photo4u.it


[Fuji X-pro 1] Impressioni d'uso
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14, 15  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Ven 15 Giu, 2012 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

webrunner ha scritto:
Sulla qualità d'immagine complessiva non si discute ma puoi avere tutta la qualità che vuoi se poi lo scatto per uno qualunque dei CONTRO da te elencati non lo becchi... e mi riferisco in primis ad un AF che per una macchina di quel costo dovrebbe essere più che buono imho... mettiamoci poi che non vi è nemmeno il peaking o qualche altra divoleria che faciliti quello manuale ed il quadro è completo...


il problema in realtà è uno solo, anzi 2:


1) Fuji non ha mai fatto macchine fulminee in AF e quindi i pregiudizi sono dietro l'angolo

2) Il prototipo della X-Pro1 aveva un AF chiaramente in stato embrionale tanto era impreciso e quindi i pregiudizi sono dietro l'angolo

l'AF, come velocità, è più che buono sul 18 e sul 35... in una manciata di decimi aggancia, è migliorato grazie ai nuovi FW
è sufficiente sul 60... il problema del 60 è che se non trova subito il contrasto allora diventa veramente lento

quindi, complessivamente, (tolto il problema del contrasto col 60) la velocità di AF è in linea con il genere di macchina... non è un fulmine ma non è neanche chiavica

in giro per la rete leggo che la Nex7 è più lenta nella messa a fuoco, ma non vedo decine di discussioni dove si dice che l'AF della Nex7 fa pietà (io non ho la nex7 quindi non posso giudicare)


te ne dico un'altra... io prima avevo la 5D con vetri L, col punto centrale era sufficientemente veloce per quasi tutti i generi fotografici, però capitava volentieri che mi diceva che era a fuoco e poi, seppur di poco, il fuoco era sbagliato col risultato che lo scatto era da buttare... stesso discorso con la mia ex 40D
La X-Pro1, per adesso, ha azzeccato il 100% delle conferme di messa a fuoco Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Dom 17 Giu, 2012 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si dobbiamo anche ricordarci che le tre lenti finora disponibili non hanno motori ultrasonici... francamente non trovo infatti molta differenza tra 7D e 50 f/1.8 e la fuji con le sue lenti... (e questo a me sembra una cosa positiva a livello di velocità af)
_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 17 Giu, 2012 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bio981 ha scritto:
te ne dico un'altra... io prima avevo la 5D con vetri L, col punto centrale era sufficientemente veloce per quasi tutti i generi fotografici, però capitava volentieri che mi diceva che era a fuoco e poi, seppur di poco, il fuoco era sbagliato col risultato che lo scatto era da buttare... stesso discorso con la mia ex 40D
La X-Pro1, per adesso, ha azzeccato il 100% delle conferme di messa a fuoco Very Happy


E' uno dei pregi dell'AF a rilevazione di contrasto: il fuoco è fatto sul sensore, quindi è sempre esatto. Niente più Front/back focus!! Mandrillo

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabriele Lopez
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2005
Messaggi: 690
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 19 Giu, 2012 11:22 am    Oggetto: Re: matrimonio Rispondi con citazione

aldo54 ha scritto:
Ma voi, mi rivolgo a chi l'ha provata, la usereste per il reportage veloce e affannoso di un matrimonio?


Aldo


Ciao Aldo, ti rispondo con un pò di ritardo...ti garantisco che puoi farci questo tipo di servizi, io uso SOLO x1 e x100 ai matrimoni, non ho altro...

Certo devi avere ben chiaro che tipo di fotografia vuoi fare... quindi niente tele e zoom. Se rientra nel tuo stile stai tranquillo!

ciao!

_________________
Gabriele Lopez
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 2:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
E' uno dei pregi dell'AF a rilevazione di contrasto: il fuoco è fatto sul sensore, quindi è sempre esatto. Niente più Front/back focus!! Mandrillo


ah si? forte! non sapevo di questa cosa...

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 2:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bio981 ha scritto:



te ne dico un'altra... io prima avevo la 5D con vetri L, col punto centrale era sufficientemente veloce per quasi tutti i generi fotografici, però capitava volentieri che mi diceva che era a fuoco e poi, seppur di poco, il fuoco era sbagliato col risultato che lo scatto era da buttare... stesso discorso con la mia ex 40D
La X-Pro1, per adesso, ha azzeccato il 100% delle conferme di messa a fuoco Very Happy


bè è quello che volevo sentire.. a me la 5d ha dato e da grosse soddisfazioni di af raramente me lo sbagliava piu che altro con il 135f2 a f2 e a massima apertura del 50 1.4,,, e ora vorrei comprare la macchinetta fuji...

puoi dirmi altre cose tu che hai avuto la mia stessa reflex???

come colori ed "effetto 3d" delle foto come ti trovi???

batteria rispetto alla canon?

come guadagno in "iso" cosa hai notato? ci sono 3 stop secchi mantenendo la stessa qualita? es 1600 iso della 5d = 12800 della fuji.. thanks

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

attenzione, anche a me la 5D mi ha dato grosse soddisfazioni in AF (con punto centrale) e anche a me raramente sbagliava.
Io intendevo dire che con la X-Pro1 non sbaglia mai, è più lenta a mettere a fuoco ma se dice che è a fuoco allora lo è al 101%

la 5d in condizioni di luce difficili, con il 24-70L o il 50 1.4 (sigma) poteva sbagliare, con il 135L non mi ha mai sbagliato un colpo ma quello non è un vetro, è una divinità Very Happy

i colori sono i classici Fuji, troverai molti pareri a riguardo... io li trovo bellissimi

gli obiettivi X danno un forte senso di plasticità e 3d, non rimpiango il FF

batteria? qualcuno ha parlato di batteria?? Very Happy visto che vieni da una reflex allora comprane almeno 2 di scorta... una carica completa ti fa portare a casa 300 scatti

Non mi sono messo a fare prove per contare gli stop sugli iso, però azzardo che sugli 800 e 1600 la x-pro1 è piuttosto migliore della 5D... da 400 in giù non saprei. A 3200 e 6400 è decisamente meglio della 5D... i 12800 e 25600 non li conto perchè li hanno messi per marketing... utili solo per qualche scatto irrinunciabile
il bello della X-Pro1 è che il rumore produce una grana piacevole, simile alla pellicola, quindi anche quando compare non ti fa venire paranoie


una cosa dove trovo incredibile la x-pro1 è la gamma dinamica Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque se guadi il thread delle "prove e recensioni varie" troverai molte comparative con 5D e D700 Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

qui, per esempio, trovi un confronto con la 5D mkII e ci sono anche tutti i files a piena risoluzione jpg/raw

http://translate.google.com/translate?hl=de&sl=ru&tl=it&u=http%3A%2F%2Ffujifilmpro.livejournal.com%2F1004.html


ps. è in russo, quindi la traduzione è un po'... legnosa... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabriele Lopez
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2005
Messaggi: 690
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimo link!
_________________
Gabriele Lopez
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
A 3200 e 6400 è decisamente meglio della 5D...


Anche perchè a 6400 la 5D non ci arriva... Very Happy


Ultima modifica effettuata da Cejes il Mer 20 Giu, 2012 10:43 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Lotta impari... A 6400 la 5D non ci arriva... Very Happy


basta tirare gli stop Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
il problema del 60 è che se non trova subito il contrasto allora diventa veramente lento


Il problema principale del 60mm secondo me risiede nel fatto che è un Macro e ad oggi non ricordo lenti Macro che abbiano mai avuto un AF da panico... Anche nei sistemi a differenza di fase. Da quello che sono riuscito a carpire nell'uso che ne ho fatto la Nex7 è più veloce, ma non è precisissima.

La xPro1 ha un AF nell'aggancio più lento ma più personalizzabile e preciso.
A riguardo mi riservo di riprovare con cura il 60mm perchè non ho avuto modo di usarlo con il punto di fuoco piccolo ma solo con quello ampio, e con il 35mm solo questa variazione fa una differenza notevole.

webrunner ha scritto:
e mi riferisco in primis ad un AF che per una macchina di quel costo dovrebbe essere più che buono imho... mettiamoci poi che non vi è nemmeno il peaking o qualche altra divoleria che faciliti quello manuale ed il quadro è completo...


Rosario... fidati... Non è troppo più lento di quello della A900 Smile
E' mooooolto lento se paragonato ad un AF Canon, Nikon o SLT di ultima generazione.
Il peaking manca, ma hanno messo una robaccia che aumenta la nitidezza ai bordi della zona a fuoco quando sei in ingrandimento. Apprezzo il peaking e mi piacerebbe vederlo anche qui, ma non ne sento troppo la mancanza per ora.

Questo è un 3200ISO che ho tenuto sotto di mezzo stop per avere le ombre più chiuse. E' uno scatto a f1.4, l'aggancio è stato rapido alla fine dei conti.



Personalmente mi ritengo soddisfatto

Le mancanze di questo sistema sono bilanciate dai pregi, ma non è un sistema per tutti i generi come si prefiggono di essere il m4/3 o il NEX.
Come dice il pazzo... Polarizza le opinioni...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bio981 ha scritto:
attenzione, anche a me la 5D mi ha dato grosse soddisfazioni in AF (con punto centrale) e anche a me raramente sbagliava.
Io intendevo dire che con la X-Pro1 non sbaglia mai, è più lenta a mettere a fuoco ma se dice che è a fuoco allora lo è al 101%

la 5d in condizioni di luce difficili, con il 24-70L o il 50 1.4 (sigma) poteva sbagliare, con il 135L non mi ha mai sbagliato un colpo ma quello non è un vetro, è una divinità Very Happy

i colori sono i classici Fuji, troverai molti pareri a riguardo... io li trovo bellissimi

gli obiettivi X danno un forte senso di plasticità e 3d, non rimpiango il FF

batteria? qualcuno ha parlato di batteria?? Very Happy visto che vieni da una reflex allora comprane almeno 2 di scorta... una carica completa ti fa portare a casa 300 scatti

Non mi sono messo a fare prove per contare gli stop sugli iso, però azzardo che sugli 800 e 1600 la x-pro1 è piuttosto migliore della 5D... da 400 in giù non saprei. A 3200 e 6400 è decisamente meglio della 5D... i 12800 e 25600 non li conto perchè li hanno messi per marketing... utili solo per qualche scatto irrinunciabile
il bello della X-Pro1 è che il rumore produce una grana piacevole, simile alla pellicola, quindi anche quando compare non ti fa venire paranoie


una cosa dove trovo incredibile la x-pro1 è la gamma dinamica Ok!


ma come regolazione autofocus come ti comporti? io l ho presa in mano un po è vero che si puo "fare piu piccolo" il quadrato di messa a fuoco???
quello che non ho gradito che appena presa in mano ho fatto una foto per mettere a fuoco un cavo di 1 cm che passava davanti a me e mi ha messo a fuoco dietro Surprised

con un buono "studio" apprenendo come lavora ste cose non succedono più?la mia 5d è un estensione di me (dopo 4 anni di uso) ma è un po troppo voluminosa per certe cose...

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Donagh ha scritto:
ma come regolazione autofocus come ti comporti? io l ho presa in mano un po è vero che si puo "fare piu piccolo" il quadrato di messa a fuoco???
quello che non ho gradito che appena presa in mano ho fatto una foto per mettere a fuoco un cavo di 1 cm che passava davanti a me e mi ha messo a fuoco dietro Surprised

con un buono "studio" apprenendo come lavora ste cose non succedono più?la mia 5d è un estensione di me (dopo 4 anni di uso) ma è un po troppo voluminosa per certe cose...


Allora, il punto di autofocus è personalizzabile a piacere in dimensioni mentre utilizzi l'EVF

quando hai messo a fuoco il cavo eri in EVF o OVF? perchè se eri in OVF è abbastanza facile sbiccare messe a fuoco così chirurgiche...
in EVF, con il punto di messa a fuoco rimpicciolito, non credo avresti problemi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi interessa usarla in ovf pero per fare queste cose... tu ci riesci??
_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Donagh ha scritto:
mi interessa usarla in ovf pero...


E allora mi sa che ti conviene provarla prima...

Il mirino galileiano ha principi d'usabilità completamente diversi dal mirino reflex. Se vuoi lo stesso tipo di risposta di un mirino reflex va usata in EVF, altrimenti devi cambiare il tuo modo di fotografare semplicemente per il fatto che quello che inquadri non è quello che ottieni nel file.

Devi prevedere quello che accadrà nello scatto, farti guidare dalle cornicette e giocare con ciò che è in campo e fuori... E' una tecnica che ha anche i suoi vantaggi, ma deve fare per te e/o ci devi prendere mano...
Altrimenti desisti, la rivenderesti dopo nemmeno una settimana.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Donagh ha scritto:
mi interessa usarla in ovf pero per fare queste cose... tu ci riesci??


vuoi usarla in OVF? Si può fare ma ci devi mettere mooolto del tuo... hai la scala delle distanze con la quale puoi fare le tue considerazioni, hai la correzione della parallasse sul punto AF e anche li puoi fare le tue considerazioni. Queste 2 armi bastano e avanzano per fare quello che chiedi, ma ci vuole una certa esperienza d'utilizzo... non puoi pensare di fare messe a fuoco così mirate con l'OVF senza aver mai usato un galileiano

Io la penso come te, l'OVF è irrinunciabile e lo utilizzo il 90% dei miei scatti ma io, nel tuo caso, opero in maniera diversa:
-prima dello scatto faccio tutto quello che devo fare con l'OVF
-nel momento in cui decido che devo mettere a fuoco un maledettissimo (Very Happy) cavo da 1cm, passo con un tocco in EVF, metto a fuoco, ripasso in OVF e scatto. Mettere in EVF, mettere a fuoco e tornare in OVF è un'operazione da 2 secondi 2. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
E allora mi sa che ti conviene provarla prima...

Il mirino galileiano ha principi d'usabilità completamente diversi dal mirino reflex. Se vuoi lo stesso tipo di risposta di un mirino reflex va usata in EVF, altrimenti devi cambiare il tuo modo di fotografare semplicemente per il fatto che quello che inquadri non è quello che ottieni nel file.

Devi prevedere quello che accadrà nello scatto, farti guidare dalle cornicette e giocare con ciò che è in campo e fuori... E' una tecnica che ha anche i suoi vantaggi, ma deve fare per te e/o ci devi prendere mano...
Altrimenti desisti, la rivenderesti dopo nemmeno una settimana.


non do via comunque il sistema reflex... è una cam compatta che userei in giro, con qualita incredibile, mi chiedo come fanno i tipi che hanno le leica m a fare quello che voglio fare io (Es foto a tutta apertura ritratti etc on mirino ovf e basta)

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Mer 20 Giu, 2012 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bio981 ha scritto:
vuoi usarla in OVF? Si può fare ma ci devi mettere mooolto del tuo... hai la scala delle distanze con la quale puoi fare le tue considerazioni, hai la correzione della parallasse sul punto AF e anche li puoi fare le tue considerazioni. Queste 2 armi bastano e avanzano per fare quello che chiedi, ma ci vuole una certa esperienza d'utilizzo... non puoi pensare di fare messe a fuoco così mirate con l'OVF senza aver mai usato un galileiano

Io la penso come te, l'OVF è irrinunciabile e lo utilizzo il 90% dei miei scatti ma io, nel tuo caso, opero in maniera diversa:
-prima dello scatto faccio tutto quello che devo fare con l'OVF
-nel momento in cui decido che devo mettere a fuoco un maledettissimo (Very Happy) cavo da 1cm, passo con un tocco in EVF, metto a fuoco, ripasso in OVF e scatto. Mettere in EVF, mettere a fuoco e tornare in OVF è un'operazione da 2 secondi 2. Ok!


mhh... per dirti il mio stile di foto è rapido vedo cosa fare inquadro e scatto.... vedi indios in luoghi bui etc...
se l esperienza mi puo portare a scattare a 1.4 solo in ovf ben venga...

esempio tipico:



http://www.pbase.com/autolycus/image/124344014

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14, 15  Successivo
Pag. 13 di 15

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi