 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 10:45 pm Oggetto: |
|
|
| Arrakas ha scritto: |
20 anni fa il paramotore già esisteva... |
Facciamo 30 anni fà?
Immagino che oggi una vela "moderna" permette di decollare, volare ed atterrare...con una maggiore facilità e soprattutto sicurezza.
Non oso pensare com' erano i primi motori.
Sempre off topic:
Spero di riuscire ad iniziare il corso entro la fine dell' anno.
Per i giovani non ho detto che sono stupidi, anzi....
Certamente sono facilmente condizionabili, ma del resto condizionano anche i più vecchietti (sob: ho raggiunto i 45 anni, scherzando e ridendo) e quindi siamo pari alla fine.
I giovani intendo i ventenni che non hanno mai usato una pellicola 35mm.
Comunque anche a trentanni si è giovani.
Tranquillo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CP74 utente attivo
Iscritto: 28 Ott 2007 Messaggi: 630
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 3:46 am Oggetto: |
|
|
La nuova tecnologia (Generale).
Premessa.
Sono del 74 e da giovane sono cresciuto con il C128, Amiga, ed usavo il PC IBM Compatibile a scuola,
ho vissuto l’evoluzione tecnologica, certo che adesso mi è venuta un po’ di indigestione e nausea,
ma sono sempre affascinato dalle ultime novità tecnologiche come la fotografia 3D.
Crescere con la tecnologia mi è servito sia nella vita privata che a lavoro.
Sui giovani.
IL problema dei giovani e della tecnologia e che non metto in dubbio le loro capacità di usarla
ma come se la caveranno tra 20 anni o 40 anni ? Certo che crescere con la tecnologia aiuta, ma bisogna
anche capirla e studiarla, e poi mantenersi aggiornati. Per questo penso che ci saranno i giovani che in
futuro si troveranno bene e quelli che si troveranno male con la nuova tecnologia.
Sugli anziani.
Ammiro gli anziani che provano a fare i biglietti del treno alle biglietterie automatiche, o fanno i primi passi al PC, o si comprano una compatta digitale e si avventurano in questo mondo tecnologico, per loro da fantascienza. Li trovo coraggiosi e con un buon spirito d’iniziativa.
Sulle auto.
Di tecnologia se ne trova tanta, Computer di bordo multifunzione, controllo trazione, stabilità, airbag, sensori pioggia per tergicristalli, sensori di parcheggio, eccetera.
“Stile70
… infatti oggi nel 2010 le auto hanno ancora le ruote e motori puzzolenti.... … la mia era solo una provocazione …”
Che trovo molto bella e azzeccata sul futuro delle tecnologie.
Sul motore a scoppio e l’uso dell’auto non mi esprimo perché tirerei fuori un discorso sociopolitico.
Fare proiezioni sul futuro delle nuove tecnologie, inclusa quella della fotografia 3D, è sempre difficile.
La nuova tecnologia (Fotografia 3D)
“Carlo Lagrutta
La fotografia così come la vediamo è la base poi ci si applica sopra le cianfrusaglie come PS, 3D e quel che verrà “
Concordo
“Palmerino
Certo un bell' ingrandimento realmente tridimensionale od anche un ritratto...sarebbe spettacolare “
Aspettiamo il Photokina.
Fuji dovrebbe presentare sia la compatta 3D che il suo sistema di stampa 3D
http://www.fujifilm.com/news/n100202_03.html news del 02-02-2010
http://www.fujifilm.com/news/n100701.html news del 01-07-2010
P.S.
Gli off topic a volte sono carini e ravvivano la discussione altre volte meno (regolamento permettendo, discorso generale ed opinione personale, con ciò non voglio dire che non potete andare off topic ci mancherebbe altro siamo in democrazia), ma se potete aggiungere qualcosa insieme agli off topic sulla fotografia 3D ne sarei grato, senza nessun tono polemico, non è la mia intenzione. Io stesso si può dire che sia andato off topic cercando però di mantenere sempre sui binari del tema ed aggiungendo qual cosina sulla fotografia 3D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 9:38 am Oggetto: |
|
|
Il problema, se di reale problema si tratti e che pochi stampano le foto.
Alla fine se trovassero una tecnologia poco costosa per avere monitor/televisori per la visione tridimensionale...tra pochi anni vedremo compatte e bridge con il doppio obiettivo.
Saranno le prime a beneficiare della tecnologia.
Una reflex full-frame sarà appena sfiorata perché si rivolge a fotografi che hanno altri obiettivi e sono (nulla di male) più "conservatori".
I giovani sono infarciti di "consumismo" come tutte le persone di questo mondo che fanno parte di nazioni "moderne" e quindi ci saranno chi si farà guidare chi invece (pochi) troverà il modo di esplorare la propria creatività.
Ma il percorso della vita è lungo e variegato: bellissimo anche sbagliando, anzi sono gli errori che ci spingono ai cambiamenti.
Quindi alla fine sarebbe (è) inutile giudicare le scelte altrui.
Buone foto per adesso "bidimensionali".
E stampiamole...almeno le nostre foto migliori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 5:39 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia è già 3D. Quello che gli manca è la stereoscopia (che è solo uno dei tanti elementi che permettono al cervello di costruire un'immagine 3D, ma funziona solo fino a distanze di pochi metri.
Al cinema, per superare questa limitazione, barano spudoratamente aumentando la distanza tra gli obiettivi (o base telemetrica), producendo effetti esagerati, incongruenti e nauseanti.
Quindi la mia risposta è "se è questo che intendono proporre, spero proprio di no".
Viceversa nella fotografia, in particolare nei generi a distanza abbastanza ravvicinata, si potrebbe avere un effetto 3D più realistico, in questo caso, l'effetto potrebbe essere interessante, ma come già detto da altri, questa possibilità esiste da sempre e l'attuale interesse è solo una moda indotta dal cinema. Durerà? E che ne so!  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 10:09 am Oggetto: |
|
|
IL problema dei giovani e della tecnologia e che non metto in dubbio le loro capacità di usarla
ma come se la caveranno tra 20 anni o 40 anni ? [/quote]
Scriveranno sui forum (o l'equivalente di allora) come era più figo ai tempi del mouse e di photoshop.
E si diranno tra di loro come le tecnologie moderne permettano di fare tutto con più semplicità, e ricorderanno come erano più fighi quando, con la loro vecchia 5DMkII dovevano persino mettere l'occhio davanti al mirino...
Insomma, farano gli snobbini esattamente come i 40/50enni di oggi qaundo parlano di pellicola, esposizione manuale e camera oscura.
| linobo ha scritto: | | ma se potete aggiungere qualcosa insieme agli off topic sulla fotografia 3D ne sarei grato, senza nessun tono polemico, non è la mia intenzione. Io stesso si può dire che sia andato off topic cercando però di mantenere sempre sui binari del tema ed aggiungendo qual cosina sulla fotografia 3D. |
La fotografia 3D sarà tale quando potremo avere in mano il nostro foglio 20x30 e girarlo in mano vedendo il soggetto da sopra, da dietro e di lato senza dover indossare protesi speciali.
Anche se, al momento, è forse più probabile che avremo carta multi touch con solo un lato visibile e sarà la scena a girarsi sul foglio quando la si sfiora con le dita... _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Ago, 2010 10:11 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | Una reflex full-frame sarà appena sfiorata perché si rivolge a fotografi che hanno altri obiettivi |
Gioco di parole meraviglioso.... _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fran_ utente
Iscritto: 09 Feb 2008 Messaggi: 339 Località: San Jose, California
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 11:32 am Oggetto: |
|
|
| Muad'Dib ha scritto: | Nessuno ha mai sentito la necessità del 3D.
Adesso però ce lo stanno propinando in tutte le salse possibili e immaginabili.
Tra un po ci venderanno anche le mutande in 3D.
Utilità e praticità, praticamente zero. In teoria fallimento assicurato.
Ma se il marketing ci saprà fare, e se ci saranno abbastanza UTONTI che si faranno convincere, bhè allora . . . chi lo può dire ?
 |
Dissento.
Un'immagine 3D (per ora non consideriamo il supporto), aggiunge informazioni, in particolare l'informazione che riguarda la profondita' degli elementi nella scena. Nell'ambito cinematografico e videoludico, del quale mi occupo, questa maggiore quantita' di informazioni si traduce nella possibilita' di usare un linguaggio piu' articolato per trasmettere all'utente finale una storia, con annesso eventuale coinvolgimento.
Sugli usi nell'ambito della fotografia non mi pronuncio, perche' sono un pessimo fotografo
Ma posso immaginare che il numero maggiore di informazioni avra' il suo peso in futuro anche qui, ma non credo portera' alla repentina scomparsa delle foto 2D.
Parlo piu' approfonditamente del 3D nel mondo dei videogiochi qui, dove puoi trovare la presentazione che ho dato di recente a Colonia:
http://yetanothergameprogrammingblog.blogspot.com/2010/08/aaa-stereo-3d-in-cryengine-3.html
| palmerino ha scritto: |
Alla fine se trovassero una tecnologia poco costosa per avere monitor/televisori per la visione tridimensionale...tra pochi anni vedremo compatte e bridge con il doppio obiettivo.
Saranno le prime a beneficiare della tecnologia.
|
Ho visto giusto l'altro giorno un prototipo di un monitor 3D autostereoscopico (senza occhialini), che puo' scalare fino a 24 pollici con ottimi angoli di visione, basato su uno strato LCD posizionato sopra l'LCD base. Sarei curioso di vedere in futuro qualcosa di simile per le stampe a prezzi umani,non basato su LCD ovviamente, ma magari su un qualche materiale che produca la separazione delle immagini. _________________ Francesco Carucci
Blog | Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 2:55 pm Oggetto: |
|
|
| Fran_ ha scritto: | | ...maggiore quantita' di informazioni si traduce nella possibilita' di usare un linguaggio piu' articolato... |
...mica vero e mica sempre. La maggior informazione è utile solo se inerente alla comunicazione in corso e se è utilizzabile dai sistemi di elaborazione in uso, altrimenti diventa fuori controllo=errore= rumore di fondo. Se saturi la banda di trasmissione non migliori il linguaggio, anzi lo tagli ("clippi") distruggendo informazione.
Se non ci fossero limiti all' informazione gestibile, tanto per cambiare non useremmo una lingua alfabetica ma useremmo le note musicali. Dodici note per ottava, nella scala ben temperata (potrebbero essere anche di più), chiunque di noi riesce a udire e ad emettere suoni su almeno tre ottave (e siamo a trentasei simboli), più il tempo (mettici solo un tempo dispari tipo valzer e due pari, marcia e classica) e siamo a 108 simboli. Tre livelli di volume, per andare sul semplice (324 simboli) e due velocità: e siamo a un articolatissimo linguaggio con ben 648 simboli da utilizzare.
Peccato che il nostro cervello riesca a gestire 6 concetti alla volta, e a decifrare un flusso basato su una trentina di suoni (tutte le lingue hanno alfabeti circa della stessa lunghezza).
Se guardiamo la visione, utilizziamo un sistema con prestazioni hardware abbastanza loffie, che però è supportato da un software da paura: la nostra visione nitida è di pochi gradi, abbiamo un refresh di una lentezza penosa, una latitudine di posa (per il colore) francamente imbarazzante, aberrazioni ottiche mica da poco, eppure siamo annoverati nella categoria "animali cacciatori".
La fotografia non è un notiziario, l'informazione documentale è mischiata ad una quantità di stimoli emotivi che non arrivano a bersaglio per "forza bruta" ma rievocando esperienze dell'osservatore: il che spiega perchè spesso "meno è meglio", e perchè il bianconero a volte è più "intenso" della stessa immagine a colori, pur contenendo MOLTA meno informazione.
Il 3D in fotografia non ha senso, anche se è tecnicamente possibile: non aggiunge realismo (che la foto non ha e non ha mai voluto avere), aggiunge(rebbe) dettagli superflui e distraenti, aggiungerebbe soprattutto una "presenza contingente" di cui la foto è l'esatto contrario. La fotografia non ha e non può avere l' ADESSO, il suo valore è nell' essere sempre una testimonianza di passato, anche se vicino, con qualche "tentacolo" emotivo sul presente. La "toccabilità simulata" non aggiungerebbe niente ad una foto - niente di inerente alla foto come mezzo comunicativo, intendo. Aumenterebbe i particolari da guardare, e col nostro occhio a scansione lenta non è un gran guadagno.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CP74 utente attivo
Iscritto: 28 Ott 2007 Messaggi: 630
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 6:53 pm Oggetto: |
|
|
| Fran_ ha scritto: | | Sarei curioso di vedere in futuro qualcosa di simile per le stampe a prezzi umani,non basato su LCD ovviamente, ma magari su un qualche materiale che produca la separazione delle immagini. |
Al Photokina fuijfilm dovrebbe portare con se, il suo sitema di stampa su carta lenticolare.
Il foglio lenticolare e costituito da materiale plastico del tipo PETG Starlight , e magari in un futuro sarà più diffuso e meno costoso.
La fuijfilm ha prodotto il sistema di stampa pro, non uno consumer (basterebbe una stampante a sublimazione, software 3D e carta lenticolare) e questo rallenterà la diffusione e l'abbassamento dei costi.
Aspettiamo il Photokina e cosa scriveranno i giornalisti del settore.
Nel caso tu vada al Photokina e riesci a vedere delle stampe su carta lenticolare, se puoi, dicci cosa ne pensi.
P.S.
Come ex appassionato di videogiochi non posso che farti i complimenti per la tua carriera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fran_ utente
Iscritto: 09 Feb 2008 Messaggi: 339 Località: San Jose, California
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 1:45 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | | ...mica vero e mica sempre. La maggior informazione è utile solo se inerente alla comunicazione in corso e se è utilizzabile dai sistemi di elaborazione in uso, altrimenti diventa fuori controllo=errore= rumore di fondo. |
Infatti ho scritto "si traduce nella possibilita di usare..." e quest'affermazione e' sempre vera. Se c'e' piu' informazione, c'e' sempre e comunque la possibilita' di usarla per un linguaggio piu' articolato, ma non e' detto che questa possibilita' sia sfruttata sempre e comunque (al contrario).
Ma e' indubbio che in un'immagine 2D la percezione diretta della profondita' manca, quindi quest'informazione non puo' essere mai usata. Si puo' giocare con la percezione indiretta della profondita' con tutte le tecniche che mi insegnate voi, ma e' per ovvi motivi limitata.
Poi, serve sempre e comunque la percezione diretta della profondita'? No. Come non serve sempre e comunque il colore in una foto. Spesso la mancanza di informazione produce un risultato godibilissimo: questo e' un discorso diverso sul quale sono perfettamente d'accordo.
Quindi il 3D in fotografia ha perfettamente senso, perche' aggiunge uno strumento in piu' che puo' essere usato per comunicare qualcosa che non puo' essere comunicato altrimenti con la stessa efficacia qualora volessi farlo.
Piccolo appunto: l'informazione per definizione e' tale se non e' rumore, l'informazione non puo' diventare rumore. _________________ Francesco Carucci
Blog | Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sorte utente
Iscritto: 12 Gen 2008 Messaggi: 89 Località: Trento
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 10:59 am Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | ...mica vero e mica sempre. La maggior informazione è utile solo se inerente alla comunicazione in corso e se è utilizzabile dai sistemi di elaborazione in uso, altrimenti diventa fuori controllo=errore= rumore di fondo. Se saturi la banda di trasmissione non migliori il linguaggio, anzi lo tagli ("clippi") distruggendo informazione.
Se non ci fossero limiti all' informazione gestibile, tanto per cambiare non useremmo una lingua alfabetica ma useremmo le note musicali. Dodici note per ottava, nella scala ben temperata (potrebbero essere anche di più), chiunque di noi riesce a udire e ad emettere suoni su almeno tre ottave (e siamo a trentasei simboli), più il tempo (mettici solo un tempo dispari tipo valzer e due pari, marcia e classica) e siamo a 108 simboli. Tre livelli di volume, per andare sul semplice (324 simboli) e due velocità: e siamo a un articolatissimo linguaggio con ben 648 simboli da utilizzare.
Peccato che il nostro cervello riesca a gestire 6 concetti alla volta, e a decifrare un flusso basato su una trentina di suoni (tutte le lingue hanno alfabeti circa della stessa lunghezza).
Se guardiamo la visione, utilizziamo un sistema con prestazioni hardware abbastanza loffie, che però è supportato da un software da paura: la nostra visione nitida è di pochi gradi, abbiamo un refresh di una lentezza penosa, una latitudine di posa (per il colore) francamente imbarazzante, aberrazioni ottiche mica da poco, eppure siamo annoverati nella categoria "animali cacciatori".
Alberto |
 _________________ S5 PRO FUJI - AF-S 18-70mm F3.5-5.6 - AF-S VR 70-300mm F4.5-5.6 G IF-ED - AF 50mm F1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 7:07 pm Oggetto: |
|
|
| Cosa ti sorprende, Sorte? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 12 Set, 2010 8:08 am Oggetto: Re: Il futuro della fotografia è il 3D ? |
|
|
| linobo ha scritto: |
E voi cosa ne pensate ? Assisteremo nella fotografia ad un lento e graduale passaggio al real 3D, cosi come fù per l'autofocus e il digitale ? |
Certo che no ...non è così nemmeno per il cinema. ^^
Sarà solo un qualcosa in piu' e diverso.
Inoltre autofocus e digitale non vanno messi sullo stesso piano di un eventuale avvento del 3d. Non stravolgono cio' che conta .....ovvero l'immagine finale.
P.s: Prospettiva, scorcio, chiaroscuri ...mica detto siano "il modo migliore" di rappresentare la realtà. Nella storia dell'arte son stati spesso ignorati e superati. Alcune civiltà nemmeno li han mai presi in considerazione. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Dom 12 Set, 2010 9:09 am Oggetto: |
|
|
Ma qualcuno qui ha mai provato a fare foto in 3d, seriamente?
Io ci sto provando(non è facile), e devo dire che poi tutta questa differenza non c'è con la fotografia tradizionale.
Perchè per avere foto di impatto devi sempre aspettare e cercare luce e situazione giusta.
Per la stampa può bastare la classica stampa inkjet e utilizzare i vecchi occhialini bicolore.
Se sarà il futuro?
Dipende da quanti sapranno sfruttare questa tecnologia. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
m.lancia utente

Iscritto: 08 Mar 2007 Messaggi: 231 Località: Trezzo sull'Adda
|
Inviato: Dom 12 Set, 2010 6:56 pm Oggetto: |
|
|
| Michaeldesanctis ha scritto: | .......
Per la stampa può bastare la classica stampa inkjet e utilizzare i vecchi occhialini bicolore.
...... |
Dipende...
Se ti riferisci agli anaglifi, allora ok.
Ti basta uno di quei programmini freeware da usare sulle due immagini (dopo averle eventualmete trattate in post-produzione nello stesso identico modo, se necessario) e poi stampare l'anaglifo (o proiettarlo, vederlo sul pc o sull tv...)
Cosa diversa è se invece parli delle due immagini da proiettare tramite polarizzazione...
In tal caso cambia tutto.
La stereoscopia, se fatta bene e nel puro rispetto delle "finestre stereo" arricchisce l'immagine.
A patto che la si sappia usare...
Ciao _________________ Maurizio
______________________________________
Qualche body Nikon, una manciata di obiettivi da 10mm a 270 e qualche flash... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sorte utente
Iscritto: 12 Gen 2008 Messaggi: 89 Località: Trento
|
Inviato: Dom 12 Set, 2010 9:29 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | | Cosa ti sorprende, Sorte? |
non si finisce mai di imparare...  _________________ S5 PRO FUJI - AF-S 18-70mm F3.5-5.6 - AF-S VR 70-300mm F4.5-5.6 G IF-ED - AF 50mm F1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Dom 12 Set, 2010 10:30 pm Oggetto: Re: Il futuro della fotografia è il 3D ? |
|
|
| Shedar ha scritto: | Certo che no ...non è così nemmeno per il cinema. ^^
Sarà solo un qualcosa in piu' e diverso.
. |
concordo,
ad esempio ancora oggi la fotografia bn è viva e vitale nonostante ci sia anche il colore......... _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CP74 utente attivo
Iscritto: 28 Ott 2007 Messaggi: 630
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Sul Photokina e il 3D.
http://www.youtube.com/watch?v=bsMJZbpFLBY&feature=player_embedded
Da ciò si vede che il 3D è presente al Photokina.
Non vedo perchè Fujifilm producendo già un sistema di stampa pro lenticolare (effetto 3D senza occhiali) non abbia portato qualcosa di consumer, avrebbe completato il pacchetto fotocamera e stampante, per me ha sprecato una grande occasione, avrebbe reso il suo prodotto più appetibile.
Spero che costruttrici di stampanti come HP, Epson, pensino al mercato 3D ed iniziano a proporre stampanti, software e fogli per stampa lenticolare (effetto 3D senza occhiali), il tutto con prezzi accessibili.
Trovo che il 3D ha il suo fascino.
E vero che i costruttori in nome del progresso, della tecnologia e delle vendite, ci spingeranno per farci cambiare la TV, la videocamera, la fotocamera e la stampante.
Magari fra 10-20 anni la diffusione della tecnologia ed il progresso sarà tale che troveremo normale guardare il TG in 3D, fotografare in 3D e stampare in 3D il tutto senza uso di occhiali speciali.
Secondo me il 3D ha tutte le carte in regola affinché abbia successo e si diffonda, naturalmente ci vorranno anni.
Un grazie a tutti quelli che hanno partecipato, ho letto con piacere quello che avete scritto, se volete aggiungere altro o commentare le novità 3D del Photokina fate pure, vi prego sempre nel possibile di restare nel tema 3D, fotografia, suo futuro, ed eventuali sfumature.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 8:34 pm Oggetto: |
|
|
| linobo ha scritto: | | ...Secondo me il 3D ha tutte le carte in regola affinché abbia successo e si diffonda, naturalmente ci vorranno anni.... |
...il 3D è nato un secondo dopo la fotografia, lo ricicciano ogni tot anni (quando ero piccolo io c'era il View Master) e non ha MAI attaccato, per il semplice motivo che NON E' tridimensionale, ma rappresenta l'immagine come una serie di "quinte" teatrali piatte su piani diversi. La NOSTRA visione 3D è integrata da piccoli spostamenti nostri e del soggetto che ci danno informazioni continuamente aggiornate sullo SPESSORE dell' oggetto guardato, non solo sulla distanza. E anche la percezione della distanza è falsata dalla focale usata e dal fatto che la distanza interpupillare è diversa da persona a persona e non corrisponde necessariamente a quella dell' obiettivo.
Ad oggi l'unico sistema che restituisce un' immagine 3d verosimile (con tutti i limiti) è l'ologramma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CP74 utente attivo
Iscritto: 28 Ott 2007 Messaggi: 630
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Il termine 3D o logo che abitualmente si usa (panasonic, sony, fuji, minox, eccetera) e ovvio che indica un effetto 3D non una reale visione tridimensionale dell'occhio umano come giustamente ricorda Alberto Nencioni.
2D 3D 4D rappresentano dei concetti che nel linguaggio comune vanno sempre interpretati.
Secondo me il 3D(effetto) non ha avuto successo in passato perchè era legato all'uso di uno strumento esempio occhiale o visore.
Oggi in fotografia si può vedere un immagine con effetto 3D su stampa o cornici digitali, senza uso di occhiali.
In futuro magari pc e tv con effetti 3D senza uso di occhiali.
Se Panasonic a dedicato al 3D(effetto) 2/3 dello stand al Photokina ci sarà un motivo.
Forse perchè ai giovani piacciono i videogiochi con effetti 3D ?
Forse perchè a me ed ai miei amici piace andare al cinema e vedere effetti 3D ?
E se piacerà alle persone vedere stampe e foto con effetti 3D senza uso di occhiali ?
E quando i costi si abbasseranno e diventerà tutto più economico ed accessibile ?
E fino adesso ho parlato di videogiochi, cinema e fotografia.
Come la mettiamo per esempio nel settore della medicina dove la rappresentazione tridimensionale del corpo umano (effetto 3D o cercare di simulare il 3D) ha la sua importanza ? Infatti si parla di TAC 3D radiografia 3D ecografia 3D mammografia 3D .
Secondo me l'effetto o simulazione del 3D è molto sottovalutato, ci sono aziende che investono e ci credono altre stanno a guardare.
Sono ottimista, secondo me in futuro saremo più sommersi dal 3D (effetto o simulazione).
"Alberto Nencioni
Ad oggi l'unico sistema che restituisce un' immagine 3d verosimile (con tutti i limiti) è l'ologramma."
Cosa dire dell'ologramma, ha il suo fascino, prima però vedo più effetti/simulazione 3D e poi magari in un futuro l'ologramma si prenderà il suo spazio nella società, e non mi meraviglierei se venisse usato nella medicina.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|