Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...se è il look che vuoi vestiti da Corona con un tribalone sull'avambraccio e i Rayban neri e arriva con un "biancone" Canon e un' assistente russa col tacco 13 e le tette di fuori... A un concerto classico non ti dovrebbero nè sentire nè VEDERE, il fotografo è meno di una poltroncina, si confonde con le tende sulle porte...
Alberto |
Ma no! del Look non me ne frega niente, né ora né mai! E che trovo questi sitemi poco pratici.
quello suggerito da un altro amico, di cui ora non vedo il nome, per esempio, potrebbe andare benissimo per la caccia fotografica all'aperto, ma in una saletta dove fa anche caldo?
Quello che intendevo dire comunque, è che con certi aggeggi si finisce per dare ancora di più dell'occhio, cosa che giustamente andrebbe evitato.
Alla fine continuerò ad usare la lumix: sparisce il rumore dell'otturatore e, guarda un pò, spunta fuori quello del sensore, e accidenti se spunta!
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 08 Ago, 2010 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Difatti anche se li conosco dopo averli provati ho deciso di continuare con la reflex nuda con il sistema che ti ho già detto, scelta del momento e pochi scatti per non disturbare, in questo modo ho sempre consegnato i servizi e non sono mai stato buttato fuori  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 12:08 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Raddoppia il rumore lo specchio è alzato per inquadrare poi si abbassa e parte lo scatto. Un casino! |
Ma non è vero, chiude e riapre solamente la tendina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 12:21 am Oggetto: |
|
|
Non so la D300 ma con la D700 lo specchio si alza, poi si abbassa e infine si rialza per l'esposizione. Per sicurezza ho appena controllato sulla mia e credimi il rumore aumenta di molto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 12:37 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Non so la D300 ma con la D700 lo specchio si alza, poi si abbassa e infine si rialza per l'esposizione. Per sicurezza ho appena controllato sulla mia e credimi il rumore aumenta di molto. |
Canon 5d II e d mkIV lo specchio non si muove. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 12:45 am Oggetto: |
|
|
Non so come funziona il LV della 5D ma so per certo che negli scatti senza LV è molto meno chiassosa della D700, questo del rumore è l'unico difetto che sono riuscito a trovare in più di un anno alla D700. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 2:15 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Canon 5d II e d mkIV lo specchio non si muove. |
Infatti, è la modalità di scatto che Canon definisce "silenziosa"... con 5DmkII e 1dmkIV, in live view e a specchio alzato, si sfrutta l'otturatore elettronico mentre quello meccanico rimane inattivo; rilascio/chiusura della seconda tendina avviene solo quando si abbandona il pulsante di scatto.. Credo sia un metodo mutuato dall'altra funzione, quella video, che però in frangenti simili torna utile anche per la fotografia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Da come lo descrivi mi sembra però un metodo un po' troppo complicato e lento per lavorare nello spettacolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 6:08 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Da come lo descrivi mi sembra però un metodo un po' troppo complicato e lento per lavorare nello spettacolo. |
Ce l'ha anche la 40D. Sostanzialmente lo specchio si alza, e finito di scattare non si abbassa... pronta per un altro scatto. E' più semplice a farsi che a dirsi.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Dom 22 Ago, 2010 7:24 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Ce l'ha anche la 40D. Sostanzialmente lo specchio si alza, e finito di scattare non si abbassa... pronta per un altro scatto. E' più semplice a farsi che a dirsi.  |
Bè, beati i Canonisti allora, finalmente hanno un punto in più sulle Nikon
In effetti è una funzione interessante; quella che speravo di avere anche sulla D300.
Alla fine ho risolto usando una piccola (grande) D-Lux4: un pò ridicola come macchina, ma ho fatto tutte le foto che mi servivano a luce ambiente e assoutamente in silenzio!
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 11:50 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Non so la D300 ma con la D700 lo specchio si alza, poi si abbassa e infine si rialza per l'esposizione. Per sicurezza ho appena controllato sulla mia e credimi il rumore aumenta di molto. |
dovrebbe dipendere da come imposti la messa a fuoco. ci sono due modalità, una in cui si usa il sensore af normale, e quindi nel momento in cui devi mettere a fuoco lo specchio si abbassa per poi tornare su al moneto dello scatto, l'altra, in cui si rileva il contrasto di fase direttamente sul sensore, molto meno rapida (stile compatta, per intenderci) ma lo specchio resta alzato. le due modalità sono definite come "su cavalleto" o "mano libera" (non ricordo come siano attribuiti i nomi, sinceramente).
la d300s invece ha la modalità di scatto silenziosa che, per quanto non renda completamente "muta" la macchina, è realmente efficace. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Quella su cavalletto è praticamente inutilizzabile a mano libera e con una lentezza tale da renderla estremamente controproducente in teatro o su qualsiasi cosa che non sia immobile
Quello dellla 300s con i vari spostamenti temporali non è adatto a riprese in teatro
Ho scoperto invece che per il micro 4/3 è uscito un 90 2,8 Leica, interessante ma è da vedere il costo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 2:51 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: |
Quello dellla 300s con i vari spostamenti temporali non è adatto a riprese in teatro
|
nessuno spostamento temporale, funziona esattamente come lo scatto silenzioso canon: fino a che non si rilascia il bottone di scatto lo specchio resta su e l'otturatore non viene riarmato, il che riduce il rumore complessivo dato che lo spalma su un lasso di tempo maggiore (non so se esista una funzione analoga anche con il lv, ma non credo)
concordo con te la messa a fuoco in lv impostata su cavalletto è inutilizzabile, soprattutto a teatro o in condizioni di luce scarsa _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|