 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 04 Lug, 2010 11:18 am Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | veramente si puo settare anche di fino con i valori in Kelvin , quelle che dici tu sono preimpostazioni . |
Certo, ma era un modo veloce per dire al nostro amico che era nel menù sbagliato (quello della personalizzazione del WB come tinta, appunto...).
I puntini si sospensione stanno ad indicare che l'elenco non è completo. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
   
Ultima modifica effettuata da Pasi il Dom 04 Lug, 2010 11:26 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 04 Lug, 2010 11:22 am Oggetto: |
|
|
diego leonardi ha scritto: |
In ogni caso non sono d'accordo con chi dice che sia lo stesso di utilizzare A o S girando una ghiera in meno...in M entro certi limiti naturalmente, si ha il pieno controllo dello scatto decidendo appunto diaframma e tempo e sfruttando la variabile degli ISO. |
E' solo questione di velocità ...nient'altro.
Sia in priorità di tempi o di diaframmi la macchinetta non decide nulla da sola.
Sta a te tenere d'occhio i tempi di sicurezza ed adeguare gli ISO quando serve.
Basta che il soggetto si rivolga verso la luce o contro di essa per avere anche cali di 3 stop ....in certe condizioni stare sempre su M è decisamente penalizzante per la velocità operativa.
Inoltre il blocco di esposizione è rapidissimo da attivare ....quando serve ...in ogni modalità.
Nsomma è davvero una questione di rotelline. ^^
Il pieno controllo lo si conserva in tutte le modalità tranne quelle totalmente automatiche.
IMHO non sfruttare volontariamente certe modalità, magari anche per incapacità di dominarle usandole poco, quando necessario, significa proprio non aver completato il proprio percorso di evoluzione "tecnica" in ambito fotografico. ^^ _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dean utente

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 285 Località: torino - biella
|
Inviato: Dom 04 Lug, 2010 1:14 pm Oggetto: |
|
|
la convinzione tipica di chi incomincia a fotografare secondo cui l'evoluzione della consapevolezza e della capacità fotografica portino alla fine a lavorare in manuale è del tutto sbagliata.
M, S o A garantiscono lo stesso risultato esposimentrico a parità di condizioni, perchè l'esposimentro è sempre quello, e se si seguono le sue indicazioni il risultato sarà identico. Con M giri due rotelline e puoi modificare a piacere i consigli dell'esposimentro, con A e S uguale, con il limite dei 5 stop o 3 a seconda di quanto ti permetta la compensazione dell'esposizione.
Con M hai la costanza del risultato espositivo, perchè la macchina non cambia nulla se non glielo dici tu. A luce costante se si vogliono ottenere risultati costanti la cosa più comoda è usare M. _________________ PaP VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|