photo4u.it


[TOPIC UFFICIALE] Nikon D90
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 22 Ago, 2011 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse non ti è chiaro il funzionamento...
Il tempo minimo di sincro esiste perchè esistono 2 tendine davanti al sensore, la prima scorre e lascia impressionare il sensore la seconda passa e va a coprire il sensore. Per tempi meno rapidi del tempo di sincro (che dipende esclusivamente dalla macchina) quando parte la seconda tendina la prima è già passata, mentre per tempi più rapidi la seconda tendina comincia a coprire il sensore quando ancora il sensore non è stato scoperto del tutto dalla prima.
In questo secondo caso, considerando il lampo del flash istantaneo, non esiste un istante in cui il sensore riceve la luce riflessa del flash sull'intera superficie.
Ecco perchè si può scattare a tempi più rapidi solo facendo fare al flash più lampi.

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DIDAC
utente


Iscritto: 21 Mgg 2007
Messaggi: 110
Località: Varese

MessaggioInviato: Lun 22 Ago, 2011 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie kalle per il tutorial. La funzione FP credo che sulla D90 si attivi nel momento in cui si metta un flash esterno però ora vado a guardarmi il menu che sulla parte flash ammetto di non aver ancora studiato bene.
Locao sapevo del funzionamento ma non avevo mai pensato alle conseguenze, la tua osservazione è stata molto chiara, per fare quello che voglio quindi mi serve una sorgente esterna di illuminazione costantemente accesa che illumini il soggetto per tutta la durata dello scatto.
Sulla fuji s602z immagino invece che la cosa funzionasse perchè l'otturato è elettronico e quindi nessuna tendina, ma "acceso" e "spento" che interessa tutto il sensore.

Grazie ragazzi per l'attenzione Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DIDAC
utente


Iscritto: 21 Mgg 2007
Messaggi: 110
Località: Varese

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho guardato un po il menu ieri sera.
Io ho il flash impostato in TTL.
E' possimile impostarlo anche in manuale, strobo e commander.
La Funzione FP c'è ma non è possibile usarla con il flash integrato anche se il menu permette di attivarla.

Guardando la funzione strobo c'è la possibilità di regolare il numero di flash, la frequenza in HZ e la potenza dei lampi.

Pensavo che questo sistema mi permettesse di fare quello che volevo, ma evidentemente no dato che l'otturatore al max può essere impostato comunque a 1/200s, evidentemente perchè la frequenza massima dello strobo è troppo lenta per tempi superiori a 1/200s.

Certo che del mondo "flash" sono prprio ignorante...ed anche il mio amico che mi disse che lui poteva impostare tempi superiori sulla sua canon 50D dato che anch'essa ha otturatore a scorrimento verticale. Evidentemente si ricordava male dato che lui ha anche flash esterno ...

Da questo punto di vista però un flash elettronico, inteso come accensione e spegnimento del sensore come sulla bridge che avevo (fuji S602Z) permette di essere più flessibili, l'effetto che si otteneva era interessante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pucceddu
utente


Iscritto: 16 Lug 2008
Messaggi: 299

MessaggioInviato: Dom 28 Ago, 2011 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La d50 permetteva tempi superiori ad 1/200 col flash, e io all'epoca avevo risultato fantastici.
La d80 mi ha limitato molto in questo, e a quanto pare anche la d90 lo farà.
UFf.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13
Pag. 13 di 13

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi