Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Funboy ha scritto: | ... tecnica e creatività.
Fondamentalmente per me la fotografia è racchiusa in queste due ultime caratteristiche.... |
Quoto solo queste parole anche se condivido in pieno il resto del discorso... per le tue foto hai bisogno di qualcosa di leggero da portarti sempre dietro, no? Bene, lascia pure il fullframe... che per certe cose sarà il non plus ultra, ma pesa.
Se è quello il limite alla tua creatività, perché non infrangerlo??
E fotografa felice!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teobonjour utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2007 Messaggi: 658 Località: roma
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 9:49 pm Oggetto: |
|
|
digital freedom direi...
io a volte posso scegliere con cosa uscire, e prendo o 1d o 5d... (pure una per spalla eh) poi magari alleggerisco col 70-200 f4..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rey00 utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2006 Messaggi: 1322 Località: Canossa
|
Inviato: Sab 04 Dic, 2010 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Dopo avere letto tutti i post di questo thread, non posso fare altro che continuare a essere d'accordo con Funboy  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Funboy ha scritto: | Ciao scusa ma ti sbagli, dati alla mano:
5D MKII + 24-105 = 1500 gr
550D + 15-85 = 1100 gr
Ti assicuro che 400 grammi, cioè circa il 40%, in meno su una mano sono moltissimi, per non contare delle dimensioni che non sono assolutamente le stesse.
Comunque sto togliendo il 17-40 che uso pochissimo per prendere la 550D poi vedremo.
Grazie e ciao |
Non hai contato il battery grip, che avevo messo perchè la piccoletta csenza il BG con un'ottica grossa e pesante è da suicidio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rey00 utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2006 Messaggi: 1322 Località: Canossa
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 2:42 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Non hai contato il battery grip, che avevo messo perchè la piccoletta csenza il BG con un'ottica grossa e pesante è da suicidio. |
Avevate mai provato a fotografare con le vecchie e compattissime MF a pellicola come le Olympus OM?
Anche con quelle capitava di fotografare con obiettivi luminosi e/o grossi e pesanti, non avevano nemmeno delle piccole sagomature per le dita ma non ci si facevano tutti questi problemi e si riusciva ugualmente a fare a meno dei bg
La leggerezza e la praticità di un corredo ridotto si pagano rinunciando a piccole comodità, com'è ovvio che sia
Andre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 8:59 am Oggetto: |
|
|
Rey00 ha scritto: | Avevate mai provato a fotografare con le vecchie e compattissime MF a pellicola come le Olympus OM?
Anche con quelle capitava di fotografare con obiettivi luminosi e/o grossi e pesanti, non avevano nemmeno delle piccole sagomature per le dita ma non ci si facevano tutti questi problemi e si riusciva ugualmente a fare a meno dei bg
La leggerezza e la praticità di un corredo ridotto si pagano rinunciando a piccole comodità, com'è ovvio che sia
Andre  |
Lo dico perchè ho provato e maledetto la scomodità che avevano, però come dici tu è questione di scelte.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 9:11 am Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Non hai contato il battery grip, che avevo messo perchè la piccoletta csenza il BG con un'ottica grossa e pesante è da suicidio. |
Ciao scusa ma la tua mi sembra davvero unìesagerazione, addirittura da suicidio, ma perchè?
Il 15-85 è una lente normale mica un 70-200 2,8 is!
Io davvero certe esasperazioni non le capisco, comunque del resto ognuno sceglie cosa è meglio per se.
Ciao _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 10:30 am Oggetto: |
|
|
Funboy ha scritto: | Scusate ma per chi parla di qualità fotografica forse non ha ben capito il mio discorso o frose non vuole vedere la realtà, fermo restando che questi non siano professionisti che lavorano per il NG o fanno abbitualemtne stampe 100x70, allora mi scuso.
Io sono più che convinto da molta esperienza sul campo che chi vive la fotografia in modo amatoriale e per uso personale non può accorgersi della differenza di uno scatto realizzato con una 5D mkII e il 24-105 e una con una 550D e il kit, naturalmente realizzata con la stessa mano.
Potete cercare di convincermi quanto volete ma io non gurado le mie foto con crop al 100% sul monitor, non mi interessa assolutamente e non ne trovo neanche il senso logico.
Io guardo una foto stampata su un album, su una parete al massimo 30x40 o sul monitor con risoluzioni circa 5 volte inferiori(e più)a quelle a cui scatta la macchina fotografica.
Se c'è gente che vuole convincersi a tutti i costi che la teconologia fa la differenza per giustificare certe spese per me non c'è problema ma io ho smesso di farlo, specie da quando ho avuto l'occasione di vedere mostre di grandi fotografi che scattavano e scattano con modeste attrezzature con risultati stratosferici per tecnica e creatività.
Fondamentalmente per me la fotografia è racchiusa in queste due ultime caratteristiche.
Ho avuto molte reflex digitali e grazie a esse non ho notato nessuna differenza nella qualità delle mie foto, se per qulità si intende la verà qualità di uno scatto e non le menate varie da test fotografici.
Marklevi, Toporidens ma decine di altri utenti in questo forum ne sono la dimostrazione, non hanno attrezzature milionarie ma realizzano scatti nettamente superiori a chi invece a speso migliaia di euro con risultati a dir poco mediocri.
Ci ho messo un pò di tempo per capirlo ma ci sono arrivato.
Sono un motociclista da sempre praticamente e la prima cosa che capisci dopo tanti anni è che se non hai il manico puoi avere 200 cavalli sotto il culo che il primo ragazzino che lo ha e che ti passa con un semplice 125 in montagna ti svernicia alla grande.
Lo stesso è in fotografia.
Ciao |
Io non sono tra quelli che vuole solo lenti che spaccano il pixel anzi preferisco spesso la compatezza e leggerezza rispetto alla resa assoluta. Condivindo anche la filosofia che esprimi e appoggio la tua scelta di alleggerire l'attrezzatura in virtu di ben individuate esigenze. Non posso però astenermi dal far notare che i paragoni che fai sono assolutamente mal interpretati.
Inizio dal tuo stesso paragane per spiegare dove sbagli. Se invece di una strada di montagna prendiamo un rettileneo anche senza il manico ma con il doppio dei cavalli chiunque darebbe la paga al Dr Rossi di turno. Che vuol dire che se si deve scattare a f8 a 50mm equivalenti chiaro che si che la 550d con il kit tira fuori gli stessi risultati di una 5d2 con il 24-105L. E la differenza non la vedresti nemmeno con un crop al 100% o con una stampa da 2metri. Se però si vuole o si deve fare una foto a tutta apertura all'estremità delle focali dello zoom in condizioni di luce non favorevoli ti garantisco che la differenza la vedi anche sul display della eos.
Quindi hai ragione che se hai il manico fai una mostra di rilievo internazionale anche con una pinhole o con una 300d con l'obiettivo in kit però dipende sempre dal tipo lavoro che vuoi realizzare.
Gli aspetti da tenere in considerazione sono innumerevoli, sempre inconciliabili tra loro e alla fine ognuno di noi cerca il compromesso che più soddisfa le proprie esigenze. Trasportabilità, resa, luminosità, peso, dimensioni, zoom ecc..... La fotografia è bella perchè mutevole, intepretabile, oggettiva e soggettiva nello stesso stesso tempo. Spesso si ha la presunzione di volerla confezionare e definire sia artisticamente sia tecnologicamente in una regola che ci soddisfa personalmente ma è solo un'illusione. In reltà la fotografia vive e si sviluppa oltre il nostro orizzonte e lo ripeto sia artisticamente che tecnologicamente.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Mister G infatti sono sicuro che la differenza ci sarà ma per un approccio alla fotografia amatoriale è poi così determinante?
o viceversa anche il discorso contrario se la composizione, la creatività, l'originalità e la tecnica sono ottime sarà poi così diverso il risultato?
Per assurdo il discorso vale sia per un estremo che per l'altro, se sei un amatore lo scatto lo porti a casa lo stesso e per il tuo uso personale o quasi andrà benissimo, se sei uno con un gran manico lo scatto sarà ugualmente buono magari non per la perfezione tecnologica ma per tutto il resto di cui parlavo sopra.
E comunque ad andare dritti a 300kmh sono capaci tutti anche mio nipote, e a fare curve sdraiati a terra a 90kmh che so buoni in pochi, e prima o poi la curva la devi affrontare! )
Ciao
F _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Funboy ha scritto: | E comunque ad andare dritti a 300kmh sono capaci tutti anche mio nipote, e a fare curve sdraiati a terra a 90kmh che so buoni in pochi, e prima o poi la curva la devi affrontare! |
esatto. che equivale a dire che se ti metto una bellissima modella ben truccatta e perfettamente illuminanata che sa come proporsi davanti al fotografo dotato di 300d+kit a 50mm f8 che punta e scatta una buona foto me la fa, ma prima o poi capita di dover fare una foto in condizioni critiche e allora il manico e la giusta attrezzatura ce la devi avere altrimenti ti schianti, che equivale a fare una foto senza levare il tappo
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Funboy ha scritto: | Mister G infatti sono sicuro che la differenza ci sarà ma per un approccio alla fotografia amatoriale è poi così determinante?
o viceversa anche il discorso contrario se la composizione, la creatività, l'originalità e la tecnica sono ottime sarà poi così diverso il risultato?
Per assurdo il discorso vale sia per un estremo che per l'altro, se sei un amatore lo scatto lo porti a casa lo stesso e per il tuo uso personale o quasi andrà benissimo, se sei uno con un gran manico lo scatto sarà ugualmente buono magari non per la perfezione tecnologica ma per tutto il resto di cui parlavo sopra.
|
Attenzione poi a valutare le aspettative.
Spesso un fotoamatore per alcuni aspetti è più virtuoso ed esigente di un pro. Mi spiego. Se sei un matrimonialista spesso chi compra i tuoi scatti è più interessato che ci siano tutti i parenti, i fiori, le fedi e la pelle della rilegatura che la fattura delle riprese (che quando è buona va bene se poi è superlativa non è in grado comunque di apprezzarne la differenza). In oltre il fotografo deve portare a casa il maggior numero possibile di situazioni alcune delle quali irrinunciabili. Poi il prodotto lo vende. Io l'ultimo matrimonio a cui sono stato (non come pro, non ne sarei capace ma come amico quindi nelle vesti del fotoamatore) ho portato a casa neanche 10foto. 2 fatte con il fish e 6 con il 135L2. Nessuna ovviamente avente lo scambio delle fedi o qualche altra tipica situazione irrinunciabile ma lasciami dire foto che quando chiunque le guarda valuta la foto non chi è ripreso o cosa sta facendo.
D'altro canto, certo, che se si deve fare le foto ricordo delle vacanze è assurdo comprarsi un corredo reflex di qualunque fascia. Però in questo caso non parlerei nemmeno di amatore. Ugualmente un pro naturalista o fotografo sportivo non può fare a meno di un prestante o costoso teleobiettivo anche se è il più bravo del mondo.
Insomma molti hanno in mente che il targhet dell'amatore è inferiore a quello del pro. Mi space ma anche in questo caso tutto è relativo. Anzi tempo fa avevo letto un intervista dove i produttori tra i quali leica, nikon e canon ammettavano che realizzazioni tipo 24f1.4 50f1 85f1.2 vendevano di più tra i virtuosi amatori che tra i professionisti che in questo range preferiscono uno zoom standard affiancato da fissi un po meno estremi.
Il calzolaio ragazzi ha sempre le scarpe rotte.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 3:02 pm Oggetto: |
|
|
MisterG è interessante il tuo ragionamento.
Il problema è che forse abbiamo una visione diversa dell'amatore.
Mi è capitato spesso su questo forum, e su altri, di sentire discussioni complesse su carateristiche e differenze su attrezzature pro e non, poi disinvoltamente sono andato a dare un occhiata alle galleri di questi sedicenti ricercatori di perfezione tecnica e sono rimasto sconvolto da tale mediocrità.
Scatti che a realizzarli con un buon cellulare non avrebbero differito molto tale la mancanza di creatività, tecnica e capacità di osservazione.
Con questo non voglio dire che tutto dobbiamo essere dei Giacomelli però diavolo un pò obbietività sulle proprie capacità non guasterebbe.
Io non penso che realizzerò scatti molti diversi se cambierò attrezzatura, questo volevo dire, poi magari potrei perdere qualche scatto che con una veste pro non avrei perso, ma pazienza non verrò licenziato o cacciato dalla Magnum per questo! _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 3:41 pm Oggetto: |
|
|
perfetto sono daccordo. Ricordo un'altra cosa che dico spesso. C'è sto vizio, sia da parte di chi produce, sia da chi usa, di catalagore le attrezzature come pro, semi pro, amatoriale e via decendo. Per me non ha senso. Io ho visto pro usare xxxd in autodromo e turisti con la xd fare le foto a i piccioni in piazza duomo.
Mettiamoci in testa che un amatore oltre al risultato ha bisogno di essere emotivamente ripagato dell'acquisto anche a fronte di risultati non rivendibili.
Un pro può accontentarsi di un risultato di compromesso ma deve sempre produrre l'offerta di immagini che gli consente di lucrare sull'investimento.
L'artista poi come lo cataloghiamo? Io l'artista per esempio lo catalogo tra gli amatori non tra i pro. Certo magari vende stampe da centomilaeuro ma io rimango dell'idea che lo fa perchè le sue opere piacciono ANCHE ad altri non perchè piacciono SOLO ad altri. Non so se si coglie il dettaglio che fa la differenza.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 7:56 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | perfetto sono daccordo. Ricordo un'altra cosa che dico spesso. C'è sto vizio, sia da parte di chi produce, sia da chi usa, di catalagore le attrezzature come pro, semi pro, amatoriale e via decendo. Per me non ha senso. Io ho visto pro usare xxxd in autodromo e turisti con la xd fare le foto a i piccioni in piazza duomo.
Mettiamoci in testa che un amatore oltre al risultato ha bisogno di essere emotivamente ripagato dell'acquisto anche a fronte di risultati non rivendibili.
Un pro può accontentarsi di un risultato di compromesso ma deve sempre produrre l'offerta di immagini che gli consente di lucrare sull'investimento.
L'artista poi come lo cataloghiamo? Io l'artista per esempio lo catalogo tra gli amatori non tra i pro. Certo magari vende stampe da centomilaeuro ma io rimango dell'idea che lo fa perchè le sue opere piacciono ANCHE ad altri non perchè piacciono SOLO ad altri. Non so se si coglie il dettaglio che fa la differenza.
Salut |
A parte le considerazioni filosofiche, che toccano apsetti soggettivi, una ff tocca aspetti oggettivi.
La 550 d (ne ho una) ha come limite i 400 iso se usi i raw dopodichè devi intervenire poesantemente sul rumore, quindi sui dettagli, certo che se guardi le foto su un portatile da 500 euro............ La ff (ho/fo avuto 5d e 5d2) ti permette di arrivare pulito a 1600............
Poi c'è la plasticità delle immagini di una ff, che si vede anche su uno schermo buono..........
Qua scatta un'altra considerazione ciò la catena che porta ai risultati: sensore - ottica - schermo (o meglio qualità e formato di stampa).
Se questo non ti interessa e vuoi andare via leggero meglio una bella g12 e non ci pensi più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rey00 utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2006 Messaggi: 1322 Località: Canossa
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 8:42 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | A parte le considerazioni filosofiche, che toccano apsetti soggettivi, una ff tocca aspetti oggettivi.
La 550 d (ne ho una) ha come limite i 400 iso se usi i raw dopodichè devi intervenire poesantemente sul rumore, quindi sui dettagli, certo che se guardi le foto su un portatile da 500 euro............ La ff (ho/fo avuto 5d e 5d2) ti permette di arrivare pulito a 1600............
Poi c'è la plasticità delle immagini di una ff, che si vede anche su uno schermo buono..........
Qua scatta un'altra considerazione ciò la catena che porta ai risultati: sensore - ottica - schermo (o meglio qualità e formato di stampa).
Se questo non ti interessa e vuoi andare leggere meglio una bella g12 e non ci pensi più. |
Scusami Ale ma mi sembra esagerato dire che con una 550D hai i 400iso come limite...neanche fosse una compatta...siamo sempre lì, dipende fino a che punto devi o vuoi arrivare con le tue esigenze.
Se ti limiti ad osservare le tue immagini a monitor o su stampe 30x40, non credo che si possa notare granchè il rumore o che possa dare fastidio, però ripeto...dipende dai limiti che ci si pone..certo che per postare le immagini su web non credo ci possano essere problemi
Ho una 50D con 15-85 e 70-200/4 e nonostante la prima sia abbastanza denigrata..beh..la trovo fantastica se penso a quello che potevano fare le pellicole a 1600iso..ancora di più a 3200
Poi mettiamoci il fatto che si tratta del mio limite a livello di impegno economico..di più non potrei permettermi..ed è una discriminante non indifferente, non solo nel mio caso, ma per tanti altri infatti tornando alle vecchie macchine a pellicola, con esse bastava un corpo decente dotato di un ottimo vetro e un'ottimo rullo per avere immagini di qualità eccellente; ora con il digitale ce l'hanno messa in quel...ehm per bene, perchè in effetti se vuoi il massimo serve avere tutta la filiera di ottimo livello, ma forse stò andando un pò OT
Andre  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.:The Dragon:. utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2007 Messaggi: 1671 Località: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Se sai che scatterai ad alti iso il corpo macchina la differenza la fa eccome.
Non mi sarei mai immaginato di poter usare la 5D mkII fino a 4000 iso ed avere un file usabilissimo.
Prima di questa reflex oltre ovvio alla 5D una APS-C che mi piaceva era la 30D nonostante i limiti rispetto alla FF.
Però rispetto alle attuali APS-C la 30D aveva "solo" 8 megapixel e questo incide non poco sul risultato finale.. _________________
Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Ale non ho capito perchè mi hai quotato.
sono dacordo che un sensore più grande offre una pulizia maggiore mai detto il contrario.
sono un po meno daccordo sul giudizio sulla 550d definire i suoi 1600iso inusabili mi sembra esagerato.
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 9:17 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Ale non ho capito perchè mi hai quotato.
sono dacordo che un sensore più grande offre una pulizia maggiore mai detto il contrario.
sono un po meno daccordo sul giudizio sulla 550d definire i suoi 1600iso inusabili mi sembra esagerato.
Salut |
Solo per scherzare sulla filosofia che stavi facendo, essere sempre troppo seri dai non è divertente.
Comunque non ho detto che i 1600 della 550d non siano usabili, ho detto solo che dopo i 400 si deve intervenire sul rumore in modo tale da limare i dettagli.
Senza parla della CA che sulle apsc è sempre presente in modo fastidioso, come del resto la vignettatura sulle ff.
Ma torno a ripetere, e non ti quoto lo faccio solo per comodità , la senzazione di plasticità dei sensore grandi è impagabile.
Ho visto dal vivo foto fatte con un dorso digitale montato su una medio formato e ottiche zeiss e mi sono venuti i brividi.
Micca posso permettermi un corredo tale, mi tengo la mia ff e la mia apsc comprate con sforzi perchè non sono ricco, ma non nego l'evidenza dei fatti, come capisco chi predilige la comodità a un pò di plasticità in più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 12:30 am Oggetto: |
|
|
Ale forse non mi sono spiegato o forse questo non è un discorso che si può fare su un forum.
Tu continui a parlare di qualità con queste parole: "sensore - ottica - schermo".
Io parlo di qualità di uno scatto in termini di creatività e tecnica, abbiamo una visione molto differente evidentemente.
A me non interessa proprio osservare una foto a monitor, quella per me non è Fotografia ma immagini, sono due cose moolto diverse.
Io stampo le foto che voglio osservare e ci metto la mano sul fuoco che se stampo 10 foto 30x40 uguali ma realizzate con attrezzature diverse nessuno è capace di vederne la differenza, semplicemente, prova magari visto che hai entrambe.
Se si riesce a vedere meno rumore o più definizone di uno scatto con un crop al 100% o su un monito da 2000 euro a me non interessa, quella non è fotografia per me.
E' come scaricare l'immagine di un Van Gogh e vederla sul pc e poter poi dire di averla "visto" davvero, non esiste e te lo dico per esperienza diretta.
Comunque sto parlando di attrezzatura di qualità , non sto paragonando una 1D a un telefonino ci mancherebbe, una certa versatilità e possibilità creativa ci vuole sempre, poi il resto lo fa le capacità del fotografo e la sua creatività però, e queste ultime incidono di un buon 80% seconde me.
In tutti i casi lungi da me convincere nessuno, mi fa piacere poter fare questi discorsi in tranquilità comunque.
Ciao e grazie _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 9:43 am Oggetto: |
|
|
.:The Dragon:. ha scritto: | Non mi sarei mai immaginato di poter usare la 5D mkII fino a 4000 iso ed avere un file usabilissimo. |
Io arrivo a 6400 ISO, se serve, senza farmi nessun problema. Su 21 MPixel (col rumore magari aggiustato in PP) li ritengo un miracolo di tecnologia. Si potrebbe arrivare ad ISO anche più alti (la macchina lo permette) ma il risultato comincia a non piacermi più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|