photo4u.it


Sulla questione della fotografia analogica o digitale...
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Animaletto combattuto fin dai nostri avi con casalinghi rimedi. Ghiotti di sostanze cornee come lana o fibre ..

...hai detto la parola magica. Fibre. La carta è fatta di fibre. Ottime, grasse, dolci, appetitose FIBRE vegetali.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aveva ragione Muad a ricordare che questo è un argomento ricorsivo sul web, dunque ridico la mia alla vostra attenzione:

E' vitale per gli esseri viventi che resti traccia certa delle specifiche dei fusti di stoccaggio delle scorie nucleari.

In Inghilterra è allo studio di incidere col laser delle lastre di pietra con quelle notizie

In Francia quelle notizie sono scritte a mano su fogli di pergamena e depositate nelle cinque maggiori biblioteche del paese.

Anche in Germania c'è analogo indirizzo.

Nessun paese del primo mondo ha, per questa delicatissima questione, preso in considerazione di servirsi dell'informatica.

Vi invito a considerare meglio le acute osservazioni di Impressionando...delle nostre operine finiranno sui banchi dei mercatini e magari saranno acquistate tra 100 anni (come faccio io) solo le fragili (mica tanto) carte ingiallite che avranno il profumo del tempo... il resto è oblìo.

cià
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
...tempi dove la velocità è tutto...


Inclusi i rapporti con la discendenza, alla quale molto probabilmente non gliene fregherà una cippa delle collezioni dei nonni, zii, antenati vari, oramai passati a miglior vita.
Di certo non staranno li ad aggiornare vecchi supporti informatici.
Avranno a che fare con centinaia di migliaia di immagini di loro produzione se continueranno con questo hobby,
butteranno tutto se non interessati.

Ma se si tratta di un dipinto, o di una stampa d' arte, anche solo con un piccolo valore economico, quello lo vorranno.

Wink

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rileggendo il tutto mi sembra affiorare la differenza di base, anche perchè conosco di persona qualche analogico intervenuto: da un lato gente che pensa in cuor suo che solo qualche foto propria sia degna di avere una lunga vita nella sua forma più degna, la carta, dall'altra gente che ritiene importante per sè tenere nella forma migliore, il file, 36000 scatti.

vincono i digitalisti 36000 a 10 (dodici al massimo).

:-) cià
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
vincono i digitalisti 36000 a 10


I fotoamatori, meglio se evoluti, son sempre stati feticisti della tecnologia, mica dell' "arte della fotografia".
Questa è troppo faticosa.

Basta andare a farsi un giro nei forum dei pittori per rendersene conto:
http://www.pitturaedintorni.it/forum.htm

Mentre noi si discute su analogico/digitale...

Very Happy

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3932

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quanti discorsi tutti insieme!

Se il discorso è la conservazione delle foto intese come i ricordi di una vita, mi pare che il chimico sia mostruosamente avvantaggiato. La maggior parte degli utenti di macchine digitali, che scatta foto solo per ricordarsi com'era bella l'isoletta in grecia, perderanno molte delle proprie foto in un arco abbastanza breve di tempo. Ne sono certo.

Chi invece si intende un pelo di informatica sa quali sono i rischi, e sa che prevenirli è relativamente semplice.

Se poi oltre ad essere appassionati di informatica lo si è anche di fotografia, mi pare che alcune osservazioni di impressionando e claudiom sia al limite della banalità. Ovvero che un' "opera" fotografica finita abbia senso solo su carta spero sia un punto fermo per quasi tutti gli intervenuti.
E comunque realizzare che solo una piccola parte delle proprie foto siano degne di finire su carta non esclude che si vogliano conservare 36000 scatti fatti a bordo piscina con gli amici.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ma ditemi una cosa:
a parte il fatto che mi si menzionano foto risalenti al 1911, ma mai si dice che tali foto siano un agglomerato di strappi, spiegazzature bordi disfatti, mi pare naturale trasferire i vari file fotografici su supporti che si evolvono. Faccio un esempio: il Blu Ray.
Probabilmente i dvd che conosciamo andranno via via obsoleti, ma cosa impedisce di riversare i vecchi dvd su un dvd Blu Ray?
Che ci crediate o no, avevo delle foto salvate sui cari floppy, a suo tempo li ho trasportati su dvd e sono tutt'ora a perfetta disposizione.
Stesso discorso può essere valido anche per i film, chi non ha mai riversato il contenuto di un vhs su dvd? Dice il saggio

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Affiora il discorso secondo me fondante della diatriba digitale/analogico e di quella colore/biancoenero:

Valore della variabile tempo nella produzione e nella vita del manufatto.

La sottostante trovata il 13 settembre c.a. sulle bancarelle di To, soggetto ignoto, risalente inizio anni '30, stampa a contatto ritoccata, firmata in alto a sinistra in inchiostro bruno, busta in pergamino stampato in rilievo a motivi di tela di ragno ( la tela di ragno è la metafora della fotografia) e fanciulle con le mani atteggiate ad otturatore, studio fotografico non più in attività.

cià
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
rileggendo il tutto mi sembra affiorare la differenza di base, anche perchè conosco di persona qualche analogico intervenuto: da un lato gente che pensa in cuor suo che solo qualche foto propria sia degna di avere una lunga vita nella sua forma più degna, la carta, dall'altra gente che ritiene importante per sè tenere nella forma migliore, il file, 36000 scatti.

vincono i digitalisti 36000 a 10 (dodici al massimo).

Smile cià
c.


In verità Claudio c'è gente che pensa che quattro, massimo cinque foto (digitali) meritino una stampa fatta come si deve; mentre le restanti 36000 sono solo foto ricordo ma appunto per questo destinate a durare (come i ricordi). Che facciamo, stampiamo 36000 10x15 scadenti che sbiadiscono dopo 1 anno? Non conviene forse conservarle in forma digitale, cosicché non invecchino?

E poi vi prego tutti di lasciar perdere il solito noiosissimo discorso digitalisti contro analogici, qui si parla solo di conservazione di immagini (non "opere d'arte", comunissime immagini) mediante stampe (chimiche o inkjet) o di file (originali o scansionati da pellicola).


Ultima modifica effettuata da Fabio Ferramola il Mar 15 Set, 2009 12:18 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oops... Non c'è il collegamento diretto.

Orbene, se si va sul sito: http://www.pitturaedintorni.it/forum.htm

Selezionare: "DISCUSSIONI SU Pittura&dintorni"

Quindi su: "3° edizione del CONCORSO di FOTOGRAFIA AMATORIALE ONLINE 2009"

Si tratta del un post di un fotoamatore, il quale interviene per invitare ad un concorso on-line di fotografia.
Nessuno degli utenti pittori che se lo cag... che se lo fili.


Wink

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11373
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so come, m'avete fatto ricordare il contributo dato da un famosissimo autore...

Citazione:
All'ombra de' cipressi e dentro l'urne...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No Fabio, forse non mi sono spiegato bene o forse son discorsi a cui non avete pensato, il problema stà tutto nella tua frase:

>cosicché non invecchino<

ciao, grazie
claudiom

ps so che dovremmo partire dal restauro della Cappella Sistina, ma non credo che ne abbiate voglia, condizione ambientale o TEMPO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
...mentre le restanti 36000 sono solo foto ricordo ma appunto per questo destinate a durare (come i ricordi)...


Destinate a perdersi, come i ricordi.

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco il tuo punto Claudio. Ho delle foto sul pc di 10 anni fa che non sono invecchiate di un giorno. Ho delle stampe (economiche) dell'anno scorso che sono scolorite, sbiadite, da buttare. Il fine della conservazione è evitare l'invecchiamento, il degrado. La tesi mi sembra ovvia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
suppamax
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2007
Messaggi: 602
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Valore della variabile tempo nella produzione e nella vita del manufatto.

Quindi secondo te:
1- il processo di produzione di una stampa digitale vale meno del processo analogico?
2- le attuali tecnologie di stampa digitale non consentono di produrre oggetti che nel tempo conservino (o aumentino) il loro valore?

_________________
Max
CFilgrandangolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

suppamax ha scritto:
Quindi secondo te:
1- il processo di produzione di una stampa digitale vale meno del processo analogico?


Vale sicuramente meno della stampa artistica analogica artigianale (mai uguale a se stessa nemmeno qualora ne esistano piu' copie)

Cosa penseresti se improvvisamente al louvre, per conservare i dipinti che hanno in catalogo, decidessero di scansionarli tutte e distruggere le tele originali?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
Ho delle stampe (economiche) dell'anno scorso che sono scolorite, sbiadite, da buttare. Il fine della conservazione è evitare l'invecchiamento, il degrado. La tesi mi sembra ovvia.


A me non sembra per niente ovvia.
Hai delle stampe che si sono scolorite, ok, non dice molto.


________________________________________



Posso parlare di "non curanza" e "casualità" la conservazione di questa fotografia.
Nessuno in casa se ne è mai preoccupato.

Si tratta di un fotomontaggio, fatto eseguire da mia nonna (classe 1900) dopo la morte del di lei fratello (mio zio) in Montenegro, durante la I guerra.
E' quello al centro con il berretto del 157° Fanteria del Real Esercito, mio zio (classe 1896).
Ai lati, i genitori di mia nonna e dello zio, i miei bisnonni.

Il fotomontaggio venne eseguito nel 1919, da "originali", i quali ora non sono più in mio possesso, ma mantenuti da altri miei famigliari.
Nel piccolo ovale in basso, un ritratto "fototessera" di mio nonno, morto nel 1927, successivamente incollato nel preesistente fotomontaggio.

Tutto ciò, lo vedo da quando sono nato. Ed io sono del 1954.
Quella fotografia, su carta baritata, ha dimensioni 44x 32cm.
E' stata da me asportata dal vetro e dalla cornice per eseguirne la foto con una digitale Lumix.

Quel pezzo di carta ha 90 anni.
Ha superato la seconda guerra mondiale, l' alluvione del Polesine e quattro traslocchi.
E' sempre stata appesa alla parete, alla luce, al caldo della stufa a legna prima, dei termosifoni poi. Esposta anche all' umidità ed al freddo.
Mai prese tutele circa la sua conservazione. In effetti si vede.

Vorrei vedere, a 90 anni dalla tua dipartita, quali tuoi file saranno fruibili.


P.S.
Ovviamente ti auguro lunga, ma lunghissima vita Smile

Ciao

_________________
PaP - VaV


Ultima modifica effettuata da Oja il Mar 15 Set, 2009 1:59 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A meno di non volere considerare i dagherrotipi, le stampe più durature sono in assoluto quelle fatte su carta (e sottolineo carta e non materiale plastico) in BN.
Fissate e lavate alla perfezione con un bagno di viraggio che trasformi l'argento metallico in un sale stabile.
Le foto del matrimonio dei miei, fatte oltre 50 anni fa sono ancora perfette, come stampate ieri, le mie non so quanto dureranno, sicuramente molto meno.
Le stampe a colori sbiadicono dopo pochi anni, i coloranti non hanno la stessa stabilità e durata.

Il digitale in teoria è eterno, a condizione di backuppare costantemente e regolarmente i supporti.

i miei due cent
Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>1- il processo di produzione di una stampa digitale vale meno del processo analogico?
2- le attuali tecnologie di stampa digitale non consentono di produrre oggetti che nel tempo conservino (o aumentino) il loro valore? <

Se non parli soldi:
1) ha a disposizione meno variabili, non so se questo è un giudizio di valore, o solo una limitazione delle possibilità creative.
2) no, non lo consentono a causa del 1)

grazie cià
c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 15 Set, 2009 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

G-T ha scritto:
Salvo poi scoprire che una periferica qualunque, anche la più stupida, a distanza di qualche anno non è più supportata dal SO del momento o che mancano drivers o che esistono altre incompatibilità sollecitate dal mercato...
Ecco, forse è questo il vero motivo della poca durata dei nuovi strumenti "informatici" e/o digitali.


Nein!
E' la corsa al consumismo che provoca l'obsolescenza.
Il computer che usi oggi, se non lo prenderai a calci, funzionerà ancora tra 25 anni.
Se non ti fai prendere dalla corsa alla novità, i tuoi nipotini potranno continuare a gestire le loro fotografie con la stessa attrezzatura che tu usi oggi, dal filtro polarizzatore al DVD su cui le masterizzi.

Wink

I giochi del C64 continuano a funzionare egregiamente sul C64, non c'è bisogno di iPhone con l'emulatore per farli girare.

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi