photo4u.it


e-book reader... questo sconosciuto
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  

Ad oggi, in che forma preferite leggere libri? (si escludono testi scolastici e tecnico-professionali, ovviamente)
tradizionale (carta stampata)
39%
 39%  [ 18 ]
digitale (e-book e simili)
15%
 15%  [ 7 ]
entrambi ("tradizionale" e "digitale")
41%
 41%  [ 19 ]
non leggo assiduamente, quindi nulla di cui sopra
4%
 4%  [ 2 ]
Totale voti : 46

Autore Messaggio
Gabronski
utente attivo


Iscritto: 18 Set 2008
Messaggi: 1299

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la cronaca: io possiedo (oltre al pc) i seguenti oggetti:
- ebook reader che uso per leggere libri. La libreria l'ho svuotata, ho fatto contento un paio di amici e liberato spazio.
- un tablet che non avrei mai comprato ma me lo sono ritrovato tra le mani. Non lo porto in giro, ma è diventato l'oggetto che sta vicino al divano, per brevi consultazioni di internet, cazzeggio durante la pubblicità e altre amenità, tra cui l'app Zinio tramite la quale mi sono abbonato a Outdoor Photographer edizione ammerigana a un prezzo irrisorio.
- uno smartphone sui quali ho caricato i manuali (in PDF) della macchina fotografica per rapide consultazioni di emergenza.

_________________
Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabronski ha scritto:
gli ebook reader (e i vari formati lit epub txt et similia) sono fatti per visualizzare testo in formato più o meno libero. Puoi facilmente cambiare la grandezza del carattere e la pagina si riordina e riformatta automaticamente.
Il PDF no. E' fatto per mantenere l'impaginazione. Quindi non puoi reimpaginare un belino di niente. Vedrai tutta la pagina intera sul tuo schermino da 5 o 6 pollici e al massimo puoi zoomare, ma zoomare è una operazione lenta (e a volte complicata) su un ebook reader.
A onor del vero i PDF si possono convertire nei formati nativi degli ebook, ma la cosa funziona ed ha senso solo se stiamo parlando di un PDF di solo testo e che non ha l'impaginazione su due colonne, altrimenti è mission impossible.


Scusami, avevo inteso male, adesso è tutto più chiaro Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18412
Località: Siena

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho un rapporto viscerale con il libro, che non può prescindere dalla sua fisicità!
Mi rendo conto però che questo approccio è molto legato al mio periodo di formazione, agli ambienti che ho frequentato, alle amicizie più importanti, tutte circostanze che mi hanno portato addirittura a scegliere non solo i titoli, ma addirittura le edizioni, con una certa particolare adorazione per "I Millenni" di Einaudi.
Il progresso avrà sicuramente i suoi aspetti positivi, ma penso che gli stessi saranno apprezzati maggiormente dalle giovani generazioni, più libere da certi condizionamenti culturali dai quali è difficile (e forse inopportuno) liberarsi).
Smile

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Convinto sostenitore del libro cartaceo, ho acquistato un po' per curiosità un po' per esigenze precise (stargazing) un tablet.
Ho così iniziato con scetticimo ad usarlo anche come reader, ma tutte le mie perplessità e titubanze sono svanite subito, annullate dagli indubbi vantaggi che il tablet offre, non ultima la possibilità di leggere al buio.

In definitiva: un buon libro ti cattura e trasporta lontano sempre, a prescindere dal supporto di lettura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11367
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Esatto Vincenzo.
Il punto è proprio basato sulla quantità addirittura esasperata di libri da leggere.

my two cents...
Parto da questa frase di Fabio: non ricordo quale ricerca mostrò come il grosso del mercato editoriale è fatto di persone che amano la lettura e comprano molti libri all'anno. E indubbiamente i capoccioni del marketing han capito che c'era da farci dei soldi Smile
Indubbiamente in questo settore lo sviluppo tecnologico è trainato principalmente dal mercato, con tutte le ricadute del caso: pubblicità martellante, formati proprietari, obsolescenza programmata... specialmente ora che è davvero una novità.

Personalmente preferisco il libro di carta, mi stampo pure le dispense che i professori ci passano in pdf, sarà che non riesco a leggere un testo grande davanti ad un monitor...
In famiglia piace leggere sia a me che ai miei fratelli, mia mamma dice sempre che se che per ogni libro si comprava un mattone a quest'ora aveva una casa tutta sua LOL
Da questo lato, credo che la miniaturizzazione della libreria sia un vantaggio notevole.

Con un tablet a schermo lcd vedo difficile la lettura per molto tempo, non ho mai provato i lettori come il kindle, ottimizzati per la lettura, per cui il mio giudizio è molto parziale.

Resta però il grande problema della compatibilità a lunga scadenza, specie se con i formati proprietari. Se tra 10 anni il jpeg verrà abbandonato per l'.spf (super photographic format) in un paio di giorni converto tutte le vecchie foto nel nuovo formato, e così via fino alla canuzie. Ma tra 10 anni i formati proprietari saranno ancora leggibili? I servizi cloud per quanto resteranno attivi?

Il digitale ci obbligherà a tornare alle logiche "amanuensi": ricopiare, tra-durre, convertire per salvare la nostra memoria.

vfdesign ha scritto:
se mi si rompe l'e-reader tra 3-4 anni, lo butto? qualcuno direbbe di si, dato il costo, ed il probabile costo del nuovo, e probabilmente non perderei i contenuti dato che sono connessi ad un account, ma questo si chiama SPRECO, oggi nessuno vuol riparare, si va più facilmente sul nuovo acquisto

Vincenzo, per questa frase meriti il nobel, davvero.
Spero che dalla crisi economica di questi anni si impari almeno la lezione di come convenga a tutti riparare... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
daniele56
utente attivo


Iscritto: 03 Lug 2006
Messaggi: 2566
Località: Toscana

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono un sostenitore del libro cartaceo sia per ragioni anagrafiche che per professione ( ho lavorato per più di 30 anni nel settore grafico editoriale) quest'ultimo ora pesantemente in crisi ed in piccola parte anche per colpa dei nuovi supporti. Ora non voglio dare tutta la colpa all' eBook perchè ci sono altre miriadi di concause ma resta un dato di fatto, purtroppo qui a Firenze hanno chiuso o stanno chiudendo quasi tutte le storiche librerie.
Daccordo con voi che il progresso corre e non si può fermare ma io amo ancora sentire il profumo della carta e dell'inchiostro quando sfoglio un libro appena acquistato e poi a leggere sul lcd mi stanco molto prima la vista.....quindi faccio resistenza.
Ma c'è un lato positivo...ora capisco meglio anche gli amici sostenitori della pellicola ad oltranza.

_________________
danielegiuntini's photos on Flickriver


Ultima modifica effettuata da daniele56 il Mar 16 Ott, 2012 6:48 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.Mino
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2007
Messaggi: 1016
Località: Genova - Molassana

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul lavoro mi sono sempre stampato anche le specifiche.
A video non riesco a leggere per piu' di dieci minuti.
Quindi viva la carta !

Mino

_________________
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono un lettore grosso, come voialtri, per carità.

ho comprato un lettore di ebook da circa 8 mesi. ero molto scettico, ma molto molto molto. poi una volta ne ho visto uno in un centro commerciale e ho iniziato ad informarmi.

innanzitutto sull'impatto ambientale. il beneficio ambientale inizia dopo una trentina di libri da 300 pagine. ci sono i costi (ambientali) di produzione e smaltimento che sono senza dubbio superiori a quelli della carta.

bisogna considerare che l'80% dei libri stampati non viene venduto, ma buttato via. ok, la carta si ricicla, ma i processi di riciclaggio costano come impatto ambientale.

detto questo, per ora, purtroppo, i lettori vanno bene solo per libri di narrativa (romanzi, saggi e via dicendo). non li vedo ancora pronti per essere un supporto su cui studiare (troppo laborioso il cambio di pagina che, sui 7 pollici di media, deve avvenire spessissimo). questo, chiaramente, a mio avviso.

inoltre, non paragonerei un tablet ad un ebook reader. il tablet è un lcd che, almeno a me, stanca moltissimo la vista (l'lcd in generale, non il tablet). l'ebook reader riproduce la carta quasi perfettamente, con possibilità di formattazioni personalizzate di grandezza di carattere, font e via dicendo, rendendo la lettura piacevolissima.

la batteria di un lettore di ebook, inoltre, dura almeno 2 settimane utilizzandolo tantissimo. con un'ora al giorno di lettura, si arriva tranquillamente a 3-4.

ognuno, può pubblicare il proprio libro e metterlo gratis a disposizione delle comunità virtuali. purtroppo, questo rovina gli editori che osteggiano questo processo. ho letto moltissimi libri scaricati gratuitamente sui siti degli autori o sui siti di piccole case editrici online, e ho trovato roba di gran valore.

non ci sono più i dilemmi: ho poco spazio, che libro porto? e se lo finisco? e se non mi piace? e se...e se...metti dentro tutto.

e i classici (70 anni dopo la morte dell'autore, mi pare) sono gratuiti.

insomma, io lo considero uno degli acquisti migliori degli ultimi tempi, me lo porto sempre dietro e sto leggendo molto di più (molti libri non entrano nel mio borsello).

poi vabbè: ieri ho comprato un libro di carta, ma non sconfessa quanto scritto quassù.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kawa400
utente


Iscritto: 05 Set 2009
Messaggi: 243

MessaggioInviato: Mar 16 Ott, 2012 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io invece sono per tutti e due, nessun supporto esclude l'altro dal piacere di un buon libro. a volte leggo sul kindle a volte leggo un cartaceo.

ma anche: ci sono edizioni cartacee economiche che a livello di tipografia e di carta non si lasciano leggere. immaginate una raccolta voluminosa e pesante stampata con caratteri piccoli e fitti e carta dalla quale traspare la pagina dietro. in questo caso meglio un ebook.

è anche vero che: lo stesso vale per la tipografia dell'ebook. un ebook dev'essere impaginato con lo stesso criterio di un cartaceo. ad esempio alcuni ebook reader sillabano, altri no, questo a volte può influire sulla "forma" della pagina, come la scelta del carattere eccetera. conta anche la possibilità di passare da un capitolo all'altro con un tocco, o di avere un indice fruibile come in un cartaceo eccetera. ci sono ebook impaginati bene altri meno, come nelle edizioni cartacee, nelle quali però diversamente dall'ebook, incide anche il tipo di carta e la grammatura.

per quanto riguarda la differenza tra un lettore ebook e un tablet la questione è nella visione dello schermo, un lcd, che è retro-illuminato, stanca; un ebook reader no. dimenticavo la durata della batteria che nei reader ebook è di settimane.

la soddisfazione di una buona lettura per me rimane nel contenuto dell'opera stessa, e importantissimo, per gli autori stranieri, nella traduzione.

in riferimento al fatto che una libreria cartacea rimane per sempre, è vero! come nelle fotografie su pellicola o digitali! comunque amazon ad esempio mantiene la libreria che si acquista, sempre fin che dura amazon.

tutto questo, se può contare, dal punto di vista di un grafico editoriale di una "importante" casa editrice. ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kawa400
utente


Iscritto: 05 Set 2009
Messaggi: 243

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2012 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

daniele56 ha scritto:
( ho lavorato per più di 30 anni nel settore grafico editoriale) quest'ultimo ora pesantemente in crisi ed in piccola parte anche per colpa dei nuovi supporti. Ora non voglio dare tutta la colpa all' eBook perchè ci sono altre miriadi di concause ma resta un dato di fatto, purtroppo qui a Firenze hanno chiuso o stanno chiudendo quasi tutte le storiche librerie.


qui sono daccordo sul fatto che le librerie subiscano un danno dall'editoria elettronica, ma non gli editori che anzi hanno trovato un nuovo supporto e vendono, e come se vendono con gli ebook.

c'è, mi pare di aver letto, qualcosa in merito a librerie che si sono attrezzate per vendere anche in ebook. ora non so come la cosa possa funzionare ma penso che sia del tipo che: vado in una libreria, presumibilmente tematica (ossia che si occupa che so di solo mare, di gialli o di libri scolastici), e possa scegliere da un loro catalogo di ebook, più aggiornato/fornito, o di più facile consultabilità e immediatezza nell'acquistare che non su internet. quindi scaricare su chiavetta o sull'ebook reader il libro cercato, credo.

inoltre vorrei far sapere a coloro che, giustamente, si chiedono che "scadenza" possano aver i vari formati di testo leggibili con gli ebook, che il primo testo elettronico è nato nel 1971, http://www.ferrucciogianola.com/2012/09/ebook-storia-letteratura.html


Ultima modifica effettuata da kawa400 il Mer 17 Ott, 2012 7:36 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2012 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio tutti per gli interventi, davvero molto graditi (poi magari mi soffermo con più calma, sono di passaggio).
Aggiungo soltanto che nel pomeriggio mi sono recato presso un centro commerciale, e passeggiando curiosamente in una libreria in franchising a marchio molto noto, posso raccontarvi che una delle grosse vetrine era COMPLETAMENTE dedicata a diversi modelli di e-book reader, e la gente curiosava in massa, dove nel mucchio una commessa aggiungeva che in una sola settimana dal lancio italiano del prodotto, hanno richiesto un secondo abbondante ordine per via del "tutto esaurito", ragion per cui, sono prodotti che si vendono, eccome! All'interno poi, tra i prenotati al ritiro degli e-reader, spiegavano che si stanno attrezzando per la vendita di e-book, direttamente in sede, magari anche attraverso un totem dedicato, ed hanno attrezzato già attrezzato diversi corner dove si potevano trovare tutti, ma davvero tutti gli accessori e gadget per questi lettori. A primo impatto me li aspettavo un attimino più grandi, invece sono del tutto tascabili (poco più grandi di uno smartphone), e paiono molto ben fatti e stilosi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
kawa400
utente


Iscritto: 05 Set 2009
Messaggi: 243

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2012 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

però vf nel tuo sondaggio manca il terzo punto, e fondamentale, ossia: tutti e due. ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2012 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma con gli e-book, quando faranno scomparire i libri (perchè prima o poi accadrà, garantito) come si fa per i regali.
Che regalo a mia zia, un file PDF col fiocchetto ????

Rolling Eyes Boh?

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23702
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2012 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Ma con gli e-book, quando faranno scomparire i libri (perchè prima o poi accadrà, garantito) come si fa per i regali.
Che regalo a mia zia, un file PDF col fiocchetto ????

Rolling Eyes Boh?


Ci saranno altri supporti elettronici con altrettanti file di formato diverso chce dovrei o convertire o riscaricare.
E' il progresso... Ops

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2012 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vfdesign ha scritto:
il rischio è quello di ritrovarsi tra qualche tempo con un pugno d'aria fritta (a differenza dei libri stampati), o con qualcosa che non avrà più modo di esistere (si è capito che mi piace non poco la tecnologia e quelle che sono le opportunità del digitale, ma sono restìo alle novità?). Mi auguro quindi che acquistando un prodotto digitale oggi, le aziende abbiano l'accortezza di garantire continuità nella produzione ed assistenza di ciò che vendono (se mi si rompe l'e-reader tra 3-4 anni, lo butto?

Mia moglie ed io compriamo decine di libri ogni anno, ma, da un paio d'anni a questa parte, ci siamo convertiti al formato elettronico per quanto riguarda i libri "a scadenza": essenzialmente manuali tecnici e scientifici che, nell'arco dei 3-4 anni indicati indicati da vfdesign, perderanno comunque la loro utilità.

Per fare un esempio pratico in topic: l'eccellente manuale di Martin Evening su Lightrooom 4 l'ho comprato in formato elettronico: l'ho pagato meno, ho potuto averlo "in tempo reale", e quando, tra uno o due anni, sarà ormai superato, eviterò di dover buttare della preziosa carta nel cassonetto.

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mer 17 Ott, 2012 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:

Che regalo a mia zia, un file PDF col fiocchetto ????



così ti bestemmia dietro per i problemi che si ritrova Very Happy (i pdf sono relativamente incompatibili con i reader; dovresti regalarle un epub o, nel caso di kindle, un mobi).

poi, non dimentichiamo che in questa epoca di consumismo sfrenato, dove nemmeno i televisori durano più 20 anni (anche se io ancora sto col tubo catodico), questi oggetti hanno una vita media molto più alta di un cellulare, un pc, un tablet o altro.

ci sono in cantiere anche dei modelli a colori. un lettore di ebook da 10 pollici a colori e si finisce anche di comprare quotidiani e riviste. troppo rivoluzionario.

non sono un malato di tecnologia: non gioco ai videogiochi, ho preso il mio smartphone a gennaio dopo 12 anni di siemens c25, ho un portatile del 2002, ho iniziato a fotografare in digitale nel 2006, dopo 12 anni di argento, ma gli ebook reader sono una rivoluzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2012 8:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vfdesign ha scritto:
Ringrazio tutti per gli interventi, davvero molto graditi (poi magari mi soffermo con più calma, sono di passaggio).
Aggiungo soltanto che nel pomeriggio mi sono recato presso un centro commerciale, e passeggiando curiosamente in una libreria in franchising a marchio molto noto, posso raccontarvi che una delle grosse vetrine era COMPLETAMENTE dedicata a diversi modelli di e-book reader, e la gente curiosava in massa, dove nel mucchio una commessa aggiungeva che in una sola settimana dal lancio italiano del prodotto, hanno richiesto un secondo abbondante ordine per via del "tutto esaurito", ragion per cui, sono prodotti che si vendono, eccome! All'interno poi, tra i prenotati al ritiro degli e-reader, spiegavano che si stanno attrezzando per la vendita di e-book, direttamente in sede, magari anche attraverso un totem dedicato, ed hanno attrezzato già attrezzato diversi corner dove si potevano trovare tutti, ma davvero tutti gli accessori e gadget per questi lettori. A primo impatto me li aspettavo un attimino più grandi, invece sono del tutto tascabili (poco più grandi di uno smartphone), e paiono molto ben fatti e stilosi.


Ah, dimenticavo di aggiungere a questa esperienza, che la gente che gironzolava come me, alla ricerca della prossima lettura, tra gli scaffali di libri cartacei, restava un attimino basita da questo via vai di gente "convertita" a capofitto al digitale, e qualcuno, è bene dirlo, nel beneficio del dubbio, ha riposto i potenziali acquisti cartacei, per avvicinarsi ad ascoltare curiosamente quel che offriva il digitale. Altro dato importante: il 99% della gente che era stabilmente ancorata tra vetrina e totem prova per i prodotti digitali, erano ragazzi nella fascia media d'età compresa tra 15 e 30 anni (magari proprio per queste tendenze di mercato, e per la continua voglia e crescita del tecnologico, hanno realizzato questi prodotti, certi di vendite più che positive in questo periodo di "crisi"?).

kawa400 ha scritto:
però vf nel tuo sondaggio manca il terzo punto, e fondamentale, ossia: tutti e due. ciao


Fatto Ops seppure le prime 17 risposte siano condizionate alla doppia scelta... troppe poche partecipazioni, in relazione all'alto numero delle visite, ad ora. Riscrivo il sondaggio per non falsificare le statistiche, quindi invito tutti a VOTARE NUOVAMENTE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2012 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io comunque tra ebook e tablet opterei sempre per il secondo.
La spesa è praticamente la stessa - stando ovviamente sui 7 pollici e salvo scelta di marchi particolari - e le capacità funzionali sono maggiori (da non sottovalutare la possibilità di collegamento a internet fuori sede).
Per chi poi lamentava un problema visivo, il tablet consente una doppia regolazione di luminosità, ovvero quella generale di base del tablet, valida per ogni applicazione e quella specifica per l'applicazione di lettura epub. Abbassandola in modo deciso la lettura risulta essere molto naturale e riposante. Esiste per giunta una funzione notte, caratteri chiari su sfondo nero, per abbattere ancora di più la luminosità dello schermo.

PS: io uso FBReader.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23702
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2012 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vfdesign ha scritto:
Riscrivo il sondaggio per non falsificare le statistiche, quindi invito tutti a VOTARE NUOVAMENTE


Ora il mio voto si è spostato per entrambe.
Se dovessi andare in ferie con mille mila libri opterei per il supporto elettronico, in caso di libro prestato o noleggiato non è che sto a sbattermi per cercare il file se non per tenermelo nell'archivio, quindi va benissimo anche il cartaceo...vecchia gloria Ops

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 18 Ott, 2012 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido la scelta Fabio, anche perchè pare di capire che non è proprio una passeggiata di salute tra acquisto, download e trasferimento sul dispositivo. Il libro cartaceo pare sempre più pratico Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi