Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 2:46 pm Oggetto: |
|
|
rivaetruschi ha scritto: | Il nome? |
Il primo nome russo che mi viene in mente è Zenit, ma la cosa migliore è andare per mercatini a vedere cosa c'è e provarlo sulla propria macchina, in modo da evitare sorprese. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 2:53 pm Oggetto: |
|
|
rivaetruschi ha scritto: | Trovato i grandangoli a questi prezzi.
- Tokina 11-16 f2.8 €600
- Tokina 12-24 f4 €520
- Sigma 10-20 f3.5 €500
- Sigma 10-20 f4-5.6 €400
- Tamron 10-24 f3.5-4.5 €400
Sono tutti modelli motorizzati e costano tutti un occhio della testa.  |
Ma questi sono i prezzi del nuovo !
E' un'opzione da scartare a priori, visto il budget limitato. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 3:23 pm Oggetto: |
|
|
In rete poi ho trovato questi:
- Nikon obbiettivo 1 nikkor 10mm f/2.8, nuovo a €237
- Nikon obbiettivo 1 nikkor 10-30mm f/3.5-5.6 vr, nuovo a €180
C'è qualcosa che non mi quadra... Sono grandangoli normali? Mi sembra che costino un po poco. _________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FDA utente
Iscritto: 26 Mgg 2008 Messaggi: 184 Località: Velletri (RM)
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 3:40 pm Oggetto: |
|
|
sono per le mirrorless nikon (Sistema 1), non sono compatibili con le reflex! _________________ Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Ribadisco, Sigma 10-20, quello da 400€ nel tuo elenco, preso usato covresti trovarlo sotto i 300.
Altrimenti il Tamron proposto da Max Stirner, sempre usato.
Col tuo budget non ci sono alternative.
Per quanto riguarda il focheggiamento e l'iperfocale ti consiglio di cercare nei nostri memo o negli articoli di nadir o di scalve, ad ogni modo assieme al piano di fuoco l'occhio viene ingannato e percepisce a fuoco altre cose (che in realtà sono sfocate).
L'iperfocale è un trucco per avere l'illusione di un tutto a fuoco da una certa distanza all'infinito favorita dalle ottiche grandangolari.
Nei paesaggi è molto utile e poiché spesso i grandangoli si prendono per quelli capita quasi sistematicamente di non mettere a fuoco con l'autofocus e di sfruttare questo trucco. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Dopo questa interessante discussione sono orientato verso il Sigma 10-20 (la versione meno luminosa).
Oggi si trova in negozio a 400 euro, dovesse scendere attorno ai 350 sarebbe tutto sommato accettabile.
Nuovo. Usato non mi attira. _________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 8:14 am Oggetto: |
|
|
Dopo aver letto alcune recensioni/prove/commenti in rete sembra che il Sigma 10-20 3.5-4.5 sia una buona lente.
Quello che mi lascia un po perplesso è che dai commenti è che sembra abbia problemi di AF.
Qualcuno che lo possiede mi puo tranquillizzare riguardo a questo presunto difetto?
Grazie. _________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 10:14 am Oggetto: |
|
|
rivaetruschi ha scritto: | Dopo aver letto alcune recensioni/prove/commenti in rete sembra che il Sigma 10-20 3.5-4.5 sia una buona lente.
Quello che mi lascia un po perplesso è che dai commenti è che sembra abbia problemi di AF.
Qualcuno che lo possiede mi puo tranquillizzare riguardo a questo presunto difetto?
Grazie. |
Dando per scontato che tu intenda il Sigma 10-20/4-5,6 (il 3,5-4,5 non esiste !) il consiglio, che peraltro ti hanno già dato, è di testarlo bene prima di prenderlo, indipendentemente dai pareri che potrai ricevere da altri che lo possiedono; ciò perchè con Sigma la qualità non è costante e occorre un po' di fortuna nel trovare il pezzo giusto. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 10:30 am Oggetto: |
|
|
fmt45 ha scritto: | Dando per scontato che tu intenda il Sigma 10-20/4-5,6 (il 3,5-4,5 non esiste !) il consiglio, che peraltro ti hanno già dato, è di testarlo bene prima di prenderlo, indipendentemente dai pareri che potrai ricevere da altri che lo possiedono; ciò perchè con Sigma la qualità non è costante e occorre un po' di fortuna nel trovare il pezzo giusto. |
Scusate... intendevo il Sigma 10-20/4-5,6.
Riguardo al discorso di testarlo prima dell'acquisto non c'è problema (in questo caso meglio escludere a priori l'acquisto on-line...).
Il negoziante sicuramente me lo farà provare.
Certo è che per un fotoamatore poco esperto come me (posseggo solo l'obbiettivo acquistato in kit con la D5000, l' AF-S DX 18-105mm - non ho mai provato grandangoli) diventa obbiettivamente un po difficile con una prova di 5 minuti fuori dal negozio (oltrettutto visualizzando gli scatti sul display della fotocamera...) capire se ho in mano un buon prodotto o un prodotto con qualche difetto.
Conoscendo i problemi del Sigma, cosa mi consigliate di controllare in particolare? _________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 10:54 am Oggetto: |
|
|
rivaetruschi ha scritto: | Scusate... intendevo il Sigma 10-20/4-5,6.
Riguardo al discorso di testarlo prima dell'acquisto non c'è problema (in questo caso meglio escludere a priori l'acquisto on-line...).
Il negoziante sicuramente me lo farà provare.
Certo è che per un fotoamatore poco esperto come me (posseggo solo l'obbiettivo acquistato in kit con la D5000, l' AF-S DX 18-105mm - non ho mai provato grandangoli) diventa obbiettivamente un po difficile con una prova di 5 minuti fuori dal negozio (oltrettutto visualizzando gli scatti sul display della fotocamera...) capire se ho in mano un buon prodotto o un prodotto con qualche difetto.
Conoscendo i problemi del Sigma, cosa mi consigliate di controllare in particolare? |
Sicuramente l'autofocus, che funzioni bene senza intoppi anche in luce scarsa e che metta a fuoco _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiegate per cortesia?
Girando in rete a caccia di commenti sul sigma 10-20, ho trovato un il commento di una persona che ha il sigma 10-20 ma che non si trova bene, pensa di venderlo per passare ad un FF, che a suo dire e' meglio del aspc. Cosa intende? _________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Non confondiamo le cose, apsc e full frame si riferiscono alle dimensioni del sensore della fotocamera, mentre le ottiche disegnate per quei formati hanno caratteristiche intrinseche differenti che fanno si che le ottiche per full frame siano usabili anche su apsc, mentre il contrario non è possibile (a meno di accettare una vignettatura che manco lo spioncino di una porta degli anni 50).
Premesso che full frame è un termine usato impropriamente (perché riferito al formato Leica da 24x36mm, mentre le lastre possono superare i 10x18cm), il formato apsc è leggermente più piccolo.
A seconda dei produttori tale formato varia, ma non ha senso approfondire qui il discorso.
Quello che ci serve sapere è che un'ottica disegnata per full frame proietta sul sensore un'immagine più grande, in modo da coprire tutta l'area del sensore.
Poiché i sensori apsc sono più piccoli, le ottiche disegnate per quel formato proiettano sul sensore un'immagine più piccola, perciò se uso un'ottica per apsc su full frame vedrò i bordi neri, nella zona in cui non è arrivata luce a causa della scarsa copertura.
La superiorità vera o presunta del full frame sull'apsc dipende soprattutto dall'uso che si farà della fotocamera, uno che fa sport o caccia fotografica preferirà di gran lunga l'apsc, mentre uno che fa ritratti e paesaggi sceglierà senz'altro il full frame.
Considera poi che le ottiche che devono coprire formati maggiori hanno il problema di mantenere la resa costante su tutto il fotogramma, su apsc questo è un problema limitato, però il ff restituisce immagini con meno disturbo e consente sfocature maggiori (importanti nel ritratto).
Infine, tutti qui conoscono la mia idiosincrasia per Sigma, che non sembra curare il controllo qualità dei suoi prodotti, te l'ho consigliata solo a causa del budget basso associato al limite stringente del motore di messa a fuoco nell'obiettivo.
L'unica alternativa valida sarebbe quella proposta da Max Stirner, prova entrambe le ottiche e scegli quella che ritieni migliore. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alex.
Descrizione molto chiara. _________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Sab 08 Set, 2012 10:14 am Oggetto: |
|
|
Alla fine penso che mi orientero' sul tamron 10-24.
Mi alletta l'idea, vista la focale molto ampia, di poter uscire con un solo obbiettivo tuttofare, senza avere il problema di portare altre lenti.
Per non sbagliare l'acquisto, qual'e' la sigla esatta della versione motorizzata Nikon (non vorrei per errore prendere quella non motorizzata). _________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Sab 08 Set, 2012 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Se non sbaglio esiste solo una versione, quindi non puoi sbagliare nemmeno volendo  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|