photo4u.it


Ci siamo abituati troppo bene?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
koda
utente


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 55
Località: Tra C.mare di Stabia e S. Giuseppe Ves.

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido al 100% il pensiero di Tommy, personalmente ho sempre usato reflex totalmente manuali (Olympus OM1 e Yashica FX3 super) e con risutati più che soddisfacenti, io fotografo non per mestiere e per me la fotografia è un hobby, quando decido di rilassarmi e uscire dalla quotidianità prendo la mia macchina e vado in giro per cercare il click giusto, per quanto mi riguarda la E-500 fa molto di più delle mie reali esigenze e di quanto non facessero già le mie precedenti macchine (che ancora custodisco gelosamente), anzi spesso preferisco impostarla in manuale per poter dare più spazio alla mia creatività, le impostazioni automatiche le uso solo in occasione di qualche festa delle mie figlie dove c'è l'esigenza di scattare subito, certo il digitale aiuta, prima per vedere il risultato di uno scatto bisognava aspettare lo sviluppo del rullino, oggi vedi subito il risultato ed hai la possibilità di correggere eventuali errori e migliorarti.
Oggi, non solo nel campo fotografico, il mercato ci spinge ad acquistare sempre di più e siamo continuamente tentati dall'ultimo modello e dall'istinto naturale de "Il mio è più grande...", spendere da 2000 euro in su è giustificato per chi fotografa per mestiere e i costi vengono ammortizzati, ma per quanto mi riguarda già gli 800 euro (1.600.000 delle vecchie lire) spesi per la E-500 sono uno sfizio che mi son voluto togliere e che comunque ha avuto un certo peso sul bilancio familiare, ma una buona macchina, quale è la E-500, unita a buone ottiche quali sono quelle in kit offre risultati eccellenti......naturalmente, però, il tutto unito ad un buon fotografo. Wink

_________________
ViDiMa Photography


Ultima modifica effettuata da koda il Ven 24 Mar, 2006 12:04 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
koda
utente


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 55
Località: Tra C.mare di Stabia e S. Giuseppe Ves.

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wink
_________________
ViDiMa Photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...poi sorrido quando dicono che il sensore 4/3 è rumoroso.....vero che rispetto ad una Canon Eos 350D o una Nikon D50 è penalizzato, ma fino a poco tempo fà...chi diavolo scattava con la pellicola da 800 asa?
Pochissimi!
Anzi, molti amavano scattare con la "vecchia" Kodak Tri-x da 400 asa invece della moderna T-max 400, perchè nonostante fosse più "granulosa", la fotografia aveva un contrasto ai medi ed una vivacità in stampa migliore....Wink
Ecco....la stampa: nessuno o quasi stampa le centinaia di fotografie che scatta e si "fida" solo di quello che vede sul monitor, magari all' ingrandimento 100% (significa vedere una stampa enorme ad una distanza minima, poco praticabile nella realtà).
Io vedevo la leggera grana dai file della mia Minolta Dimage A2, eppure stampata a 30x40cm era perfetta.
Anche a 40x50cm notavo solo una leggera trama solo nelle zone più scure.
Adesso vedo le stampe 20x27cm scattate con la Oly E-1 e quelle più rumorose...ma rumorose davvero, lo noto appena grazie alla carta opaca Kodak Endura.....e chi vede le foto è colpito più dalla resa, dalla plasticità e da quello che sono riuscito a "fermare" che ad altro.
Tant' é che mi sono ripromesso di scattare anche a 1600 asa: e che cavolo, voglio vedere una bella stampa piena di rumore, ogni tanto! Wink
Oppure vorrei utilizzare qualche software che "imita" la grana della pellicola bianco e nero.
Corsa dei megapixel: considerate che sono ancora "fermo" ad un sensore di soli 5mp.....ma oggi, sembra che non si possa fare a meno del full-frame (la Canon uscirà con una reflex da 22mp a breve...).
Tranne rare esigenze, difficile che servono più di 8mp.
Ed oggi ci sono molte fotocamere che soddisfano lo scopo senza dimenticare che vanno più che bene 5/6mp.
In effetti, sembra che siamo "guidati" dal dio "monitor"....è lui l' artefice delle nostre scelte.
In realtà è la stampa l' ultimo anello della catena fotografica: lì possiamo essere spietati.
Almeno io la penso così.
Io amo la pratica e il monitor lo vedo troppo "virtuale".
Sono all' antica.... Mah

ps: per chi ama i megapixel...vi riporto quanto ha scritto Juza sul suo sito:
"- E' confermato che la prossima "serie 1" uscirà a settembre. Avrà un sensore CMOS FF da 22 megapixel, di tipo "standard" (bayer). Il nuovo sensore su cui Canon sta lavorano ha ancora seri problemi e non verrà utilizzato in un futuro prossimo.
La velocità di scatto sarà almeno 5 FPS (probabilmente 7), e costerà circa 5000 dollari. Dovrebbe avere un nuovo AF, non più il modulo a 45 punti."

...incominciate a mettere i soldi da parte....
Rolling Eyes

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommy781
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2005
Messaggi: 521

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parole sante...pensa che ho visto denigrare foto da persone che se le guardavano su monitor lcd di quelli che ti tirano dietro al MW e non riuscivo a fargli capire che quello che vedevano non era rumore ma i pixel mastodontici dei loro monitor Crying or Very sad
le macchine fotografiche servono a fare foto e le foto diventano tali solo se stampate secondo me, non trovo alcun gusto a guardare l'immagine sul monitor nè tantomeno vederla riprodotta in qualità pessima sui televisori. quello che a tanti secca è che per stampare foto in formati umani tipo 13x17 bastano ed avanzano sensori da 3Mp, poi però devono trovare argomentazioni valide per giustificare, forse a se stessi, la spesa fatta per una macchina da 10Mp.

_________________
https://www.fotografodigitale.org/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... ma dai che la resa dei monitor attuali non è poi così male, io ho un normalissimo HP da 17" ma le foto a video me le gusto, certo per guardare foto su un monitor attuale i 6 Mp o meno sono più che sufficienti

la vera corsa ai megapixel si avrà quando (5 anni? o forse meno) avremo la TV ad alta risoluzione e dei monitor per PC con una risoluzione pari o superiore a quella della carta, con un effetto "libro stampato"

a quel punto per riempire un monitor 6000x4000 non basterà nemmeno il nuovo sensore FF Canon da 22Mp ...

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zimboart
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 4629
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Penso che il tuo discorso sia corretto, io sto riscoprendo il piacere di scattare con macchine che non solo non hanno l'af ma non hanno nemmeno il diaframma o i tempi di posa, però se devi scegliere tra due modelli, uno lento, senza stabilizzatore e che impiega 5 secondi ad accendersi e uno veloce, con stabilizzatore e dall'accensione immediata, entrambi allo stesso prezzo, cosa scegli a parità delle restanti caratteristiche? Sinceramente, non mi dirai che sceglieresti il primo modello, no? Certo, anche col primo modello puoi fare ottime foto ma se alla stessa cifra c'è di meglio è sciocco non farci almeno un pensierino...

Vedi, il punto non è cosa offrivano le macchine del passato ma cosa offrono le macchine di oggi e come spendere meglio i propri soldi... un tempo il diaframma non era automatico o era semi-automatico, averlo automatico è solo una comodità ma nessuno avrebbe preso una macchina con diaframma manuale se allo stesso prezzo, e a parità di altre caratteristiche, avesse potuto prendere una macchina con diaframma automatico, stesso discorso per l'esposimetro al selenio o cds, esterno, nel corpo o ttl, con o senza motore... è la tecnologia che avanza, tutto qui.
Izu..però tu non fai testo....al photoshow...cercavi il flash a "polvere pirica" LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 3:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aurelios ha scritto:
... ma dai che la resa dei monitor attuali non è poi così male, io ho un normalissimo HP da 17" ma le foto a video me le gusto, certo per guardare foto su un monitor attuale i 6 Mp o meno sono più che sufficienti

la vera corsa ai megapixel si avrà quando (5 anni? o forse meno) avremo la TV ad alta risoluzione e dei monitor per PC con una risoluzione pari o superiore a quella della carta, con un effetto "libro stampato"

a quel punto per riempire un monitor 6000x4000 non basterà nemmeno il nuovo sensore FF Canon da 22Mp ...


devi sempre considerare il limite dell' occhio umano....oltre una certa risolvenza non riusciamo ad andare (meno male, aggiungo).
Inoltre un monitor super nitido va sempre visto ad una certa distanza, almeno pari alla sua diagonale: il televisore invece, lo guardiamo da abbastanza lontano da non avere problemi di qualità.
Però c' è un però: un domani, magari non molto lontano, avremo videoproiettori ad altissima risolvenza che ci permetteranno di "gustarci" delle splendite gigantografie, anche di 2 metri, dove sì che un sensore da 22mp fara la sua "porca" figura (come la proiezione delle diapositive).
Sul televisore o sul monitor...non mi interessa la massina qualità: voglio vederla stampata o "proiettata" la fotografia....l' ho detto, sono all' antica. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certo che a leggere tutti questi post, sembra che tutto quello che è stato fatto per migliorare il lavoro dei fotoghrafi, non sia servito a niente e sembra anche che con le macchine odierne chiunque possa fare belle foto!!! Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Bene se è così vuol dire che nel mondo sono tutti ottimi fotografi! Imbarazzato
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
koda
utente


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 55
Località: Tra C.mare di Stabia e S. Giuseppe Ves.

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
certo che a leggere tutti questi post, sembra che tutto quello che è stato fatto per migliorare il lavoro dei fotoghrafi, non sia servito a niente e sembra anche che con le macchine odierne chiunque possa fare belle foto!!! Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Bene se è così vuol dire che nel mondo sono tutti ottimi fotografi! Imbarazzato


Quello che si sta cercando di dire è che è inutile spendere 2000 euro o più credendo che spendendo di più il risultato sia migliore (a meno che non si faccia il fotografo per mestiere naturalmente), non è la macchina che fa la fotografia ma il fotografo...la tecnologia deve aiutare il fotografo, non sostituirlo, oggi ,forse, qualcuno non riuscirebbe neppure a mettere bene a fuoco senza gli automatismi.....

_________________
ViDiMa Photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, io credo che ci siano macchine migliori di altre che permettono di avere un risultato qualitativamente superiore. Il messaggio è altra cosa, ciò che comunica una foto, se valido, è indipendente dal supporto ma la qualità delle immagini di una macchina di alto livello, la precisione dell'esposizione e della messa a fuoco, quelle sono cose che effettivamente cambiano al variare della macchina in esame.

Sono due discorsi distinti, di cosa stiamo parlando precisamente? Se parliamo di messaggio il mezzo non conta, se parliamo di qualità, oggi, il mezzo conta molto.

zimbo uno con una pentax mi ha fotografato mentre riprendevo una modella con la Ensign Ful-Vue degli anni '40 Very Happy manco a dirlo la foto non è venuta ma che ci posso fare, mica sono un fotografo Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:

Sono due discorsi distinti, di cosa stiamo parlando precisamente? Se parliamo di messaggio il mezzo non conta, se parliamo di qualità, oggi, il mezzo conta molto.


Oggi è come ieri.....!
Perchè l'avvento del digitale dovrebbe aver cambiato i presupposti della fotografia?
Il concetto fotografico in quanto tale (immagine con esposizione, messa a fuoco, profondità di campo e tempo fermata dal fotografo) è rimasto come un tempo...... e la qualità, se serviva allora serve pure adesso; se non serviva...perchè dovrebbe servire ora?

Anche un tempo, per farla breve, quando c'era il 24x36 ed il medioformato...... c'erano foto e....... foto. Ma non sempre serviva una 6x6 per fare un servizio fotografico matrimoniale od un reportage per una rivista. serviva come si sul dire....... il manico!
Ed adesso è lo stesso.
Quanti fanno album matrimoniali splendidi con una 5MP? Tanti...ve l'assicuro!
Quindi...va bene la full frame...va bene la 22MP..... ma non lasciamoci travolgere dalla tecnologia, sennò finiamo nella spirale in cui sono finiti migliaia utilizzatori di computer, spirale che lascia il borsellino sempre vuoto!!!!

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marck4
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2005
Messaggi: 1403
Località: grosseto

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io fino a pochi anni fa "lavoravo" con 2 pentax mz5 con ottiche originali e non solo, molte anche raccattate in vari mercatini.....
poi sono passato all'e20p e anche con quella ho fatto diversi matrimoni
( una 50ina ) mentre altri per il loro lavoro usavano ed usano il medio formato, io credo che per lavorare si vada alla ricerca della max qualità paragonata al risultato da ottenere... ( non comprerei mai una markII per i saggi....)

per i fotoamatori il discorso è completamente diverso, c'è chi senza gli odori della camera oscura non vive, e chi cerca l'ultimo ritrovato tecnologico, spesso fine a se stesso, pochi giorni fà è venuto a trovarmi una persona per proporsi per delle collaborazioni ( vedi mia firma ), lui ha già una canon Ds una 5D e una 20D con varie ottiche L, mi ha portato anche foto da lui scattate, le abbiamo commentate e senza screditarlo assolutamente le foto non erano un gran che ( posso dirlo, lo dice anche lui e vorrebbe imparare ), da solo senza che io gli ciedessi niente mi ha spiegato perche ha comprato tutto quel ben di Dio di roba......








per passione.....
mi ha spiegato che per lui il possesso di quelle attrezzature era già una grande soddisfazione, come comunque era ed è ancora il POSSESSO delle leica, o come per mio fratello la moto da 15000 € per andare a lavoro e non uscirci mai dalla città, conosco un ragazzo che colleziona rolex e così penso tutti voi conoscete qualcuno che ha speso in qualcosa, molto di più di quanto necessitava, è un hobby e come tutti gli hobby uno lo vive a modo suo....

_________________
http://www.marcomiglianti.it/ http://www.marcomiglianti.blogspot.com
http://www.migliantistudio.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
koda
utente


Iscritto: 13 Dic 2005
Messaggi: 55
Località: Tra C.mare di Stabia e S. Giuseppe Ves.

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:

Oggi è come ieri.....!
Perchè l'avvento del digitale dovrebbe aver cambiato i presupposti della fotografia?
Il concetto fotografico in quanto tale (immagine con esposizione, messa a fuoco, profondità di campo e tempo fermata dal fotografo) è rimasto come un tempo...... e la qualità, se serviva allora serve pure adesso; se non serviva...perchè dovrebbe servire ora?

Anche un tempo, per farla breve, quando c'era il 24x36 ed il medioformato...... c'erano foto e....... foto. Ma non sempre serviva una 6x6 per fare un servizio fotografico matrimoniale od un reportage per una rivista. serviva come si sul dire....... il manico!
Ed adesso è lo stesso.
Quanti fanno album matrimoniali splendidi con una 5MP? Tanti...ve l'assicuro!
Quindi...va bene la full frame...va bene la 22MP..... ma non lasciamoci travolgere dalla tecnologia, sennò finiamo nella spirale in cui sono finiti migliaia utilizzatori di computer, spirale che lascia il borsellino sempre vuoto!!!!


Sante parole Isolarossa! quoto e approvo!

_________________
ViDiMa Photography
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

isolarossa ha scritto:
Oggi è come ieri.....!
Perchè l'avvento del digitale dovrebbe aver cambiato i presupposti della fotografia?
Il concetto fotografico in quanto tale (immagine con esposizione, messa a fuoco, profondità di campo e tempo fermata dal fotografo) è rimasto come un tempo......


Ed è quello che sostengo io, il messaggio c'è o meno a prescindere dal mezzo.

Citazione:
e la qualità, se serviva allora serve pure adesso; se non serviva...perchè dovrebbe servire ora?


Beh, il purple fringing non c'era sulla pellicola, oggi le reflex ne soffrono... per me è un difetto inaccettabile ad esempio, tanto grave da giustificare, per me, l'acquisto di obiettivi più moderni che siano studiati per ridurlo o corpi che ne soffrono meno.

Citazione:
Quindi...va bene la full frame...va bene la 22MP..... ma non lasciamoci travolgere dalla tecnologia, sennò finiamo nella spirale in cui sono finiti migliaia utilizzatori di computer, spirale che lascia il borsellino sempre vuoto!!!!


Questa è una frase da incorniciare, la tecnologia va bene ma non lasciamoci travolgere, pensiamo bene all'eventuale "cambio" di mezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 24 Mar, 2006 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marck4, problema centrato... io sono malato per le macchine d'epoca, appena ne vedo una mi vien voglia di comprarla... poi ci faccio 1 rullo magari, solo uno, la pulisco, la restauro... è un piacere enorme per me e penso che si possa tradurre anche in "grande" su capitali ben diversi e reflex digitali di tutt'altro livello.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcospada
utente


Iscritto: 24 Mar 2006
Messaggi: 216
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 25 Mar, 2006 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be', abituati bene fino ad un certo punto, almeno chi come me ha fotografato per decenni con una Nikon F esclusivamente meccanica, senza esposimetro, azzeccando il 90% delle diapositive esposte "mentalmente" e mettendo a fuoco esclusivamente con le mani intorno all'obiettivo... il passaggio, alcuni anni fa' alla prima digitale decente (una Lumix FZ10) e' stato traumatico, nel senso che non potendo fare tutto a mano non mi fidavo di quello che faceva la macchina, che in fondo lavorava piu' che bene. Volendo poi passare di nuovo alla reflex, escludendo per vizio mentale tutto quello che e' di plastica o policarbonato, le alternative erano molto costose, avendo un parco ottiche sia pur molto vecchie, ma Nikon, puntavo alle reflex pro o semi-pro Nikon ed ero quasi quasi sulla strada di una vecchia ma buona D100. Poi ho cominciato a guardare cosa c'era di meglio e che piu' si avvicinasse alla filosofia "Nikon F" e quando ho trovato a Roma la E1 offerta a 890 euro (con l'ottica 14-45 regalata) non ci ho pensato due volte: ho ritrovato il piacere della Nikon F usando la Oly E1, quasi sempre (anche se da poco) in Modalita' manuale!
_________________
Marco Spada
http://www.arch-spada.com/photo/
https://www.flickr.com/photos/marcospada/albums
Mirrorless Olympus OMD - Pen F
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi