photo4u.it


Cani maleducati! Picchio lui o il padrone...?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LeFreak
utente


Iscritto: 05 Giu 2008
Messaggi: 211
Località: TA

MessaggioInviato: Lun 22 Nov, 2010 3:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
"Mica è colpa mia, prenditela col cane"

Muro Te sparo!


E tu, quando lui si tocca la faccia dolorante, digli che non è stata colpa tua ma della mano che è ti partita da sola Ops

Le pisciate dei cani sui cerchioni della macchina non le sopporto manco io, e ovviamente non me la prenderei mai con loro, ma se ne becco uno al guinzaglio col padrone mentre piscia sulla ruota (il cane, non il padrone Very Happy ) di sicuro ci farei una scenata (al padrone Chiappette ), di cui non saprei prevedere gli esiti Mi arrabbio? .
Se poi al guinzaglio ha un rottwailer.. beh... gli porgerei l'altra ruota LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi chiedo un consiglio.

Le problematiche con il cane nel mio condominio continuano ed ora ne abbiamo piene le scatole.
E' un cane di taglia medio piccola, se hai la sfortuna di incontrarlo sul pianerottolo, lungo le scale, diventa una belva. Una volta me lo sono trovato difronte all'improvviso ed è riuscito a pizzicarmi.
Abbiamo già invitato il padrone a mettergli la museruola quando cammina nelle parti comuni ma non ci sente.
Premesso che il cane è sempre al guinzaglio, in certe circostanze non basta. Lo spavento ed il fatto di dover tornare in dietro, allontanarsi, per non parlare del casino nella tromba delle scale, non sono più tollerabili.

Mi sono informato per poter agire legalmente.
Dunque, se non ho capito male, il cane deve avere il guinzaglio o la museruola quando è portato a passeggio.
Deve avere entrambe le cose in luoghi aperti al pubblico come locali, mezzi pubblici, etc.

Ecco, secondo voi, nell'ambito del condominio, nelle parti interne comuni posso intendere queste alla pari di un locale aperto al pubblico e far scattare l'obbligo della museruola?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ecco, secondo voi, nell'ambito del condominio, nelle parti interne comuni posso intendere queste alla pari di un locale aperto al pubblico e far scattare l'obbligo della museruola?

Sì. Almeno secondo me.
Le parti comuni NON sono "private": non è "casa di qualcuno", ma appunto "parte comune", di libero accesso a tutti i condomini (e non solo).
Quindi sono "aperte al pubblico" nel senso che "non sono aperte soltanto al proprietario del cane" e sono luoghi chiusi.
Senti dall'amministratore del condominio. Se è uno serio, non solo queste cose le sa, ma è suo dovere prendere provvedimenti. E può anche comminare sanzioni...
Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.condominioweb.com/condominio/sentenza1337.ashx

http://www.associazionedifesaconsumatori.it/comunicati-stampa/obbligo-di-museruola-e-guinzaglio-ai-cani/

Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

riporto l'art.1 comma 3 dell'ordinanza in questione (qui completa):

Codice:
Ai fini della prevenzione dei danni o lesioni a persone, animali o  cose  il proprietario e il detentore di un cane devono adottare le seguenti misure:

a.  utilizzare  sempre il guinzaglio ad una misura non superiore a mt  1,50  durante  la conduzione dell'animale nelle aree urbane e nei luoghi  aperti  al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai comuni;

b.  portare  con se' una museruola, rigida o morbida, [b]da applicare al  cane  in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali[/b] o su richiesta delle Autorità competenti;

c. affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente;

d.   acquisire   un   cane   assumendo   informazioni   sulle  sue caratteristiche fisiche ed etologiche nonchè sulle norme in vigore;

e.  [b]assicurare  che  il  cane abbia un comportamento adeguato alle specifiche  esigenze  di convivenza con persone e animali rispetto al contesto in cui vive[/b].



direi che i punti a. b. e. sono molto chiari, riassumendoli direi che il conduttore (che ne risponde penalmente, e non solo il proprietario) di un cane, di qualunque dimensione/razza esso sia, DEVE avere SEMPRE con se la museruola, e DEVE farla indossare qualora si verifichino situazioni in cui si mette a rischio l'incolumità di qualcuno.
DEVE inoltre assicurarsi che il cane abbia un comportamento adeguato alle circostanze.

Conosco bene tutto quanto concerne questa ordinanza, da buon cittadino e da buon proprietario di un pastore tedesco, portandolo con me praticamente sempre sono conscio di suscitare paure nelle persone che temono i cani.

Ecco come DOVREBBE comportarsi un buon cittadino rispettoso dell'ordinanza:
esce con il cane al guinzaglio (non di quelli allungabili però) ed ha sempre con se anche la museruola (oltre a un sistema per pulire dove il cane sporca) perchè non può sapere in quale situazione potrebbe incappare, quindi deve poter provvedere a mettere in sicurezza il proprio cane.
Sa riconoscere i segnali di nervosismo che il proprio cane trasmette e ne prevede le reazioni.
E' in grado di gestire le situazioni di stress in cui il cane potrebbe trovarsi improvvisamente di fronte ad altri cani o persone.

Leggo che distinguete parti comuni da quelle non, vi dico che non fa differenza, se in casa vostra entrasse un amico e voi non foste in grado di gestire il cane, non potreste accampare scuse del tipo "non è una parte comune" perchè varrebbe inesorabilmente il punto e. dell'ordinanza.

E' molto difficile saper tenere un cane, e davvero pochi ne comprendono il senso, ecco perchè nascono situazioni come questa descritta: tipicamente si pensa che "un cane così piccolo non può ammazzare nessuno" con la conseguenza che non lo si educa e quindi diventa ingestibile.

Personalmente vedo pochissime persone che sanno davvero interpretare l'ordinanza, tralascio quelle che proprio ne ignorano l'esistenza, e se pensate che vigili urbani o amministratori di condominio ne siano a conoscenza, temo vi sbagliate.

Carlo, hai tutte le ragioni del mondo e devi farle valere. Non saprei suggerirti se meglio tramite l'amministratore o i vigili urbani o addirittura l'ASL, ma l'educazione dei proprietari è certamente il primo passo verso una miglior convivenza...

Ciao

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Purtroppo l'educazione dei proprietari ha seri limiti. Sono stati invitati a comportarsi in un certo modo senza ottenere risultati.
Ora, portavoce di altri condomini, voglio trovare una strada diversa.
Dirò al proprietario che per legge deve adottare certe misure e che a nostra tutela ci impegneremo a trovare "appoggio" nelle autorità...
Vediamo se così cambia la musica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, da ex possessore di cane di taglia media, concordo con chi asserisce che il problema è il padrone, e fate bene a "minacciare vie legali", se altrimenti non capiscono.

Comunque anche i cani vanno addestrati, o "educati". Facile che vengano su viziati, o incapaci di stare in mezzo alla gente. Più facile quando sono piccoli, più difficile da grandi.
La tentazione di rifilare un calcio educativo alla belva sanguinaria è forte!! E le farebbe bene... se proprio i padroni non capiscono, uno glielo darei, giusto per fargli capire chi comanda. Smile

EDIT: Rileggendomi... intendevo: "se proprio i padroni non capiscono, e continuano a fare orecchie da mercante e a non fare niente per cambiare la situazione, la prossima volta che mi trovo il cagnolino ringhiante tra i piedi gli mollo un calcio a valore educativo, perché essendo un animale con logiche "di branco", capisca chi è che comanda nel branco-condominio." Very Happy

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dici bene Pasi.
Di fatti io non ho paura del cagnolino, se mi morde sentirò male ma essendo stato morso in tempi diversi da due alani, sarà poca cosa in confronto.
Io ho paura del... "capo branco" che c'è in me.
Io voglio proteggere il cane da me!

Col passare del tempo i nervi sono sempre più tesi... e prima o poi capiterà di tornare a casa dal lavoro con chissà quali caxxi per la testa, ho paura del "mio" lupo mannaro Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
...
Io ho paura del... "capo branco" che c'è in me.
Io voglio proteggere il cane da me! ...


burp
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sconsiglio vivamente il calcio al cane: si rischia di fargli veramente male, si passa dalla parte del torto punendo chi non ha colpa e ci si mette a rischio di una bella denuncia, che con le ultime leggi in materia può risultare assai spiacevole...
_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

belgarath ha scritto:
Sconsiglio vivamente il calcio al cane: si rischia di fargli veramente male, si passa dalla parte del torto punendo chi non ha colpa e ci si mette a rischio di una bella denuncia, che con le ultime leggi in materia può risultare assai spiacevole...

Il calcio al cane si chiama legittima difesa difronte ad un cane che ti aggredisce SENZA museruola o peggio senza che il padrone l'abbia con se (ignorando in toto la normativa ed il rispetto della gente) Smile

Difficile anche dire che il calcio sia stato troppo forte, eccessivo... in preda allo spavento si reagisce impulsivamente.

Si comprende quale sia il mio enorme disagio nel rientrare a casa MIA. Controllare le reazioni da "spavento" non è sempre facile.

Altra cosa è picchiarlo gratuitamente senza vera aggressione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elerum
utente


Iscritto: 13 Gen 2011
Messaggi: 109
Località: meneghino d'importazione

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Il calcio al cane si chiama legittima difesa difronte ad un cane che ti aggredisce SENZA museruola o peggio senza che il padrone l'abbia con se (ignorando in toto la normativa ed il rispetto della gente) Smile

Difficile anche dire che il calcio sia stato troppo forte, eccessivo... in preda allo spavento si reagisce impulsivamente.

Si comprende quale sia il mio enorme disagio nel rientrare a casa MIA. Controllare le reazioni da "spavento" non è sempre facile.

Altra cosa è picchiarlo gratuitamente senza vera aggressione.

E se per caso vola giù dalla finestra della scala che sta sempre aperta (dallo stesso padrone del cane) ?
Anch'io ho problemini con il padrone di un cane di piccola taglia, il problema che questo manco'l guinzaglio li mette e molto spesso ti ritrovi con cagnolino (oltretutto anche furbo che viene in silenzio) alle spalle a spaventarti.

_________________
Michele
un pensiero diventa parola, una parola diventa azione, un azione diventa abitudine, un abitudine diventa carattere, eh beh, il carattere diventa destino; perciò pensiamo bene e scegliamo noi la strada da prendere.
Quattro ruote muovono il corpo invece le due ruote muovono l'anima , facciamoci un girò!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vale un po' quello che dicevo per il superamento... se ti trovi spatasciato in autostrada perchè qualcuno ti ha chiuso a destra o se ti trovi citato in tribunale per aver dato un calcio a un cane, ti basta sapere che secondo la legge potresti aver ragione? A me sinceramente no: preferisco non dover chiamare il carro attrezzi e non dover cominciare un iter di assicurazioni, testimonianze, udienze, avvocati, ricorsi pluriennali e compagnia bella. Anche perchè ci sono passato (non per superamenti nè per calci dati, sia chiaro) e potendo tornare indietro non lo rifarei neanche se mi pagassero un tanto a giornata.
Poi, per carità, ognuno è libero di provare a relazionarsi con la "legge" italiana e i modi in cui viene amministrata... Mandrillo

_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Consiglio caldamente di prendere sul serio quanto detto da Belgarath; oggi con gli animali non si scherza.

La colpa, poi, non è mica loro, ma dei padroni; quindi se serve denunciate quelli, che è meglio.

Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elerum
utente


Iscritto: 13 Gen 2011
Messaggi: 109
Località: meneghino d'importazione

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Consiglio caldamente di prendere sul serio quanto detto da Belgarath; oggi con gli animali non si scherza.

La colpa, poi, non è mica loro, ma dei padroni; quindi se serve denunciate quelli, che è meglio.

Wink

Lo so che la colpa non e dei poveri animaletti, ma quando te lo ritrovi già ai tuoi piedi e ti spaventa Mmmmm ???

_________________
Michele
un pensiero diventa parola, una parola diventa azione, un azione diventa abitudine, un abitudine diventa carattere, eh beh, il carattere diventa destino; perciò pensiamo bene e scegliamo noi la strada da prendere.
Quattro ruote muovono il corpo invece le due ruote muovono l'anima , facciamoci un girò!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

reagisci come meglio ti riesce.

Ma prevenire (cioè far passare un brutto quarto d'ora al padrone, in seguito a denucia - magari bonaria e verbale, la prima volta) è meglio che curare Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elerum
utente


Iscritto: 13 Gen 2011
Messaggi: 109
Località: meneghino d'importazione

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
reagisci come meglio ti riesce.

Ma prevenire (cioè far passare un brutto quarto d'ora al padrone, in seguito a denucia - magari bonaria e verbale, la prima volta) è meglio che curare Wink

quello di sicuro perché la colpa e 100% loro non dei poveri animali. io spero sempre che non succeda più anche perché a me non piacono le diatribe.

_________________
Michele
un pensiero diventa parola, una parola diventa azione, un azione diventa abitudine, un abitudine diventa carattere, eh beh, il carattere diventa destino; perciò pensiamo bene e scegliamo noi la strada da prendere.
Quattro ruote muovono il corpo invece le due ruote muovono l'anima , facciamoci un girò!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per cambiare discorso, notizia fresca

http://www.libero-news.it/news/664922/_Can_che_abbaia_ti_porta_in_galera__Parola_della_Cassazione_.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 10 Feb, 2011 6:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
E' incredibile come da un lupo sono riusciti a ricavare questa sorta di pipistrello senza ali Very Happy


Una razza canina dal punto di vista zootecnico si definisce:
"un complesso di individui che si distinguono dagli altri appartenenti alla stessa specie per uno o più caratteri costanti che vengono regolarmente trasmessi ai discendenti".
In natura la parola "razza" non ha nessun significato, è un termine che non esiste. Tutte le razze del mondo sono infatti manipolazioni dell'uomo. Se, per assurdo, l'uomo sparisse dalla terra, tutte le razze del mondo scomparirebbero e piano piano si tornerebbe ad un unica razza, anche se si vedrebbero ancora evidenti variabilità al suo interno.
Le razze si accoppiano liberante tra loro, dando vita così ai meticci.
Un'altro errore che alcune persone commettono è che non si può parlare di razze di animali domestici e di razze di animali selvatici con lo stesso significato. Le prime infatti sono totalmente un prodotto artificiale, mentre le razze di animali selvatici sono naturali e selezionate dall'ambiente, dal clima e dall'adattamento ad un determinato ecosistema.
Tutte le razze canine che oggi esistono sono selezionate e tenute in vita solamente per il lavoro degli allevatori.
Se permettessimo ai cani di accoppiarsi tra di loro liberamente, nell'arco di pochi decenni tutto il lavoro di selezione svolto dagli allevatori verrebbe distrutto.
I primi mutamenti fisici nei cani cominciarono circa 14.000 anni fa, confermata dai ritrovamenti fossili. Abbiamo recuperato reperti storici che ci hanno permesso di ricostruire l'evoluzione delle razze. Il periodo in cui è avvenuto il più importante cambiamento di tipo fisico e comportamentale del cane è stato sicuramente intorno al 4.000 a.C.; questo cambiamento della morfologia del cane è stata involontariamente documentata da molti artigiani dell'epoca che immortalarono su vasellame molti canidi dell'epoca. Inoltre diversi cani apparvero su pitture murarie dell'antico Egitto, e più precisamente cani di tipo graioide, che noi oggi chiamiamo comunemente levrieri.

Plinio, in epoca romana, suddivideva i cani in sei categorie:

villatici = cani domestici e da guardia

pastorales pecuarii = cani da pastore

venatici = cani da caccia

pugnaces e bellicosi = cani da guerra e da combattimento

nares sagaces = cani da fiuto

pedibus celeres = cani da punta o da ferma

Ovviamente questa classificazione rudimentale comprendeva le categorie di cani presenti in quel periodo, che si differenziavano soprattutto per la loro funzione ed utilità.
Le centinaia di razze che noi conosciamo oggi, sono il risultato di programmi di selezione molto spinti che sono stati effettuati solamente negli ultimi secoli. Infatti molte delle razze odierne sono apparse come tali solamente dalla seconda metà del XIX secolo fino alla prima metà del XX secolo

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Ven 11 Feb, 2011 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Vi chiedo un consiglio.

Le problematiche con il cane nel mio condominio continuano ed ora ne abbiamo piene le scatole.
E' un cane di taglia medio piccola, se hai la sfortuna di incontrarlo sul pianerottolo, lungo le scale, diventa una belva. Una volta me lo sono trovato difronte all'improvviso ed è riuscito a pizzicarmi.
Abbiamo già invitato il padrone a mettergli la museruola quando cammina nelle parti comuni ma non ci sente.
Premesso che il cane è sempre al guinzaglio, in certe circostanze non basta. Lo spavento ed il fatto di dover tornare in dietro, allontanarsi, per non parlare del casino nella tromba delle scale, non sono più tollerabili.

Mi sono informato per poter agire legalmente.
Dunque, se non ho capito male, il cane deve avere il guinzaglio o la museruola quando è portato a passeggio.
Deve avere entrambe le cose in luoghi aperti al pubblico come locali, mezzi pubblici, etc.

Ecco, secondo voi, nell'ambito del condominio, nelle parti interne comuni posso intendere queste alla pari di un locale aperto al pubblico e far scattare l'obbligo della museruola?


tutta questa paranoia per un cagnetto? LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi