 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 2:31 pm Oggetto: |
|
|
bene .... quindi dici che ha una qualità ed è robusta! _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Qualche anno fà.. Un fotografo di guerrà si salvò grazie alla sua macchina fotografica (credo proprio una F3). Oltre a prendersi una pallottola, continuò a scattare come se nulla fosse!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 3:02 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Peccato che l'F3 non conosca cosa sia il matrix.
In ogni caso e' consigliabile lavorare in prevalenza centrale, al limite sottoesporre leggermente. Non avrai particolari problemi con le DIA, anche se meno tolleranti dei negativi. |
Lo sapevo che non ha il matrix, era solo per rispondere a palmerino circa il suo metodo di esposizione zonale.
Presumo che la F3 abbia la media ponderata centrale e il semi-spot oppure sbaglio? _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Si, sistema esposimetrico di tipo semi-spot a forte prevalenza centrale (80/20), quasi uno spot allargato. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 3:38 pm Oggetto: |
|
|
[Edit By Muad'Dib] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 3:47 pm Oggetto: |
|
|
palmerino, quale parte della frase che segue non ti è chiara ????
Muad'Dib ha scritto: | P.S. questo messaggio non necessita di risposta. |
Ritengo superfluo sottolineare che anche questo messaggio NON ha bisogno di risposta
 _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Proviamo con questo...
bandolero ha scritto: | Lo sapevo che non ha il matrix, era solo per rispondere a palmerino circa il suo metodo di esposizione zonale.
Presumo che la F3 abbia la media ponderata centrale e il semi-spot oppure sbaglio? |
Io ho usato per un pò la Nikon F3 che il fotografo a cui facevo da assistente mi faceva usare nei matrimoni, mentre lui usava la Zenza Bronica.
Però dopo poco tempo mi sono comprato l' Olympus Om4 per il suo sistema multi-spot che permetteva, con semplicità, di comprendere se la scena da fotografare "rientrava" nella capacità dinamica della pellicola e, nel caso, fare le opportune scelte.
Comunque si poteva facilmente sfruttare la sua intera gamma dinamica: oggi la chiamiamo esposizione di destra perché abbiamo un istogramma da visualizzare, ma il concetto era esattamente lo stesso.
Però mi rendo conto che a molti sembri che parli una lingua sconosciuta: colpa mia perché do per scontato conoscenze che un buon manuale fotografico di solito spiega bene.
Leggendolo.
Con quella fotocamera raramente sbagliavo esposizione anche con la mitica diapositiva Velvia.
Ed a quel tempo nei lavori pubblicitari si usava solo la pellicola diapositiva.
Per fortuna nei matrimoni si usava la pellicola negativa, sebbene una volta un cliente ha voluto sia i negativi 6x6 che le diapositive 35mm...per il suo giorno.
Il cliente paga, il fotografo esegue.
ps: si può usare un esposimetro spot stretto (di solito 1° grado) e continuare ad usare la Nikon F3: molti facevano così.
Ma solo chi vuole un' estrema precisione e nessuna sorpresa...al ritiro delle diapositive, comprendendo un minimo di sensitometria, altra parola che a molti non dice nulla, ma che insegna molto chi ama l' argento in fotografia.
va meglio come intervento? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfetta-gialla utente

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 94 Località: bologna
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 9:27 pm Oggetto: |
|
|
cavolo avevi la olimpus om4, gloriosa la usi ancora? _________________ nikon f3 , nikon f5 , nikon f80, pentax mx
digitale nikon p 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 25 Mgg, 2010 7:07 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Proviamo con questo...
Io ho usato per un pò la Nikon F3 che il fotografo a cui facevo da assistente mi faceva usare nei matrimoni, mentre lui usava la Zenza Bronica.
Però dopo poco tempo mi sono comprato l' Olympus Om4 per il suo sistema multi-spot che permetteva, con semplicità, di comprendere se la scena da fotografare "rientrava" nella capacità dinamica della pellicola e, nel caso, fare le opportune scelte.
Comunque si poteva facilmente sfruttare la sua intera gamma dinamica: oggi la chiamiamo esposizione di destra perché abbiamo un istogramma da visualizzare, ma il concetto era esattamente lo stesso.
Però mi rendo conto che a molti sembri che parli una lingua sconosciuta: colpa mia perché do per scontato conoscenze che un buon manuale fotografico di solito spiega bene.
Leggendolo.
Con quella fotocamera raramente sbagliavo esposizione anche con la mitica diapositiva Velvia.
Ed a quel tempo nei lavori pubblicitari si usava solo la pellicola diapositiva.
Per fortuna nei matrimoni si usava la pellicola negativa, sebbene una volta un cliente ha voluto sia i negativi 6x6 che le diapositive 35mm...per il suo giorno.
Il cliente paga, il fotografo esegue.
ps: si può usare un esposimetro spot stretto (di solito 1° grado) e continuare ad usare la Nikon F3: molti facevano così.
Ma solo chi vuole un' estrema precisione e nessuna sorpresa...al ritiro delle diapositive, comprendendo un minimo di sensitometria, altra parola che a molti non dice nulla, ma che insegna molto chi ama l' argento in fotografia. |
Vabbè mi dai implicitamente dello stupido, la sensitometria, lo spot stretto non ribatto tanto non si va a finire da nessuna parte. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 25 Mgg, 2010 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Stiamo andando palesemente Off Topic.
E sto parlando con tutti (anche se il riferimento è a qualcuno in particolare)
Cerchiamo di tornare alla domanda iniziale posta da alfetta-gialla
Se volete parlare di Olympus OM4, di sistema multispot, di Zenza Bronica e 6x6, ecc. ecc. siete pregati di aprire un altro topic.
Non costringetemi a chiudere questo.
 _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Mar 25 Mgg, 2010 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Stiamo andando palesemente Off Topic.
E sto parlando con tutti (anche se il riferimento è a qualcuno in particolare)
Cerchiamo di tornare alla domanda iniziale posta da alfetta-gialla
Se volete parlare di Olympus OM4, di sistema multispot, di Zenza Bronica e 6x6, ecc. ecc. siete pregati di aprire un altro topic.
Non costringetemi a chiudere questo.
 |
Chiedo scusa, me la sono presa e non dovevo rispondere.
Volevo solo ribadire che non serve una laurea in fisica per scattare una diapositiva, basta solo un pò (poca) esperienza. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 28 Mgg, 2010 9:31 am Oggetto: |
|
|
Io il sistema zonale non l'ho mai attuato, mai studiato, anche se forse sbaglio, visto anche il mio modo di intendere la fotografia. Certo è che non ho neppure mai fatto foto in studio, quindi forse... sbaglio tutto!
Tuttavia di reportage con 35mm me ne intendo. Ne ho fatti anche con le dia, che come tutti sappiamo non è proprio il massimo e non è il supporto più adatto a tale scopo! Serve rapidità d'opera e decisione immediata nella valutazione dell'esposizione: non sempre si ha il tempo di fare molti calcoli. A riguardo ritengo che una cosa molto importante sia la consapevolezza della luce dell'ambiente: il sole. La regola del 16 insegna e aiuta. Quando si sa che in caso di sole si espone a f16 e il tempo relativo alla sensibilità della pellicola, già aiuta molto. Naturalmente ci sono limiti chimici invalicabili: scattare in un borghino dove tra il cielo e la parte in penombra presenta una differenza d'illuminazione di circa dieci diaframmi, diventa arduo arrivare a un buon risultato. Occorre fare delle scelte, di esposizione, di inquadrature... Personalmente non gradisco foto dove una parte del fotogramma è sfondato per far l'esposizione di persone o oggetti in ombra. Ma vengono fatte da professionisti della mia zona (col digitale, ma questo non cambia nulla sulla bellezza della foto).
Calcolare l'esposizione principale in caso di cielo velato, è un po' più difficile o meglio, meno sicura: nessuno ti garantisce che lo strato nuvoloso sia sempre uguale. Nel volgere di pochi minuti le nuvole che coprono il sole si possono assottigliare o ingrossare, cambiando di fatto la quantità di luce che cade sui soggetti. Il problema è che spesso noi non riusciamo ad accorgerci del cambiamento d'illuminazione, perché avviene in modo graduale e quindi l'esposizione va sempre controllata. Il vantaggio è per la foto in centri storici con borghini stretti (scusate se ribatto sempre qui, ma dalle mie parti capita spessissimo!!!), dove le differenze di illuminazione saranno un po' più gestibili. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2010 10:42 pm Oggetto: |
|
|
Se posso permettermi, ti consiglierei di segnare tempo, diaframma, pellicola, di ogni fotogramma che scatti. Questo ti permette, col tempo di "conoscere" meglio gli strumenti che usi. Col tempo le correzioni, tipo la compensazione della esposizione, ti verranno istintivi, ed è bellissimo, molto meglio che far roteare il mouse davanti al monitor! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|