level delle entry level...E' una REALTA', non una opinione...
Che poi l'orgoglio Nikonista vi faccia inalberare per questo, problemi vostri.
Saluti! |
Perchè, lavori solo tu con la foto?
Che ne sai di che lavoro faccio io? Potrei anche metterti in difficoltà dicendoti cosa faccio io ora con le macchine fotografiche.
Cmq se come hai confermato tu pensi davvero che è la macchina a fare le belle foto spero proprio di non avere mai a che fare con lavori fatti con la tua "meravigliosa attrezzatura" e dal tuo occhio.
Tu esprimi le tue idee in modo offensivo, e hai dei seri problemi di sovrastima personale: ("questa è REALTA' non opinione" ...Ti rendi conto di quello che scrivi?). Se non te ne accorgi i problemi sono tutti tuoi ;a me non fai per nulla inalberare...casomai sorridere.
Contraccambio i saluti.
Per tutti gli altri, scusate l'OT e rimango a disposizione per eventuali richieste di chiarimenti a chi vuole notizie/info sulla D50 ed il titolo del topic.
Bye. |
We pargolo, stiamo calmini...
Capisco che i Nikonisti siano gente strana, ma tutto sto casino per aver solo sottolineato che la D50 è l'anello di congiunzione tra compattone e reflex, poco più di (velo concedo il poco più) UNA COMPATTONA AD OTTICA INTERCAMBIABILE, proprio non lo capisco! Anche in Nikon sarebbero d'accordo! Un minimo di onestà intellettuale... |
Soleoscuro, vorrei rispettosamente dire la mia.
Ho avuto modo di vedere file che uscivano dalla D50 e file che uscivano dalla 5D.
Ti assicuro che come qualità di immagine i file della D50 non hanno NULLA da invidiare a quelli della tua 5D.
Per cui, puoi anche definire "compattona" la D50, ma sappi che quella "compattona" produce immagini al livello della tua 5D se non addirittura superiori ed inoltre, guarda caso, costa anche meno.
Tutta la gente che conosco che fa del fotografo una professione, cioè che ci lavora con le foto (come fai tu), ha sempre scelto o canon o nikon, non ho mai visto un "pro" con Minolta, non ti sei mai chiesto il perchè ?
Cmq ti auguro buona fortuna, ne avrai bisogno ora che la Minolta è fallita, voglio vedere come farai.
Un saluto
P.S. i nikonisti saranno pure gente strana ma amano la fotografia per quello che è, non per le opzioni della loro macchina fotografica. _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 4:55 pm Oggetto: |
|
|
esatto...
1 la qualità delle ottiche
2 sensero e un software che riesca a restituire la qualità che un ottima ottica potrebbe produrre
3 la macchina che ti deve permettere di lavorare in manuale, ed ovviamente la capacità del fotografo di sfruttare il mezzo (se la macchina toppa l'esposizione la correggi)
tutti i gingilli, i modi preipostati gli aiuti della tecnologia benvengano ma è tutto IN PIU'
se non ci sono i 3 elementi è inutile andare a cercare la funzione che evidenziano le parti bruciate, che la D50 comunque ha  _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 5:04 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: |
se non ci sono i 3 elementi è inutile andare a cercare la funzione che evidenziano le parti bruciate, che la D50 comunque ha  |
quoto..certo alcune cose come l'af che core come na scheggia, la seconda rotella e cosi via son comode cose ma da qui a decretare la riuscita o meno delle foto ce ne passa... _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 9:49 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | esatto...
1 la qualità delle ottiche
2 sensero e un software che riesca a restituire la qualità che un ottima ottica potrebbe produrre
3 la macchina che ti deve permettere di lavorare in manuale, ed ovviamente la capacità del fotografo di sfruttare il mezzo (se la macchina toppa l'esposizione la correggi)
tutti i gingilli, i modi preipostati gli aiuti della tecnologia benvengano ma è tutto IN PIU'
se non ci sono i 3 elementi è inutile andare a cercare la funzione che evidenziano le parti bruciate, che la D50 comunque ha  |
Sagge parole
 _________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giofag utente

Iscritto: 22 Feb 2006 Messaggi: 260 Località: Terni
|
Inviato: Ven 12 Mgg, 2006 12:32 pm Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | in realtà è vero anche se il sensore della d50 è uguale a quello della d70 la qualità delle immagini prodotte è superiore |
Io ho avuto entrambe, e credo che la D70 con un po' di attenzione all'esposizione e un po' di postproduzione, fornisce risultati pari se non superiori alla D50, come contrasto, colori e rumore.
Credo che le due macchine abbiano un approccio diverso, con la curva di contrasto e con l'esposizione. Una (la D70) è più neutra, lineare e conservativa (richiede post produzione), l'altra ha una curva di contrasto più brillante e un esposimetro che non "sottoespone" come la D70.
Resta il fatto che la D70 ha un corpo stupendo per quello che costa ed è un piacere anche il solo tenerla in mano, in stile Nikon, che trasmette un feeling da "grande".
La D50 è l'unica Nikon che non trasmette nulla.
Tuttavia, per chi passa dalla pellicola al digitale, e non è esperto di computer, io consiglio sempre la D50, dato che la D70 può essere inizialmente deludente per quanto detto sopra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snapole utente

Iscritto: 29 Apr 2006 Messaggi: 57 Località: Genova
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 2:19 pm Oggetto: |
|
|
scusatemi ma qui si parla sempre di RAW o JPG...
Posso chiedere qual'è il pregio di fotografare in RAW?...
lo so... sono all'inizio di tutta la mia carriera di fotoamatore...
ho giusto comprato ieri una bella "compattona" (soprannome in stile campagna elettorale?) D50...
E poi... perché le sd non vanno bene?? ci son sempre le ULTRA II e le EXTREME III no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 2:27 pm Oggetto: |
|
|
snapole ha scritto: | scusatemi ma qui si parla sempre di RAW o JPG...
Posso chiedere qual'è il pregio di fotografare in RAW?...
lo so... sono all'inizio di tutta la mia carriera di fotoamatore...
ho giusto comprato ieri una bella "compattona" (soprannome in stile campagna elettorale?) D50...
E poi... perché le sd non vanno bene?? ci son sempre le ULTRA II e le EXTREME III no? |
il raw? un altro mondo...quando l'avrai fra le mani prova a portarlo sul pc e a lavorarci e vedrai
per le sd il problema nn si pone proprio...anche perche con 150€ si prende un xdrive da 30gb con tutti gli ingressi per le schede di memory...
il problema, relativamente, si pone se la usi come secondo corpo macchina visto che la maggior parte usa cf.
 _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Sab 13 Mgg, 2006 2:37 pm Oggetto: |
|
|
doppio
 _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enry68 nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2006 Messaggi: 13 Località: sabaudia
|
Inviato: Sab 17 Giu, 2006 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Manuel C. ha scritto: | Premetto che sono un canonista,ma devo dire che i jpeg della d50 sono veramente impressionanti,(sapendo da dove escono),per nitidezza e dettaglio  |
Canoista anche io,ed interessato a d50.
Come si comporta con scatti in movimento con atleti in azione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Dom 18 Giu, 2006 12:32 am Oggetto: |
|
|
Non ha un AF da paura, ma si difende.
Ho fatto qualche lavoretto per una manifestazione giovanile, mi sono piazzato difronte ad una piazzola del salto in lungo. Con il 18-55 di serie, riusciva a tenere il passo anche in raffica: immagino che con ottiche piu' evolute (magari a focale fissa) sappia fare anche di meglio.  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
urfidus utente

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 262 Località: Torino
|
Inviato: Mar 20 Giu, 2006 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Quando ho comprato la mia D50 esattamente 1 anno fa ero terribilmente combattuto tra la 350D e la imminente (allora..) uscita della KM5D di cui possedevo un paio di ottiche......(minolta)..
Una volta acquistata mi sono strizzato il fegato per un paio di mesetti nell'osservare quale corpo macchina offriva di +.....poi ho pensato più a skattare ed investire in ottiche..70-200 2.8..35-70 2.8....50ino...Sb800...In più ho avuto occasione di skattare con fotografi pro (sportivi per la maggior parte anche se io amo di+ il ritratto...) con la loro D70s..oppure la D2H ...morale....ad oggi mi tengo stretta la mia D50 che con tutti i suoi limiti..se usata nel tempo libero e come hobby ...offre risultati eccellenti ( a mio parere squisitamente da dilettante..)..senza bisogno di un PW esagerato...anche perchè ..è vero che i comandi a portata di mano fanno comodo..il display illuminato anche....ma utilizzandola soltanto nel tempo libero ne faccio tranquillamente a meno ..godendomi di più il risultato che raggiungerei comunque con un altro corpo macchina nella medisma condizione...con più funzioni
Parere Personale
Salutiamo
Urf _________________ Nikonista....quasi convinto!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|