Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...senza andare sul fantascientifico, ma il cosiddetto "flash lento" (tempi sul 1/30-1/15) per tirar fuori l'ambiente, non si usa più? Gli sposi non corrono poi tanto, non fanno neanche degli aloni così vistosi...
Alberto |
Parli per caso di quella tecnica che si usava generalmente fuori o negli interni quando ci stava pochissima luce? _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 07 Lug, 2009 6:52 pm Oggetto: |
|
|
...è quella che nelle compatte di solito viene indicata con una donnina con dietro il sole che tramonta... Tu decidi gli ISO e il diaframma per illuminare correttamente il soggetto principale col flash, poi leggi il tempo di esposizione per lo sfondo (che sarà ovviamente abbastanza lungo, dato il diaframma stretto e gli ISO bassi) e imposti quel tempo o qualcosa di più corto ma senza esagerare. A questo punto hai lo sfondo esposto correttamente con la luce ambiente e il soggetto esposto correttamente col flash. Se il soggetto si muove troppo in fretta rischi di vedere un alone. Con un po' di pratica vengono splendide, vai a cercare quelle di Pietro Bianchi scattate nella "movida" milanese che hanno gli EXIF attaccati.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OBIETTIVO1 utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 1442 Località: cagliari
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 9:22 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...è quella che nelle compatte di solito viene indicata con una donnina con dietro il sole che tramonta... Tu decidi gli ISO e il diaframma per illuminare correttamente il soggetto principale col flash, poi leggi il tempo di esposizione per lo sfondo (che sarà ovviamente abbastanza lungo, dato il diaframma stretto e gli ISO bassi) e imposti quel tempo o qualcosa di più corto ma senza esagerare. A questo punto hai lo sfondo esposto correttamente con la luce ambiente e il soggetto esposto correttamente col flash. Se il soggetto si muove troppo in fretta rischi di vedere un alone. Con un po' di pratica vengono splendide, vai a cercare quelle di Pietro Bianchi scattate nella "movida" milanese che hanno gli EXIF attaccati.
Alberto |
qualcosa non mi torna esponi correttamente per gli sposi controllando chiaramente tutto in manuale flash,iso,tempi etc poi fai una lettura per lo, sfondo, a questo punto fai una media?
altrimenti siamo da punto a capo se esponi correttamente per lo sfondo avrai gli sposi bruciati se esponi correttamente per gli sposi avrai lo sfondo scuro??
ringrazio anticipatamente per la risposta _________________ ALCUNE MIE FOTO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 9:23 am Oggetto: |
|
|
OBIETTIVO1 ha scritto: |
qualcosa non mi torna esponi correttamente per gli sposi controllando chiaramente tutto in manuale flash,iso,tempi etc poi fai una lettura per lo, sfondo, a questo punto fai una media?
altrimenti siamo da punto a capo se esponi correttamente per lo sfondo avrai gli sposi bruciati se esponi correttamente per gli sposi avrai lo sfondo scuro??
ringrazio anticipatamente per la risposta |
il flash in TTL regola l'esposizione corretta per il primo piano... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OBIETTIVO1 utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 1442 Località: cagliari
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 10:19 am Oggetto: |
|
|
ok in ttl, ciò significa che faccio una prima lettura sugli sposi in ttl e ho una corretta esposizione ma a questo punto non è necessario scendere con i tempi per avere lo sfondo illuminato è suficiente aumentare gli iso, (chiaramente macchina permetendo per rumore digitale) evitando eventuali situazioni di mosso o scie, sto vaneggiando oppure è così? _________________ ALCUNE MIE FOTO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OBIETTIVO1 utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 1442 Località: cagliari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amarte utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2008 Messaggi: 1084 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 10:39 am Oggetto: |
|
|
OBIETTIVO1 ha scritto: | ok in ttl, ciò significa che faccio una prima lettura sugli sposi in ttl e ho una corretta esposizione ma a questo punto non è necessario scendere con i tempi per avere lo sfondo illuminato è suficiente aumentare gli iso, (chiaramente macchina permetendo per rumore digitale) evitando eventuali situazioni di mosso o scie, sto vaneggiando oppure è così? |
Misuri l'esposizione per lo sfondo ed esponi con quei parametri in manuale ma con ttl attivo.
Tu in manuale hai settato bene per lo sfondo e il ttl penserà agli sposi. Giusto? o no? _________________ "Vivere per gli altri non è soltanto la legge del dovere, è anche la legge della felicità" (Auguste Comte)
"Non c'è nessun coraggio a stare dalla parte dei più forti" (Marco R. Cristaldi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 11:05 am Oggetto: |
|
|
Amarte ha scritto: | Misuri l'esposizione per lo sfondo ed esponi con quei parametri in manuale ma con ttl attivo.
Tu in manuale hai settato bene per lo sfondo e il ttl penserà agli sposi. Giusto? o no? |
giusto...se gli sposi sono meno illuminati dello sfondo. Se lo sfondo è più scuro degli sposi ed esponi per avere lo sfondo bello chiaro ti bruci gli sposi (soprattutto la sposa), flash o non flash.
x Obiettivo1: quella foto ha uno sfondo forse un po' troppo presente, oltre all'ombra data dal flash che un po' disturba. Con sfondo presente intendo illuminato e troppo a fuoco, che distrae dal soggetto _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 11:11 am Oggetto: |
|
|
OBIETTIVO1 ha scritto: | ... a questo punto fai una media?.. |
...non proprio. Si presume che il soggetto sia illuminato prevalentemente dal flash e lo sfondo dalla luce esistente (così lontano che il flash non ci arriva), e quindi il Il trucco è trovare la giusta combinazione di diaframma-tempo che consenta alla luce ambiente di "tirar fuori" lo sfondo senza andare a illuminare "troppo" il soggetto (che altrimenti verrebbe illuminato 2 volte, da flash e luce ambiente). Bisogna in ogni caso abbassare un po' il flash. Alcune macchine hanno programmi sofisticati (come il CLS della Nikon) che ti consentono di dimenticarti i problemi tecnici e ci pensa la macchina, ma con un po' di prove lo fai in manuale e risparmi i soldi dei flash dedicati. E si fa prima a provarci che a spiegarlo...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 11:12 am Oggetto: |
|
|
OBIETTIVO1 ha scritto: |
qualcosa non mi torna esponi correttamente per gli sposi controllando chiaramente tutto in manuale flash,iso,tempi etc poi fai una lettura per lo, sfondo, a questo punto fai una media?
altrimenti siamo da punto a capo se esponi correttamente per lo sfondo avrai gli sposi bruciati se esponi correttamente per gli sposi avrai lo sfondo scuro??
ringrazio anticipatamente per la risposta |
L'esposizione del flash dipende da diaframma+ISO ....quella dello sfondo dal tempo.
Ovviamente tutto questo quando la luce ambiente non influenza considerevolmente l'esposizione del soggetto in primo piano. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OBIETTIVO1 utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 1442 Località: cagliari
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | OBIETTIVO1 ha scritto: | ... a questo punto fai una media?.. |
...non proprio. Si presume che il soggetto sia illuminato prevalentemente dal flash e lo sfondo dalla luce esistente (così lontano che il flash non ci arriva), e quindi il Il trucco è trovare la giusta combinazione di diaframma-tempo che consenta alla luce ambiente di "tirar fuori" lo sfondo senza andare a illuminare "troppo" il soggetto (che altrimenti verrebbe illuminato 2 volte, da flash e luce ambiente). Bisogna in ogni caso abbassare un po' il flash. Alcune macchine hanno programmi sofisticati (come il CLS della Nikon) che ti consentono di dimenticarti i problemi tecnici e ci pensa la macchina, ma con un po' di prove lo fai in manuale e risparmi i soldi dei flash dedicati. E si fa prima a provarci che a spiegarlo...
Alberto |
penso che farò delle prove tenedo conto del tempo, la mia modesta esperienza forse per semplicità e immediatezza è la seguente:
selezione ettl per il flash - dettermino un tempo diaframa con delle prove esposimetriche in manuale sul soggetto cercando di mantenere un tempo che non vada al di sotto di 1/90 - e schiarisco lo sfondo da 1000 iso in su.
In effetti non ho ancora sperimentato il tempo lento 1/30 o 1/15.
Farò delle prove grazie per le risposte _________________ ALCUNE MIE FOTO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Mi permetto di ricordare anche che, con la gestione automatica sia del flash sia dell'esposizione, i sistemi "blasonati" (ho presente Canon, ma immagino che valga anche per altri), permettono di dosare separatamente l'esposizione data dal lampo sul soggetto principale e quella data per l'ambiente. Ci sono due sistemi di compensazione indipendenti.
In Canon questa cosa funziona molto bene, a patto che ci sia un po' di di stanza tra soggetto e sfondo (altrimenti tutto cade sotto la luce del flash). _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Mer 08 Lug, 2009 12:41 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
OBIETTIVO1 ha scritto: | In effetti non ho ancora sperimentato il tempo lento 1/30 o 1/15.
Farò delle prove grazie per le risposte |
1/15 è un po' azzardato, ma già a 1/30 con il flash congeli a sufficienza il movimento. Diciamo che una tecnica che puoi usare benissimo quando gli sposi ad esempio sono sull'inginocchiatoio e pregano, o momenti simili. In quel caso, specialmente con ottiche grandangolari, eventuali movimenti e "scie" saranno praticamente impercettibili. Resta il fatto che se la macchina mi permette alti iso puliti preferisco aumentare la sensibilità e non scendere sotto 1/60 _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Mi permetto di ricordare anche che, con la gestione automatica sia del flash sia dell'esposizione, i sistemi "blasonati" (ho presente Canon, ma immagino che valga anche per altri), permettono di dosare separatamente l'esposizione data dal lampo sul soggetto principale e quella data per l'ambiente. Ci sono due sistemi di compensazione indipendenti.
In Canon questa cosa funziona molto bene, a patto che ci sia un po' di di stanza tra soggetto e sfondo (altrimenti tutto cade sotto la luce del flash). |
si vale per tutti (ma non hai nikon? ti ricordi di canon? ) ed è tutto sommato un modo comodo. Solo che a volte andare in manuale con l'esposimetro è comodo per evitare grosse variazioni che capitano quando entrano in gioco finestre, portoni ecc. che tendono a far andare un po' in crisi l'esposimetro _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 12:49 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | Solo che a volte andare in manuale con l'esposimetro è comodo per evitare grosse variazioni che capitano quando entrano in gioco finestre, portoni ecc. che tendono a far andare un po' in crisi l'esposimetro | Certo, assolutamente. Io vado solo in M.
Però in situazioni facili il gioco della doppia compensazione ti dà una versatilità di gestione del rapporto di illuminazione tra soggetto e sfondo molto comoda.
PS: ho Canon  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 1:24 pm Oggetto: |
|
|
io per fare questo lavoro metto semplicemente la macchina in Av col flash attaccato
lei espone per l'intero frame e il flash mi corregge per bene il soggetto in primo piano... _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Certo. Ma le due compensazioni di esposizione (della scena e del flash) ti permettono di decidere separatamente quanta luce dare al soggetto e allo sfondo.
Puoi avere uno sfondo più scuro e un soggetto OK, oppure lo sfondo bene esposto e il soggetto schiarito meno. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OBIETTIVO1 utente attivo

Iscritto: 29 Mgg 2005 Messaggi: 1442 Località: cagliari
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 3:59 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Mi permetto di ricordare anche che, con la gestione automatica sia del flash sia dell'esposizione, i sistemi "blasonati" (ho presente Canon, ma immagino che valga anche per altri), permettono di dosare separatamente l'esposizione data dal lampo sul soggetto principale e quella data per l'ambiente. Ci sono due sistemi di compensazione indipendenti.
In Canon questa cosa funziona molto bene, a patto che ci sia un po' di di stanza tra soggetto e sfondo (altrimenti tutto cade sotto la luce del flash). |
no dai questo non la conoscevo io ho un sistema canon sicuramente poco esplorato, ci sono due sistemi in automatico per dosare la luce del flash, fammi capire intendi dire che con lo stesso lampo il flash emana una luce di schiarita per i soggetti in primo piano e di riempimento per lo sfondo oppure intendi dire che ci sono due sistemi alternativi di compensazione che privilegiano i soggetti in primo piano oppure lo sfondo? _________________ ALCUNE MIE FOTO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Canon (come anche le altre marche...) ha una compensazione dell'esposizione automatica della scena. Ma ha anche una compensazione riservata all'esposizione del flash.
Ad esempio, se tu imposti la compensazione della scena a -2 e quella del flash a +1/3. Avrai il soggetto illuminato dal flash leggermente sovraesposto, mentre dove il flash non arriva (lo sfondo) avrai una sottoesposizione di -2 EV.
Tutte le combinazioni delle due compensazioni da -2 a +2 EV sono possibili. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11363 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 6:42 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Canon (come anche le altre marche...) ha una compensazione dell'esposizione automatica della scena. Ma ha anche una compensazione riservata all'esposizione del flash.
Ad esempio, se tu imposti la compensazione della scena a -2 e quella del flash a +1/3. Avrai il soggetto illuminato dal flash leggermente sovraesposto, mentre dove il flash non arriva (lo sfondo) avrai una sottoesposizione di -2 EV.
Tutte le combinazioni delle due compensazioni da -2 a +2 EV sono possibili. |
Interessante vista così. Grazie Ale.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|