| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 7:30 pm Oggetto: |
|
|
| Superdavidone ha scritto: | Si, per questo ho aperto un topic, per leggere utili consigli.
@ Pasi: probabilmente potrei cercare un biettivo tra quelli citati da te, magari il più economico e usato, per rimpiazzare il mio 28mm destinato a 44?
Voi che ottiche usate per "grandangolizzare"? |
Leggerei un manuale, è il consiglio più utile.
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 7:54 pm Oggetto: |
|
|
| Superdavidone ha scritto: |
Ho capito che le mie ottiche si trasformano x1.6 ma all'atto pratico, a parte trasformare la mia ottica piu "ampia" da 28mm a 44mm a cos'altro vado incontro? Potrei rimpiazzare la gamma bassa con un 15-55 mm della tokina o nikon (lo fanno?) e cosi risolverei i "vuoti" nel corredo di ottiche. |
Nel caso di Nikon l'angolo di campo inquadrato corrisponde alla focale utilizzate moltiplicato x 1,5 quindi il 28 inquadra come un 42mm
Per avere comunque il grandangolo potresti acquistare la macchina con l'ottica più economica vale a dire il 18-55mm F3,5-5,6 che pagheresti pochissimo se abbinato in kit meno di 100 euro. Se invece vuoi mantenere una buona luminosità potresti guardare ai produttori terzi come Sigma, Tamron e Tokina che al momento offrono:
Sigma 18-50mm F2,8 ----> 350 euro circa
Sigma 17-50mm F2,8 OS (stabilizzato) ----> 600 euro circa
Tamron 17-50mm F2,8 ----> 300 euro circa
Tamron 17-50mm F2,8 VC (stabilizzato) ----> 420 euro circa
Tokina 16-50mm F2,8 ----> 450 euro circa. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 2:46 am Oggetto: |
|
|
Se le tue ottiche non fossero autofocus fatti consigliare per una bella reflex Nikon aps che permetta agevolmente di usare bene il mirino ottico.
All' atto pratico segui l'ultimo consiglio: ci sono molte ottiche zoom f:2,8 costante che userai per la maggiore.
Le altre ottiche Nikkor andranno bene: forse alle aperture maggiori non avranno una risolvenza eccellente per un sensore da 12mp, ma alla fine poco male.
Divertiti, ma segui anche il consiglio di comprare uno o più manuali fotografici.
Vale sempre la pena investire su di sé. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
| Superdavidone ha scritto: | | @ andy_g: io sapevo la lente di fresnel essere il sistema analogico di messa a fuco, con le due mezzelune al centro del mirino che combaciano quando a fuoco. |
No, la lente di Fresnel non serve a mettere a fuoco, ma è una lente convergente fabbricata in modo da essere molto sottile che in questo caso funge in sostanza da condensatore di luce nei confronti dell'oculare, migliorando il livello e l'uniformità dell'illuminazione dell'immagine nel mirino.
Si trova tra il vetrino di messa a fuoco e il pentaprisma. Qualsiasi cosa tu veda nel mririno non è la lente di Fresnel che di fatto è invisibile. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 4:48 pm Oggetto: |
|
|
| marco64 ha scritto: | Leggerei un manuale, è il consiglio più utile.
Ciao  |
Devo supporre che ne abbia letto uno valido anche tu. Quale? _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 4:59 pm Oggetto: |
|
|
| hornet75 ha scritto: | Nel caso di Nikon l'angolo di campo inquadrato corrisponde alla focale utilizzate moltiplicato x 1,5 quindi il 28 inquadra come un 42mm
Per avere comunque il grandangolo potresti acquistare la macchina con l'ottica più economica vale a dire il 18-55mm F3,5-5,6 che pagheresti pochissimo se abbinato in kit meno di 100 euro. Se invece vuoi mantenere una buona luminosità potresti guardare ai produttori terzi come Sigma, Tamron e Tokina che al momento offrono:
Sigma 18-50mm F2,8 ----> 350 euro circa
Sigma 17-50mm F2,8 OS (stabilizzato) ----> 600 euro circa
Tamron 17-50mm F2,8 ----> 300 euro circa
Tamron 17-50mm F2,8 VC (stabilizzato) ----> 420 euro circa
Tokina 16-50mm F2,8 ----> 450 euro circa. |
Grazie!
Valuterei sopperire alla mancanza del grandangolo con il 15-55 F3.5-5.6 che costa veramente poco, almeno inizialmente, data la botta che dovrei sborsare per l'acquisto di una ipotetica D7000. _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 5:02 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | Se le tue ottiche non fossero autofocus fatti consigliare per una bella reflex Nikon aps che permetta agevolmente di usare bene il mirino ottico.
All' atto pratico segui l'ultimo consiglio: ci sono molte ottiche zoom f:2,8 costante che userai per la maggiore.
Le altre ottiche Nikkor andranno bene: forse alle aperture maggiori non avranno una risolvenza eccellente per un sensore da 12mp, ma alla fine poco male.
Divertiti, ma segui anche il consiglio di comprare uno o più manuali fotografici.
Vale sempre la pena investire su di sé. |
Puoi consigliarmi un manuale da acquistare?Qualcosa di valido.
Quindi anche tu terresti gli Obiettivi AI (non-autofocus) e prenderesti una APS (tipo la D7000) temporeggiando con una di quelle ottiche grandangolari? _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Projo utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 300 Località: Tolentino
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Io gli unici manuali che ho letto sono quelli della National Geographic che (secondo me) sono fatti molto bene!
Secondo il mio parere, se vuoi passare al digitale senza svenarti, punterei su una D300 d'occasione, non so come mai, ma da sempre ho avuto una repulsione per "l'essere il primo a prendere in mano l'ultimo modello uscito".... per me è un rischio, potrebbero esserci delle magagne che la casa produttrice non ha considerato! (questo discorso lo faccio un po' per tutto quello che devo comprare!) _________________ my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 6:40 pm Oggetto: |
|
|
| Projo ha scritto: | Io gli unici manuali che ho letto sono quelli della National Geographic che (secondo me) sono fatti molto bene!
Secondo il mio parere, se vuoi passare al digitale senza svenarti, punterei su una D300 d'occasione, non so come mai, ma da sempre ho avuto una repulsione per "l'essere il primo a prendere in mano l'ultimo modello uscito".... per me è un rischio, potrebbero esserci delle magagne che la casa produttrice non ha considerato! (questo discorso lo faccio un po' per tutto quello che devo comprare!) |
Sono d'accordo anche io sul non diventare "cavia" collaudatrice a caro prezzo. Tuttavia vorrei essere ottimista.  _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 2:41 am Oggetto: |
|
|
Per i manuali, se non sbaglio vi è una sezione apposita nel forum.
Io ne ho letto parecchi ed ho anche frequentato una scuola, ma tanti anni fa.
Per la reflex diventa personale: anch' io personalmente comprerei una Nikon D300 od anche una D200: non credo che avresti sostanziali differenze in stampe anche più grandi del formato 30x45cm.
Se però ti fissi sul visualizzare il crop al 100%...appiccicato al monitor, entri un una spirale che centra poco con la "fotografia".
Io ti ho avvertito.
Attenzione solo che le Nikon citate possono essere state usate dai professionisti e quindi non trattate con i guanti.
Poi, se avessi i soldini da spendere....benissimo per l' ultima Nikon: sicuramente sarà la migliore di tutte.
Non so se questo ti farà fare fotografie migliore (dubito), ma almeno parti con uno strumento poco criticabile.
Però senti prima i nikonisti se sia realmente facile mettere a fuoco manualmente con le Nikon D200 a salire: non conosco questo mondo.
Rispondendo a:
| Citazione: | | Quindi anche tu terresti gli Obiettivi AI (non-autofocus) e prenderesti una APS (tipo la D7000) temporeggiando con una di quelle ottiche grandangolari? |
....ti dico che non è una soluzione di ripiego: potrebbe anche essere la soluzione finale.
Un' aps siffatta ti potrà soddisfare per anni, anni ed anni: se non ti fai prendere all' amo dalle case fotografiche.
Dipenderà da te se apprezzerai i vantaggi del formato aps limitandone gli svantaggi.
Che sono pochi e soprattutto psicologici.
Ma sta a te...percorrere la strada di questa bellissima passione che si chiama fotografia.
Magari un domani ti piacerà da morire fotografare l' architettura e troverai indispensabili i Nikkor decentrabili (shift e tilt) e quindi investire su una full-frame.
Il mio consiglio è imparare a sfruttare al meglio quello che comprerai oggi.
Molti professionisti di matrimonio usano ancora la reflex aps...quindi la qualità è più che abbondante per un fotoamatore non troppo esperto.
Fai una ricerca sui manuali e poi investi anche in qualche corso (in gergo "workshop") e/o visitare mostre fotografiche dal vivo.
Magari ti viene voglia di stampare i migliori tuoi scatti.
Buon divertimento.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11373 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 11:43 am Oggetto: |
|
|
| Projo ha scritto: | Io gli unici manuali che ho letto sono quelli della National Geographic che (secondo me) sono fatti molto bene!
Secondo il mio parere, se vuoi passare al digitale senza svenarti, punterei su una D300 d'occasione, non so come mai, ma da sempre ho avuto una repulsione per "l'essere il primo a prendere in mano l'ultimo modello uscito".... per me è un rischio, potrebbero esserci delle magagne che la casa produttrice non ha considerato! (questo discorso lo faccio un po' per tutto quello che devo comprare!) |
Sicuramente hai un'elettronica di ultimo livello, eccetera... non è un prodotto nuovo, sono piccole aggiunte a formule consolidate.
Se hai sfortuna e becchi un esemplare fallato come produzione c'è la garanzia, no?
L'unico guaio è che l'ultimo modello uscito è sempre un po' costoso. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 1:56 pm Oggetto: |
|
|
| Superdavidone ha scritto: | | ..Quindi anche tu terresti gli Obiettivi AI (non-autofocus)... |
...ti vai a cacciare in un mondo di patimenti e frustrazione... Le reflex sono un casino da mettere a fuoco a mano, ancora ancora se l'obiettivo ha la ghiera con la scala delle distanze e tu hai modo di calcolare la distanza (col metro). Col mirino a microprismi qualcosa si riusciva a fare, ma con le moderne il mirino è sempre buietto di suo e non si vede niente. Il fuoco manuale è ormai ai limiti della leggenda metropolitana...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 2:07 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | ...ti vai a cacciare in un mondo di patimenti e frustrazione... Le reflex sono un casino da mettere a fuoco a mano, ancora ancora se l'obiettivo ha la ghiera con la scala delle distanze e tu hai modo di calcolare la distanza (col metro). Col mirino a microprismi qualcosa si riusciva a fare, ma con le moderne il mirino è sempre buietto di suo e non si vede niente. Il fuoco manuale è ormai ai limiti della leggenda metropolitana...  |
Beh con le nikon c'è il famoso telemetro elettronico, quando si accende la lucina all'interno del mirino l'immagine è a fuoco sicuramente.
Comunque secondo me usare solo ottiche ai è limitante...andavano bene sulle vecchie analogiche che avevano mirini eccezionali ora è abbastanza frustrante. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 9:31 am Oggetto: |
|
|
| bandolero ha scritto: | Beh con le nikon c'è il famoso telemetro elettronico, quando si accende la lucina all'interno del mirino l'immagine è a fuoco sicuramente.
Comunque secondo me usare solo ottiche ai è limitante...andavano bene sulle vecchie analogiche che avevano mirini eccezionali ora è abbastanza frustrante. |
Si ma non perdiamo di vista la premessa: "il passaggio più indolore possibile".
Se vinco il superenalotto è scontato che mi compro tutte e dico tutte le ottiche in produzione dalla Nikon, e faccio anche una donazione a questo forum per i primi dieci più assidui regalo un 50mm F1.2 AF.
Ma se devo realizzare un sistema di fotografia digitale spendendo di meno che mi tocca fare come "migliore" soluzione premesso che dispongo di queste cose? _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 10:26 am Oggetto: |
|
|
| bandolero ha scritto: | | Beh con le nikon c'è il famoso telemetro elettronico, ... |
...il che vuol dire lasciar decidere alla macchina = AUTOFOCUS...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 10:40 am Oggetto: |
|
|
| Superdavidone ha scritto: | ...
Ma se devo realizzare un sistema di fotografia digitale spendendo di meno che mi tocca fare come "migliore" soluzione premesso che dispongo di queste cose? |
...l'unica lente che puoi "recuperare" (poco e male, ti viene fuori una copertura "meticcia" da 42mm che non vuol dire niente) è il 28 mm. Le altre in manuale non le userai mai, non perchè non sia possibile, ma perchè ti passa la poesia. Visto che sei un diapositivaro con poco feeling per il digitale (o almeno così credo di leggere tra le righe) io personalmente imparerei a sviluppare le diapo e lascerei perdere il digitale, dove oltretutto la diapositiva o il suo equivalente non esiste (lo slideshow è un' altra cosa). Se vuoi spendere qualche euro al limite ti prendi un bagno termostatato, oppure ti compri uno slide-scanner con le palle. Il digitale "una scarpa e una ciabatta" non ti soddisferà mai, e non lo ha prescritto il medico di passare al digitale. Le pellicole si trovano e si troveranno ancora per decenni - pensa che a cercare si trova ancora l'8mm cine-passo ridotto...
Se invece ti senti proprio tagliato fuori dalla storia prenditi una entry-level col suo kit: meglio un plasticotto con tutte le regolazioni che funzionano di una super-lente (le tue NON lo sono) di complessa utilizzazione. Con la lente kit sei sicuro che le foto le porti a casa decentemente, poi se hai tempo e voglia puoi mettere su il vecchio glorioso tubo di ghisa e sperimentare...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 11:29 am Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | ...l'unica lente che puoi "recuperare" (poco e male, ti viene fuori una copertura "meticcia" da 42mm che non vuol dire niente) è il 28 mm. Le altre in manuale non le userai mai, non perchè non sia possibile, ma perchè ti passa la poesia. Visto che sei un diapositivaro con poco feeling per il digitale (o almeno così credo di leggere tra le righe) io personalmente imparerei a sviluppare le diapo e lascerei perdere il digitale, dove oltretutto la diapositiva o il suo equivalente non esiste (lo slideshow è un' altra cosa). Se vuoi spendere qualche euro al limite ti prendi un bagno termostatato, oppure ti compri uno slide-scanner con le palle. Il digitale "una scarpa e una ciabatta" non ti soddisferà mai, e non lo ha prescritto il medico di passare al digitale. Le pellicole si trovano e si troveranno ancora per decenni - pensa che a cercare si trova ancora l'8mm cine-passo ridotto...
Se invece ti senti proprio tagliato fuori dalla storia prenditi una entry-level col suo kit: meglio un plasticotto con tutte le regolazioni che funzionano di una super-lente (le tue NON lo sono) di complessa utilizzazione. Con la lente kit sei sicuro che le foto le porti a casa decentemente, poi se hai tempo e voglia puoi mettere su il vecchio glorioso tubo di ghisa e sperimentare...
Alberto |
Mi sei sembrato abbastanza pragmatico e risolutivo. Ti dico anche che non sono proprio un diapositivista, faccio il grafico e con l'ambiente digitale ci lavoro tutti i giorni. Ho anche uno scanner per DIA della Nikon il coolscan 5000 ED che apprezzo molto, tuttavia ritengo che passare a digitale, per le mie inclinazioni, sia più pratico sotto tutti gli aspetti, non ultimi anche quelli economici.
Adesso mi consiglieresti un plasticotto in ambiente Nikon che faccia video in Full HD e non costi una maledizione?
Esiste una concorrente alla Canon Eos 550D in ambiente Nikon? Uso questo riferimento perchè l'ho avuta in prestito e mi è piaciuta parecchio e so che costa 600 euro il corpo macchina.
Grazie  _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 12:58 pm Oggetto: |
|
|
| Superdavidone ha scritto: | | Mio cognato ha preso una Eos550D con un corredo di 3 ottiche (se pur economiche) un flash rispettabilissimo canon ETTL 47 ng e 2 custodie tamrac, piu vari amnicoli, tappi, paralume, cinchie, tracolle ecc.. insomma, ha speso circa 1200 euro ma ha una macchina che va bene..anche più che bene. |
Con la stessa cifra ti compri la recentissima Nikon D7000 con 18-105 e sei a posto:
- hai una reflex con caratteristiche nettamente superiori alla 550D;
- hai il kit autofocus che ti copre focali equivalenti al 27-160;
- hai il video full HD 1080 con autofocus;
- hai un ottimo mirino che ti permetterà di mettere a fuoco in manuale senza grossi problemi;
- conserverai tutti gli automatismi di esposizione dei tuoi obiettivi, la cui qualità, come ti hanno già detto, è superiore a quelli degli zoom economici attuali.
Naturalmente devi mettere in conto il fattore moltiplicativo 1.5x, che è si, uno svantaggio nel caso dei grandangoli (ma per questo hai lo zoom in kit), ma dall'altra parte, è un vantaggio nel caso dei teleobiettivi. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 07 Ott, 2010 1:55 pm, modificato 5 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Non sono d'accordo sull'inusabilità o poca praticità di usare le Ai con le moderne digitali. Io spesso mi porto dietro solo il 16-85 VR e il 105mm F2,5 Ai. Quasi sempre inizio con il 16-85 che dopo un paio di scatti accantono e uso il solo 105mm, Non so perchè ma usare il "vecchio" Ai mi procura una soddisfazione maggiore oltre a restituirmi una qualità delle immagini molto più gradevole.
La messa a fuoco non ha mai rappresentato un problema, ci vuole più tempo che con l'autofocus e ovvio ma parliamo pur sempre di qualche secondo.
Fra le tue ottiche oltre al 28 so essere molto buono anche il 135 3,5 qualcuno lo reputa superiore alla versione 2,8. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Superdavidone nuovo utente
Iscritto: 28 Set 2010 Messaggi: 15
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 1:41 pm Oggetto: |
|
|
| hornet75 ha scritto: | Non sono d'accordo sull'inusabilità o poca praticità di usare le Ai con le moderne digitali. Io spesso mi porto dietro solo il 16-85 VR e il 105mm F2,5 Ai. Quasi sempre inizio con il 16-85 che dopo un paio di scatti accantono e uso il solo 105mm, Non so perchè ma usare il "vecchio" Ai mi procura una soddisfazione maggiore oltre a restituirmi una qualità delle immagini molto più gradevole.
La messa a fuoco non ha mai rappresentato un problema, ci vuole più tempo che con l'autofocus e ovvio ma parliamo pur sempre di qualche secondo.
Fra le tue ottiche oltre al 28 so essere molto buono anche il 135 3,5 qualcuno lo reputa superiore alla versione 2,8. |
Personalmente, tra le mie ottiche il 28mm f2.8 credo sia il migliore in termini di qualità. Spicca per nitidezza e per ridotte aberrazioni, per me e' un gioiello.
Il 135mm f3.5 e' un obiettivo che piace molto a mio padre. A livello di ritratti si è divertito tantissimo e continua ad elogiarlo tutt'ora.
Il 50mm f1.8 so che non e' un ottica particolarmente brillante.
L'80-200 f4 è un ottica che a me piace, nonostante non sia molto luminosa. Ha il vantaggio di essere "piccolo" rispetto al fratellone f2.8 che oltre essere piu pesante e piu lungo monta lenti da 72mm di diametro che lo fanno somigliare ad un cannone di navarrone.
Il 35-70 AFd f2.8 è l'unica ottica che non ho mai sopportato. Prende flare da tutte le parti, anche di notte, è piatto e non mi ha mai regalato nessuna emozione.
Infine vorrei dire che avendo il telemetro funzionante, la messa a fuoco manuale non ritengo sia un problema. Poi e' chiaro che i moderni autofocus sono impeccabili, pratici e velocissimi.
Non disprezzerò, un domani, acquistare delle ottiche moderne, ma questo e' gia un'altro argomento.
Plasticotto con ottiche "giocattolo" o D7000 con piccolo "giocattolo" + i miei obiettivi?
Ma insomma.. se ce li avreste voi quei 4 tubi di ghisa che fareste? _________________ Davide/Dad© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|