photo4u.it


camera oscura, delucidazioni sul bn
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
yayoboy
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2008
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok ho provato ad ottenere un contrasto più decente con il 4° rullino, ed effettivamente il contrasto è evidente,al punto che la pellicola è quasi completamente trasparente Trattieniti Crying or Very sad
_________________
http://www.flickr.com/photos/esoglobine/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
civ833
utente


Iscritto: 20 Dic 2008
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In che senso "hai provato a"? Che hai fatto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yayoboy
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2008
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho sviluppato per poco meno di 3 minuti e 20 secondi con una agitazione frequente, la temperatura non ne ho idea perchè non ho un termometro + fissaggio 4 minuti
_________________
http://www.flickr.com/photos/esoglobine/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
civ833
utente


Iscritto: 20 Dic 2008
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E scegli il tempo senza sapere la temperatura? Temerario...
Il foglietto che diceva, per curiosità?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yayoboy
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2008
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quale foglietto Surprised
_________________
http://www.flickr.com/photos/esoglobine/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
civ833
utente


Iscritto: 20 Dic 2008
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh avrai usato una pellicola e un rivelatore, di solito c'è il foglietto dentro con i tempi consigliati per la tale sensibilità e la data temperatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
civ833
utente


Iscritto: 20 Dic 2008
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E se non hai il foglietto, http://www.digitaltruth.com/devchart.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
civ833
utente


Iscritto: 20 Dic 2008
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se metto "Gradual" e una HP5+ a 400 asa, mi dice 11 minuti diluito 1+9, a 20°C...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yayoboy
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2008
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora io ho usato gradual st20 1+9 agefix 1+7 e una pellicola macoplus 100iso
_________________
http://www.flickr.com/photos/esoglobine/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In 3minuti e 20secondi?!?!?!
Manco si bagna tutta Very Happy

Se hai fretta e fantasia meglio il digitale Wink
Con la chimica meglio metodo, applicazione e pazienza.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yayoboy
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2008
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bè ho sviluppato un'altro rullino 120 100 ISO stesse diluizioni,liquidi freddi, tempo 2minuti e 40 secondi sia per sviluppo che fissaggio ed è uscita bene, proprio come la volevo io. è possibile che dipende dall'emulsione?
_________________
http://www.flickr.com/photos/esoglobine/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
civ833
utente


Iscritto: 20 Dic 2008
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

yayoboy ha scritto:
bè ho sviluppato un'altro rullino 120 100 ISO stesse diluizioni,liquidi freddi, tempo 2minuti e 40 secondi sia per sviluppo che fissaggio ed è uscita bene, proprio come la volevo io. è possibile che dipende dall'emulsione?


Se ti guardi le varie tabelle i tempi dipendono effettivamente dall'emulsione... ma in questo caso non è che si discostano troppo?
Guarda, io in 23 minuti ieri avevo finito sviluppo arresto e fissaggio, con una HP5+ 135 400asa e sforando di qualche decina di secondi; la fretta è cattiva consigliera, in linea di principio al minuto 32 (grazie all'eliminatore di iposolfito) avrei finito proprio tutto, e mi sarei apprestato all'asciugatura.

Personalmente trovo un gran bisogno di riproducibilità di quello che faccio. Mi affido completamente a consigli e indicazioni dei vari "foglietti" (quelli Ilford ti dicono anche il numero che hai pensato), chiaramente cercando di capire che senso ci può esser dietro e cosa succederebbe se. Nella stampa ho la tentazione di andare ad occhio, ma lì rischio di sprecare due o tre fogli di carta in più, non tutto un negativo. Wink

Appuntati tutto, preparati le scelte da fare prima e segui i valori consigliati. 'Sta prova per il tempo di fissaggio non l'ho capita molto (quale estremità prendo della pellicola? il pezzo scanalato che si taglia per infilarla nella tank va bene? presumo di sì, è solo orrendamente sovraesposto, alla fine devo prendere il tempo di "imbiancamento" e moltiplicare per due). E comprati un termometro, anche se poi farai finta di niente e non cercherai di scaldare/freddare alcunché, almeno puoi annotarti la temperatura e capire dove hai sbagliato. Pensa, ieri l'ho infilato nella tank al quinto minuto di sei, almeno ho capito che la temperatura non si alza di molto (forse mezzo grado). Se leggevo ventisei gradi interrompevo subito lo sviluppo, non so se mi spiego.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
yayoboy
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2008
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Sab 03 Gen, 2009 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capisco chiaramente ciò che dici^^
il fatto è che la pellicola è 120 quindi non ho la possibilità di tagliarne un pezzo, soprattutto al buio(roba che sbaglio e taglio un negativo) e poi è una pellicola 120 bn della lomo, e non ci sono altre informazioni a disposizione per questa pellicola! quindi non posso riferirmi ad una pellicola e uno sviluppo se non so niente oltre al fatto che è da 100 iso e basta Triste
quello che sto cercando di capire è perchè 3 rullini su 4 sono quasi usciti trasparenti Trattieniti

_________________
http://www.flickr.com/photos/esoglobine/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
yayoboy
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2008
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Dom 04 Gen, 2009 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sono riuscito a trovare in rete con quali chimici devono essere sviluppati i miei rullini e sono rispettivamente kodak d76 o d23.
_________________
http://www.flickr.com/photos/esoglobine/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 04 Gen, 2009 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se hai sviluppato una pellicola in 2 minuti e 40 :
o era un bagno molto concentrato o caldo
o la pellicola era sovraesposta di 2 o 3 stop
o è una strana pellicola.

Il termometro è necessario per le pellicole. Finchè non ne hai uno, almeno riempi un bottiglione di acqua e lasciala in un posto a temperatura stabile, sui 20 o 22 gradi. Dopo alcune ore la temperatura si sarà uniformata con quella dell'ambiente.
Non vale la pena di perdere tempo e soldi per risparmiare il termometro e procedere per tentativi ogni volta.
Con le pellicole che hai buttato avresti comprato il termometro.
Non è difficile : concentrazione dello sviluppo, temperatura, tempo, un po' di costanza nell'agitazione .
Auguri

Andr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
civ833
utente


Iscritto: 20 Dic 2008
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Dom 04 Gen, 2009 1:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

yayoboy ha scritto:
sono riuscito a trovare in rete con quali chimici devono essere sviluppati i miei rullini e sono rispettivamente kodak d76 o d23.


Il Kodak D76, se non lo sai già, è equivalente all'ID11 della Ilford, che almeno dalle mie parti costa un po' meno. E' equivalente anche ad un terzo prodotto, forse della Ornano, ma non ricordo, l'ho letto da qualche parte su internet.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi