| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Mar 19 Apr, 2005 9:44 pm Oggetto: |
|
|
| daffy ha scritto: | ...Fare invece un dorso-sensore che si possa attaccare dietro alle vecchie reflex sarebbe una figata. Ve lo immaginate scattare con una vecchia Leica telemetro?  |
In realtà qualcuno ci provò, tanto tempo fa...
http://www.siliconfilm.com/default.htm
http://www.dcviews.com/cameras/SiliconFilm_news.htm
...senza mai trovare però un adeguato "supporto finanziario"... poi le digireflex divennero più "economiche" e performanti, e penso che il loro progetto sia ancora lì in fase di prototipo!! Cmq onore per averci almeno provato!!
ciao,
dAve _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 20 Apr, 2005 7:10 am Oggetto: |
|
|
| Franz ha scritto: | La cosa che veramente sarebbe carina, non certo per i fotoamatori evoluti ma per i fotografi "point and shoot" ovvero inquadra e scatta, consisterebbe in una macchina fotografica con inclusa una stampantina a sublimazione, così si ricreerebbe il settore delle polaroid in digitale, che oltre al salvataggio file su scheda permettano di ritoccare e stampare la foto immediatamente.................  |
Mi pare, ma non me ne intendo troppo, che canon abbia una cosetta simile in listino. _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Mer 20 Apr, 2005 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente punterei ad un occhio bionico con sensore medio formato, zoom ottico con lenti zeiss 15-600, cache di memoria a gogo, schede aggiuntive nell'apposito scomparto, possibilità raggi X, polarizzatore anzi occhiali da sole polarizzati, scatto a rafficona.
Penso possa bastare.
Mi sembrerebbe anche il modo migliore per eliminare la miopia.
ciao
nicola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 20 Apr, 2005 3:19 pm Oggetto: |
|
|
| Peter ha scritto: | | Io invece vorrei vedere dei sensori capaci di memorizzare i files, i quali proiettati (tipo diapositiva), mi darebbero i stessi risultati qualitativi di una Velvia 50. |
Hai dimenticato .... che costino poco.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 21 Apr, 2005 11:10 am Oggetto: re |
|
|
ciao a tutti,visto che mi sembra un topic un po' tra sogni e realta',vorrei direi a tutti voi che anni fa una ditta americana aveva tentato di produrre il primo rullino digitale,installabile su qualunque fotocamera e con una buona risoluzione ( per allora naturalmente ).
la ditta falli' in meno di un anno e indovinate un po' la loro idea si trasformo' in un tabu'!!!
mai piu' nessuno tento' di realizzare tale sconcezza,per non turbare i sonni delle ditte che producono reflex digitali!!!!
ora che la konica-minolta ci sta riprovando vedremo se le grandi regine del mercato cercheranno di occultare anche lei come fecero con la silicon film ( non ho citato il caso leica,che dopo aver lanciato la soluzione al suo ingresso nel mercato digitale professionale e' meramente fallita, poiche' reputo che il fallimento sia imputabile a scelte commerciali errate e non al volere di altri ).
comunque anche se per me il digitale e' oramai una necessita', non nego di sognare di tirar fuori dal cassetto la mia 1v e di montarle una pellicola digitale capace di farla tornare nella mia borsa e di accompagnarmi per giornate di "foto"
p.s. scusate il tono della risposta,ma il mio post va letto in chiave poetica,anche se i nomi e i fatti sono tutti realmente accaduti ( la ditta si chiama davvero silicon film ed e' nata nel 2001 e fallita nel 2002 )......
ciao a tutti _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2005 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Gli elementi su cui lavorare a livello di sensore sono:
* Megapixel non oltre i 16/20
* Gamma dinamica migliore
* Rumore ancora inferiore per garantire scatti in luce ambiente anche con obiettivi non superluminosi.
* Sensori a più strati (tipo Foveon) in grado di rilevare direttamente le componenti RGB per ciascun pixel.
* In mancanza del punto precedente, algoritmi di demosaicizzazione più precisi, per una resa del colore perfetta in ogni circostanza.
* Migliori automatismi per il bilanciamento del bianco, soprattutto il luce artificiale.
Ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2005 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Edgar, mi hai rubato la risposta (con ampio anticipo, tra l'altro) ma io rilancerei:
1. possibilità dell'uso di un raw file a 16bit e non solo a 12 come le attuali, cosa che aumenterebbe la latitudine di posa e la possibilità di post produzione
2. formato 35 mm ma con pochi MP, max 12-16. Eliminare del tutto il rumore, insomma, tramite l'ingrandimento del pixel stesso. Facendogli prendere più luce...
3. ritorno all'uso del diaframma e fuoco sull'obiettivo e non su tutte quelle rotelline qua e là
Comunque, non manca molto alla commercializzazione di quanto sopra attorno ai 1500€, secondo me...
Ciao!
Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2005 9:35 am Oggetto: |
|
|
Magari... una full frame a 1500 semplice semplice sarebbe veramente interessante.
La vorrei con un corpo classico un po' squadrato che ricordi le vecchie reflex. Un AF semplice ed economico e 4 funzioni base in croce
Ciao _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2005 9:57 am Oggetto: |
|
|
| daffy ha scritto: | Magari... una full frame a 1500 semplice semplice sarebbe veramente interessante.
La vorrei con un corpo classico un po' squadrato che ricordi le vecchie reflex. Un AF semplice ed economico e 4 funzioni base in croce
Ciao |
Se esistesse una fotografia di una cosa impossibile...................ebbene sarebbe ciò che tu chiedi!
E non - bada bene - per il prezzo di 1.500 Euro per il FF, perchè arrivarci è solo questione di (poco) tempo, ma perchè non costruiranno mai un corpo "basico"!!! Anzi li imbottiranno sempre più di funzioni. Per i costruttori è troppo importante generare "schiavitù" da iperfunzionalità!
Purtroppo per noi.
EDGar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franz utente attivo

Iscritto: 27 Dic 2004 Messaggi: 730 Località: Pescara
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2005 7:58 pm Oggetto: |
|
|
UCCIDIAMOLI TUTTI..........................................  _________________ ...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2005 9:10 pm Oggetto: re |
|
|
vi propongo una mia teoria poi potete uccidermi con calma:
la corsa al Mp che piu' o meno tutte le case hanno operato a parer mio non ha tenuto conto di un fattore umano imprevedibile e a causa di esso ha gia' subito un certo rallentamento:la fine dei soldi da parte degli acquirenti di macchine fotografiche digitali......
uno dei paesaggisti piu' famosi della cittadina in cui vivo,so per certo fotografare ancora tutto con una nikon fm,macchina che all'attivo ha non so quanti Gigascatti.una volta per fare foto si comprava una macchina e la si sostituiva solo nell'eventualita' di malfunzionamenti o rotture,ora sembriamo tutti pazzi nella corsa all'ultimo pixel.non prendetemi per eretico,non sono certo un retrogrado,ma ora che ho stabilizzato la situazione corredo,penso che la mia fida 1d e la mia "scorta" 300d mi accompagneranno finche avranno vita (o per essere sinceri,finche' il bambinone ottuso che c'e' in me non decidera' "per sfizio" di comprarsi un nuovo giocattolo)...... non verranno certo rimpiazzate da una reale esigenza di maggior risoluzione
Per cio' che concerne la domanda originaria di questo thread:
io sono dell'idea che sono meglio pochi pixel ma buoni,con piuttosto una buona gamma dinamica e una bassa rumorosita'
in pratica se facessero una macchina con 6 Mp con il sensore FF ( possibilmente non la contax) io sarei a posto!!!!!!!
avanti con le pietre adesso  _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 7:25 am Oggetto: |
|
|
L'attuale risoluzione che c'e' (22 mega) credo sia sufficiente ad affrontare la maggior parte dei lavori, il futuro dovrebbe essere come gia' detto da altri in un miglioramento della dinamica, come gamma, del sensore e un buon equilibrio del WB. Solo a questo punto saremo contenti. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daffy utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 957 Località: Provincia Treviso
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 11:54 am Oggetto: |
|
|
Tra quanti anni secondo voi un FF a 1000 euro? Usato compreso. _________________ Devis - www.daffy.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 12:16 pm Oggetto: Re: re |
|
|
| bdcpv ha scritto: | | una volta per fare foto si comprava una macchina e la si sostituiva solo nell'eventualita' di malfunzionamenti o rotture,ora sembriamo tutti pazzi nella corsa all'ultimo pixel |
Ma questa te la quoto alla grande!
Anche se onestamente mi fa un po' tristezza questo nuovo "mondo" della fotografia
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Io sono appassionato di HiFi e moto (ma il mio discorso vale per tutto), e l'unica cosa che ho notato nell'utilizzo markettaro della tecnologia è che la gente non sa cosa cerca.
Significa che non importa se un pezzo musicale è riprodotto mantenendo le proporzioni di stage e in grado di trasferire le emozioni che esso cerca di trasmettere, nelle moto si va (potenzialmente) sempre più forte ma nessuno o pochissimi le usano in pista eccetera eccetera.
Anche nelle macchine fotografiche la storia è la stessa. Quando faccio vedere le foto ad amici e parenti, quelle che preferiscono sono quelle che a me piacciono di meno o comunque non le più belle in assoluto.
Insomma, che potere hanno i professionisti o i "prosumer" sulle case produttrici?
ciao, Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 1:34 pm Oggetto: Re: re |
|
|
| bdcpv ha scritto: | una volta per fare foto si comprava una macchina e la si sostituiva solo nell'eventualita' di malfunzionamenti o rotture,ora sembriamo tutti pazzi nella corsa all'ultimo pixel.
Per cio' che concerne la domanda originaria di questo thread:
io sono dell'idea che sono meglio pochi pixel ma buoni,con piuttosto una buona gamma dinamica e una bassa rumorosita' |
Sono due spunti interessanti:
a) E' vero, una volta si cambiava molto meno, ma secondo me per una ragione molto semplice: le novità uscivano col contagocce e non erano mai stravolgenti!
Oggi invece escono a getto continuo e a volte la differenza prestazionale tra diverse generazioni è enorme.
Tutto ciò crea uno stimolo e un desiderio all'acquisto che sono completamente diversi dagli anni '60 o '70, periodo in cui potevi veramete andare avanti 20 anni con la stessa macchina.............tanto non cambiava mai nulla!!! Pensaci bene e vedrai che la mia affermazione ha molto di vero al suo interno. Fai un paragone tra una canon D30 e una 20D. Le separano solo 4 anni, e certamente comunque si possono fare ancora delle buone foto con una D30 in molti casi, ma la qualità complessiva della 20D in termini operativi e di qualità d'immagine è davvero un altro pianeta. Nel 1970, 4 anni dopo l'uscita di un nuovo modello.................c'era sempre lo stesso modello (!), o al massimo una versione "migliorata" che però se vogliamo dircela tutta differiva per dettagli insignificanti.
In conclusione ritengo che quello che hai detto sia vero, ma che i veri motivi per cui avviene siano quelli che ho indicato.
b) concordo con te sul fatto che sia meglio usare macchine con sensori grandi e pochi pixel di buona qualità (gamma, rumore, ecc). Vorrei però sottolineare come il numero dei pixel da considerare "sufficiente" possa variare molto in funzione sia dell'uso dei file, sia del tipo di fotografia che si pratica. Faccio alcuni esempi:
* chi utilizza sostanzialmente le immagini a monitor (anche se di qualità stratosferica) non beneficerà granchè di una fotocamera che abbia più di 4 mpxl. In questo caso farà invece la differenza il fatto di poter usufruire di 4 mpxl di ottima qualità.
* chi invece tipicamente stampa i propri scatti (come faccio ad esempio io), soprattutto se in formati già importanti (A3, A3+) ti posso garantire che la differenza tra una 4 Mpxl (buoni) e una 8 Mpxl (buoni) la nota.
* ci sono generi fotografici che più di altri beneficiano di una elevatissima risoluzione. Ad esempio il reportage e la street photography con pochi o tanti pixel restano come sono, dato che la significatività di questo genere non risiede certo nella perfezione formale, quanto invece nell'espressività.
Invece un genere come il paesaggio è letterelmente un "divoratore" di pixel: più ce n'è, meglio è! E' noto quanto vengano valorizzate le foto di paesaggio da una estrema nitidezza e da una resa fantastica del dettaglio. Non a caso infattti il 90% delle foto "fine art" sono di paesaggio e il creatore stesso dell fotografia "fine art", il mitico Ansel Adams è stato il più grande paesaggista del mondo. E se guardate le sue foto hanno una ricchezza di dettaglio e una definizione sconvolgente (Adams usava tipicamente banco ottico con negativi piani di 20x25cm!!!!!).
Quindi hai ragione sui pixel,ma occhio perchè per certi generi..................non bastano mai!!
Ciao a tutti
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 1:52 pm Oggetto: |
|
|
@EDgar: riguardo al punto "a)", quello che hai detto è vero. Ma penso che debbano far riflettere i numerosi annunci di 300D praticamente nuove e svendute per passare magari alla 350D. Per carità, cìè anche chi la vende perchè ha *bisogno* di uno scatto a raffica più veloce (ad esempio), ma quello che mi giunge agli occhi è una corsa all'acquisto dell'ultimo modello non dettato da *esigenze* fotografiche. Sia chiaro: uno è liberissimo di farlo (e ci mancherebbe!!), ma bisogna avere l'onestà di dirsi "la cambio perchè mi và" o "la cambio perchè mi piace di più la 350D" e non "la cambio perchè ne ho bisogno".
Come in tutte le cose generalizzare è sbagliato, quindi all'interno di questo fenomeno di continua rincorsa agli ultimi modelli entra chi passa da una D30 a una 20D ma anche chi passa da una 300D a una 350D per il piacere di avere una macchina nuova.
Ciao
Andrea
PS: i modelli che ho scritto sono solo degli esempi, non me ne vogliano i possessori di questo o quella macchina... _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 8:09 pm Oggetto: Re: re |
|
|
| edgar ha scritto: |
Fai un paragone tra una canon D30 e una 20D. Le separano solo 4 anni, e certamente comunque si possono fare ancora delle buone foto con una D30 in molti casi, ma la qualità complessiva della 20D in termini operativi e di qualità d'immagine è davvero un altro pianeta. Nel 1970, 4 anni dopo l'uscita di un nuovo modello.................c'era sempre lo stesso modello (!), o al massimo una versione "migliorata" che però se vogliamo dircela tutta differiva per dettagli insignificanti.
EDgar |
Eh, se lo so, ho 'smesso' l'anno scorso di usare una Pentax KX del 1975, totalmente e unicamente manuale...
| edgar ha scritto: |
Faccio alcuni esempi:
* chi invece tipicamente stampa i propri scatti (come faccio ad esempio io), soprattutto se in formati già importanti (A3, A3+) ti posso garantire che la differenza tra una 4 Mpxl (buoni) e una 8 Mpxl (buoni) la nota.
EDgar |
Si, qui è venuta fuori la mia non professionalità. A me poche volte è capitato di dover stampare foto con dimensioni tanto grandi, ma credo che in ogni modo il range di risoluzioni che avevo proposto sia sufficiente a fare stampe da 300 dpi anche su formati tipo A3.
Poi, se uno è un professionista mica userà macchine da 1500€, no? per quell'epoca ci saranno macchine da 2500€ che avranno capacità stratosferiche
Saluti!!
Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2005 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Il mio sogno:
Reflex max 8mp
prezzo max 400 euro (ovviamente in kit con 18/55 o giù di lì).
ciao
Andrea _________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|