photo4u.it


Fotocamera per principiante ma con finalità creative
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andbin
nuovo utente


Iscritto: 07 Gen 2011
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Fossi in te , per utilizzare solo il live view non comprerei una reflex, visto che ciò che contraddistingue una reflex è proprio il mirino.
Accetto questa risposta ma preciso solo che non è che voglio "buttare" via il mirino .... intendevo solo dire che per i miei problemi di vista (miopia e il fatto che i miei occhi non hanno lo stesso "peso" al 50% per la visione) l'uso di un mirino forse non è comodissimo. Ma se voglio provarlo o farlo usare ad altri, è lì.

andy_g ha scritto:
Prenditi una Samsung Nx100
Se devo essere sincero non mi piace esteticamente. Ops

andy_g ha scritto:
o una Sony Nex e ti troverai molto meglio
Ho già letto il manuale della Nex 5. Bella, sicuramente valida. Ma se non ho letto male io, non fa l'ingrandimento sul display (mi pare solo nella visualizzazione di immagini già scattate). Comunque rileggo poi meglio.

andy_g ha scritto:
Comunque ti stai ponendo troppi problemi, non hai ancora una macchina ma ti poni già problemi sulle "modalità operative" dei vari modelli e ti leggi tutti i manuali. Se vuoi un consiglio, rilassati, le macchine sono fatte da gente che ne sa molto più di noi e, in genere, sono tutte utilizzabilissime.
Non metto in dubbio nulla .... preferisco chiarirmi le idee prima (piuttosto che dopo) su cosa posso/devo aspettarmi. Wink

LupoBianco ha scritto:

Mi meraviglio che ci sia una reflex che non consenta l'uso del LV in modalità manuale.
No, alt ho detto proprio il contrario. Nella Canon EOS 500D il live view è utilizzabile solo nelle modalità manuali ("creative"). Ma non nelle modalità base automatiche (es. ritratto, paesaggio, sport, ecc...).

Le motivazioni non credo proprio siano "tecniche" ma al massimo solo commerciali/economiche (della serie "vuoi di più? ... paga").
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK, era solo per capire.
Però la miopia se non sbaglio è un difetto che il correttore nel mirino compensa agevolmente. Certo che, se porti sempre gli occhiali e non, ad esempio, solo per guidare, è un po' scomodo metterseli e toglierseli per fotografare.
Quindi l'ideale sarebbe una reflex che si adatti al tuo occhio con su gli occhiali. Quanto alla "prevalenza" (è questo che intendi per peso?), questa non dovrebbe costituire un problema dato che nel mirino guardi con un occhio solo e, che io sappia, quasi tutti abbiamo un occhio prevalente.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andbin ha scritto:
.... preferisco chiarirmi le idee prima (piuttosto che dopo) su cosa posso/devo aspettarmi.

...non puoi chiarirti le idee leggendo le schede tecniche o le brochure pubblicitarie. Qualunque Casa cerca di convincerti che non si può vivere o scattare senza le caratteristiche e le funzioni che, GUARDA CASO, sono offerte dalle LORO macchine... Tipico esempio il live-view e la stabilizzazione, caratteristiche utili ma assolutamente ACCESSORIE, così come TUTTE le funzioni di editing on-camera (l'editing non si può fare on camera, in nessun modo). Prendi una macchina che soddisfi il tuo budget, le tue necessità di utilizzo PREVALENTI, e che ti stia bene in mano (il "palpeggiamento" è indispensabile nella scelta di una macchina). Qualità di immagine e specifiche tecniche sono ormai superiori alle capacità medie di qualunque fotografo, non importa il modello o il sistema, una compatta da raccolta-punti Esso dà risultati che trent'anni fa ti sognavi a meno di essere un vero manico e molto danaroso.
Non seguire troppo i Forum.... Pallonaro Pallonaro siamo maniaci autoreferenti e pure un po' onanistici...

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frozen
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2005
Messaggi: 695

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardo al discorso mirino & live view, considera che le reflex quando sono in live view, usano l'autofocus a contrasto, che e' meno preciso e veloce di quello a rilavazione di fase.

Anchio sono miope, ma non ho nessun problema col mirino. Ho regolato le diotrie (per l'occhio che preferisco) e per quardarci dentro alzo gli occhiali sopra la testa. Dopo un po' diventa un gesto automatico.

Non hai un amico che ti possa prestare una reflex, cosi' ti togli un bel po' di dubbi? (devi salire in sella alla bici, non puo' leggerlo o chiederlo agli altri)

_________________
--------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
--------------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
Tipico esempio il live-view e la stabilizzazione, caratteristiche utili ma assolutamente ACCESSORIE, così come TUTTE le funzioni di editing on-camera (l'editing non si può fare on camera, in nessun modo).


Il live view è una funzione accessoria, concordo, ma la trovo estremamente utile nella fotografia di paesaggio su treppiede.
Lo stabilizzatore non la considererei una funzione accessoria. Sull'obiettivo o sulla fotocamera, lo considero indispensabile, anche per i grandangoli.
L'editing in camera, quando è fatto bene ha una sua utilità. Ti faccio un esempio. Giornata di foto con gli amici, anniversario di matrimonio. Scatto circa cento foto, tutte in RAW. A fine giornata ne trasformo le migliori in jpeg, qualcuna la sviluppo in BN, a qualcuno applico il filtro soft. Poi metto la sceda nei portatili degli amici e lascio loro le foto. Aggiungo: il BN nella mia fotocamera è talmente buono che oramai lo faccio solo in camera prima di scaricare la scheda, e lo stesso dicasi delle pochissime foto a cui mi va di aggiungere il filtro flou. Non è indispensabile, ma averlo mi aiuta. A volte, durante la lunga attesa in capanno, l'editing in camera è un prezioso passatempo.

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LupoBianco ha scritto:
Lo stabilizzatore non la considererei una funzione accessoria. Sull'obiettivo o sulla fotocamera, lo considero indispensabile, anche per i grandangoli.


Molto utile è di certo; ma proprio indispensabile.... forse è un po' troppo Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11373
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 04 Feb, 2011 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Però la miopia se non sbaglio è un difetto che il correttore nel mirino compensa agevolmente. Certo che, se porti sempre gli occhiali e non, ad esempio, solo per guidare, è un po' scomodo metterseli e toglierseli per fotografare.


Scopro ora che per fotografare gli occhiali si tolgono!! LOL
Io son 4 anni che fotografo con gli occhiali...Li avvicino al mirino, e via... Ops

Forse è perché non hai mai provato, personalmente ora non rinuncerei più al mirino. Quando devo usare lo schermino, mi trovo malissimo... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andbin
nuovo utente


Iscritto: 07 Gen 2011
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Quanto alla "prevalenza" (è questo che intendi per peso?), questa non dovrebbe costituire un problema dato che nel mirino guardi con un occhio solo e, che io sappia, quasi tutti abbiamo un occhio prevalente.
Sì esatto, intendevo proprio questo. Per me personalmente però la prevalenza è più "sbilanciata" rispetto a chi è "normale".


@tutti
Comunque non ho di certo abbandonato l'idea della "reflex" ma sto anche valutando le "mirrorless". Due che ho adocchiato e sto tenendo d'occhio sono la Sony NEX 5 e la Samsung NX10. Vedremo ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andbin
nuovo utente


Iscritto: 07 Gen 2011
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Ven 25 Feb, 2011 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, sono nuovamente qui (e vi "scoccio" Wink ancora) . Ho fatto dei "progressi" nel senso che ho tirato giù una lista di fotocamere per cercare di restringere il cerchio. Sono 4:

- Canon EOD 550D
- Sony Alpha SLT-A33
- Samsung NX10
- Sony NEX-5

E proprio ieri, avendo un po' di tempo libero, sono stato in un grosso negozio di fotografia in Torino e ho potuto "toccare con mano" questi 4 modelli (invece della A33 avevano solo la A55 ma è stato più che sufficiente).

Devo dire che dal punto di vista della ergonomia quella che mi è piaciuta di meno è stata la NEX-5. È davvero piccola!!! Io non ho le mani grandi, ma l'ho sentita un po' "sfuggente" ... non sapevo bene come cavolo tenerla in mano! Very Happy

La NX10 l'ho trovata bella e con un display molto luminoso e "fluido", tuttavia non mi è piaciuto molto come vengono mostrate le informazioni sul display.

Le altre due invece mi hanno entusiasmato decisamente di più. Sia la 550D che la A55 le ho trovate molto comode da tenere in mano e non troppo pesanti (non per me, perlomeno).

Non ho potuto provarle davvero molto e in modo esteso, sia per la mia (ancora) scarsa conoscenza di tutti i pulsanti/funzionalità sia per il poco tempo (non volevo stare lì in negozio chissà quanto tempo ...).

Io a questo punto scarterei NEX-5 e NX10 e farei la mia scelta tra: la 550D o la A33. Se il prezzo della A55 non fosse troppo distante, potrei considerare anche questa.

Diciamo che al momento, ora come ora, sarei propenso per la A33. Ha un ottimo display, poi grazie allo specchio translucent si beneficia di un autofocus a rilevazione di fase in qualunque situazione, ha un sacco di funzioni come il HDR che la 550D non ha. E inoltre, fisicamente, è anche un pochino più piccola della 550D, mi pare. E il sensore della Sony è anche leggermente più grande (fattore 1.5 invece che 1.6 della 550D).

Voi che dite? Mi consigliate la A33 (o A55 dipendentemente dal prezzo)? Quali potrebbero essere le motivazioni per scartare le A33/A55 a favore della 550D?

Grazie a tutti, di nuovo, per qualunque consiglio!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi