| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
non ho detto nulla di diverso, Aaron, nè intendevo paragonare Olympus ad altri marchi. Intendo solo dire che se il prossimo sensore professionale utilizzato da Olympus avrà 12 MP o meno e le altre caratteristiche che ho detto migliorate, ciò sarà un vantaggio per i clienti Olympus, rispetto ad avere un eventuale sensore da 15 MP con caratteristiche tecniche immutate o peggiori. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 3:26 pm Oggetto: |
|
|
Vero: esempio la Minolta Dimage A2 non viene più prodotta da tempo, ma se la Minolta esistesse ancora ed uscisse oggi con una Minolta Dimage A3 sempre con un sensore 2/3 di pollice da 8mp, ma sicuramente migliore di quello uscito nel 2004...sarebbe splendido per un amante di queste bellissime bridge.
E comunque ancora oggi mi diverto a scattare con questa compatta e tranquillamente supero il formato 30x40cm, volendo.
Ovvio, una moderna fotocamera sarà migliore, ma in realtà alle sensibilità minori nessuno nota differenze sostanziali e questo mi è (più che) sufficiente.
Sicuramente se tra due anni uscisse una Olympus E-5 con un sensore di soli 12mp, eccellente anche a 3.200 iso e buono a 6.400, gamma dinamica da oltre 12 diaframmi...sarei più contento del solito sensore da 20mp con i limiti degli altri sensori aps...nel frattempo saliti a 30.
Olympus ed il 4/3 si rivolge ad un ben preciso target: a chi usava il 35mm per la compattezza e leggerezza ed in molti generi fotografici dinamici, dal reportage allo sport.
Oggi un sensore da 12mp sfida il medio formato a pellicola per pulizia e facilità nel essere ingrandito...quindi già sovrabbondante per chi usava il 35mm.
Io vedo il bicchiere mezzo pieno...per il futuro: ma sono ottimista ed amo la praticità e la semplicità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 8:38 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: |
Io vedo il bicchiere mezzo pieno...per il futuro: ma sono ottimista ed amo la praticità e la semplicità. |
Vabbè Palmerino, nel futuro ognuno di noi può proiettare i sogni che preferisce senza poter essere smentito nel presente
Io sò soltanto che con il micro 4/3 Olympus ha in mano uno strumento che le permetterebbe di produrre ottime compatte di fascia alta, e purtroppo non lo fà.
Nel settore reflex avrebbe potuto fermare a 9 ma anche 6 mpixel il sensore per ottenere migliori risultati, e non lo ha fatto.
Certo credo che alcuni dei suoi ingegneri siano bravi.
Ho parlato bene del micro 4/3, e aggiungo la grande idea del display orientabile con liveview sulle reflex.
Sul top-management e sulle sue scelte però io non investirei un euro.
Hanno delle carte da giocare e non le giocano.
E parlo sia sul piano tecnico che su quello commerciale.
Giusto che ci sono dirò anche che nell'arco dei prossi anni, a parte il trio Canon, Nikon, Sony (in rigoroso ordine alfabetico), per gli altre aziende riuscire a sopravvivere nel settore reflex la vedo molto dura. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Perché fermarsi a meno pixel se le altre sono arrivate a 12mp?
Inoltre tastando il polso dei professionisti, questo numero è sufficiente (almeno la maggioranza) oltre potrebbe non essere necessario andare.
Per il micro 4/3 ancora deve scendere in campo: diamole il tempo di farlo!
Io ho quasi 44 anni...penso di poter aspettare qualche mese senza tanti problemi.
Spero anche te...
Per il mercato delle reflex invece credo che siano le compatte sempre più perfezionate il futuro, altro che il full-frame e soprattutto altro che le reflex: tra 10 anni saranno in pochi ad usarle.
Vedremo: del resto avrò 54 anni.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rocco Felici utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2008 Messaggi: 1330 Località: Massa
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 8:44 am Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | Perché fermarsi a meno pixel se le altre sono arrivate a 12mp?
Inoltre tastando il polso dei professionisti, questo numero è sufficiente (almeno la maggioranza) oltre potrebbe non essere necessario andare.
Per il micro 4/3 ancora deve scendere in campo: diamole il tempo di farlo!
Io ho quasi 44 anni...penso di poter aspettare qualche mese senza tanti problemi.
Spero anche te...
Per il mercato delle reflex invece credo che siano le compatte sempre più perfezionate il futuro, altro che il full-frame e soprattutto altro che le reflex: tra 10 anni saranno in pochi ad usarle.
Vedremo: del resto avrò 54 anni.  |
concordo pienamente sul fatto che le compatte sostituiranno le reflex _________________ Ci hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 12:58 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | Perché fermarsi a meno pixel se le altre sono arrivate a 12mp? |
Perchè il sensore 4/3 è più piccolo. Credo che con un 9 Mpixel (per da un numero ad occhio) avrebbero tirato fuori un sensore più prestante e gradito agli utenti.
| Citazione: |
Per il micro 4/3 ancora deve scendere in campo: diamole il tempo di farlo! |
Parlando in termini strettamente commerciali esiste il concetto di gestione che si chiama "time to market": prima immetti un prodotto nuovo sul mercato e prima aumenti le vendite.
Io mi limito a notare che Olympus ha difficoltà a tramutare annunnci di nuovi modelli in prodotti concreti sugli scaffali. Al contrario i suoi concorrenti non nstanno certo a dormire.
Ci sono rumors che Il prossimo modello reflex entry della Nikon introdurrà l'utilissimo display orientabile togliendo ulteriori clienti a Olympus. E probabilmente costerà anche meno.
| Citazione: |
Per il mercato delle reflex invece credo che siano le compatte sempre più perfezionate il futuro |
Anche in riferimento a quanto affermato Rocco Felici:
che cosa si intendete per compatte?
Ho già implicitamente affermato che il mercato sente la mancanza di compatte professionali. Per intenderci qualcosa tipo la panasonic LX3 o la Canon G10 ma un pò più "serie".
MA il campo di utilizzo di una fotocamera "di piccole dimensioni" sappiamo essere complementare a quello di una fotocamera "di grandi dimensioni" che sia reflex o con visualizzazione lcd.
Chi ha una certa esperienza dovrebbe ben saperlo  _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 1:01 pm Oggetto: |
|
|
OT: Ma i mirini di ste reflex 4/3 in genere che copertura hanno? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Intendiamoci: a molti non farà piacere che Olympus di autolimiterà e passerà ad un' altra marca più accattivante e pimpante.
E faranno benissimo: una scelta personalissima.
Non esiste e non esisterà mai (per me) la fotocamera perfetta come il sistema fotografico ideale per tutte le nostre foto, ma ognuno cercherà quello che più lo soddisferà.
Il sensore 4/3 è quello meno ampio, ma tutto sommato non distante da sensore aps Canon, mettendoli uno sopra l' altro.
Piccolo?
Che significa piccolo?
Piccolo se si usasse la pellicola, ma con il digitale tutto questo non ha più senso da tempo: questo sensore da 12mp (E-30) regala dinamiche sui 9-10 stop, ottime prestazioni fino a 1.200 iso e quindi si può osare anche oltre accettando il rumore che pochi vedono in stampa ed un corredo ottico che riesce a sfruttare la risolvenza del sensore molto bene fin dalla massima apertura.
Anche Leica aveva scelto il formato 35mm piccolo...ed all' epoca non esistevano pellicole oltre 100 iso ed esistevano solo il medio e grande formato!
Oggi partiamo da ben altri risultati è consideriamo ancora piccolo un formato digitale nonostante i risultati in stampa?
Comunque, considerando le esigenze del fotografo, ci sarà chi sceglierà Nikon (o le altre concorrenti) per avere sia l' aps che il full-frame: una scelta non da poco.
Nikon giustamente implementerà il monitor orientabile, come immagino le altre case: anche il live-view è comodo averlo...che non averlo.
Attualmente una full-frame regala ottimi 3.200 iso.
Rosicchierà clienti alla Olympus?
probabilmente anche in luce di questa dichiarazione.
Ma la grandissima fetta dei fotoamatori che arriveranno (le nazioni asiatiche diventano sempre più ricche) e soprattutto i giovani anche italiani che sempre di più non conoscono la pellicola e quindi non sono condizionati dall' esperienza passata...sicuro che passeranno tutti alle reflex full-frame dei (per adesso) tre sistemi fotografici disponibili?
Una compatta ad ottiche intercambiabili davvero sarà vista non all' altezza, considerando che in un marsupio ci entreranno 3 ottiche fisse luminose (potenzialmente) senza tanti problemi?
Vedremo, ma tutte queste migliorie che il full-frame regala io non le vedo...anzi, nelle mie foto sarei in difficoltà a meno di non comprare ottiche shitf e tilt costose, fisse ed pesantuccie.
E visto che i (miei) saltuari 50x70cm già sono raggiunti da un sensore da 10mp, obiettivamente e differenze sostanziali non le vedrei, sicuramente non le vedranno i normali osservatori dei nostri capolavori.
L' attività fotografica è un piacere ludico molto personale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 3:06 pm Oggetto: |
|
|
| Shedar ha scritto: | | OT: Ma i mirini di ste reflex 4/3 in genere che copertura hanno? |
Ottimo quello della E-3 (100%)
Buono quello della E-30 ed E-1 (quest' ultima al 100%)
Discreto quello della E-300, non molto luminoso, ma accettabile come ingrandimento.
Discreto/sufficiente quello delle altre reflex amatoriali, non molto ampio, di solito luminosi, ma non permettono un' agevole messa a fuoco manuale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 19 Mar, 2009 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Per il mercato delle reflex invece credo che siano le compatte sempre più perfezionate il futuro, altro che il full-frame e soprattutto altro che le reflex: tra 10 anni saranno in pochi ad usarle.
Vedremo: del resto avrò 54 anni. [/quote]
Per me il mercato delle reflex digitali ha gia abbondantemente passato la massa critica, difficile che si arresti di colpo per far spazio alle compatte.
Anzi guardandomi in giro di reflex ne vedo sempre di più, e sempre più persone sono interessate. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11373 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 10:09 am Oggetto: OT |
|
|
Mah, sul 35mm si intendeva come ingrandimento il rapporto tra l'immagine ad occhio nudo e quella vista attraverso il mirino con l'obiettivo "normale" (50 mm).
Credo che il concetto sia sempre valido, quindi indipendente dalle dimensioni del sensore. Diprende dal sensore ovviamente la focale normale, che dovrebbe offrire lo stesso angolo di campo del 50mm sul formato 35mm (per il 4/3 sarebbe un 25 mm).
Attento che spesso l'ingrandimento si esprime con una X davanti al numero (Es. X0,72) mentre in percentuale si esprime l'area coperta dal mirino rispetto a quella del fotogramma.
PS fai delle prove guardando con un occhio dentro il mirino e con l'altro occhio aperto e dovresti renderti conto dell'ingrandimento dal rapporto tra le due immagini che vedi. Dubito che per un 4/3 l'ingrandimento possa essere il 95%, sarebbe bello. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 11:00 am Oggetto: |
|
|
mi pare che sia più vicino al rapporto tra le proporzione dell'occhio umano il 43 mm su formato 35mm.
Il rapporto naturale si ottiene quando la lunghezza focale è uguale alla diagonale del sensore/pellicola. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 20 Mar, 2009 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Ad un incontro a Roma organizzato nel forum che porto avanti invece ho notato che la maggioranza dei turisti (esempio alla fontana di Trevi) avevano telefonini e compatte: reflex ne ho viste ben poche.
La grande massa che potenzialmente fotografa ama apparecchi leggeri e compatti.
Anch' io, detto fra noi: se uscisse una fotocamera con il sensore 2/3 di pollice ad ottiche intercambiabili o comunque con uno zoom luminoso f:2 ed un sensore moderno di soli 8, massimo 10mp...al diavolo il 4/3 o micro.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11373 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 21 Mar, 2009 11:51 am Oggetto: Re: OT |
|
|
| andy_g ha scritto: | Mah, sul 35mm si intendeva come ingrandimento il rapporto tra l'immagine ad occhio nudo e quella vista attraverso il mirino con l'obiettivo "normale" (50 mm).
Credo che il concetto sia sempre valido, quindi indipendente dalle dimensioni del sensore. Diprende dal sensore ovviamente la focale normale, che dovrebbe offrire lo stesso angolo di campo del 50mm sul formato 35mm (per il 4/3 sarebbe un 25 mm).
Attento che spesso l'ingrandimento si esprime con una X davanti al numero (Es. X0,72) mentre in percentuale si esprime l'area coperta dal mirino rispetto a quella del fotogramma.
PS fai delle prove guardando con un occhio dentro il mirino e con l'altro occhio aperto e dovresti renderti conto dell'ingrandimento dal rapporto tra le due immagini che vedi. Dubito che per un 4/3 l'ingrandimento possa essere il 95%, sarebbe bello. |
Grazie della spiegazione. In effetti ho fatto confusione parlando di ingrandimento e mettendo ad esempio una percentuale!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Dom 22 Mar, 2009 11:34 am Oggetto: |
|
|
le compatte uccideranno le reflex? mah...
sicuramente "il fotografo" della domenica difficilmente compra una reflex, più facilmente lo vedrai con un cellulare...
ma non credo che il mercato fotografico si fermi li...
e poi palmerino... a mio parere una bridge già non è una compatta (nel senso più stretto del termine), figuriamoci una "non reflex" con gli obiettivi intercambiabili... _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 22 Mar, 2009 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Quando i cellulari avranno raggiunto un buona qualità, e non siamo molto lontani, le compattine non avranno più mercato.
Resteranno le Bridge che avranno sempre una versatitlità e praticità superiore a qualunque cellulare.
Che poi le bridge possano soppiantare le Reflex non mi sembra possibile.
Il Sistema Reflex, non tanto la reflex in se, è e resterà sempre superiore a qualunque compattona tutto compreso. _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 22 Mar, 2009 10:25 pm Oggetto: |
|
|
| Binho ha scritto: | l.........
e poi palmerino... a mio parere una bridge già non è una compatta (nel senso più stretto del termine), figuriamoci una "non reflex" con gli obiettivi intercambiabili... |
Ma infatti non si richiede la massima compattezza: la massima funzionalità.
Comunque saranno sempre inferiori alle reflex, a parità di angolo di campo e luminosità.
Se si analizzasse una Sony Tg3 che è una videocamera tascabile, si leggerebbe tra le righe che scatta fotografie da 4mp (discutibili come potenzialità per il sensore davvero ridotto), ma permette fotografie di 2mp circa....mentre si filma!
Immaginate un fotoamatore che filma un gara di moto ed ogni tanto "ferma" una immagine, pur continuando il video.
Poi con abilità e grazie a software sempre più semplici da usare, ideare un video con bellissimi montaggi alternando immagini in movimento e fisse...con sottofondo musicale e/od il sonoro registrato in diretta.
Visto che ormai pochi stampano le foto, personalmente vedo sempre più questo il futuro nella (video) fotografia.
Ci sarà l' inverso: una bridge con raffiche da oltre 10 fot/sec (già Nikon ha messo in commercio una sua compatta con questa potenzialità) che superano qualsiasi reflex professionale dedicata allo sport.
Già Casio (mi sembra) vende da tempo compatte con raffiche da oltre 40 fot/sec e video ad altissima velocità per effetti da moviola eccezionali.
Lo specchio regala un bel mirino reflex (almeno nelle reflex semiprofessionali e superiori), ma un mirino elettronico alla fine sarà più funzionale: si potrà ingrandire una parte dell' immagine per facili messe a fuoco manuali, poter mettere a fuoco potenzialmente su qualsiasi punto del sensore e progettare corpi macchina con tiraggi molto corti: facilità molto la progettazione nel campo grandangolare.
Troppi vantaggi: ma per me, mi raccomando.
Non devo convincere nessuno e nessuno vieta di vedere solo la reflex come l' apparecchio più fuinzionale.
Le reflex ci saranno sempre, ma saranno scelte come prima si sceglieva il medio formato, soprattutto con i formati digitali più ampi dell' aps: ovvero da una minoranza.
Del resto si può sempre fotografare con la pellicola...anche quest' ultima ci sarà sempre.
Sempre di meno, ma mica scomparirà perché la maggioranza usa il digitale?
Io spero che presto ci sia una fotocamera non reflex veramente funzionale, anche grazie al cambio delle ottiche.
La Panasonic G1 già si avvicina molto e presto uscirà Olympus ed anche la Samsung con il suo sistema micro aps.
Scommettiamo che vedremo compatte forse con ottiche fisse, ma con sensori aps da parte di Canon, Nikon e Sony? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 10:16 am Oggetto: |
|
|
Considerando le dimensioni del sensore 4/3 i 12 megapixel sono già troppi (e più densa della concorrenza su aps) non ho fatto un calcolo matematico ma 8 megapixel avrebbe potuto essere la risoluzione massima ideale.
Se poi questo rappresenti davvero un'interruzione della corsa priva di senso nella direzione dei megapixel per concentrarsi su aspetti davvero importanti e che, tra l'altro, costano pure una frazione di quanto altrimenti dovrebbe essere speso per l'incremento della densità del sensore e degli algoritmi e delle ottiche per la gestione di questo incremento, sarebbe una bella cosa.
Del resto una società, leggi Nikon, escludendo la top di gamma, l'hai già fatto anche se immagino che si sia trattato solo di un pit stop. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|