 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 5:37 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | Altra curiosità: a quanto si riescono a spingere come sensibilità ISO accettabile ed utilizzabile, la 7D e la 5D mkII?
Grazie infinite  |
no c'è paragone, tra le due hai almeno 2 stop e mezzo di differenza _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Bene. Invece in teoria sotto le stesse luci da studio, e con le medesime impostazioni, vedrei lo stesso scatto in termini qualitativi oppure no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Se scatti a 100iso si, anche se il sensore di dimensioni maggiori e meno denso della 5d2 ti permette ti ottenere maggiore gamma e maggiori dettagli _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Gio 20 Set, 2012 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Quindi sempre in linea teorica, con delle luci giuste si potrebbe lavorare professionalmente ad esempio per still life con la 50D? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 7:06 am Oggetto: |
|
|
Mi sto sempre più convincendo per le luci (60%), piuttosto che cambio reflex (40%), perchè penso che le luci potrebbero portarmi verso la macchina (se riesco a produrre qualcosa di commerciale), e non il contrario (o sbaglio?)... meglio una coppia da 200W cadauno o da 400W cadauno?
stavo pensando a qualcosa di questo tipo:
http://www.apromastore.com/contents/it/d87.html
D-Lite IT 2 To Go Set o D-Lite IT 4 To Go Set
Che ne pensate? Alternative?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 10:48 am Oggetto: |
|
|
Non entro nel merito del paragone fra le due macchine, che non conosco di prima mano.
La scelta tra luci e macchina dipende da quanto pensi di usare le luci. Se ti servono realmente una volta al mese..... allora forse è meglio una reflex che usi molto più spesso. E con cui puoi comunque fare ritratti.
I due set di luci mi sembrano entrambi interessanti. Dovendo fare la spesa, proverei a fare un sacrificio e prendere il set più potente. È inutile secondo me prendere un set da studio e poi avere potenze che non siano decisamente superiori a quelle degli Speedlite.
Senz'altro softbox e non ombrelli.
Il produttore è serio e affidabile.
Piuttosto devi fare un'altra considerazione: sei legato alla 220 V.
Sei sicuro che non ti interessi lavorare in location esterne? Hai davvero le condizioni logistiche per lavorare bene in studio? Cioè un locale grande, vuoto e soprattutto alto?
Il fatto che negli ultimi anni si sia sviluppato enormemente l'uso dei flash tipo Speedlite anche in ambito professionale ha le sue motivazioni. Costi più ridotti, estrema portatilità delle attrezzature, libertà dalla rete elettrica. Anche i flash da studio si portano fuori, ma ci vogliono altre attrezzature specifiche, cavi, e quindi diverse complicazioni logistiche ed economiche.
Il grande miglioramento che negli ultimi anni le reflex digitali hanno avuto nella resa a medi ISO (a mio parere oggi certamente utilizzabili nel ritratto) ha ridotto il problema della minore potenza dei flash tipo Speedlite rispetto ai modelli classici da studio.
Non so... pensaci. Poi se ti servono altre info ne parliamo.
Ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 11:01 am Oggetto: |
|
|
Interessante questa tua riflessione Alex, in effetti il gap sta anche nello spazio e nella portabilità, non ci avevo pensato, o meglio, oggi non ce l'ho lo spazio (potrei ricavare un 3.50metri x 2.50 per un'altezza di 2.70m), ma domani potrei avere una stanza tutta mia (sempre con corrente per abitazione civile, da 220V), ma parliamo non di domani in calendario, ci vorranno mesi, o forse anche anni.
Piuttosto, mi concentrerei più copiosamente sullo still life (la cosa che più mi sta affascinando, ma come ben sai, i flash da slitta sono "limitativi" in un certo senso), dove lo spazio è decisamente più limitato, mentre il ritratto si fermerebbe al momento a soggetti di famiglia, non ho scopi commerciali, ma mi piacerebbe sfruttare al massimo il bokeh, la poeticità di chi posa, apprezzando a pieno la tavolozza cromatica della fotografia, nonchè ricercando LA bella luce, anche in interni, quella appunto uniforme, pulita e tecnica, da torcia e softbox.
Il cambio macchina, invece, è strettamente legato alla vendita (quasi regalo) della 50D (in realtà poco sfruttata) + obiettivo, come da mia attuale firma, poichè senza questo colpo di reni, e senza una serie di risparmi messi da parte, dai quali potrei annettere la restante parte per l'acquisto, la nuova macchina resterebbe comodamente e saldamente in negozio, non è una prerogativa immediata, o un "capriccio" da soddisfare in 24H, meglio ponderare bene, molto bene, in questo particolare periodo economico, onde evitare errori e sprechi. Grazie per la dedizione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 11:19 am Oggetto: |
|
|
Bè, se vuoi i flash per un uso per lo still-life più che per il ritratto, allora va benissimo il set da studio. Magari con una terza torcia in futuro..
È vero che, rispetto al ritratto, lo still-life di piccoli oggetti ha bisogno di spazi più ragionevoli. Non lavori per l'Iveco, vero?
In ogni caso la gestione della luce in una stanza con le pareti bianche è tanto più noiosa quanto più la stanza è piccola. A maggior ragione: niente ombrelli.
Ciao.  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 11:30 am Oggetto: |
|
|
Ti dirò, ed a questo punto non so se è meglio scindere la discussione in "la tecnica e le idee", dato che potrebbe entrare nello specifico: attualmente ho due flash da slitta "Sigma 530 EX Pro" (che uso rigorosamente in manuale, in tempi tipo 1/16s), con rispettivi stativi e ombrelli (ho sia l'argento, sia l'oro, sia il bianco che nero, in diverse grandezze, 6 in totale, ed un piccolo "softbox" lastolite micro apollo, forse quello che mi riesce a regalare più soddisfazioni), ma le foto non mi fanno impazzire, forse perchè come dici, l'ambiente è piccolo e totalmente bianco, quindi la gestione della luce diventa più che mai difficile e ridondante, cosa positivamente diversa, ad esempio, come già successo, in altri ambienti. A quel set linkato prima si, avevo puntato maggiormente per lo still-life, condividendo a priori la scelta dei softbox anzichè la versione con gli ombrellini. Non lavoro per l'Iveco ovviamente vorrei dedicarmi allo still-life food, o a composizioni statiche mediamente non più grandi di circa 40 cm. Detto questo, voglio illudermi che con la 5D mkII e con migliori accortezze nel corso del tempo (tenendo conto che in corredo ho il Canon 100mm f2.8 L IS USM coadiuvato da Manfrotto 055XPROB con piastra micrometrica), potrei meglio gestire il tutto? qualche amico utilizza dei normalissimi pannellini led da 40-50 euro al posto dei flash, ma la vedo lontana come illuminazione "seria", come scrivevo prima, senza sbavature, di fascino e rigore quasi industriale. Che poi lo stesso set di luci si riesca ad "adattare" anche per il ritratto, che ben venga, ma ci pensa già la luce natuare in esterni per la maggiore, quindi non è una priorità rilevante in questo momento. Prenderò del tempo per rifletterci, intanto la prossima settimana ho la prova in negozio della 5d mkII, poi chissà...
Alternativa Walimex come luci?
http://www.fotowieser.it/newsletter/browser.php?hf=5ED17011768F43F8.htm&E-Mail=olli1it%40yahoo.com&uid=77D7F5C211053D519764B280EFC1FC7A529A34530000
Ultima modifica effettuata da vfdesign il Ven 21 Set, 2012 7:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18412 Località: Siena
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Non mi intendo molto delle varie alternative per l'illuminazione.
Per la mia esperienza (con due Bowens Elite da 500 watt ed uno da 1.000), la resa di ritratti e foto di fashion in interni ne ha beneficiato alquanto e tuttavia molte delle mie foto preferite sono state scattate nella magia della luce ambiente, sia in interni che in esterni.
Ora, dipende, come giustamente dice Alessandro, dalle tue priorità: se si tratta di ritratti in luce ambiente, il binomio 5D2-ottica luminosa mi sembra molto efficace.
Esigenze di maggiore illuminazione in interni, se sporadiche, potrebbero essere risolte, specie per lavori commerciali, dal noleggio di uno studio attrezzato.
Per lo still life, considerate le minori dimensioni degli oggetti da fotografare, potresti utilizzare i flash da slitta con i soft box già in tuo possesso.
Senza contare che la 5D2 ti potrebbe dare molte soddisfazioni anche nel reportage e nella fotografia di viaggio.
Non so, prendile come impressioni soggettive o rifkessioni ad alta voce.
Ciao.  _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te Massimo, per il passaggio e soprattutto per il tempo dedicatomi...
dunque, tirando le somme, SE e solo SE dovessi vendere la 50D con obiettivo, avrei la possibilità con il resto dei risparmi, di acquistare la 5D mkII (pur perdendo poi la versatilità del Sigma 18-50, dimenticavo di valutare anche questo), e quì mi fermerei per un po', per un bel po', almeno per 2 anni, per eventuali acquisti di obiettivi, godendomi perciò a pieno il 100mm (forse corto in macro naturalistica, ma poco mi importa rispetto a tutto il resto).
Per le luci, adotterei a denti stretti tutto quel che ho già, altrimenti andrei su uno dei kit da 400+400W di cui sopra, o acquisterei un altro flash da slitta, se non dovessi riuscire a vendere la 50D.
Essendo tutto molto soggettivo, martedì proverò (purtroppo solo in ambito di un comune negozio di fotografia, e per un tempo limitatissimo immagino, quindi non so poi quanto possa tornarmi utile), sia la 7D che la 5DmkII, ovviamente con i medesimi settaggi, e con lo stesso obiettivo, unitamente alla mia 50D (prima eventualmente di darla via).
Ho già paragonato per quanto possibile, un canonico scatto effettuato in laboratorio dalle 3 reflex, tramite il "testa a testa" in dpreview, e la differenza da 800ISO a salire, si vede eccome!
Tirando un bel respiro di sollievo, tra qualche giorno, a mente fredda, lontano e libero da tutta una serie di considerazioni (più si legge e peggio è), capirò per bene il da farsi, con tutto il tempo necessario...
Ultima domanda: la 5D mkII gestisce in wireless i flash a slitta vero? se si, quali? e la 7D?
Ultima modifica effettuata da vfdesign il Ven 21 Set, 2012 7:12 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18412 Località: Siena
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 7:08 pm Oggetto: |
|
|
La 5D 2 gestisce i flash in wireless solo con il comando su slitta st2 o con flash master su slitta e slave staccato. _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Vanno in wireless con gli infrarossi Canon.
Sistema che non mi piace molto pur essendo TTL. Perchè il range è abbastanza ridotto e perchè non ci devono essere ostacoli tra la macchina e il flash altrimenti non funziona.
Credo poi che entrambi i modelli (info da verificate) abbiano bisogno di un 580EX come master o il trasmettitore Canon per fare scattare gli slave.
Se sei già abituato ai flash in manuale, molto meglio dotarsi di trigger radio non-TTL di buona Marca spendendo molto meno. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 21 Set, 2012 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Passalacqua ha scritto: | La 5D 2 gestisce i flash in wireless solo con il comando su slitta st2 o con flash master su slitta e slave staccato. |
Altrimenti compro un trigger con due ricevitori e via.
AleZan ha scritto: | [...]
Se sei già abituato ai flash in manuale, molto meglio dotarsi di trigger radio non-TTL di buona Marca spendendo molto meno. |
Si infatti, avevo pensato a Phottix o Yongnuo.
Tra poco mi sparerete a vista ragazzi!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11366 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Sab 22 Set, 2012 7:56 am Oggetto: |
|
|
e il flash pop-up della 7D potrebbe essere utilizzato anche in manuale (assieme ai flash esterni), o solo in E-TTL? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Sab 22 Set, 2012 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Puoi usare in manuale anche il flash popup, impostabile da menu da piena potenza a 1/128 della potenza. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Lun 24 Set, 2012 10:22 am Oggetto: |
|
|
Per quello che vuoi fare io opterei per la soluzione luci. Potresti anche andare per ora di risparmio e prendere dei flash (con dei bei diffusori) e trigger. La macchina la puoi prendere sicuramente in un secondo momento. A quel punto, se il cambio lo devi/dovrai fare io passerei al full frame direttamente.
Per farti capire - a volte due flash possono essere più che sufficienti. Uno con uno snoot e l'altro con un diffusore:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=591442
 _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|