photo4u.it


[TOPIC UFFICIALE] Fujinon XF 50-140mm f/2.8 OIS WR
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2014 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Scusate, ma è così difficile capire che un 35-100 è un 35-100 e non è un 70-200?
Mi piacerebbe vedere un 70-200 reale Panasonic/Olympus x vedere che dimensioni avrebbe......


E' vero. Probabilmente un 70-200 f/2.8, effettivo, anche se m4/3 (quindi un 140-400, come campo inquadrato) sarebbe grande e grosso. Come sarà grande con un 300 f/4 il nuovo 300 f/4 olympus.
Però il sensore più piccolo può permettere di contenere i mm... e qui abbiamo il vero vantaggio. Poi che sia una focale equivalente e non effettiva, quello è solo un "problema" dovuto al ritaglio del sensore, e colpisce l'aps-c, come il m4/3.

Chissà... magari sarebbe meglio smetterla con queste focali equivalenti... ogni formato avrà le sue, solo che potrebbe nascere ancora più confusione. Tipo: con che focale l'hai scattata quella foto? Ah, con un 600mm... ah no, era un 300... o forse un 450? Mmmm... non mi ricordo se stavo usando una canon aps-c o una nikon! E se forse fosse stata un Cx? Very Happy

Scherzi a parte: per me, per adesso, il gioco non vale la candela sui grossi calibri: preferisco tenere, finchè posso, la reflex per una cosa e la ML per un'altra, più leggera, se possibile. Un domani, se e quando anche le reflex diverranno ML, allora tutto tornerà all'unico corredo, ma la vedo ancora una data lontana qualche anno. Prima devono spremerci annunciando modelli con piiiiiiiiiccole innovazioni, un po' alla volta. Very Happy

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2014 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giotto1964 ha scritto:
Scusate, ma è così difficile capire che un 35-100 è un 35-100 e non è un 70-200?...

Scusa ma, ammesso che abbia capito, trovo il confronto assolutamente lecito.
Si compra un ottica per avere certe inquadrature, più precisamente un certo angolo di campo, quindi valutare che pesi - ingombri implichi avere quell'angolo di campo con un determinato sistema lo trovo assolutamente normale.
Come pure è del tutto logico che altri determinati parametri siano più facilmente appannaggio di sistemi a più elevato "dislocamento"; altri di quelli più piccoli.
Soppesato il tutto ognuno poi si regola, in funzione di ciò che privilegia e che adopera, come meglio crede, ci mancherebbe.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2014 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo anche io che è ora di smetterla con le equivalenze di focale, anche perché il 24x36, detto impropriamente full frame, non è il "formato naturale".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2014 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vero.
Tuttavia dubito che d'ora in poi si dirà: "ho comprato un 84° F4". Per il ritratto cosa tra un 30° 1,8 o un 21° F3,5? Meglio uno zoom 86° - 43° F4 o un 90° - 45° F5,6?

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2014 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Vero.
Tuttavia dubito che d'ora in poi si dirà: "ho comprato un 84° F4". Per il ritratto cosa tra un 30° 1,8 o un 21° F3,5? Meglio uno zoom 86° - 43° F4 o un 90° - 45° F5,6?


Beh, non è così lontano da quello che facciamo adesso. Ma sarebbe almeno più chiaro! Alla fine esprimere la focale con l'ampiezza del campo inquadrato è la stessa cosa dell'usare una distanza focale: è un'associazione di idee. Si imparerà che invece di 35mm indichiamo 63°.
Che ottica hai usato? Un 63°... che sia m4/3, FF, aps-c, 1", 1/7", etc etc, sempre 63° sono.

Suvvia, proponiamolo! Very Happy

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2014 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me non c'è problema.
Solo che non è vero che il 35 mm sia diventato soltanto ora il metro utilizzato.
Quando secoli fa sulle riviste amatoriali (ma mica tanto) si parlava, ovviamente molto di rado, di 6x6 o 9x12, si faceva sempre riferimento alla focale equivalente sul piccolo formato.
Quello che viceversa mi manda in bestia sul serio è chiamarlo "Formato Pieno", quello si che non significa ASSOLUTAMENTE nulla.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2014 8:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
Che ottica hai usato? Un 63°... che sia m4/3, FF, aps-c, 1", 1/7", etc etc, sempre 63° sono.


... magari ...
Appena cambi formato con la stessa ottica, cambiano i gradi. Dovremmo cambiare tutto per fare nuovamente confusione. Very Happy

"63° su cosa? Ah, m4/3. Quindi io che ho una 35mm, devo cercare un... aspetta, e se per la mia APS-C ho trovato un vecchio 50mm Contax, che calcoli devo fare?

Tamron ci provava decenni fa a scrivere sulle ottiche gli angoli di campo, chissà perché ha smesso.



781251111_o.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  60.42 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

781251111_o.jpg



_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2014 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tamron a quei tempi scriveva lo scrivibile sui propri obiettivi, per me era un modo per decorarli.

Ad ogni modo, a pensarci bene, l'errore è primordiale.
Immaginate i primi passi della fotografia, a metà '800, ogni fotografo usava un formato diverso e quello che bisognava sapere dell'obiettivo era la sua lunghezza focale e il diametro del cerchio coperto (come si fa poi ancora oggi per i banchi ottici).
Parlare di gradi oggi sarebbe forse più semplice, almeno fino a che si usano gli obiettivi dedicati ai vari formati.
Ma pensate agli "adattamenti", usare il 45° sulle fuji.
45° di cosa ?
Di quale formato ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2014 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Appena cambi formato con la stessa ottica, cambiano i gradi. Dovremmo cambiare tutto per fare nuovamente confusione.


Spetta un momento... ho controllato alcuni dati sparsi in giro per la rete sugli angoli di campo.

Piccolo schema:

35mm su FF = 63.4°
23mm su aps-c = 60.7
17mm su m4/3 = 65°

50mm su FF = 46.8°
35mm su asp-c = 43.8°
25mm su m4/3 = 46.7°

135mm su FF = 18.2°
85mm su aps-c = 18.8°

Ergo, se utilizzo ottiche proprietarie, che coprono il formato per cui sono state progettate (aps-c, m4/3 e dio sa quale altro) in teoria potrei fare a meno di indicare la lunghezza focale, ma potrei indicare l'angolo di campo. Su lenti FF che possono esser montate su aps-c, indico i due valori.
Tanto, se voglio raggiungere l'angolo di campo di più o meno 65°, corrispondente al 35 mm su 24x36, quale sia il sistema che utilizzarò, mi basta montare una lente che invece di chiamarsi 23mm o 17mm si chiamerà 65°. Facile, no? Dialogo:
- Che bella foto di street! Che lente hai usato?
- Ho usato un 65° (e che sia 24x36, aps-c, m4/3... chi se ne importa?).

Sulle lenti adattate... ehhh, sta all'utente farsi i suoi conti, come li fa con i mm... quando monti un 300 su cx nikon (1"), sai che devi moltiplicare per 2.75, quindi otterrai un 810mm. Si fa lo stesso con gli angoli di campo...

Fine OT! Very Happy

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 12 Nov, 2014 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che bello!
Peccato che quello che dite lo capirebbero in tre.
Dietro la terminologia usata nell'ambito dei banchi ottici ci sono conoscenze ora praticamente aliene.
Il passaggio dalle manuali alle reflex con pupazzetti e fiorellini ha fatto il resto.
Il risultato è il "formato pieno", il "neonati mode" ed altre amenità del genere.
Altro che angolo di campo.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 12 Nov, 2014 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra un po' scorporo valà... Very Happy

Io parto da basi più "ingegneristiche". Quello che rimane costante indipendentemente dal formato, ed è una proprietà fisica dell'obiettivo è la lunghezza focale effettiva. Per cui è normale che un'ottica venga indicata dalla lunghezza focale, quella ci sarà sempre, così come il numero f.

Poi si tratta di cercare uno standard per capirsi un po' sulle inquadrature con formati diversi. Si può parlare di focali equivalenti, o di angoli di campo. Personalmente preferisco le focali equivalenti, sapendo che sono un artificio per parlare tutti la stessa lingua (esperanto?). Con gli angoli proprio non mi trovo.

Non è perché il FF sia meglio o sia il re, è per trovare un terreno comune. Oggi la lingua internazionale è l'inglese, non perché sia migliore, ma perché per lungo tempo quando il "sistema" ha preso piede era la lingua maggiormente utilizzata. Potremmo dire la stessa cosa per il formato Leica: quando il sistema ha preso piede nella massa dei fotoamatori è stato sicuramente quello più usato e per diversi decenni. Magari tra 150 anni sarà il cinese la lingua internazionale, come 600 anni fa era il latino... ecco, prendete il latino: nel medioevo era la lingua ufficiale, anche se nessuno lo usava tutti i giorni. Ma serviva per comprendersi fuori dai propri confini.

Gianluca se Canon dovesse seguire la tua proposta, quanta roba dovrebbe scrivere sule ottiche? 3 valori, FF, APS-C e APS-H? E Nikon mettere anche i valori per le 1, dato che loro stessi vendono l'adattatore? LOL

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mer 12 Nov, 2014 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi psre evidente che l'equivalenza focale sia necessaria per cercare di capire, almeno alla larga, di cosa si sta parlando.
è necessaria ancor più quando si ha che fare con formati diversi da FF, apsc e 4/3.
Smile

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 12 Nov, 2014 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Tra un po' scorporo valà... Very Happy
Io parto da basi più "ingegneristiche"....

Concordo su tutto tranne chiamarlo "Formato pieno", chiamiamolo 35mm, 24 x 36, formato Leica.
A meno che ne conseguano poi formati vuoti, mezzi vuoti o più pieni del pieno, persino straripanti.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 12 Nov, 2014 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Concordo su tutto tranne chiamarlo "Formato pieno", chiamiamolo 35mm, 24 x 36, formato Leica.
A meno che ne conseguano poi formati vuoti, mezzi vuoti o più pieni del pieno, persino straripanti.


Sì, ogni tanto mi scappa... Very Happy
Maledetto marketing Diabolico

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuapau
nuovo utente


Iscritto: 05 Ago 2014
Messaggi: 37

MessaggioInviato: Sab 15 Nov, 2014 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alla fine le mie foto con il 50-140 sono andate su Fujirumors Smile


http://www.fujirumors.com/new-official-high-res-samples-shot-with-the-xf-50-140-at-fujis-page-by-bert-stephani-first-looks/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grande! Smile

Che ne pensi alla fine dell'ottica?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La focale è una grandezza assoluta mentre l'angolo è una grandezza relativa è per questo che gli obiettivi vengono classificati con la prima e non con la seconda, che vi siete fumati? Very Happy
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
La focale è una grandezza assoluta mentre l'angolo è una grandezza relativa è per questo che gli obiettivi vengono classificati con la prima e non con la seconda, che vi siete fumati? Very Happy


Certo, ma vai a spiegarlo a chi cerca focali relative, quando dovrebbe guardare gli angoli di campo. Very Happy

_________________
http://www.flickr.com/photos/gianzx/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2014 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma la soluzione non è indicare gli obiettivi con l'angolo invece della focale ma più semplicemente tenere presente che quando si dice "un 100mm equivale a 150mm" si sta lessicalmente abbreviando "l'angolo di campo di un 100mm su apsc equivale all'angolo di campo di un 150mm su . . Very Happy . . formato pellicola leica" è chiaro che questo romanzo non si può citare ogni volta che si vuole fare una simile affermazione.
Purtroppo nella realtà in troppi equivocano l'abbreviazione.
Vogliamo parlare di chi equivoca ancora di più dicendo ad esempio che un 100f2 equivale a 150 f2.8 passando da formato leica ad apsc? o addirittura un 200f4 su m43? LOL

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
6500XD
nuovo utente


Iscritto: 28 Nov 2014
Messaggi: 10
Località: Varese

MessaggioInviato: Ven 28 Nov, 2014 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, mi sono registrato oggi e, come indicato nella presentazione, per ora no ho una ML, ma ci sto pensando.
Seguo questo post (e questo Fuji-forum) con interesse, volevo fare una domanda/considerazione sul discorso focali/angolo di campo.

Parto da un esempio: con la pellicola, mi é capitato di usare spesso il Rokkor 35/2.8 come tuttofare. Supponiamo che acquisti una ML Fuji, quindi APS-C, e di fronte ad una certa scena voglia avere una inquadratura vicina al citato Rokkor.
Ho due possibilità: a) utilizzo lenti native FUJI-X (il 23 fisso oppure lo zoomino impostato a 22-23 circa)
b) con un adattatore impiego il Sigma MF 24/2.8
Sbaglio qualcosa ?
Il fatto che il Sigma "nasca" come 24mm comporta qualcosa di "negativo", qualcosa legato alla sua "progettazione da 24mm", fatto salvo eventuali aberrazioni, distorsione... ?

Grazie !

george

P.S: ... dire il vero c'é una terza possibilità: oggi imposto equiv.35mm sullo zoom manuale della mia S6500 e come per magia... Smile [/quote]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi