 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
blue2708 utente
Iscritto: 30 Nov 2008 Messaggi: 250 Località: Viterbo
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 7:51 am Oggetto: |
|
|
| efke25 ha scritto: | | la foto è esposta male (almeno sul terreno) e immagino che ci sia qualche automatismo che recupera le ombre. non te la prendere con la macchina. Togli quell'automatismo ed esponi meglio (se lo fai sul cielo non andare a recuperare il terreno) |
non è solo una questione di esposizione, ne ho una esposta perfettamente dove la zona in penombra, a 100 iso fà lo stesso effetto, e ho fatto tutte le prove possibili, anche nel negozio + famoso di vt che tu conosci, comparativa su cavalletto e ... il problema c'è...... non è solo il manico, è difettoso l'attrezzo, a 100, 200 iso NON DEVE FARE quel rumore, esposizione sbagliata o no, anche perchè ho rifatto la stessa foto con la 1dmk3, e ... quel rumore non c'è, ergo, era un esemplare difettoso....  _________________ Canon G1X, Canon eos 1DMK4, Canon EF 70-200 f/2,8 II is L usm, Canon EF 24-105 f/4 is L usm, Speedlite 600EX-RT
"Ma che cagnara.. sbagliando s'impara!!!!"
http://www.flickr.com/photos/blackblue2708 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 4:00 pm Oggetto: |
|
|
non conosco la canon, ma ad es. l'Olympus ha un automatismo che tenta di recuperare le ombre: se non lo disinserisci fa quel lavoro di rumore,ma basta disinserirlo. Penso che anche la 5D possa avere la stessa cosa, pur senza essere "difettosa" _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 4:34 pm Oggetto: |
|
|
efke , in questo caso come si vede bene dagli screen shot che ho postato , le ombre sono state recuperate tramite un corposo aumento dell' esposizione durante la procedura di sviluppo del raw .
In soldoni , sottoesporre di quasi 2 stop(per tirare su il tutto dopo) , all' atto pratico e' come se si fosse scattato ad 800 iso anziche' 200 .
Pero' un conto e' 800 iso sulle parti piu' chiare del cielo , un conto sono 800 iso su zone gia' cupe di loro al momento dello scatto(in queste zone gli 800 iso salgono virtualmente(ma praticamente) ancora di piu') .
Se questi concetti base non si capiscono , allora si fara' presto a dire che tutte le macchine sono difettose ..
La corretta esposizione in ripresa non e' cosa da poco in tecnica fotografica - un certo Ansel Adams direi che l'abbia sviluppata ed abbia lasciato in eredita' una stesura di un certo livello per tutti noi .
Come ho gia' detto , forse il sensore di quella 5d m2 non sara' il piu' performante in assoluto fra le sorelle 5d m2 , ma da cio' che ho visto penso che sia negli standard qualitativi di tale modello .
Infine, siccome il mezzo fotografico deve soddisfare e confacersi a chi lo usa , anche solo a livello epidermico .. e pure una piu' o meno presunta malattia potrebbe indurre ad odio .. inutile impuntarsi ad usarlo se non si ha fiducia nel medesimo , senza pero' dimenticare mai il buon senso (in un senso o nell' altro) .
Saluti .
MAssimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cortonio utente attivo

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 623 Località: Casoria [NA]
|
Inviato: Mer 17 Nov, 2010 12:05 am Oggetto: |
|
|
"se" proprio vuoi cambiare, non scendere alla pur ottima d300s ma vai direttamente alla d700...
ciao _________________ La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Mer 17 Nov, 2010 8:24 am Oggetto: |
|
|
questo thread mi riempie d'ilarità  _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 17 Nov, 2010 8:07 pm Oggetto: |
|
|
| Soleoscuro ha scritto: | | Basta un 70-200 2,8...Non credo cosi diverso dal 50-20o Zuiko per peso ed ingombro...Con 24 megapizze, basta croppare e dovrebbero restare (non sono in vena di calcoli a quest'ora...) a parità di inquadratura con la E3, abbastanza pixel da farci almeno un 30-45 senza problemi...Con la prossima generazione di full-frame Sony-Nion-Canon che passeranno i 30 megapixel poi...Il colpo di grazia definitivo per il microsensore (ammesso che abbia mai avuto senso...). |
Aridaglie...non voglio croppare un' immagine: sono un fotografo, non uno stampatore costretto a stare ore seduto davanti ad un monitor per migliorare le sue immagini.
Se volessi un 400mm sul full-frame uso il 400mm sul full-frame.
Uso il 270mm sul formato aps.
Uso il 200mm sul 4/3.
Inoltre sarebbe ridicolo croppare un' immagine di 35mp (arriveranno) per avere quello che subito ottengo con il 4/3 od un formato aps.
Sempre più persone saranno stufe del full-frame dopo averlo provato veramente sul campo.
Sopratutto chi ama le ottiche molto lunghe.
ps: sempre e solo opinioni personali molto opinabili: sacrosanto pensare che un sensore da 35mp full-frame segni la fine dei sistemi con sensori meno ampi.
Io penso che invece le evil segneranno una non poca migrazione dalle reflex a fotocamere più semplici, pratiche e...concrete.
Alla fine del futuro a me non importa granché e penso neanche a te.
scusate l' off topic che non c' entra nulla con il topic aperto. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastrantonio utente
Iscritto: 22 Lug 2009 Messaggi: 83 Località: Latina
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2010 2:25 am Oggetto: |
|
|
la 5dmk2 come gestione del sensore è una formula uno.
se vai con una ferrari F1 con gli ammortizzatori non tarati in pista vai più piano di una porsche stradale
più la macchina è complessa, non nel software ma nell'hardware: sensore FF stracolmo di pixel, più deve esser studiata e capita
la d700 sarà più facile, ha il sensore molto meno denso.
esempio estremo le lenti summilux o noctilux 35 e 50 mm della leica, sono quasi ingestibili a piena apertura: fuoco manuale, pdc di pochi cm, e resa stranissima...
Costano dai 3000 ai 9000 euro nuove e sono stravendute ( almeno nella nicchia leicaM )
dopo prove e testate sui muri le adori e ti entrano nel sangue ( ho da poco un summilux 35 usato e lo stò "testando"
ho anche Canon 10d 20d 30d 5d e 5dmk2 _________________ http://www.flickr.com/photos/carlomastrantonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Ven 03 Dic, 2010 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, questo post seguita a correre, ma sapete che mi viene da dire?
Le macchine attuali vanno tutte "troppo" bene ... rispetto a quello che si poteva fare qualche anno fa sono tutte delle super-macchine!
Quello che fa la differenza è il MANICOOOOO ........... fotografiamo tranquilli, l'attrezzatura è sicuramente super, cerchiamo di migliorare noi! _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|