 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione: floyd e cashcb state trascurando un effetto fondamentale.
Il mirino della Reflex rimpicciolisce la visuale, un po' come un binocolo usato al contrario.
Quindi non potete confrontare l'occhio umano con quello che vedete nel mirino.
Qualcuno ha misurato la lunghezza focale dell'occhio in circa 45mm, ma sono tutte cose da non prendere troppo per oro colato, innanzitutto perchè normalmente di occhi se ne usano due, e poi perchè la visuale della macchina fotografica è sempre molto più ridotta di quella dell'occhio (che è in grado di captare i movimenti a 180°....)
cashcb, non mi risulta che la Nikon abbia una definizione di "millimetro" diversa da quella del Sistema Internaizonale dei Pesi e delle Misure. Sono sicuro che i 105mm di Nikon siano assolutamente identici ai 105mm di Canon, Pentax e Sony....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cashcb utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2006 Messaggi: 1365 Località: milano
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 4:27 pm Oggetto: |
|
|
intendevo dire che un 70mm montato su nikon d50 equivale (come campo inquadrato) ad un 10mm su pellicola .
riguardo il discorso della focale dell'occhio....se io tengo entrambi gli occhi aperti e sulla reflex monto un 70mm ho una continuità d'immagine, come se la reflex non ci fosse. _________________ Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 4:28 pm Oggetto: |
|
|
floydpaint2000m ha scritto: | Nicola grazie ancora per le dritte. Proverò sicuramente.
Ma, così per curiosità esistono delle ottiche più corte del 18 55mm?
Montando quelle riproduco un pò l'effetto della fujifilm, sempre per sapere...
p.s.: un mio amico mi ha detto che il 50mm è come l'occhio umano ma provandolo a me sembra che allontani ancora, ossia che guardando nella macchina e fuori dalla macchina la figura cambia non è uguale... questa è una seconda domanda di scorta...
p.p.s.: cos'è lo stitch ho cercato in internet ma niente...
Grazie ciao edoardo |
Nel mondo Canon (contando anche i compatibili) più corte del 18-55 ci sono sicuramente degli obiettivi da 8mm, 14mm, 15mm, 16-35, 17-55, 12-24, 10-20, 10-22, 17-40 e molti altri che sicuramente non conosco...
"Stitch" è la procedura che consente di incollare tante foto per realizzare una vista panoramica, fino ai 360°.
In dotazione alla Canon c'è un software che lo fa con risultati quasi sempre dignitosi.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 4:35 pm Oggetto: |
|
|
cashcb ha scritto: | intendevo dire che un 70mm montato su nikon d50 equivale (come campo inquadrato) ad un 10mm su pellicola .
riguardo il discorso della focale dell'occhio....se io tengo entrambi gli occhi aperti e sulla reflex monto un 70mm ho una continuità d'immagine, come se la reflex non ci fosse. |
Il fatto è che come dicevo prima il mirino della reflex, oltre ad "incorniciare" la tua visione, la rimpicciolisce anche. Da qui l'effetto ingannevole della normale a 70mm
(e anche l'effetto ancor più ingannevole che possano esistere delle "focali equivalenti", o peggio che un obiettivo cambi le sue proprietà ottiche ritagliando la foto dopo che è stata scattata...)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
floydpaint2000m nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2007 Messaggi: 15
|
Inviato: Gio 27 Set, 2007 6:40 pm Oggetto: |
|
|
ma che vorrrdì che ciabbiamo na vista da falco?
ah ah ah !!!
Cmq dai a parte gli scherzi ... quale è l'ottica per avere tutto a fuoco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 28 Set, 2007 2:56 pm Oggetto: |
|
|
floydpaint2000m ha scritto: | ma che vorrrdì che ciabbiamo na vista da falco?
ah ah ah !!!
Cmq dai a parte gli scherzi ... quale è l'ottica per avere tutto a fuoco? |
Nessuna.
O tutte.
Dipende da cosa intendi per "tutto a fuoco".
a 18mm, f/9 se focalizzi a 1,80m hai "tutto a fuoco" tra 90cm e infinito
a 200mm, f/8 se focalizzi a 10m hai "tutto a fuoco" tra 9,64m e 10,4m
se inquadri perpendicolarmente una parete liscia hai "tutto a fuoco" più o meno a qualunque focale.
se cerchi di avere a fuoco qualunque cosa sia tra l'estremità della lente e Alfa Centauri non ci riuscirai mai a nessuna focale o apertura.
Dipende da cosa inquadri, e questo, se permetti, non te lo posso dire io.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|