Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2012 5:03 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Non ho test ma credi uso il TC20E III e non si nota differenza con la lente nuda, il problema è che trattandosi di un moltiplicatore con 7 lenti, di cui una asferica, tutte perfettamente corrette parliamo di costi in proporzione, più di 500€ Nital e di un moltiplicatore che non va su tutte le ottiche qui info |
Allora non c'è altra soluzione. Piuttosto che comprare un duplicatore da oltre
500 euro tanto vale comprare l'obiettivo che serve all'uso.
No?
_________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2012 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Esatto, anche perché questo genere di strumenti sono disegnati per dare il meglio su determinate ottiche, in questo caso, il Niokn, è montabile fisicamente solo su alcune ottiche, io lo uso sul 70-200 e non noto differenze con la lente nuda e cruda, ma se dovessi spendere 500 euro per duplicare il 50, e non so neanche se esistono duplicatori di elevata qualità per i 50mm, comprerei senza indugio direttamente il 100 anche perché parliamo di un'ottica strepitosa e sono già pochini i 100/105 al suo livello... credo non esista una coppia 50 + dupli che possa vantare la possibilità di avvicinarsi a tale qualità
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2012 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi non sò da quanto fotografate ma non esiste moltiplicatore al mondo venduto in negozio, che non perda qualità su qualunque lente sopratutto un 2x
Altrimenti perchè fare un 400mm 500mm un 600mm un 800mm basterebbe la metà e metterci un magico duplicatore....
Ma per favore----!!!!!
_________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 8:07 am Oggetto: |
|
|
morice ha scritto: | Ragazzi non sò da quanto fotografate ma non esiste moltiplicatore al mondo venduto in negozio, che non perda qualità su qualunque lente sopratutto un 2x
Altrimenti perchè fare un 400mm 500mm un 600mm un 800mm basterebbe la metà e metterci un magico duplicatore....
Ma per favore----!!!!!  |
36 anni, li consideri sufficienti perché io possa parlare con un minimo cognizione di causa? Tu da quanto fotografi?
Continuo a chiederti di dimostrare le tue affermazioni, che si perde molto con qualsiasi moltiplicatore 2x, oppure continuerò a considerarle solo delle tue considerazioni personali basate su considerazioni altrui.
Nell'attesa ti invito a rileggere quanto ho scritto dove, più di una volta, ho parlato di perdita vicino allo zero o impercettibile del TC20E III e non di assenza di perdita di qualità ; il fatto che pare tu non voglia accettare è che io parlo per esperienza personale, lo uso sul 70-200 VRII (una delle poche ottiche compatibili con questo moltiplicatore) e quindi lo conosco direttamente, tu parli per tue supposizioni o per sentito dire.
Perché fanno i 400; i 500; i 600 e gli 800? Basta fare un po' di calcoli:
400 esiste 2,8 e 4 se duplico un 200 ottengo un 400 5,6 (salvo duplicare il 200 f2 e allora comunque avrei un f4) quindi lontano dal 2,8; 500 dovrei duplicare un 250 ma non esiste e duplicare uno zoom amatoriale è una follia, 600 esiste f4 se duplico un 300 ottengo o 5,6 o f8 (nel secondo caso inficio pesantemente la qualità dell'AF su tutte le reflex, D4 esclusa) per l'800, non so quali case al momento abbiano in listino un 800, vale lo stesso discorso del 600. In tutto questo non ho ancora calcolato il fattore prezzo, il fattore peso, e il fatto che se duplicassi un Nikon 600 f4 AFS VRII, e con il TC20E III potrei farlo senza apprezzabile perdita di qualità, avrei un 1200 f8 perfettamente funzionante su D4.
Purtroppo con il tempo si è sedimentata l'idea che il moltiplicatore d focale sia una cosa da sfigati e senza qualità, idea determinata dalla genesi di questa lente nata proprio per consentire a chi non poteva permettersi teleobiettivi lunghi di provarne l'ebrezza a prezzi irrisori e conseguente scarsissima qualità, ricordo i primi duplicatori a 3 lenti e prezzi più che accessibili ottimi per i ritratti flou, nel tempo anche le case "serie" sono entrate nel mercato proponendo soluzioni interessanti di altissima qualità e dal prezzo conseguente.
Ovviamente, essendo un dato puramente fisico, nulla da dire sulla perdita di luminosità.
Concludendo ti chiedo: Hai mai provato un moltiplicatore serio? I due che citi in firma sono oggetti di qualità o universali da battaglia?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lordstark nuovo utente

Iscritto: 03 Giu 2012 Messaggi: 13
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 8:16 am Oggetto: |
|
|
Utilizzo un moltiplicatore della Kenko 2x e ti confermo che si perde molto in nitidezza.
In particolare se lo utilizzo sul 300 è un'impresa la messa a fuoco ed i 2 stop che perdi li devi spesso compensare in ISO.
Sulla D7000 non è un problema, visto che rende bene anche a ISO alte, ma la pedita di nitidezza è veramente fastidiosa....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 8:25 am Oggetto: |
|
|
lordstark ha scritto: | Utilizzo un moltiplicatore della Kenko 2x e ti confermo che si perde molto in nitidezza.
In particolare se lo utilizzo sul 300 è un'impresa la messa a fuoco ed i 2 stop che perdi li devi spesso compensare in ISO.
Sulla D7000 non è un problema, visto che rende bene anche a ISO alte, ma la pedita di nitidezza è veramente fastidiosa.... |
Concordo pienamente, difatti stiamo parlando di qualcosa di economico (circa 120€), immagino tu non ti riferisca alla serie PRO 300 DGX la migliore del marchio (7 lenti in 5 gruppi) , e molto distante dall'attuale topo qualitativo rappresentato dal TC20E III, se sei di Roma posso invitarti a provare il mio Nikon.
Non so a quale 300 ti riferisci ma se parli dell'f4 più che un'impresa direi una qualcosa al limite dell'impossibile avendo la D7000, come quasi tutte le reflex AF, il limite di 5,6 per il corretto funzionamento dell'AF
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 10:14 am Oggetto: |
|
|
Se sai usare "goolge" puoi cercare quello che affermo (e non sono il solo) invece mi sembra che solo tu sia di opinione opposta, sbandierando qualità miracolose di un duplicatore NIKON.
se sai leggere qui:
http://mansurovs.com/nikon-tc-20e-iii-review
Non mi sembra che dica che non perde...
poi se tu sei contento è un'altra cosa...!!
Ma diciamo le cose come stanno... se hai bisogno un 400mm si compra un 400mm punto e basta il resto sono compromessi... che possono soddisfare l'utente che si accontenta... il resto lascia il tempo che trova....
_________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 10:19 am Oggetto: |
|
|
Come supponevo: parli per sentito dire.
Aggiungo che se per percepire la differenza tra ottica senza duplicatore e ottica con duplicatore occorre ricorrere alle mire ottiche significa che nell'uso non c'è alcuna differenza percettibile. Quindi il test che proponi non fa altro che confermare quanto ho espresso. Ma sono solo mie considerazioni
Dimenticavo: da quanto tempo fotografi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Come supponevo: parli per sentito dire. |
Ho ben due duplicatri nel mio parco vetri... parlo per cognizione di causa e se leggi il link riportato come puoi affermare che non ci sono differenze...!!!
"No matter what lens you use the TC-20E III with, image quality will be degraded in all cases to a certain extent, even with top-of-the-line lenses like Nikon 200mm f/2G and Nikon 300mm f/2.8G."
Sai leggere l'inglese? o anche qui hai una tua opinione?
_________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 2:18 pm Oggetto: |
|
|
morice ha scritto: | Ho ben due duplicatri nel mio parco vetri... parlo per cognizione di causa e se leggi il link riportato come puoi affermare che non ci sono differenze...!!!
|
Sai leggere l'italiano? O anche qui ci sono tue opinioni?
Ho ripetuto per millanta volte che le differenze, a mio avviso e conoscendo e usando questo moltiplicatore, in questo caso sono impercettibili e pare che ciò venga confermato proprio dal tuo link e nell'accoppiata che citi:
"As I have demonstrated in this review, the new Nikon 70-200mm f/2.8G VR II works beautifully with the Nikon TC-20E III when stopped down a little, which was a nice surprise. "
Hai due duplicatori? una parte infinitesimale rispetto alla moltitudine e quindi non parli con cognizione di causa quando affermi che:
"Usare un moltiplicatore 2x si perde molto in qulità, e due stop di luminosità. "
e
"Ho hai qualche test da mostrare, o sono sicurao al 100% che con qualunque moltiplicatore la lente perde in nitidezza, contrasto, aumentano le CA ecc ecc..."
ma parli solo dei due che possiedi e che, pare evidente, non ti soddisfano.
Non solo, continui a parlare di un oggetto specifico, il Nikon TC20E III che conosci solo per sentito dire e che pare, a questo punto, ti stia davvero antipatico
In ogni caso ho la sensazione che noi due si stia diventando stucchevoli per chi ci legge....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | As I have demonstrated in this review, the new Nikon 70-200mm f/2.8G VR II works beautifully with the Nikon TC-20E III when stopped down a little, which was a nice surprise. |
Questa frase non vuol dire che non perde vito che devi chidere un pò il diaframma per migliorare le cose....
Non ho NIKON quindi non posso certamente aver provato il TC-20E III ma di sicuro non è come dici tu...
e cion questa frase:
even with top-of-the-line lenses like Nikon 200mm f/2G and Nikon 300mm f/2.8G.
la dice lunga se c'è perdita o no visto che sono due eccellenti lenti in casa Nikon...!!!
Ma pare che tu abbia il meglio in fatto di lenti e che le tue non perdono nulla... anzi migliorano....!!!!
_________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 3:06 pm Oggetto: |
|
|
La differenza è che io lo uso e tu parli per sentito dire e fai finta di non capire quando continuo a ripeterti, ormai credo per la quinta volta, che le differenze sono impercettibili che è ben diverso dal:
"Ma pare che tu abbia il meglio in fatto di lenti e che le tue non perdono nulla... anzi migliorqano....!!!! "
ovvio a questo punto che stai cercando di trascinarmi in una polemica inutile e sterile che non ho intenzione di portare avanti.
In ultima analisi continuo a dire che provare un obiettivo, o un'accoppiata moltiplicatore obiettivo, sia cosa ben diversa dal leggere dei test di un qualche fotografo trovato in rete e su questo affermare.
In altre parole parlare per esperienza diretta e parlare per sentito dire sono due cose profondamente diverse. Non credi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | In altre parole parlare per esperienza diretta e parlare per sentito dire sono due cose profondamente diverse. Non credi?
|
Il problema è che non è la mia sola esperianza con duplicatori ma e quella di decine di migliaia di fotografi, i quali dicono che si perde in qualità velocità AF ed altro...
TU sei l'unico che dice il contrario...!!!
_________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LilithSChild utente
Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 80
|
Inviato: Lun 04 Giu, 2012 4:30 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: |
In ogni caso ho la sensazione che noi due si stia diventando stucchevoli per chi ci legge.... |
Per chi non ha un cavolo da fare a lavoro no dai
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 11:20 am Oggetto: |
|
|
Scusate la latitanza , troppi impegni mi hanno tenuto lontano dal topic.
(Noi pensionati, checchè ne dicano tutti, siamo oberati da impegni )
Ho letto e apprezzato le vostre discussioni, sempre comunque interessanti.
Mi avevate chiesto delle prove , le posto qui in modo che possiate giudicare anche voi.
Le prime due sono:
1) 50mm F:1.4 Canon , minima distanza, possibile iso auto.
2) Un crop al 100/% della stessa foto.
Le seconde due sono: con moltiplicatore di focale 2X Soligor
1) 50mm sempre f:1.4, almeno sul display
2) Crop al 100%
Descrizione: |
50mm F:1.4 Canon , minima distanza, possibile iso auto. |
|
Dimensione: |
62.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5155 volta(e) |

|
Descrizione: |
Un crop al 100/% della stessa foto. |
|
Dimensione: |
71.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5155 volta(e) |

|
Descrizione: |
50mm sempre f:1.4, almeno sul display
con moltiplicatore 2X Soligor |
|
Dimensione: |
63.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5155 volta(e) |

|
Descrizione: |
il crop:
50mm sempre f:1.4, almeno sul display
con moltiplicatore 2X Soligor |
|
Dimensione: |
37.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5155 volta(e) |

|
_________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 11:28 am Oggetto: |
|
|
Almeno da quel poco che si riesce a vedere non vedo grandi perdite di qualità.
A questa risoluzione.
Nelle immagini originali invece direi che la differenza è minima, tutto sommato.
Per un uso saltuario credo che si possa anche usare e sfruttarlo.
Il vero problema, almeno per me è che volendo fare delle macro, mi risulta quasi impossibile.
Il perchè è presto detto , anche se moltiplico, poi devo necessariamente allontanarmi dal soggetto, si moltiplica anche la distanza di messa a fuoco.
Allora torno alla domanda iniziale e mi rispondo:
per fare delle "macro" ci vuole un obiettivo "macro"
E se poi usassi il moltiplicatore sul nuovo obiettivo?
Nicola.
_________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Aaaaaaah ma dillo che è principalmente per della macro!
Sul cinquantino puoi andare con dei tubi di prolunga, i kenko che mantengono gli automatismi (soprattutto il diaframma, ma anche l'af) vengono sui 100€, e per iniziare vanno benone... specie per soggetti fermi, che non scappano. Con gli insetti, invece, sono consigliabili focali più lunghe perché permettono una maggiore distanza di lavoro, e non scappano.
Con la macro il cavalletto resta sempre preferibile, tubi o obiettivo dedicato. Non che non si scatti a mano libera, ma per i risultati migliori è indispensabile. In linea generale, più la macro è spinta più il cavalletto serve.
Comunque puoi trovare qualche impressione qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=482778
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Mer 06 Giu, 2012 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Era sottinteso!
Ho letto il tuo post. lo avevo già spulciato tempo fa.
Capisco il suggerimento sull'uso del cavalletto, ma se vai in giro normalmente il cavalletto lo lasci quasi sempre a casa.
Vorrei poter fare macro, magari non spinte, ma a mano libera, e possibilmente con buoni risultati. Spero
_________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Giu, 2012 8:58 am Oggetto: |
|
|
Guarda che la distanza minima di messa a fuoco resta invariata, col moltiplicatore aumenta il RR a parità di distanza minima; con i tubi di prolunga invece diminuisce la distanza minimma di messa a fuoco perché aumentano il tiraggio.
Formulina per ricavare il RR:
Rapporto di Riproduzione = (tiraggio/lunghezza focale)-1
Mantre i moltiplicatori garantiscono un aumento del RR pari al loro fattore moltiplicativo.
Spero di essere chiaro. In sintesi col moltiplicatore a parità di distanza aumenta il rapporto di riproduzione (nessuna aumento o diminuzione della distanza minima di messa a fuoco che rimane identica con o senza moltiplicatore montato).
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|