photo4u.it


[TOPIC UFFICIALE] Fuji X-E1
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 117, 118, 119  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2015 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Funziona anche da EVF.
Tieni solo presente che sulla X-E1 è solo in bianco quindi non sempre è perfettamente visibile, diciamo che però il suo dovere nella maggior parte dei casi lo fa.. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alebri78
utente


Iscritto: 08 Feb 2015
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2015 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirpitz ha scritto:
Funziona anche da EVF.
Tieni solo presente che sulla X-E1 è solo in bianco quindi non sempre è perfettamente visibile, diciamo che però il suo dovere nella maggior parte dei casi lo fa.. Wink


OOOOOOOOOOOOOOOK è la risposta che speravo.
grazie! Ok!

_________________

Flick<>500px<>Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2015 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se pensi di utilizzare prevalentemente ottiche vintage, ti consiglio caldamente di prendere un riduttore di focale (una cosa decente, ma senza magari spendere troppo per un Metabones), perché secondo me altrimenti il crop factor finisce per "snaturarle" troppo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alebri78
utente


Iscritto: 08 Feb 2015
Messaggi: 106

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2015 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirpitz ha scritto:
Se pensi di utilizzare prevalentemente ottiche vintage, ti consiglio caldamente di prendere un riduttore di focale (una cosa decente, ma senza magari spendere troppo per un Metabones), perché secondo me altrimenti il crop factor finisce per "snaturarle" troppo Wink


a questa cosa non ci avevo minimamente pensato, sai suggerirmi qualche modello tanto per farmi un idea di cosa si parla?

immagino ci sia un "vetro" in mezzo, non pregiudica la qualità ottica?
si l'uso che vorrei farne è prevalentemente con ottiche vintage e al contempo avvicinarmi al mondo ML.

_________________

Flick<>500px<>Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2015 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il "vetro" c'è, ma per quanto ho potuto vedere io la qualità degli scatti non ne risente in maniera significativa (magari un pò ai bordi, ma di solito quelli ce li hai sfocati lo stesso..), anche perché il riduttore di focale, riducendo il fattore di crop, di fatto AUMENTA la niditezza percepita di uno scatto, più che ridurla.

E di certo (almeno personalmente) con le ottiche vintage preferisco "rischiare" di perdere qualcosina in nitidezza ma poter mantenere intatto il "carattere" della lente (che spesso e volentieri sta sui bordi e quindi senza riduttore di focale si perde), senza contare che guadagni pure uno stop di luminosità, che non è certo cosa da buttare via.. Wink

Io ho preso questo, che ha un prezzo tutto sommato accettabile e a me sembra che il suo sporco lavoro lo faccia bene:

http://www.roxsen.com/index.php?route=product/product&path=33_138&product_id=813

Uso degli anelli adattatori M42-Canon sulle ottiche e poi le monto sul focal reducer e da qui sulla Fuji Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tomek1957
utente


Iscritto: 02 Mar 2013
Messaggi: 68
Località: Palmi RC

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2015 10:00 am    Oggetto: Sovraesposizione scattando in Raw. Rispondi con citazione

Ho verificato che scattando in Raw o in Raw + F o N, il file Raw risulta sovraesposto di 1/3 di diaframma. Come mai secondo voi?
_________________
...'cchiu pilu pe tutti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2015 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In che senso?
Io ho sempre avuto la sensazione che la Fuji tendesse di suo un pò a sottoesporre piuttosto che viceversa.. (scatto solo in RAW)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tomek1957
utente


Iscritto: 02 Mar 2013
Messaggi: 68
Località: Palmi RC

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2015 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confrontanto dopo lo scatto il file raw e il file jpg, noto che quello raw è sovraesposto di 1/3 di diaframma; invece il file jpg è esposto in mnaiera corretta. Scattando, invece, con l'altra fotocamera X-A1, non noto alcuna differenza di esposizione tra il file raw e jpg. Non riesco a capire. Comunque, tra i file raw e jpg noto che il jpg è più chiuso nelle ombre, mentre il raw ha un'ottima leggibilità.
_________________
...'cchiu pilu pe tutti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2015 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Com'è il tuo settaggio del DR?

Occhio perché la chiusura delle ombre dipende con tutta probabilità dalla simulazione film che hai impostato in macchina (anche se tutto il resto è a default).

Se scatti in RAW il consiglio è di usare Provia+DR100, in modo che anche nel display il tutto risulti il più "naturale" possibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cemb
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2008
Messaggi: 1258
Località: Novara

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2015 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirpitz ha scritto:
Com'è il tuo settaggio del DR?

Occhio perché la chiusura delle ombre dipende con tutta probabilità dalla simulazione film che hai impostato in macchina (anche se tutto il resto è a default).

Se scatti in RAW il consiglio è di usare Provia+DR100, in modo che anche nel display il tutto risulti il più "naturale" possibile.


Concordo con l'interpretazione. Tra l'altro lightroom e photoshop non sono molto rispettosi del raw fuji (o meglio, non rendono assolutamente i colori ed i toni che si trovano nel jpeg)!

_________________
my flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tomek1957
utente


Iscritto: 02 Mar 2013
Messaggi: 68
Località: Palmi RC

MessaggioInviato: Gio 26 Mar, 2015 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirpitz ha scritto:
Com'è il tuo settaggio del DR?

Occhio perché la chiusura delle ombre dipende con tutta probabilità dalla simulazione film che hai impostato in macchina (anche se tutto il resto è a default).

Se scatti in RAW il consiglio è di usare Provia+DR100, in modo che anche nel display il tutto risulti il più "naturale" possibile.


Hai azzeccato il problema; infatti, passando da DR200 a DR100, la sovraesposizione nel fil raw è scomparsa. Ma perché succede cio?

_________________
...'cchiu pilu pe tutti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Ven 27 Mar, 2015 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In realtà il DR, soprattutto se 200 e ancor più 400, di fatto sottoespone il file per poi applicare una curva tonale che selettivamente riporta solo le ombre alla luminosità giusta preservando le alte luci. L'effetto "finito" lo vedi solo nel JPEG mentre nel RAW possono accadere due cose:

- alcuni convertitori (come ACR) "riconoscono" il settaggio DR e ti mostrano il file secondo un'interpretazione che lo rifletta, e può benissimo essere che non sia esattamente la stessa OOC del JPEG Fuji, per quello il file ti appare un pò sovraesposto

- altri convertitori (come tutti quelli basati su DCRAW) non riconoscono il flag del DR e ti mostrano il file qual'è, ossia sottoesposto

Per questo se si scatta in RAW il consiglio è di settare il DR al minimo, perché così facendo s'influenza il meno possibile la reale esposizione del file.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tomek1957
utente


Iscritto: 02 Mar 2013
Messaggi: 68
Località: Palmi RC

MessaggioInviato: Ven 03 Apr, 2015 3:54 pm    Oggetto: Qualcuno di voi l'ha provato? Rispondi con citazione

Che ne pensate di questo obiettivo, ragazzi. Mi sapete dare qualche indicazione? Vorrei un medio tele, ma non ho le possibilità per il 56mm F1.2 .

Samyang 85mm f/1.4 Aspherical IF Obiettivo per Fujifilm Fuji X-Mount

_________________
...'cchiu pilu pe tutti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Ven 03 Apr, 2015 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi un ottimo medio tele senza spendere le cifre richieste dal 56, io valuterei seriamente il Fuji 60mm Macro, che è un'ottimo medio tele ed ora usato si trova a poco più del Samyang, con un pò di pazienza Wink

Io l'ho preso da poco e, a parte l'AF abbastanza lento sulla mia X-E1 (ma soprattutto in utilizzo macro), la trovo una lente eccellente: ultra nitida ma capace anche di un bokeh veramente morbido, anche se è "solo" F2.4 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anci
utente


Iscritto: 12 Lug 2013
Messaggi: 92
Località: Italia

MessaggioInviato: Sab 11 Apr, 2015 9:36 am    Oggetto: xe1 Rispondi con citazione

Non ricordo più come si fa ad usare priorità dei diaframmi con lenti XC su XE1.
Chi può darmi un aiuto...grazie

_________________
bruno anci
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 11 Apr, 2015 2:05 pm    Oggetto: Re: xe1 Rispondi con citazione

anci ha scritto:
Non ricordo più come si fa ad usare priorità dei diaframmi con lenti XC su XE1.
Chi può darmi un aiuto...grazie


Giri la rotella sul retro della macchina fino a che non appare la scritta AE (o AUTO non ricordo) al posto di quella del diaframma sul display.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anci
utente


Iscritto: 12 Lug 2013
Messaggi: 92
Località: Italia

MessaggioInviato: Sab 11 Apr, 2015 6:14 pm    Oggetto: XE1 Rispondi con citazione

Grazie Tomash
_________________
bruno anci
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exelion
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2006
Messaggi: 1501
Località: Veneto

MessaggioInviato: Dom 27 Dic, 2015 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirpitz ha scritto:
Se vuoi un ottimo medio tele senza spendere le cifre richieste dal 56, io valuterei seriamente il Fuji 60mm Macro, che è un'ottimo medio tele ed ora usato si trova a poco più del Samyang, con un pò di pazienza Wink

Io l'ho preso da poco e, a parte l'AF abbastanza lento sulla mia X-E1 (ma soprattutto in utilizzo macro), la trovo una lente eccellente: ultra nitida ma capace anche di un bokeh veramente morbido, anche se è "solo" F2.4 Smile


Ciao pensavo di prendere il 60 macro da impiegare come lente da ritratto con la x-e1, tu come ti trovi? E' davero così lento?

_________________
Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Umbi54
utente


Iscritto: 09 Set 2016
Messaggi: 82
Località: Corsico

MessaggioInviato: Mar 13 Set, 2016 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, ho un problema con la X-E1 che possiedo da luglio.
Premetto che vengo dal Mondo Nikon con conoscenze del mondo Canon.
Ho provato ad aprire anche un post specifico ma non sono riuscito a risolvere il mio problema, per questo provo nel topic specifico.
Io sono solito lavorare a priorità dei diaframmi e quando serve usare il flash semplicemente accendendolo, tutte le mie precedenti macchine compatta compresa a quel punto commutano il tempo di esposizione sul sincro (da 1/60" a un 1/200 secondo il modello e la luce ambiente), la mia X-E1 invece scatta con tempi compresi tra i/15" e 1/60" in relazione alla focale impostata. Di fatto mi scatta ad 1/60" solo con la focale 50mm (per ora di Fuji ho solo il 16-50).
Ho trovato un utente che gentilmente ha cercato di aiutarmi ma non ha la X-E1.
Helppppppppppppp!
Grazie
Umberto

_________________
Tutti i grandi sono stati bambini una volta(ma pochi di essi se ne ricordano) A. Saint-Exupery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 13 Set, 2016 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Umbi54 ha scritto:
Ciao a tutti, ho un problema con la X-E1 che possiedo da luglio.
Premetto che vengo dal Mondo Nikon con conoscenze del mondo Canon.
Ho provato ad aprire anche un post specifico ma non sono riuscito a risolvere il mio problema, per questo provo nel topic specifico.
Io sono solito lavorare a priorità dei diaframmi e quando serve usare il flash semplicemente accendendolo, tutte le mie precedenti macchine compatta compresa a quel punto commutano il tempo di esposizione sul sincro (da 1/60" a un 1/200 secondo il modello e la luce ambiente), la mia X-E1 invece scatta con tempi compresi tra i/15" e 1/60" in relazione alla focale impostata. Di fatto mi scatta ad 1/60" solo con la focale 50mm (per ora di Fuji ho solo il 16-50).
Ho trovato un utente che gentilmente ha cercato di aiutarmi ma non ha la X-E1.
Helppppppppppppp!
Grazie
Umberto


A priorità dei diaframmi la scelta del tempo è influenzata dalla luce dell'ambiente. Devi scegliere il diaframma in base al tempo che vuoi che inoosti, ma a quel punto è meglio che scegli la priorità dei tempi. Oppure entri nel menù e riduci la scelta dei tempi, ad es. da 1/180 a 1/60. In qiesto modo non dovrebbe scattare a tempi più lunghi. Ovviamente se usi iso auto o iso manuali cambia il comprtamento col flash

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... , 117, 118, 119  Successivo
Pag. 118 di 119

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi