photo4u.it


Come usare una medio formato passando da una reflexdigitale?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

brunostylemilano ha scritto:
..Ma per sincronizzare i flash esterni è lo stesso procedimento della digitale?

Senti, una volta per tutte toglimi/ci una curiosità: ma ci sei o ci fai?
OK, nessuno nasce "imparato", ma raramente ho incontrato una persona che si definisce "fotografo", a qualunque livello, così TOTALMENTE e dichiaratamente ignorante di qualunque nozione di base, di tecnica, di nomenclatura, di qualsiasi termine o problematica in qualunque modo correlata a qualunque aspetto della fotografia. Passi dai flash al medio formato con lo stesso approccio dei ragazzi di Amici della deFilippi...
Citazione:
Da un anno faccio fotografia e adesso mi stavo informando per un eventuale passaggio al medio formato.
Solo che passando dalla tecnologia digitale ad analogica non mi ci trovo molto. Come faccio a determinare la giusta esposizione, lo scatto, il diaframma?
...con il sestante, mi verrebbe da rispondere...MA STIAMO SCHERZANDO? "Sto passando dall' Apecar al Lamborghini, cosa sono quelle quattro cose gommose tonde ai lati della macchina?"
Non ha senso.
Se davvero non sai quello che stai domandando in giro per il forum tu non dovresti essere in grado neppure di sapere se quella che hai in mano è una macchina fotografica o un rasoio elettrico, altro che un anno di fotografia studiando su youTube.
E se lo sai, che senso ha chiederlo? a parte far sapere in giro che per te un sistema Hasselblad con possibile dorso digitale è come per noi miseri mortali una usa-e-getta della Coop?
Sono perplesso. Mah

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...
_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |


Ultima modifica effettuata da Muad'Dib il Mer 18 Feb, 2009 4:40 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Primo mi chiedo perchè dovresti un moderatore se sei il primo che non sa attacca e che non capisce l'italiano...( se impari a leggere ho detto che non posso permettermi un dorso digitale).
La mia pazienza ha un limite te lo devo ricordare nuovamente?
Se non hai critiche costruttive da fare fai la tua bella valigetta e non rompere a chi chiede informazioni...magari anche per avere più punti di vista oltre il proprio! Torna a fare le foto al tuo pappagallo!
Chiedo scusa a tutte le altre persone per lo sfogo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mhmmmm....
...l'Hasselblad (lettera maiuscola) è una reflex e volendo ha pure l'esposimetro interno. Non è vecchia neppure se ha 40anni, è più o meno sempre quella.
Meglio dire che vuoi provare ad usare la pellicola (che non hai mai usato) e un esposimetro a mano (che non hai mai visto).
I diaframmi poi li sposti con una ghiera (non pulsantini) che non ha nulla a che fare con i metri.... se il soggetto è a 5metri non devi mettere tra 4.0 e 5.6 ma devi girare l'elicoide di messa a fuoco fino a far combaciare l'immagine spezzata nel mirino reflex. Il diaframma regola la luce che passa dall'ottica, l'otturatore regola quanto l'ottica rimane aperta.
Comunque un buon tirocinio con una 35mm di quelle "a molla" è sempre formativo per chiunque Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non volevo scriverla con la lettera minuscola Smile ero solo un attimo nervose per certe persone arroganti che ci sono!
Cmq come ho già scritto la analogica c'è l'ho già e l'esposimetro esterno l'ho già visto e provato veramente.

Grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sull'esposimetro esterno imposti gli ISO della pellicola in uso, punti in direzione del soggetto/paesaggio che devi fotografare, guardi i valiri tempo/diaframma che ti dà come risposta, li riporti suulla medioformato che vorrai utilizzare, e schiacci quel benedetto pulsante di scatto e non ci pensi più.

Se non è chiaro così, non sò cosa può essere più chiaro.

_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

brunostylemilano ha scritto:
l'esposimetro esterno l'ho già visto e provato veramente
Solo per capire meglio, era un Espo a luce incidente o riflessa ???

Grat Grat

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Era a luce incidente! A luce riflessa c'è già quello della macchina...cos'è un trabocchetto? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No nessun Trabocchetto, ma visto che qui dicevi:

brunostylemilano ha scritto:
Ma per scegliere tempo e diaframma come faccio? ho visto solo una volta l'esposimetro esterno...dice anche tempo e diaframma?

Mentre un paio di messaggi dopo affermi:
brunostylemilano ha scritto:
l'esposimetro esterno l'ho già visto e provato veramente

E' evidente che c'è qualcosa che non quadra.
Se lo hai usato dovresti aver capito come funziona, anche perché non è che ci voglia una laurea in fisica sub-atomica.

Dunque, urge una tua decisione.
Lo hai usato:

[_] - Si
[_] - No

Boh?

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ahahha si l'ho usato! ma ho sbagliato a scrivere li...volevo chiedere se potevo cambiare i valori e automaticamente determinava gli altri..per spiegarmi meglio
magari metto l'esposimetro dove arriva il flash e l'esposimetro determina che la giusta esposizione sarebbe che ne so dico a caso adesso... diciamo a 1/250 f11.
quindi io volevo sapere se nel caso io volessi sempre ipoteticamente...avere uno sfuocato maggiore quindi un diaframma più aperto diciamo f4.. se si poteva cambiare appunto il valore sull'esposimetro e se questo avrebbe modificato il tempo in relazione al mio cambiamento. Spero di essermi espresso bene sta volta! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'esposimetro ti restituisce una serie di valori di tempo e diaframma ....a te sceglier quale usare.

Non che serva in verità......se chiudi il diaframma aumenti il tempo di esposizione e viceversa Smile

Se lavori in luce controllata la cosa si complica un po perche' devi dosare la luce per lavorare al diaframma che ti interessa.

Niente di complicato pero' .....fondamentalmente è solo un cosetto di plastica che ti restituisce dei numeri. Su questo forum trovi un bel tutorial di Edgar sull'esposizione .....leggilo Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie! Smile

dove devo guardare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

brunostylemilano ha scritto:
ahahha si l'ho usato! ma ho sbagliato a scrivere li...volevo chiedere se potevo cambiare i valori e automaticamente determinava gli altri..per spiegarmi meglio
magari metto l'esposimetro dove arriva il flash e l'esposimetro determina che la giusta esposizione sarebbe che ne so dico a caso adesso... diciamo a 1/250 f11.
quindi io volevo sapere se nel caso io volessi sempre ipoteticamente...avere uno sfuocato maggiore quindi un diaframma più aperto diciamo f4.. se si poteva cambiare appunto il valore sull'esposimetro e se questo avrebbe modificato il tempo in relazione al mio cambiamento. Spero di essermi espresso bene sta volta! Smile


Ovviamente dipenda dall'esposimetro, in realtà tutti possono cambiare i valori di coppia, ma c'è chi lo fà in un modo, chi in un altro.

_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Thanks! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

brunostylemilano ha scritto:
Solo che passando dalla tecnologia digitale ad analogica non mi ci trovo molto

Perchè cosa cambia di sostanziale sul piano della ripresa?

brunostylemilano ha scritto:

Io sono abituato al "punta e scatta" proprio perchè ho solo utilizzato le digitali, ma mi sto rendendo conto che se voglio crescere come fotografo devo essere in grado di creare la situazione e poi fare lo scatto giusto, nei tempi che servono.


E cosa c'entra l'allestimento del set di ripresa con la fotocamera usata?
Anche su molte compatte digitali si impostano tempi, diaframmi, maf, si dispone il soggetto e le luci.
Mi sfugge in cosa una MF analogica o digitale che sia, fornisca maggiori possibilità.

brunostylemilano ha scritto:

il problema per me era che non avendo mai usato apparecchi analogici, mi son trovato di fronte a un altro sistema di gestione per l'esposizione tutto qui.

Fammi capire:
in cosa è diversa l'esposizione di una fotocamera analogica da un digitale.
Io ero rimasto che entrambe usano tempi e diaframmi, mi sono perso qualche cosa?

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma è un forum per scambiare opinioni o dove persone frustrate passano le loro giornate a criticare gli altri?! Ma che paese di merda penso a volte...per fortuna che ogni tanto c'è qualcuno che ha cervello tra tanti soggetti negativi! All'estero le persone sono molto più disponibili e comprensive...Forse è il caso di imparare qualcosa dalle altre culture!

Non ho voglia di rispondere a cose che ho già scritto e che altre persone hanno già capito e condiviso cosa intendevo!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa brunostylemilano ma le mie frustrazioni mi spingono a replicare.
In fin dei conti non è tanto facile risponderti..... conta le contraddizioni che hai scritto. Chiedi cose che dopo vuoi dimostrare di già sapere.... più rileggo più mi frustro O' cafè
Poi "all'estero" dovresti usarmi la gentilezza di spiegarlo assieme a "altre culture". Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia risposta non era per te...ma se ti sei frustrato anche te rileggi pure!
Scusa hai ragione..Altre culture Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340&highlight=cenni+tecnica+zonale
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunostylemilano
utente


Iscritto: 29 Gen 2009
Messaggi: 91
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 18 Feb, 2009 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Shedar! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi