Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GGiuliano utente

Iscritto: 03 Feb 2006 Messaggi: 53 Località: Verona
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 10:07 am Oggetto: |
|
|
Io faccio ad occhio. Dopo un pò di pratica si riesce a capire come fare.
Fondamentale è avere un buon vetro smerigliato molto luminoso.
Fra i migliori ci sono i Beattie Interscreen ma anche i Satin Snow (costano 1/10 !!) non sono poi malaccio.
Ho provato a calcolare gli angoli di inclinazione con le formule ma... c'è da farsi del male ed alla fine il controllo visivo e le approssimazioni successive il più delle volte portano lo stesso ad ottii risultati
Ciao
GGiuliano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 10:49 am Oggetto: |
|
|
RAGAZZI MO COSA è STA ROBA?
Organizzate un miting e io ci sarò, curioso per natura,
non me lo lascio scappare.
Tornando seri bellissima idea quella di MAX!
E rifaccio la domanda di kurst:
come ci si regola per le stampe?
Ciao Nicola. _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Dipende da cosa intendi per vedere tutto a fuoco, il piano di messa a fuoco è comunque uno la differenza è che sei tu a decidere dove piazzarlo.
Io mi regolo sul vetro smerigliato e non ho mai avuto problemi.
ciao
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 10:13 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | per le stampe ad esempio, visto che immagino che in casa la cosa non sia fattibile .. come vi regolate ? dai 2 fotografi dove porto a stampare le mie nei listini ho visto sempre i prezzi fino al 6x6... |
Citazione: | E rifaccio la domanda di kurst:
come ci si regola per le stampe? |
Stampare non è cosi' diverso dal farlo da un formato inferiore, basta dotarsi dell'attrezzatura adatta, cioè di un ingranditore che ti permetta di gestire i negativi del formato minimo 4x5" (10x12)...
Gli ingranditori del 13x18 (formato poco comune a dire il vero) sono troppo ingombranti da tenere in casa e il 20x25 si può benissimo stampare a contatto....  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
disperso utente
Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 70 Località: Svizzera
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2006 10:36 am Oggetto: |
|
|
Il BN lo stampo io nel modo tradizionale mentre per il colore scansiono la diapositiva e la stampo con una Epson 2100 ...
ciao
Alessio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2006 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Io uso una Fatif (è italiana...) degli anni '60, ci faccio dei 50x60 che neanche 20 d2x in parallelo...
Inutile scansionare x il web, vi basti dire che ho un panorama della val di Fassa (50x60) nel quale il traliccio della funivia è grande 1 cm (su carta, beninteso) : si distingue il cavo...
T-max 100 e carta baritata _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gelatina utente

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 142 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2006 9:17 pm Oggetto: banco ottico |
|
|
Sono appena iscritto, e mi ha convinto a farlo il mio amico Giuliano, che saluto, ho da qualche tempo un banco ottico che uso con soddisfazione e mi dedico allo sviluppo in bianco e nero e alla stampa dei mie negativi.
ho il mio sito con foto e suggerimenti tecnici per chi sia digiuno di grande formato.
ciao _________________ Gelatina at:
ww.gelatina.altervista.org
Per fotografare spesso mi avvalgo di un apparecchio grande formato, Arca Swiss 4'x5'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gelatina utente

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 142 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2006 9:19 pm Oggetto: |
|
|
[quote="GGiuliano"]Io faccio ad occhio.
anch'io faccio ad occhio, basta farci l'occhio, e usare il lentino!
 _________________ Gelatina at:
ww.gelatina.altervista.org
Per fotografare spesso mi avvalgo di un apparecchio grande formato, Arca Swiss 4'x5'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2006 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao... ottima l'idea della sezione... la cosa mi affascina tanterrimo.
purtroppo vista la mia ignoranza me ne rimango quatto quatto a lurkare... fino a quando non acquisto qualcosina magari su e-bay (camilloooooo) ma se organizzate delle uscite con un gf sappiate che ci sono. _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gelatina utente

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 142 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2006 11:55 pm Oggetto: |
|
|
M__R ha scritto: | Ciao... ottima l'idea della sezione... la cosa mi affascina tanterrimo.
purtroppo vista la mia ignoranza me ne rimango quatto quatto a lurkare... fino a quando non acquisto qualcosina magari su e-bay (camilloooooo) ma se organizzate delle uscite con un gf sappiate che ci sono. |
Se vuoi vedere all'opera un Grande Fardello potresti fare un salo da me a brescia quando fotografo.
intanto leggiti il mio sito per le spiegazioni tecniche. _________________ Gelatina at:
ww.gelatina.altervista.org
Per fotografare spesso mi avvalgo di un apparecchio grande formato, Arca Swiss 4'x5'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gelatina utente

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 142 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2006 11:58 pm Oggetto: |
|
|
massimiliano ingrosso ha scritto: | uff si pero' nessuno mi ha ancora fatto un articoletto introduttivo... siete timidi??!? SUSUSU  |
mi posso solo ripetere... ho una sezione di tecnica fotografica col banco ottico nel mio sito, posso copiarmi e incollarmi postando sul 4U? _________________ Gelatina at:
ww.gelatina.altervista.org
Per fotografare spesso mi avvalgo di un apparecchio grande formato, Arca Swiss 4'x5'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 1:22 am Oggetto: |
|
|
Gelatina ha scritto: |
Se vuoi vedere all'opera un Grande Fardello potresti fare un salo da me a brescia quando fotografo.
intanto leggiti il mio sito per le spiegazioni tecniche. |
Grazie 1.000, Gelatina... Mi sa che prima o poi approfitterò della tua gentilezza...
Informazioni interessanti sul tuo sito.
 _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M__R utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 2145 Località: Bergomum
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 1:26 am Oggetto: |
|
|
Voglio segnalarvi anche questo sito (che non mi sembra sia stato segnalato):
http://www.galerie-photo.com/technique.html.
E' in francese ed ha un SACCO di informazioni sul GF.
Voglio chiedere, inoltre, a chi avesse sotto mano della bibliografia specifica per il GF, di inviarmela per inserirla nella bibliografia fotografica (cartacea) che trovate qui via mp o rispondendo al succitato memo.
Ciao, Mario _________________
+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 7:09 pm Oggetto: |
|
|
M__R ha scritto: | Voglio segnalarvi anche questo sito (che non mi sembra sia stato segnalato):
http://www.galerie-photo.com/technique.html.
E' in francese ed ha un SACCO di informazioni sul GF.
Voglio chiedere, inoltre, a chi avesse sotto mano della bibliografia specifica per il GF, di inviarmela per inserirla nella bibliografia fotografica (cartacea) che trovate qui via mp o rispondendo al succitato memo.
Ciao, Mario |
Mi sono stati consigliati su un'altro forum, e ho appena comprato:
Large Format Nature Photography - Jack Dykinga
L'autore spiega, attraverso le sue splendide fotografie , le tecniche base del grande formato nella fotografia di paesaggio. Il Libro giusto per chi è curioso, di facile lettura e con belle immagini a colori.
Using The View Camera - Steve Simmons
C'è un pò di tutto sui banchi ottici, di agevole lettura anche se non troppo approfondito.
View Camera Technique - Leslei Stroebel
Tutto quello che c'è da sapere sul grande formato, completo di formule , tabelle ecc.. Sicuramente di lettura pesante e non troppo agevole.
Io mi leggo prima gli altri due e poi uso quest'ultimo per approfondire alcuni argomenti.
Ovviamente sono tutti in inglese. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|