photo4u.it


[TOPIC UFFICIALE] Canon EOS 650D
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Ven 08 Giu, 2012 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se presente solo su questa e non sulla 600D, come mi pare di aver capito ma posso sbagliare, secondo me, e dico sul serio, la caratteristica più interessante e quella di ribaltare il dispay contro il corpo macchina e farlo sparire dalla vista con, in più, il vantaggio di non dover ogni volta spiaccicarci la faccia sopra.
_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 08 Giu, 2012 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Compared to EOS 600D - key changes and improvements

- 'Hybrid CMOS' sensor with integrated phase detection AF for live view and video
- Continuous AF in Live View and during video recording
- Touchscreen interface including touch shutter / touch focus
- 9-point AF, all sensors now cross-type
- High ISO range increased to 12800 standard / 25600 expanded (vs 6400 / 12800)
- DIGIC 5 processor
- 5 fps continuous shooting (vs 3.7 fps)
- Integrated stereo microphone
- Canon has developed the EF-S 18-135mm F3.5-5.6 IS STM and EF 40mm F2.8 STM lenses with stepper motors for fast, quiet operation when shooting video.
http://www.dpreview.com/previews/canon-eos-650d-rebel-t4i/3

Ottimo upgrade. Chiaramente focalizzato a migliorare le capacità video.

L''Hybrid CMOS', il Touchscreen e i motori STM li vedremo anche sulla prossima mirrorless.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Ven 08 Giu, 2012 12:24 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Ven 08 Giu, 2012 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scimmietta1 ha scritto:
no il touchscreen noooooooooo tra un po' lo mettono anche sulle lavatrici Non ci siamo Non ci siamo Non ci siamo

Tra un po'????
http://www.imesa.it/web/uploads/LM%2014%20_ITA.pdf Very Happy Very Happy Pallonaro LOL LOL

Hanno anche la teleassistenza via gsm!

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scimmietta1
utente


Iscritto: 21 Apr 2005
Messaggi: 141

MessaggioInviato: Ven 08 Giu, 2012 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

chissà se questa ha il gps Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 08 Giu, 2012 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
http://www.dpreview.com/previews/canon-eos-650d-rebel-t4i/3

Ottimo upgrade. Chiaramente focalizzato a migliorare le capacità video.

L''Hybrid CMOS', il Touchscreen e i motori STM li vedremo anche sulla prossima mirrorless.


Anche per me un signor upgrade questa volta. Notevole l'AF con tutti i punti a croce mutuato da 60D/50D/40D... che ora beneficia anche del processore digic V!
Inizio a farci un pensierino a questa macchina... si perde la rotella posteriore e lo schermo superiore, ma rispetto ad una 60D ha poco da invidiare per chi non cerca un corpo con cui piantar chiodi... Mandrillo

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Ven 08 Giu, 2012 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Se presente solo su questa e non sulla 600D, come mi pare di aver capito ma posso sbagliare, secondo me, e dico sul serio, la caratteristica più interessante e quella di ribaltare il dispay contro il corpo macchina e farlo sparire dalla vista con, in più, il vantaggio di non dover ogni volta spiaccicarci la faccia sopra.

questo potevi farlo anche con la 600D...

_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Sab 09 Giu, 2012 7:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buono a sapersi, grazie.
_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
yuric27
utente


Iscritto: 23 Apr 2011
Messaggi: 230
Località: Modena ma proveniente da Livorno

MessaggioInviato: Sab 09 Giu, 2012 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...mah , onestamente le migliorie sulla serie entry level non giustificano mai l'acquisto se si passa dal modello precendente al successivo tipo

500d --> 550d

eccezion fatto casi sporadici come

300d --> 350d dove ci fu effttivamente un grosso passo in avanti

la cosa che mi da veramente fastidio è che canon et simili si concentrano maggiormente sulla ripresa video che sulla fotografia

ma dico io ..........se ero appassionato di ripresa video...non compravo una reflex digitale e non mi sarei iscritto a forum di fotografia.. o no !!!

Mi sarei iscritto a ripresa4u.it e avrei comprato direttamente una camera per fare video......

non dico che la funzione ripresa video in una fotocamera non torni utile ma sarebbe meglio introdurre miglioramenti più sostanziali per quanto riguarda la fotografia se proprio vogliono vendere il modello enty level

tutto imho naturalmente

_________________

yuri's flickr

Haking Hg1 Addicted : estate 2011
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
emac700
nuovo utente


Iscritto: 03 Set 2011
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Dom 10 Giu, 2012 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa yuric, ma hanno migliorato la pulizia ad alti iso, hanno migliorato la raffica, hanno migliorato di molto l'AF, hanno inserito la multi esposizione per rimuovere il disturbo, uno step di iso più in alto, mi sembra che come novità lato foto siamo davvero un passo avanti alla 600d... poi di certo se uno ha una 500d o superiore non vale la pena fare l'upgrade ma per chi ha una macchina tipo 450d o inferiore la 650d può essere davvero interessante. sempre imho
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 10 Giu, 2012 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il cambio, potrebbe essere interessante se dietro permuta si spende poco per farla. Magari con una macchina piuttosto recente, come la mia che è ancora in garanzia o situazioni di questo genere. Lavorare fino ai 1200 e passa iso non è cosa da poco, per me. Le migliorie video a me non interessano, ma ci sono persone che preferiscono una fotocamera come questa, piuttosto che una videocamera. Teniamo presente che per far video come quelli che fanno queste fotocamere si devono comprare telecamere ben più costose.
Ripeto, a me queste cose del video non interessano affatto, ma a Canon, piuttosto che Nikon, che alla fine devono vendere le cose che produce, sì.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Dom 10 Giu, 2012 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
scusa yuric, ma hanno migliorato la pulizia ad alti iso, hanno migliorato la raffica, hanno migliorato di molto l'AF, hanno inserito la multi esposizione per rimuovere il disturbo, uno step di iso più in alto, mi sembra che come novità lato foto siamo davvero un passo avanti alla 600d... poi di certo se uno ha una 500d o superiore non vale la pena fare l'upgrade ma per chi ha una macchina tipo 450d o inferiore la 650d può essere davvero interessante. sempre imho


Non voglio interferire, ma voglio segnalare un altro punto di vista.... perchè togliere una entry-levele che dalla 450 in poi sono tali solo per alcuni impeghi che professionalmente non sono adatti, per prendersi un'altra entry-level?? Secondo me chi ha già una entry level e la sente limitata è più spinto a prendere una cam semi-pro per continuare a fare foto ad un altro livello, chiaramente con i giusti vetri..... Le differenze tra le serie xxxD e xxD si sentono, per non parlare poi delle serie xD. Io, personalmente non mi venderei una macchinetta pagata un'anno fa o giù di lì circa 700-800€, per prendere l'ultimo grido alla stessa cifra e rimettendoci nel cambio almeno 100-200€ nella migliore delle ipotesi..... più tosto se non ho già investito in ottiche, punterei ad un corpo più tendente al pro per continuare a coltivare la mia passione.....
Credo ed è un mio pensiero personale che ora mai, vista anche la crisi, le persone siano un po' più scafate negli acquisti e che quindi la nuova fotocamera può far gola ad un pubblico che acquista la sua prima reflex e chiaramete è attratto dalle numerose funzioni dell'ultimo modello....tante volte senza neanche sapere come funzionano o a che cosa servono...imho

P.s. Errori in passato fatti anche da me per primo Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 10 Giu, 2012 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei rispondere a "luca976":

Il tuo discorso lo condivido in pieno e sinceramente, scrivendo il mio ultimo intervento, una vocina mi diceva: vendi una cxxta per comprarne un'altra? Nessuno sa quanto mi dia uggia quel pentaprisma a specchi, la singola ghiera, piuttosto che una doppia e tante altre cose. Ma un'altra voce mi dice: guadagni molti asa e continui a avere un corpo piccolo, leggero e funzionante. Le semi professionali hanno solo l'ultima voce. Magari un po' più forte, ma poi si perdono la compattezza e la leggerezza, che sono parametri che ha mio avviso possono farmi deviare la scelta in maniera differente. Un fotoamatore, purtroppo può anche avere problemi di budget. Personalmente ritengo che nel corpo macchina, meno ci spendo e meglio è, nonostante tutto. Questo lo dico perché di certo, tra due anni e mezzo o tre, uscirà la 700D, ma dopo la 70D, uscirà la 80D... Certo, il solito vecchio discorso. Naturalmente un professionista deve comportarsi in un certo modo, Magari un dirigente d'azienda o un'avvocato che hanno il pallino della fotografia, riescono a comportarsi in una certa maniera, ma un fotoamatore "medio", compra la macchina dopo aver pagato le bollette. Se si svena con una fotocamera più costosa, poi magari non può comprare l'obiettivo, oppure è costretto a risparmiare sulle stampe. In tantissimi casi, questo è l'unico modo per continuare a coltivare la passione e rimanere un po' al passo.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
yuric27
utente


Iscritto: 23 Apr 2011
Messaggi: 230
Località: Modena ma proveniente da Livorno

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

imho

l'utente medio che si svena per comprare una reflex , ma soprattutto che già ne possiede una , esempio io posseggo una 500d, farebbe un acquisto più intelligente se invece di comprare la entry level ogni anno che esce Smile , mettesse per 2 anni euro da parte e si comprasse esempio una 7d.

Condividiamo tutti ( spero ) il pensiero che se uno è bravo a fotografare creerà capolavori che in mano abbia una entry level o che abbia una semi pro , ma in ogni caso la differenza tra una entry level e una semi pro si fa sempre sentire in particolari condizioni di scatto.



/imho

Smile

_________________

yuri's flickr

Haking Hg1 Addicted : estate 2011
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filippo Secciani ha scritto:
Vorrei rispondere a "luca976":
Il tuo discorso lo condivido in pieno

Mi associo alla condivisione.
Tuttavia, prosaicamente, se parliamo di scelta non si può prescindere dal fatto che, al momento del passaggio vecchio nuovo il "vecchio" si svende, il nuovo è a prezzo pieno. Nello specifico 600D / 650D (se i prezzi sono quelli) siamo intorno a circa 300 euro. Ne vale la pena?

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Mi associo alla condivisione.
Tuttavia, prosaicamente, se parliamo di scelta non si può prescindere dal fatto che, al momento del passaggio vecchio nuovo il "vecchio" si svende, il nuovo è a prezzo pieno. Nello specifico 600D / 650D (se i prezzi sono quelli) siamo intorno a circa 300 euro. Ne vale la pena?


trovo queste chiacchierate assolutamente stimolanti..... allora faccio un'altra domanda.... se dovessi acquistare una 650D a circa 800€, se non più, cos'è che mi impedisce di prendere una 7D a 900-1000€? La discriminante potrebbero essere le dimensioni..... ma non sempre più piccolo fa rima con più ergonomico..... e poi se di dimensioni dobbiamo parlare, oggi il mercato offre valide alternative.... vabbè dai bisogna ammettere che il marketing camuffato da novità funziona....imho chiaramente Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' chiaro che tra una classe xxx appena uscita ed una classe xx pensionanda (la 7D a 900 mi pare una chimera ma tutto può essere) la forbice si stringe, per poi allargarsi di nuovo quando avverrà il contrario, e nell'attesa non si compra nulla (il che non è necessariamente un male).
Comunque non si può prescindere da quelle che sono le proprie aspettative.
PER ME lo APS-C è una porta stretta e scomoda, ma l'unica che al momento posso attraversare, per entrare in un mondo che ha al suo interno il 24 x 36. In questa logica voglio spendere "quasi" (una xxxx proprio no), il meno possibile e destinare il resto ad ottiche rigorosamente per FF (salvo il plasticotto, venduto praticamente a prezzo da fermacarte). Per altri versi al di la della 650, che poco m'interessa, il problema della valutazione del valore di quello che offre un 60 per 300 euro di differenza (un vero pentaprisma, la doppia ghiera che ha un certo peso per chi realizza il 90 % delle foto in M, costruzione ed ergonomia di altro livello ecc.) uno se lo pone, anche se immediatamente dopo pensa che, tutto sommato alla fine, se il sensore è lo stesso le foto saranno le stesse e con poco più dei 300 euro compra il 50/1,4 ecc. ecc.
Non è facile.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
E' chiaro che tra una classe xxx appena uscita ed una classe xx pensionanda (la 7D a 900 mi pare una chimera ma tutto può essere) la forbice si stringe, per poi allargarsi di nuovo quando avverrà il contrario, e nell'attesa non si compra nulla (il che non è necessariamente un male).
Comunque non si può prescindere da quelle che sono le proprie aspettative.
PER ME lo APS-C è una porta stretta e scomoda, ma l'unica che al momento posso attraversare, per entrare in un mondo che ha al suo interno il 24 x 36. In questa logica voglio spendere "quasi" (una xxxx proprio no), il meno possibile e destinare il resto ad ottiche rigorosamente per FF (salvo il plasticotto, venduto praticamente a prezzo da fermacarte). Per altri versi al di la della 650, che poco m'interessa, il problema della valutazione del valore di quello che offre un 60 per 300 euro di differenza (un vero pentaprisma, la doppia ghiera che ha un certo peso per chi realizza il 90 % delle foto in M, costruzione ed ergonomia di altro livello ecc.) uno se lo pone, anche se immediatamente dopo pensa che, tutto sommato alla fine, se il sensore è lo stesso le foto saranno le stesse e con poco più dei 300 euro compra il 50/1,4 ecc. ecc.
Non è facile.


Andando OT invece di spendere 800€ per una entry level, spendine 700 per una 5D classic, il primo modello, e scatta felice Wink

Chiaramente ora la differenza di prezzo è alta e non per tutti vale la pena (anche se l'AF a 9 punti a croce è bello gustoso), chiaramente col tempo si assottiglierà. Un anno fa era lo stesso discorso tra 550D e 600D, la differenza di prezzo era eccessiva per le migliorie, ora che si trovano a 50€ di differenza cambia tutto.
Aspettiamo comunque di vedere i prezzi su strada, che son sempre diversi da quelli proposti da Canon.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dontimoteo
utente


Iscritto: 20 Set 2009
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se volete fare un pre-order della 650
http://www.ephotozine.com/article/pre-order-a-canon-eos-650d-at-wex-photographic-19394?utm_source=twitterfeed&utm_medium=twitter&utm_campaign=Feed%3A+Ephotozine+%28ePHOTOzine%29
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LilithSChild
utente


Iscritto: 05 Set 2008
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Andando OT invece di spendere 800€ per una entry level, spendine 700 per una 5D classic, il primo modello, e scatta felice Wink

Chiaramente ora la differenza di prezzo è alta e non per tutti vale la pena (anche se l'AF a 9 punti a croce è bello gustoso), chiaramente col tempo si assottiglierà. Un anno fa era lo stesso discorso tra 550D e 600D, la differenza di prezzo era eccessiva per le migliorie, ora che si trovano a 50€ di differenza cambia tutto.
Aspettiamo comunque di vedere i prezzi su strada, che son sempre diversi da quelli proposti da Canon.


Scusate ma alla fine la storia è sempre quella,
cioè se si aspetta si finisce per non comprare nulla, perché ci sarà sempre il modello successivo con N€ euro di differenza, sia che si parli di xxxD che di xxD o volendo di xD.

tanto è matematico che quando si compra una macchina il mese dopo ne esce una che ti ispira di più
e con un prezzo che "alla fine è quello di lancio, che poi non è tanto alto e magari tra un po scende".

quindi la questione rimane una secondo me,
sapere cosa si vuole e di cosa si ha "realmente" bisogno e prendere quello,
se no si rischia di star lì ad aspettare il treno e non concludere nulla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Lun 11 Giu, 2012 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Giovanni.Santangelo ha scritto:
E' chiaro che tra una classe xxx appena uscita ed una classe xx pensionanda (la 7D a 900 mi pare una chimera ma tutto può essere) la forbice si stringe, per poi allargarsi di nuovo quando avverrà il contrario, e nell'attesa non si compra nulla (il che non è necessariamente un male).
Comunque non si può prescindere da quelle che sono le proprie aspettative.
PER ME lo APS-C è una porta stretta e scomoda, ma l'unica che al momento posso attraversare, per entrare in un mondo che ha al suo interno il 24 x 36. In questa logica voglio spendere "quasi" (una xxxx proprio no), il meno possibile e destinare il resto ad ottiche rigorosamente per FF (salvo il plasticotto, venduto praticamente a prezzo da fermacarte). Per altri versi al di la della 650, che poco m'interessa, il problema della valutazione del valore di quello che offre un 60 per 300 euro di differenza (un vero pentaprisma, la doppia ghiera che ha un certo peso per chi realizza il 90 % delle foto in M, costruzione ed ergonomia di altro livello ecc.) uno se lo pone, anche se immediatamente dopo pensa che, tutto sommato alla fine, se il sensore è lo stesso le foto saranno le stesse e con poco più dei 300 euro compra il 50/1,4 ecc. ecc.
Non è facile.


condivisibile come discorso, ma forte dei miei sbagli fatti in passato, rincorrere le novità dell'ultima uscita è un discorso che non ha molto senso.....imho chiaramente..... Smile
come comune mortale e lavoratore che sente la crisi, penso solo che se uno ha la passione vera per la fotografia, forse e sottolineo forse, sarebbe più conveniente puntare una 7d aps o come dice Pasi una 5D più o meno old, consapevole del fatto che quella cam gli durerà anni in cui magari raggranellare fondi per investire nel tempo in obiettivi...... per i nuovi utenti che si affacciano alle reflex, varrebbe anche l'opposto....ossia acquistare una entry level e col tempo iniziare a creare un parco ottiche, ma solo per i nuovi utenti..... altrimenti io personalmente, se avessi una 600d o una 550d, invece di acquistare l'ennesima entry level alla moda o del momento, acquisterei vetri buoni..... tutto chiaramente imho, in stile 4 amici al bar Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi