Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 11:51 pm Oggetto: |
|
|
è appena uscito un nikkon 55-300 che pare sia buono. stesso dicasi di un nuovo tamron 70-300 che è anche economico.
poi c'è il 55-200 vr che avevo e che reputo un discreto teleobbiettivo.
per foto panoramiche, se non ti dovessero bastare i 18mm del tuo, ci sono vari obbiettivi. se ne è discusso parecchio negli ultimi tempi, cerca sul forum.
un macro...ho letto oggi che è in uscita un 40mm nikon. poi c'è anche un 85mm f3,5 che, se non sbaglio, non costa uno sproposito.
poi i soliti 60 e 105.
c'è anche un tamron 90mm f2,8 che non dovrebbe essere male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theprov nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2012 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 3:30 pm Oggetto: Grandangolo luminoso 100 € (+/-) |
|
|
Vi spiego meglio.
Ho una 400D, col vecchio 18-55 kit [u]non[/u] is, quindi IL fondo di bottiglia per antonomasia. Di giorno, all'aperto, pure pure, ma la sera, in interni o esterni, è praticamente inusabile.
Per cui, per la parte 50 mm, ho comprato il 50 f1.8, e ho risolto con poca spesa. Ma ci sto stretto in interni ovviamente.
I fissi 20/24, sono fuori discussione, costano un occhio della testa.
Allora ho detto, cambiamo l'ottica kit e vediamo di prendere qualcosa di meglio, magari stabilizzato per recuperare più stop possibili.
Il rimpiazzo ideale per quel cesso sarebbe il Tamron 17-50 F2.8 costanti ma COSTA TROPPO.
Morale della favola, rimangono solo il Canon 18-55 IS, e la nuova scoperta che ho fatto ieri, il Sigma 18-50 F2.8-4.5 OS.
Che ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
miratex utente

Iscritto: 24 Gen 2007 Messaggi: 64 Località: Verona prov.
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Il tamron non costa poi così tanto. 250€ usati si trovano. _________________ -miratex-
Canon 30D + Canon 100 f/2 + Sigma 35 f/1.4 + Tamron 17-50 XR f/2.8 + Manfrotto 785B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theprov nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2012 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Troppo anche usato. Il budget è proprio ai minimi termini! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
theprov nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2012 Messaggi: 4
|
Inviato: Sab 02 Mar, 2013 1:49 pm Oggetto: |
|
|
[quote="theprov"]Troppo anche usato. Il budget è proprio ai minimi termini![/quote]
Anche se il thread è morto, mi rispondo da solo, tanto un povero disgraziato passa sempre :)
Alla fine ho optato per il Canon 18-55 IS II. Il Sigma aveva un vantaggio sulla luminosità (2/3 di stop) lungo il range, ma era molto meno nitido se non al centro dell'immagine, e soprattutto costava troppo: non riuscivo a trovarlo se non quasi a 200 €, a quel punto tanto vale fare l'investimento sul tamron 17-50 F2.8.
Con 50 euro ho preso una lente semi-nuova, molto nitida, e soprattutto stabilizzata. Anche il corpo seppur sempre in plastica, mi sembra fatto meglio.
Un'altro mondo rispetto al vecchio "plasticotto". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca Romano utente

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 284 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 31 Mar, 2013 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Non e' male...!
Non l'ho venduto infatti pur acquistando i tamron 17-50.
I 50 euro li vale tutti per me. _________________ Canon 450D Tamron 17-50 f/2.8 made in Japan
Canon 18-55is 55-250is 50ino f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 04 Lug, 2013 4:47 pm Oggetto: |
|
|
OK, è un po' che non mi interesso più di tanto alle nuove uscite di attrezzatura, qualcuno vuole suggerire correzioni ai post originali, sempre secondo i criteri seguiti finora? _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluesfun nuovo utente
Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 38
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 10:10 am Oggetto: |
|
|
Io intanto -dopo un "complimenti" d'obbligo per la qualità della guida utile ai niubbi e ai meno niubbi- posso suggerire di sistemare le foto nell'utilissima sezione "Come testare le nuove lenti per front/back focus." che non sono più visibili?
grazzzzzzzzzzie!
ps: Quel "kit sun misciu" mi ha fatto scompisciare, belin! Anche se non credo sia molto nazionale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 10:13 am Oggetto: |
|
|
E' roba di un po' di anni fa ma vedo stasera se le trovo nella cartella dei test.
Questo thread è vecchiotto e andrebbe aggiornato, ma non seguo molto il mercato di questi tempi. Se qualcuno ha suggerimenti sono benvenuti. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 1:10 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | E' roba di un po' di anni fa ma vedo stasera se le trovo nella cartella dei test.
Questo thread è vecchiotto e andrebbe aggiornato, ma non seguo molto il mercato di questi tempi. Se qualcuno ha suggerimenti sono benvenuti. |
Mò ci penso Ander, anche se è cambiato qualcosa ma non tantissimo.
Bello rivederti qua!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 20 Dic, 2013 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Qualche idea...
Personalmente sostituirei il consiglio dei vecchi Sigma e Tamron 70-300 non stabilizzati con i Canon - Nikon 55-250 IS e 55-300 VR.
Il Canon l'ho provato ed è ottimo come qualità/prezzo, e anche sufficientemente nitido. Immagino così anche il Nikon. Plasticoso, ma per questo molto leggero.
Passando ai fratelloni stabilizzati c'è il Tamron 70-300 VC USD, stabilizzato ed ultrasonico, si trova in giro a 320€ ed è alla pari con gli originali Canon e Nikon. Lo sostituirei ai consigli di questi ultimi.
Nikon ha presentato un ottimo 35mm f/1.8 G per Dx.
Canon ha aggiunto le lenti STM che hanno un motore di messa a fuoco ottimizzato per il video e la messa a fuoco via live-view.
Il 17-70 Sigma ora è OS HSM, non ne so però i prezzi.
Sul Tamron 17-50 VC ci sono pareri contrastanti, appena uscì si sparse la voce che era meglio il vecchio e da allora la vulgata è quella. Personalmente lo uso da un paio d'anni e mi ci trovo bene, ma non ho mai provato il vecchio.
Per il resto... Il 17-85 Canon è stato sostituito dal 15-85, quest'ultimo costa un botto ma pare molto buono.
E stoppete, cose rilevanti sull'APS-C è un po' che non ne vedo sinceramente, almeno da Canon che seguo. Triste a dirsi, ma è un mercato che va avanti con le stesse ottiche di anni fa, rivedute, ma sempre quelle...
Bisognerebbe vedere come sono gli ultimi Sigma - Tamron 18-250 e rotti, se possano essere consigliati come soluzione "mi accontento e giro con una sola ottica". _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluesfun nuovo utente
Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 38
|
Inviato: Ven 03 Gen, 2014 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Intanto buon anno!
Poi, visto che il test delle tre pile mi alluzzava alquanto per semplicità (anche se è un po' rozzo funziona a grandi linee), mentre cercavo in giro, ho visto questo post che fa lo stesso, in attesa che i bravi cristi di qui ripristinino le foto scomparse lo linko alla bisogna
BL  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierluigi88 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 174 Località: Cerveteri
|
Inviato: Mar 20 Ott, 2015 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Veramente degli ottimi suggerimenti. Complimenti all'ideatore.
Peccato solo per le immagini che ormai non si vedono più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2018 10:12 pm Oggetto: Re: Sono niubbo, che lenti mi prendo? Alcuni suggerimenti |
|
|
ander75it ha scritto: | Sono niubbo, che lenti mi prendo? Ho appena comprato una reflex, che lenti compro? Questo thread si propone di fornire una risposta. Lascerò alcuni post vuoti sotto i primi per avere spazio per ulteriori sezioni da aggiungere in futuro, ma gli interventi di tutti sono benvenuti.
Preciso che io uso e conosco meglio il sistema EOS, quindi suggerirò soprattutto lenti per questo sistema. Chi conosce altri sistemi è libero di fornire suggerimenti, e modificherò opportunamente questo primo post per tenerne conto.
Il thread è orientato alle reflex digitali con sensore 1.6x, visto che sono quelle che di solito sono acquistate da chi è nuovo alla fotografia.
I 6 principii
Principio 1
Tutti i produttori fanno lenti buone e lenti meno buone, questo vale sia per le marche famose come Canon, Nikon, ecc. sia per le cosiddette "terze parti", come Sigma, Tamron che fanno lenti con tutti gli innesti. Quello che cambia è la responsabilità: se una lente Sigma non va bene su una fotocamera Canon, chi la ripara? Ciò non toglie che molte lenti delle "terze parti" siano estremamente interessanti, per costi o prestazioni.
Principio 2
Spendete più sulle ottiche che sui corpi. Dopo due anni un corpo vale la metà, mentre il valore di una lente con buona reputazione si mantiene nel tempo.
Principio 3
Vale la legge dei ritorni diminuenti, o come si traduce in italiano "diminishing return". In pratica, una lente che è il 10% meglio come risoluzione non costerà il 10% in più... Ma magari anche il doppio o il triplo o anche più.
Principio 4
Comprate una o due lenti buone, non tante scarse. Vi concentrerete di più e la vostra fotografia ne guadagnerà.
Principio 5
In generale, un fisso rende meglio di uno zoom. Uno zoom con un range di focali ridotto rende meglio di uno con un range di focali molto esteso.
Principio 6 (suggerito da Xrr e Switcher)
Meglio un buon usato di pregio, di una lente nuova di minor pregio. Oltrettutto, le lenti di pregio sono anche più robuste, e durevoli. Ci vuole un po' di esperienza, però, per saper valutare. | Io ho avuto la "fortuna" di prendere una 800D solo corpo a circa 400 Euro (480, ma Amazon mi ha rimborsato 70 Euro per la mancanza della batteria originale).
Adesso sono molto combattuto per la lenta da prendere.
Sto cercando vari modelli della stessa tipologia e su siti di test faccio le comparazioni.
Ho già ordinato un tele, ma ora non so se prendere un ultragrandangolo (quì la scelta si pone tra 2 lenti, il tokina 11-16 f/2,8 e il canon 10-22 f/3,5-4.5 USM) o uno zoom standard tipo il canon 17-55 f/2,8 usm (possibilmente usato). _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andonio nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2016 Messaggi: 24 Località: Torino
|
Inviato: Gio 08 Feb, 2018 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | zoom standard f/2.8 usato e non te ne penti.
Oppure un Sigma/Tamron nuovo. | Grazie mille della dritta
Anche io optavo per quella, semplicemente perché ricopre una lunghezza focale che offre molte possibilità di scatto e, a mio avviso, per iniziare bisogna provare un po' tutto
Il Tokina è un'ottima lente ma data anche la corta focale, è adatta ad un solo tipo di fotografia.
Sicuramente la acquisterò, anche perché su un certo sito la vendono a 300 nuova.
L'ho confrontata con la canon 10-22 che costa anche di più e mi sembra che il tokina gliene dia di santa ragione su molti fronti (vignettatura, distorsione e MTF), mentre il suo punto debole è la presenza di AC in zone d'ombra, ma niente che non si possa correggere con lightroom o photoshop.
Ma opterò per lo zoom standard.
Grazie ancora per la risposta  _________________ Mio martello non colpisce, pialla mia non taglia per foggiare gambe nuove a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi disertò per rubare, la più grande per chi guerra insegnò a disertare.
Maria Nella Bottega del falegname - F. De Andrè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirkomaga nuovo utente
Iscritto: 16 Dic 2023 Messaggi: 1
|
Inviato: Sab 16 Dic, 2023 5:47 pm Oggetto: Consiglio su acquisto |
|
|
Buonasera stavo cercando un obiettivo tutto fare, da viaggio, ho una Canon 1300d. Il budget è 200/300 usato.
Avevo in mente uno di questi tre:
Canon EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS
Sigma 18-200mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM C
Tamron 18-270mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD
Cosa ne pensate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 23 Dic, 2023 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, leggendo recensioni in giro qualcuno dei tre avrà sicuramente un po' di risoluzione in più, qualcuno vincerà sul teleobiettivo, qualcuno sul grandangolo.
Anche io ai tempi (15 anni fa oramai!!) presi un superzoom.
Tieni solamnte bene in mente che i compromessi sono gli stessi per tutti: comodità e versatilità in cambio di perdita di luminosità, di nitidezza e distorsioni assortite. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|