| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 9:58 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: |
Poi ho notato che a volte la stabilizzazione ottica tende a rendere micromosso lo sfuocato: ovvero stabilizza soprattutto il piano di messa a fuoco, essendo all' interno del percorso ottico.
Non sempre è piacevole.
|
Leggendo in giro alcuni sostengono anche che la stabilizzazione rovina lo sfocato, potrebbe essere legato a quanto dici tu. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11373 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 11:42 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: | doppio ps: Canon sta sperimentando una stabilizzazione che si attiva anche angolarmente, ovvero negli spostamenti della fotocamera a causa del nostro polso, se avete compreso il movimento.
Ottimo: certo occorrerà comprare nuovi obiettivi... |
Ma qualcosa del genere non c'è sulla K7 Pentax?
| Citazione: | | Canon in realtà ha depositato recentemente un brevetto per la stabilizzazione sul sensore (http://www.clickblog.it/post/7516/canon-brevetta-lo-stabilizzare-sul-sensore) e il brevetto riguarda le reflex. |
I due rumors potrebbero essere correlati, non riesco ad immaginare infatti come si possa compensare la rotazione della macchina sull'ottica. Quindi se fossero confermati Canon passerebbe ad una doppia stabilizzazione? E chi può dirlo? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 11:49 am Oggetto: |
|
|
Per me le questioni sono due quelle che possono portare a dire che lo stabilizzatore rovina lo sfocato.
La prima ha origine da quegli obiettivi che esistono sia in versione stabilizzata che non.
Quello non stabilizzato è sempre risultato migliore. L'introduzione dello stabilizzatore e la modifica del gruppo basculante solitamente andava a scapito di alcune caratteristiche. Le ottiche di oggi esistono solo stabilizzate e fanno paura. Qualcuno si è chiesto come sarebbero senza lo stabilizzatore.
Ma forse oggi il livello raggiunto dalla tecnologia è tale da annullare i problemi evidenti di un tempo.
La seconda riguarda la lente che bascula per compensare la vibrazione. Questa a tutti gli effetti si muove. Questo movimento, a seconda degli assi dello spostamento, può modificare il piano dello sfocato.
Utilizzando ottiche economiche è facile imbattersi in una stabilizzazione che porta un angolo del fotogramma più sfocato, meno nitido, di altri.
In altri casi con soggetto al centro del fotogramma, si possono verificare sfocature anomale su bordo anzichè un altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 1:16 pm Oggetto: |
|
|
il 70-200 f/4 is è la dimostrazione che non è vero che lo stab. rovina lo sfocato nè nient'altro... basta vedere il confronto con il non is... _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 2:09 pm Oggetto: |
|
|
| jacklamotta ha scritto: | | il 70-200 f/4 is è la dimostrazione che non è vero che lo stab. rovina lo sfocato nè nient'altro... basta vedere il confronto con il non is... |
Dai rumors che ho sentito la questione non è vera per tutte le lenti.
Per esempio io posseggo il 16-85 nikon vr, ottica stupenda che però ha uno sfocato veramente, ma veramente brutto. Da qualche parte ho letto che togliendo la stabilizzazione (disabilitandola) lo sfocato migliora, mi riprometto di fare alcune prove. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Fate la prova: potrei farla anch' io visto che possiedo una Pana G1 con il suo stabilizzato zoom normale e la piccola LX3.
C' è da dire che anche il sensore stabilizzato ha le sue magagne: spostandosi il sensore potrebbe uscire abbastanza dal cerchio di copertura dell' ottica: ai diaframmi aperti e distanza di messe a fuoco lontane fisicamente avremo maggiormente queste possibilità.
Quindi potrebbe accadere che una zona laterale della foto potrebbe essere meno nitida e magari anche con un po di vignettatura.
Ripeto: per avere le massime prestazioni occorre un ottimo cavalletto (leggi: pesantuccio e stabile), usare il diaframma ottimale (se la profondità di campo non fosse importante), l' autoscatto, il sollevamento dello specchio anticipato, il paraluce montato (meglio fare "ombra" con la mano od un cartoncino nero la lente frontale), usare la sensibilità ottimale, esporre di destra (al limite delle bruciature dei dettagli chiari) ed infine mettere a fuoco con molta precisione, possibilmente usando il live-view ove possibile.
Ovviamente usando il formato raw.
Così si avrà il massimo.
Poi possiamo accontentarci scattando a mano libera....sempre.
Naturalmente ad un concerto con le persone intorno che ballano si userà tutto a mano libera; in teatro o concerti più tranquilli....usare un monopiede sarebbe caldamente consigliato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Thor_ utente

Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 486
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 11:20 pm Oggetto: |
|
|
| Carlo Lagrutta ha scritto: | | Quello non stabilizzato è sempre risultato migliore. |
Affermazione assoluta.
Nel caso del Canon EF 300/2.8 L IS e del precendete modello non IS, affermazione assolutamente NON vera.
Dal che si deduce che l'affermazione non è vera né ha alcuna base statistica, scientifica o matematica.
Sparate per sparate, il mio cane blu vola come un aviogetto quando mangia fagioli...  _________________ Freedom! Forever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 07 Ago, 2010 8:44 am Oggetto: |
|
|
| _Thor_ ha scritto: |
Nel caso del Canon EF 300/2.8 L IS e del precendete modello non IS, affermazione assolutamente NON vera.
|
Certo che se la versione IS è un nuovo progetto la cosa non ha senso. L'ho chierito nella mia precedente affermazione.
Io non conosco queste ottiche ma se hanno schemi ottici ed epoche diverse che senso ha?
Anche in casa Nikon tutti gli attuali stabilizzati soppiantano in performance i precedenti, salvo eccezioni soggettive dovute ad altre preferenze che coinvolgono altri parametri.
Ricordo sempre in casa Canon il 300mm f4 che nella versione IS, che a me sembra di ricordare con medesimo schema ottico, rendeva meno del fratello non stabilizzato.
La mia affermazione assoluta è falsa se la vai a spalmare in un lasso di tempo ampio senza tener conto di nuovi progetti. E' vera per come la intendevo io legata al nascere delle ottiche stabilizzate in origine. Ed è anche scientifica perchè l'introduzione del gruppo basculante nel medesimo progetto ottico non poteva certo migliorarne le prestazioni ma le peggiorava. Le lenti basculanti dovevano avere una diversa densità per potersi muovere velocemente nel campo magnetico. Questa variazione di densità, da sola, era sufficiente a modificare le prestazioni finali.
Sucessivamente si sono riprogettate tutte le ottiche stabilizzate e la tecnologia sulla realizzazione dei vetri ha fatto passi da gigante. Le lenti asferiche sono arrivate da ogni dove e realizzate con diverse tecnologie su vetro, resina, etc.
Oggi siamo passati definitivamente dall'altra parte. Ottiche stabilizzate e basta.
Tornando in casa Nikon, c'è il 24-70 N. Obiettivo dalle prestazioni spettacolari ma non è stabilizzato. In molti si chiedono il perchè... in molti sono concordi sul "dubbio" che un elemento basculante potesse in qualche misura limare le sue prestazioni da guinnes.
p.s. metti il casco al tuo simpatico cane blu  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|