photo4u.it


Lunghe esposizioni diurne con filtro per saldare
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11315
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 28 Giu, 2011 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fatto è che più facilmente con quei tempi l'esposimetro della macchina va "in palla". Perché è veramente molto buio dietro ad un vetro per saldare! Oppure esce dai 30" e ti tocca usare la posa bulb e contare.

Se senza vetro l'esposizione giusta è 0.5" e f/11, posso farmi quattro conti sapendo prima quanti stop toglie il mio vetro (o filtro).
Ad esempio se so che toglie 8stop, moltiplico 8 volte per 2 il tempo che mi dà la macchina. 0.5 x2 x2 x2 x2 x2 x2 x2 x2 = 0.5 x (2 elevato alla 8)= 128" =2' 8".
In questo modo riesco a controllare a priori l'esposizione, senza lasciar fare alla macchina. Certo potresti andare completamente a spanne ma almeno sai da che valore iniziare. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
yuric27
utente


Iscritto: 23 Apr 2011
Messaggi: 230
Località: Modena ma proveniente da Livorno

MessaggioInviato: Mer 29 Giu, 2011 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@pasi : ma se moltiplico 0.5" * 2 elevato alla 8 e ottengo = 2minuti e 8secondi, in ogni caso dovrò usare la posa bulb , se ho capito bene quanto mi hai scritto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 16 Dic, 2011 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a Tutti,
trovo entusiasmante questa tecnica e Vi pongo una domanda:
"Siamo a metà dicembre tempo coperto, voglio fotografare un casale mezzo diroccato in mezzo ad un campo di grano con una pianta che sbuca dal tetto ed è nata (credo un centinaio di anni fa) al suo interno
Io amo gli effetti tipo questo
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=525995

ma devo "necessariamente fotografare di giorno" potrei ottenere degli effetti come quelli che avete postato? Con la foto che Vi ho spiegato sommariamente?
Io uso pellicola BW Fomapan 100
Chamonix 45N-2 4x5"
Scneider 240 mm.
E vorrei montare il vetro 9 ma ditemi Voi come calcolo poi gli stop? (Visto che la notizia preziosa è data sul vetro 11?) devo fare le proporzioni? E' sufficiente?
grazie
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2011 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pincopall ha scritto:
beh? nessuno ci ha provato?

qui una foto appena fata, purtroppo questa volta le nuvole c'erano, ma dato che praticamente era tutto coperto il movimento e' stato quasi del tutto annullato quindi la lunga esposizione e' stata un po vana...

cmq il risultato mi e' piaciuto lo stesso Very Happy

3 min 30 sec, Iso 200, pieno giorno, era pieno pieno pieno di persone (vedete le auto posteggiate) che grazie ai tempi lunghi sono sparite:

Atomium - Brussels


Ciao e scusa l'ignoranza della Fisica, perché col tempo di tre minuti e trenta (diciamo molto lungo) le persone spariscono???
grazie
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2011 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Bé dipende... Se vuoi cancellare la presenza di soggetti in movimento non troppo veloce, tipo i passanti, allora 2-3 minuti di esposizione possono essere utili


Ma perché questi famosi tre minuti e passa di esposizione?
Io non voglio assolutamente la gente, quindi oltre al shade 9 devo procurarmi anche un shade 11 (a detta qui nel forum 16 stop di differenza)
grazie a te ed a chi mi vorrà chiarire le idee (che come sempre sono poche...MA confuse!! LOL )
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11315
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2011 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché se una persona resta fermo davanti all'obiettivo per, diciamo, 10 secondi su un'esposizione di 3' 30" impressiona il sensore/pellicola per una quantità minima. 10 secondi su 210! Cioè il 4,7% del tempo di esposizione... per quello sparisce Smile
Se poi cammina e resta nello stesso posto per 1-2 secondi, il suo contributo diventa davvero infimo.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Sab 17 Dic, 2011 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Perché se una persona resta fermo davanti all'obiettivo per, diciamo, 10 secondi su un'esposizione di 3' 30" impressiona il sensore/pellicola per una quantità minima. 10 secondi su 210! Cioè il 4,7% del tempo di esposizione... per quello sparisce Smile
Se poi cammina e resta nello stesso posto per 1-2 secondi, il suo contributo diventa davvero infimo.


INCREDIBILE!!!
Pensare che ho studiato anche al "liceo scientifico" prima di darmi alle scienze umanistiche!!
CHE BESTIA!!!! LOL

Grazie come sempre del Tuo Preziosissimo Chiarimento
franco

Buone feste e Buon ANNO a Te e a tutti Voi Amici del Forum!!!!
franco Ok!

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2011 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ioclick ha scritto:
Ciao a Tutti,
trovo entusiasmante questa tecnica e Vi pongo una domanda:
"Siamo a metà dicembre tempo coperto, voglio fotografare un casale mezzo diroccato in mezzo ad un campo di grano con una pianta che sbuca dal tetto ed è nata (credo un centinaio di anni fa) al suo interno
Io amo gli effetti tipo questo
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=525995

ma devo "necessariamente fotografare di giorno" potrei ottenere degli effetti come quelli che avete postato? Con la foto che Vi ho spiegato sommariamente?
Io uso pellicola BW Fomapan 100
Chamonix 45N-2 4x5"
Scneider 240 mm.
E vorrei montare il vetro 9 ma ditemi Voi come calcolo poi gli stop? (Visto che la notizia preziosa è data sul vetro 11?) devo fare le proporzioni? E' sufficiente?
grazie
franco


la foto che hai postato non mi sembra tanto una esposizione lunga ma una alterazione in photoshop...
a parte questo, il calcolo dei tempi e' davvero molto variabile e i vetri da saldatore sono tutti differenti quindi si dovrebbe provare prima a fare qualche foto per vedere quanti stop porta via quello in uso.

una volta che si conosce questo valore bisogna vare un semplicissiomo conto, moltiplicando per 2 tempo tante volte quanti sono gli stop in meno del vetrino.

buona luce Smile

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2011 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pincopall ha scritto:
la foto che hai postato non mi sembra tanto una esposizione lunga ma una alterazione in photoshop...
a parte questo, il calcolo dei tempi e' davvero molto variabile e i vetri da saldatore sono tutti differenti quindi si dovrebbe provare prima a fare qualche foto per vedere quanti stop porta via quello in uso.

una volta che si conosce questo valore bisogna vare un semplicissiomo conto, moltiplicando per 2 tempo tante volte quanti sono gli stop in meno del vetrino.

buona luce Smile


Grazie mille!!
Certo che è una post produzione, la tecnica che hai descritto non la conoscevo, ma ho messo quella foto per cercare di far capire "l'atmosfera" che piace a me, Tipo (una volta trovata la giusta esposizione e la sicurezza che le persone spariscono) alitare per un effetto flou sul vetrino o meglio ancora dare un piccolo velo di vaselina etc: Ok!

Grazie ancora ed Auguri!!!!
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2011 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate la rottura ma voi i lentino da saldatore li usate in vetro od in plastica?
So che puo' sembrare una domanda idiota, ma è "credo" per una questione di "resa qualitativa" che userei il Vetro ed invece per una questione di "praticità" (vedi effettuare fori per il fissaggio) che userei quelle in (volgarmente detta platica)
Mandrillo Wink
grazie
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2011 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ioclick ha scritto:
Scusate la rottura ma voi i lentino da saldatore li usate in vetro od in plastica?
So che puo' sembrare una domanda idiota, ma è "credo" per una questione di "resa qualitativa" che userei il Vetro ed invece per una questione di "praticità" (vedi effettuare fori per il fissaggio) che userei quelle in (volgarmente detta platica)
Mandrillo Wink
grazie
franco


io ne ho un paio di plastica e un paio di vetro.
il ragionamento e' quello che hai fatto tu...cmq quello in vetro con gli elastici nn mi ha mai dato problemi di fissaggio Smile

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2011 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pincopall ha scritto:
io ne ho un paio di plastica e un paio di vetro.
il ragionamento e' quello che hai fatto tu...cmq quello in vetro con gli elastici nn mi ha mai dato problemi di fissaggio Smile


Ahi!Ahi!Ahi!
Sono arrivato in casa in questo momento ed ho tolto dal Blister i "vetri" 2 per 3.70 al Brico
Mi sà che ho fatto una boiata (è vero che è sera e al max li devo provare in contro luce ai faretti da 500 watt) ma
NON AVEVANO nessuna indicazione
SONO SCURISSSSSSSIMIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!! Crying or Very sad
e di ben 2 (due) millimetri di spessore!!!
Pensate che riuscirò a farci qualcosa???
grazie e scusate l'ignoranza (ovvio che domani li provo appena sveglio Wink )
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2011 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ioclick ha scritto:
Ahi!Ahi!Ahi!
Sono arrivato in casa in questo momento ed ho tolto dal Blister i "vetri" 2 per 3.70 al Brico
Mi sà che ho fatto una boiata (è vero che è sera e al max li devo provare in contro luce ai faretti da 500 watt) ma
NON AVEVANO nessuna indicazione
SONO SCURISSSSSSSIMIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!! Crying or Very sad
e di ben 2 (due) millimetri di spessore!!!
Pensate che riuscirò a farci qualcosa???
grazie e scusate l'ignoranza (ovvio che domani li provo appena sveglio Wink )
franco


tranquillo e' normale che siano scurissimi e di sera probabilmente dovrai puntare una lampada per intravedere qualcosa Smile
saranno gli shade 11, belli scuretti

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2011 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pincopall ha scritto:
tranquillo e' normale che siano scurissimi e di sera probabilmente dovrai puntare una lampada per intravedere qualcosa Smile
saranno gli shade 11, belli scuretti


Fiuuuuuuuù!!!
Grazie!!!
Mi conforti con queste parole
Avevo provato anche a scansionarne uno con sotto pellicola con l'epson ma mi ha dato "picche"
avevo già riposto tutto nel blister, sai ora che ho guardato bene sono €.3.49 Crying or Very sad
Ma anche i tuoi sono 2 millimetri di spessore (oltre ad essere blu/notte da licantropo sfigato e quindi senza luna??"
ciao e grazie
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2011 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ioclick ha scritto:
Fiuuuuuuuù!!!
Grazie!!!
Mi conforti con queste parole
Avevo provato anche a scansionarne uno con sotto pellicola con l'epson ma mi ha dato "picche"
avevo già riposto tutto nel blister, sai ora che ho guardato bene sono €.3.49 Crying or Very sad
Ma anche i tuoi sono 2 millimetri di spessore (oltre ad essere blu/notte da licantropo sfigato e quindi senza luna??"
ciao e grazie
franco


non so lo spessore esatto cmq si i vetri normalmente sono parecchio grossi!
cmq capisco la tua disperazione per l'investimento Pallonaro ma penso proprio che funzioneranno!

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2011 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pincopall ha scritto:
non so lo spessore esatto cmq si i vetri normalmente sono parecchio grossi!
cmq capisco la tua disperazione per l'investimento Pallonaro ma penso proprio che funzioneranno!


Grazie del conforto!
Comunque stò già facendo una "colletta Natalizia" a supporto della "Fine Art" (fino ad ora siamo arrivati a 50€. Pallonaro ) e domani provo al volo con una digitale, poi ti comunico (sia il risultato che la tua quota del 10%) Ok! LOL Mandrillo
Ciaoooo
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2011 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pincopall ha scritto:
tranquillo e' normale che siano scurissimi e di sera probabilmente dovrai puntare una lampada per intravedere qualcosa Smile
saranno gli shade 11, belli scuretti



Eccoci qua!
Allora foto da postare ancora nulla, l'idea dell'elastico ha funzionato ma mi sballava la messa a fuoco (nel senso non che l'abbia vista) ma che mettendo il paraluce mi faceva girare la ghiera in quanto gli elastici facevano spessore.
Comunque dopo un po' di prove (sono riuscito a vedere una luce verdina con iso 400 f:8 e tempo 4 minuti
rincuorato faccio per fare un altro scatto e zac, si rompono gli elastici, il vetrino mi cade e si scheggia rendendolo inesorabilmente inutile LOL Crying or Very sad
Meno male che sono 2 ( mi resta l'altro penso) ma come salvaguardarlo da eventuali rotture e soprattutto come portarlo su differenti diametri di obiettivi delle varie macchine che potrei usare???
Allora ho smontato dalla telecamera questo e (se faccio tagliare il vetrino da un vetraio) è perfetto per il porta filtro
Ora il pèroblema sarebbe creare degli anelli di riduzione per il diametro di attacco che qui è di 90 mm.
Posso avere qualche suggerimento?
Qualcuno lo ha già fatto?
Esistono cose già pronte in commercio per ridurre i diametri?
Grazie
franco
PS Spero di non dover spostare la domanda in quanto è tutto orientato ad usare la lente da saldatore
grazie ai moderatori e/o Staff se mi vorranno "tollerare" in questo piccolo OT



vetrino supporto.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  40.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5445 volta(e)

vetrino supporto.jpg



_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2011 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dopo però non accusatemi di cercar di fare pubblicità a chicchessia perché non è vero!!!! LOL
Allego foto di come intenderei realizzare il portafiltro usando un portafiltri che già posseggo
Farei dei fori filettati nei punti segnati dalle x gialle (mentre dove c'è quella rossa non posso in quanto esiste la vite originale che stringe il collarino.
inserirei delle viti come quelle in foto con feltrino per non rovinare gli obiettivi e per non far filtrare la luce andrei con l'obiettivo proprio contro al filtro da saldatore o pensate che dovrei anche mettere un feltrino nero sui laterali del filtro per evitare infiltrazioni di luce?
cosa ne dite potrebbe funzionare?
ciao
franco



esplicativo.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  74.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5418 volta(e)

esplicativo.jpg



_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Ven 06 Gen, 2012 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un Disastro!!!! Non ci siamo

Porta filtro uno schifo!

Esposizione di 10 minuti

completamente nera (guardata in positivo) (anche con la digitale posizionata su 400 ASA f:8 Quindi come con la ilford hp5 che dava, senza il vetrino circa 1/15 di secondo ad apertura come sopra)

Mo' "che faccio?"

Evitate battute tipo: Vendi tutto datti all'ippica etc... ....Abbiate pietà Crying or Very sad
grazie
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Blugart
utente attivo


Iscritto: 25 Ott 2004
Messaggi: 509
Località: Bari - Taranto - Mottola

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2012 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto questo argomento con molta curiosità e la cosa mi ha preso tanto che appena posso vado a comprare il vetrino da saldatore per provare. La cosa che non mi è tanto chiaro e che a quanto pare bisogana scattare con ala posa B, ma nessuno a parlato di Telecomando. Quindi usate un telecomando compatibile per la posa B e se si quale. Visto il mio interesse alla sperimentazione comprerei anche il telecomando per la mia 60D. Grazie.
_________________
La Mia Photogallery

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pag. 4 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi