photo4u.it


"riciclo" di un flash
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 29 Gen, 2010 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo tipo di flash, può funzionare in 2 modi diversi, uno manuale e uno automatico, in manuale funziona a piena potenza, in automatico puoi scegliere tra 2 livelli di potenza (indicati in verde ed in rosso), è in grado di regolare la potenza del lampo entro i limiti che vedi riportati nella tabellina che sta sul retro del flash stesso, usandolo di supporto come nel tuo caso, devi fare delle prove e vedere in quale modo riesci a sfruttarlo al meglio, oggi con il digitale fai abbastanza in fretta a stabilirne i limiti, prima con la pellicola era molto più laborioso ...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Lun 01 Feb, 2010 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

manidiforbice ha scritto:
Ho risolto il problema!
Il pre lampo era già disattivato ma il problema era di "sincronizzazione" della macchina con flash...
Girando su internet ho trovato questo metodo, si inquadra la scena, dopo di che si preme il pulsante * che fa partire un pre lampo per la misurazione della scena, a questo punto io faccio puntare sulla scena il falsh secondario coprendo il pop up, dopo di che faccio lo scatto vero e proprio e.....FUNZIONA!
Spettacolo, ora il flash secondario è un po troppo potente e non so come abbassarne la potenza pero devo dire che son soddisfatto!!!!!
grazie mille a tutti colori che mi han risposto!
ciao!
Gio


in questo modo non hai risolto! hai solo aggirato il problema! con le Canon (ad esclusione della 7D) il prelampo non è disattivabile! in nessuna modalità!
è un prelampo che usano per la misurazione TTL. lo emettono,la scena viene letta in base al riflesso, e successivamente,con lo scatto,la potenza viene modulata nel giusto modo.
quella del premere quel tasto (l'asterisco), è una modalità di "blocco" della lettura dell'esposizione,che induce la macchina a scattare con le impostazioni che legge in quel dato momento. potrai usarla per fare qualche foto,ma non è sempre utilizzabile,soprattutto se sei da solo e hai il flash in mano..... come nascondi il lampo del pop-up,se in una mano tieni la macchina e nell'altra il flash??

ah, io sulla mia 350D in firma, ho più e più volte usato un vecchio flash Vivitar di cui ho misurato la tensione ai morsetti personalmente: 50Volt circa.

la macchina non s'è bruciata e continua a funzionare egregiamente!

per usare comodamente quel tuo flash ci sono 2 modi: o un aggeggio come quello che hai che però escluda il prelampo che la tua macchina emetterà sempre, oppure un bel trigger cinese di ultima generazione: Cactus V4 http://www.gadgetinfinity.com/product.php?productid=17204&cat=274&page=1

ciao!

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
manidiforbice
utente


Iscritto: 03 Nov 2009
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Lun 01 Feb, 2010 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, grazie per l'interessamento però ho un obiezione...
Sulla mia 40d lo scatto del pre lampo è disabilitabile eccome, da manuale, "C.FN III-5 SCATTO LUCE AF AUSILIARIA".
Pero come invece dicevi tu questo non mi risolve il problema in quanto per far far capire alla macchina che ho anche quella luce(del flahs secondario) son costretto a fare il blocco dell'esposizione del flash (pulsante *).
Per evitare che anche il flash pop up incida sulla scena gli ho messo davanti attaccato con del nastro adesivo un pezzo di cartonicino argento (quello del coperchio cuki Smile) a mo' di "parabola" in moda che la luce viene cmq letta del sensore del flash ma non incida sulla scena "frontale".
Quindi il passaggio è questo :

monto la parabolina davanti al flash "pop up" accendo il flash secondario solitamente lo uso di fianco a me, quindi pulsante *, i due flash emottono il lampo, dopo 1/2 secondi (il tempo di ricarica del flash secondario) scatto la foto e viene bene, con la sola luce del secondo flash che incide sulla scena.
Il problema è anche la potenza del secondo flash , poco controllabile, se non provando con le varie distanze dal soggetto.
Certo non è il massimo della vita ma per l'uso che ne devo fare io (still life e ritratti da "studio")va più che bene!
Grazie mille, saluti!
Gio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Lun 01 Feb, 2010 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

manidiforbice ha scritto:

Sulla mia 40d lo scatto del pre lampo è disabilitabile eccome, da manuale, "C.FN III-5 SCATTO LUCE AF AUSILIARIA".


appunto! quella è la luce ausiliaria del flash,quella strobo che emette per aiutarsi con la messa a fuoco quando non c'è abbastanza luce!

il prelampo purtroppo lo emettono tutte le Canon! la tua procedura è la stessa che ho effettuato io per vedere se il mio trigger funzionava (ne ho uno che ha la stessa funzione e che ora uso con il vecchio flash che ho citato prima: http://www.adrianololli.com/public/2578_1.jpg ),perchè avevo dubbi che funzionasse!
le soluzioni sono quelle che ti ho descritto! se poi non hai mai fretta e ti sta bene "consumare" 2 lampi del flash secondario per farne solo uno utile, e non hai problemi a gestirli come hai appena descritto.... beh buon per te! Very Happy

a me non andava bene per via delle foto che faccio in studio,per i tempi che servono e per le mani che devono essere libere, e ho dovuto prendere dei trigger radio come i cactus.
ah,per dosare la potenza del flash....beh,o usi gelatine neutre che scuriscono,una sopra l'altra, oppure devi regolarti con Iso e diaframmi Wink

ciao!

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
manidiforbice
utente


Iscritto: 03 Nov 2009
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Lun 01 Feb, 2010 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora mi sa che ho fatto una gran confusione sul prelampo..pensavo fosse quella della luce che emette per la maf..
Per ora me lo faccio andar bene cosi..quando avrò un po di soldini prenderò un flash come si deve interfacciabile come si deve con la 40d!
ciao!!!
Gio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Lun 01 Feb, 2010 10:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

manidiforbice ha scritto:
allora mi sa che ho fatto una gran confusione sul prelampo..pensavo fosse quella della luce che emette per la maf..
Per ora me lo faccio andar bene cosi..quando avrò un po di soldini prenderò un flash come si deve interfacciabile come si deve con la 40d!
ciao!!!
Gio


Very Happy Very Happy Very Happy
fa una prova: fatti una foto con il flash integrato..... vedrai un lampo brevissimo e successivamente quello vero e proprio. è la prova miglore per accertartene! Wink

con un flash "vero" non avrai più questi problemi ma attento,se usato in automatismo (penso solo i canon,ma potrei sbagliarmi), anche quello emette un prelampo!! Pallonaro

ciao!!!

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
manidiforbice
utente


Iscritto: 03 Nov 2009
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, è da qualche tempo che uso il flash con successo anche se con tutti gli sbattimenti per via del prelampo devo far sempre 2 lampi prima di scattare..
Ma ora ho un altro problema, non riesco a regolar la potenza del flash...e prima di fare uno scatto buono devo fare 5 di prova per regolar diaframma e iso...leggevo da qualche parte che questo flash ha due modalità automatiche e una manuale, in effetti davanti c'è un selettore verde rosso e un M .
Se metto in M spara a tutta potenza (troppa) se invece metto in rosso o verde si comporta in maniera imprevedibile...dietro c'è questa griglia , qualcuno saprebbe spiegarmi come funziona??
Grazie mille per la disponibilità!
ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Mer 24 Mar, 2010 2:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il flash è dotato di meccanismo thyristor, quindi i risultati imprevedibili che hai,sono dovuti alla scena che hai davanti!
il "sensore" legge la luce nel momento che rimbalza sul soggetto e che torna indietro e così interrompe il lampo.
non so bene come tu possa usarla a tuo favore,quindi ti conviene aspettare chi ne sa di più di me!
io il mio flash "vintage" lo uso su una fotocellula,comandando in remoto un 430 EX II con un trigger cinese.....
con il flash integrato della Eos è troppo un casino!

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mer 24 Mar, 2010 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

approfitto del £d e mi accodo con le mie domande - io ho nikon e ho un vecchio flash di una vecchia macchina di mio padre che potrei riciclare alla stessa maniera

non voglio spendere 300 euro per un flash nuovo visto che sarei all'inizio della sperimentazione con il flash e vorrei prima capire come funziona - peró avevo visto il meccanismo quello proposto sul sito di ebay inglese che tra l'altro dice essere compatibile con la D300

la domanda é: posso inserirlo nella slitta della macchina e usarlo come flash principale? o devo usaarlo solo come secondario e come principale il master della macchina?
se lo uso separato, a meno di fare foto in studio (che per altro non faccio mai) dovrei tenerlo in mano, corretto?

problemi con il TTL di Nikon? che so essere differente da quello di canon

grazie!

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
manidiforbice
utente


Iscritto: 03 Nov 2009
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Mer 24 Mar, 2010 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta.
Ora vorrei approfittare della vostra gentilezza per porvi questo quesito...
Ora il flash secondario è azionato dallo scatto del flash pop-up, che devo pero prima far scattare per evitare il prelampo ecc..e sono cosi anche costretto a mettere davanti al flash pop up una sorta di schermo per non farlo entrare nella scena...
Ora io dovrei fare delle foto al battesimo di mio nipote, e non posso andar in chiesa cosi incasinato e far 2 flashate per aver 1 foto...
Esiste un metodo per 1. non usare il flash pop-up 2. non fare uno scatto di misurazione, ma far scattare ugualmente sto benedetto flash secondario?
Leggevo qlc riguardo ai trigger cinesi...in teoria attacco il tramettitore sul contatto flash della mia 40d, e il ricevitore sul flash, cosi eviterei sia di estrarre / usare il falsh pop up della 40d che di far un lampo di misurazione preventivo, e sarei "pronto allo scatto"?
Per esperienza sapete indicarmi un modello che 1, non mi rovini la 40d, e 2 funzioni con mio flash di 20 anni fa?? ho visto che ci son modelli dai 10 euro in su su ebay,ma alcuni indicano voltaggi vari..io sono una capra su queste cose e non vorrei rovinare la mia amata 40d...van tutti bene??
ad esempio questo :

http://cgi.ebay.co.uk/Flash-Trigger-for-Canon-40D-50D-5D-1Ds-500D-450D-S5-V2_W0QQitemZ220540850126QQcmdZViewItemQQptZUK_CamerasPhoto_CameraAccessories_CameraFlashUnits_JN?hash=item3359424fce#ht_3604wt_939

Grazie mille!!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 1:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

manidiforbice ha scritto:
Grazie per la risposta.
Ora vorrei approfittare della vostra gentilezza per porvi questo quesito...
CUT/

Grazie mille!!!!!


devi cercare una fotocellula con la selezione del prelampo. costano un pò di più ma sono le uniche che puoi utilizzare senza problemi con il flash integrato di una canon. con le nikon è tutto più facile perchè permettono di lavorare in manuale. le piccoline magari no,ma la D300 si,sicuro!

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
manidiforbice
utente


Iscritto: 03 Nov 2009
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, però forse non mi son spiegato bene...ma io intendevo dire che voglio evitare di usare il flash pop up per far scattare il secondario, quindi usare un qualche trigger da montar in slitta sulla 40d..esiste qlc di compatibile con la 40d e il mio vecchio flash?
Grazie ancora!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Gio 25 Mar, 2010 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si; cactus V4, un trigger wireless prodotto e distribuito da Gadget Infinity.

http://www.gadgetinfinity.com/product.php?productid=17204&cat=274&page=1

questo perchè il vecchio flash ha un voltaggio sicuramente superiore a 12volt. io ho misurato il mio vecchio "Amity 318A" e il suo voltaggio è di 49-50volt. però io l'ho usato per diversi scatti e senza danni sulla mia 350D!

altrimenti,se vuoi spendere meno,devi usare altri cactus,i V2s,ormai praticamente impossibili da trovare,in quanto si trovano solo i V2 (che reggono fino a 12volt. oltre si bruciano!).

non capisco perchè non vuoi proprio usare il pop-up.... settato alla minima potenza fa comunque scattare la fotocellula, e il suo lampo sarà sempre inferiore a quello del flash esterno.... anzi, quel lampo potrebbe essere solo una manna dal cielo,perchè schiarirebbe leggermente le zone che l'altro flash non illumina!

va beh,vedi tu! Wink

EDIT: i V2s si trovano ancora,ma solo sul sito gadget infinity. costano un pò meno ma valgono un pò meno!
EDIT 2: ops! mi sono confuso! i V2 reggono da 12v in su,mentre i V2s da 12v in giù! pardon!

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
manidiforbice
utente


Iscritto: 03 Nov 2009
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Dom 18 Apr, 2010 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomi ancora qui...
Proprio stasera mi è stato regalato un altro vecchio flash analogico..sempre manuale , ma questo ha una porta di entrata per un mini jack sembra...
Potrei connettermi direttamente dalla 40d , tramite un cavo (?) a questa entrata, senza quindi usare trigger o servocellule?
Grazie ancora!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rilufi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 328

MessaggioInviato: Dom 09 Mgg, 2010 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
devi cercare una fotocellula con la selezione del prelampo. costano un pò di più ma sono le uniche che puoi utilizzare senza problemi con il flash integrato di una canon. con le nikon è tutto più facile perchè permettono di lavorare in manuale. le piccoline magari no,ma la D300 si,sicuro!

Anche le "piccole" ....'Mandrillo'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 09 Mgg, 2010 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per i flash con il cavo basterebbe usare un' adattatore da montare sulla slitta flash che ha la presa "femmina".
La presa di questi flash si chiama in gergo "pc".

Per il flash incorporato basterebbe usarlo in manuale: possibile che la Eos 40D non permetta anche di frazionare la potenza manuale?
Credo sia possibile: basterebbe impostare 1/4 od anche meno per far partire il secondo flash con una classica fotocellula.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Lun 10 Mgg, 2010 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Per i flash con il cavo basterebbe usare un' adattatore da montare sulla slitta flash che ha la presa "femmina".
La presa di questi flash si chiama in gergo "pc".

Per il flash incorporato basterebbe usarlo in manuale: possibile che la Eos 40D non permetta anche di frazionare la potenza manuale?
Credo sia possibile: basterebbe impostare 1/4 od anche meno per far partire il secondo flash con una classica fotocellula.


è possibile selezionare la potenza,questo si,tramite la compensazione flas,ma quello che è impossibile, è eliminare il prelampo,che tutte le canon, eccetto la nuova 7D,effettuano per misurare l'esposizione E-TTL.
ci vuole una fotocellula con la selezione del prelampo o il collegamento tramite cavo!

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 11 Mgg, 2010 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Stiamo dicendo due cose ben diverse.
Quando si imposta la potenza manuale...il flash non usa il prelampo.
Punto.
Ora, impostando la modalità manuale di solito (ma non conosco la Canon) è possibile anche frazionare la potenza per non avere sempre lampi a "piena" potenza che potrebbero essere troppo forti e comunque consumare prima del tempo la batteria della fotocamera...oltre ad avere dei ritardi tra un flash e l' altro.

Le fotocamere che permettono la modalità del flash manuale usa un solo lampeggio.
Solo uno: alla fotocamera non interessa misurare questa luce nella scena visto che ci pensa il fotografo che userà la sua testolina partendo dal classico numero guida.

Resta da verificare se sia possibile impostare la modalità manuale...non una semplice staratura del flash che lavora sempre in "automatico".

Una fotocamera semi-professionale (quale la Eos 40D) deve poter avere questa opzione.
Scontato in una professionale, ma anche una semi dovrebbe dare questa possibilità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11370
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 11 Mgg, 2010 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Stiamo dicendo due cose ben diverse.
Quando si imposta la potenza manuale...il flash non usa il prelampo.
Punto.
Ora, impostando la modalità manuale di solito (ma non conosco la Canon) è possibile anche frazionare la potenza per non avere sempre lampi a "piena" potenza che potrebbero essere troppo forti e comunque consumare prima del tempo la batteria della fotocamera...oltre ad avere dei ritardi tra un flash e l' altro.

Le fotocamere che permettono la modalità del flash manuale usa un solo lampeggio.
Solo uno: alla fotocamera non interessa misurare questa luce nella scena visto che ci pensa il fotografo che userà la sua testolina partendo dal classico numero guida.

Resta da verificare se sia possibile impostare la modalità manuale...non una semplice staratura del flash che lavora sempre in "automatico".

Una fotocamera semi-professionale (quale la Eos 40D) deve poter avere questa opzione.
Scontato in una professionale, ma anche una semi dovrebbe dare questa possibilità.


La modalità manuale del flash si imposta sul flash direttamente, così come le potenze frazionate rispetto al totale. Almeno sulla mia 40D con flash esterno.
E giustamente, nel caso, non ci sono prelampi. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Mar 11 Mgg, 2010 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da quel che so,con il flash integrato ed esclusa la 7D, tutte le canon emettono in tutte le modalità il prelampo. Triste
_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi