| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 6:28 pm Oggetto: |
|
|
ehi jack.... il problema non è tanto leggerlo o meno il manuale, perchè io penso che se uno compra un apparecchio le istruzioni le legge, è che non basta la teoria, quando si decide di far funzionare bene la propria reflex bisogna anche capirne le potenzialità. Magari qui siete tutti nati imparati, come dice la mi nonna, ma credo che ci siano persone che forse non hanno la possibilità di confrontarsi direttamente con persone esperte e quindi il sapere che il diaframma si apre a tot o tot non li aiuta a fare molto.
o no??!!! _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 10:05 pm Oggetto: |
|
|
| alphadue ha scritto: | | ehi jack.... il problema non è tanto leggerlo o meno il manuale, perchè io penso che se uno compra un apparecchio le istruzioni le legge, |
mmm mica tanto convinto sai
con il circolo organizziamo corsi fotografici ogni anno... e molti il manuale mica lo leggono... ma basta vedere anche certi topic qua su p4u per rendersene conto  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Beh quando organizzate questi corsi datene notizia e vengo anche io cosìpotrai constatare che anche io il manuale non lo leggo tutto. sono due anni che ho la mia digitale e ci sono capitoli oscuri. per capire che ho la messa a fuoco manuale facilitata ci ho messo un bel po' di foto sfuocate!
Cosa non ti convince del discorso? _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 11:17 pm Oggetto: |
|
|
non mi convince che chi compra un apparecchio le istruzioni le legge... son convinto che molta gente (e non parlo solo di macchine fotografiche) non legge proprio le istruzioni  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Giu, 2010 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Beh leggere le istruizioni è noios... in genere si preferisce sperimentare da soli.
Tu hai letto tutto il manuale la prima volta che hai preso una macchina fotografica? _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 17 Giu, 2010 8:56 am Oggetto: |
|
|
| alphadue ha scritto: | Beh leggere le istruizioni è noios... in genere si preferisce sperimentare da soli.
Tu hai letto tutto il manuale la prima volta che hai preso una macchina fotografica? |
Io si, anche perché non è che stiamo parlando della Treccani...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 17 Giu, 2010 9:14 am Oggetto: |
|
|
| alphadue ha scritto: | | ..Tu hai letto tutto il manuale la prima volta che hai preso una macchina fotografica? |
...anche quello dello spremiagrumi, se per quello. Il manuale è imprescindibile, soprattutto per la PRIMA macchina - una volta che hai imparato dove gira il fumo le successive si assomigliano. Si impiega comunque meno tempo che a scrivere ai forum per chiedere le stesse cose che sono già lì.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Gio 17 Giu, 2010 10:24 am Oggetto: |
|
|
io ho letto anche il manuale dell'autovettura... penso di essere uno dei pochi  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Gio 17 Giu, 2010 10:32 am Oggetto: |
|
|
| jacklamotta ha scritto: | io ho letto anche il manuale dell'autovettura... penso di essere uno dei pochi  |
Siamo in 2  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11370 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 17 Giu, 2010 10:54 am Oggetto: |
|
|
| alphadue ha scritto: | Beh leggere le istruizioni è noios... in genere si preferisce sperimentare da soli.
Tu hai letto tutto il manuale la prima volta che hai preso una macchina fotografica? |
Sì.
E aggiungo che da bambino mi son letto il manuale della Uno di famiglia, teoricamente sapevo anche cambiare le gomme!!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yoyoster nuovo utente

Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Gio 17 Giu, 2010 11:12 am Oggetto: |
|
|
Wooow! Che raccolta!! Link interessantissimo, grazie!  _________________ :: Yoyoster - Mental pipper per eccellenza :: |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Giu, 2010 6:57 pm Oggetto: |
|
|
ma che bravi ragazzi....
io invece leggo a rate, quello che mi serve sapere in quel momento...
e vedo i vostri occhi strabbuzzzzzzzare. ahhh
quando io ho preso la mia prima reflex non lo aveva nemmeno il libretto delle istruzioni, mi ricordo 4 paginette scritte in inglese e basta. E' vero che la presi usata il secolo scorso,ma forse è per quello che non mi ci ritrovo nei libretti delle istruzioni...  _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 17 Giu, 2010 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Quelli che non leggono il manuale sono gli stessi che comprano una super-reflex per esporre in manuale con la messa a fuoco sempre in manuale, ergo foto sfocate e male esposte.
Tanti pensano che solo lavorando in manuale si fa "vera fotografia"...
Per chi non vuole leggere il manuale c'è l'impostazione verde AUTO... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Giu, 2010 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Ma noooooooooooo.... non essere così categorico. Credo che a volte la lettura del manuale sia difficoltosa per un principiante che magari si accosta per la prima volta a una level anche se entry level. A volte avere una passione non significa avere già una competenza di base tecnica capace di comprendere i manuali che spesso sono anche un po' complessi.
In realtà inuna reflex AUTO non dovrebbe esserci....
ma neanche il tutto manuale ha molto senso per un neofita a meno che non sia in una fase di studio che poi va corretta.
Magari a potersi comprare una super accessoriata.... _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 17 Giu, 2010 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Tutto in manuale ha senso solo in certe condizioni.
Priorità diaframmi, tempi, P ....son tutte cose concretamente sfruttate da tutti i professionisti. Cambia solo la velocità operativa.
AUTO .....è una strunzata ^^ _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 17 Giu, 2010 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Non sono tanto d'accordo Bandolero.
Esporre e focheggiare in manuale, secondo me denota proprio la voglia di capire che cosa si sta facendo, e di non delegare tutto alla fotocamera. Quindi mi sembra proprio l'atteggiamento opposto a quello di chi non legge neanche il manuale...
Se poi i risultati sono pessimi, vuol dire che c'è margine per migliorare, ma almeno c'è la voglia di imparare e migliorarsi.
Ci sarà sempre tempo, in seguito, per usare gli automatismi quando serve "portare a casa" la foto.
Non è che venti/trenta anni fa, quando l'AF e gli automatismi erano ancora agli albori, le diapositive dei fotoamatori dotati di reflex manuali venissero tutte esposte male e sfocate. Anzi, se ricordo bene, erano proprio le foto scattate con le reflex impostate in automatico che spesso lasciavano molto a desiderare...  _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yoyoster nuovo utente

Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 8:21 am Oggetto: |
|
|
Beh... è un dato di fatto che molti "neofiti" si impuntino lavorando solo ed esclusivamente in modalità M e con messa a fuoco manuale. In realtà anche lavorando in M ci si affida all'esposimetro della macchina, ad un suo "automatismo", quindi non vedo che vantaggio possa offrire tale modalità... si ottengono gli stessi risultati ottenibili in Av ma con tempi operativi maggiori. Chi è agli inizi potrebbe risparmiarsi complicazioni "inutili" concentrandosi su aspetti più "importanti", IMHO.
La maf manuale è invece sempre importante conoscerla e saperla gestire. L'AF è un automatismo che può andare in crisi e non essere sempre del tutto affidabile. Sapersela cavare in manuale è "importante" sia culturalmente e sia per cavarsela in caso di necessità. _________________ :: Yoyoster - Mental pipper per eccellenza :: |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11370 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 11:55 am Oggetto: |
|
|
| Yoyoster ha scritto: | Beh... è un dato di fatto che molti "neofiti" si impuntino lavorando solo ed esclusivamente in modalità M e con messa a fuoco manuale. In realtà anche lavorando in M ci si affida all'esposimetro della macchina, ad un suo "automatismo", quindi non vedo che vantaggio possa offrire tale modalità... si ottengono gli stessi risultati ottenibili in Av ma con tempi operativi maggiori. Chi è agli inizi potrebbe risparmiarsi complicazioni "inutili" concentrandosi su aspetti più "importanti", IMHO.
La maf manuale è invece sempre importante conoscerla e saperla gestire. L'AF è un automatismo che può andare in crisi e non essere sempre del tutto affidabile. Sapersela cavare in manuale è "importante" sia culturalmente e sia per cavarsela in caso di necessità. |
Non posso che essere d'accordo con te. Però credo che anche esporre in manuale serva, a chi è all'inizio, a rendersi conto di come si traducono i valori esposimetrici in coppie tempo/diaframma.
Per chi fotografa da una vita è una cosa acquisita, ma per i neofiti non è un concetto immediato, e tralasciarlo potrebbe significare non saper controllare le variabili fondamentali della fotografia.
Quando ho iniziato a fotografare io, usavo una vecchia Schneider 6x9 di mio nonno, senza esposimetro e senza telemetro. Mi prendevo tutto il tempo necessario, usando la regola del F/16 e mettendo a fuoco ad occhio e con l'iperfocale. Procedura lenta, ma i risultati erano molto buoni. Ed ho imparato anche che le migliori foto sono quelle "ragionate".  _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Giu, 2010 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Neldot... ma io credo che un neofita non si ponga il problema delle coppie tempo/diaframma... perchè dovrebbe farlo se nessuno gli ha detto che vanno insieme? più ingenerale si intendono due valori distinti che hanno ognuno una funzione diversa... na che siano una coppia questo è da vedere!!!
Ci sono cose che i manuali non dicono, inutile sostenere il contrario... leggere il manuale aiuta solo a capire come funziona quel mezzo sempre che io sia in grado di capire il tutto. la cosa migliore è sperimentare.... e, come dice Pasi, LEGGERE IL FORUM! _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|