Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 10:32 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | buona notte Granà
per effetto di "freeze" dato dal lampo del flash |
mica sono nato imparato è
che è sto effetto freeze????
e poi il movimento non è congelato dal tempo??? che centra il 1/10000 del flash??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ngnr Frank utente

Iscritto: 26 Nov 2006 Messaggi: 330 Località: Foggia
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | ... e poi il movimento non è congelato dal tempo??? che centra il 1/10000 del flash??  |
In parole povere se il flash è la sorgente di luce "più forte" è come se scattassi con un tempo mooolto mooolto breve: il suo lampo dura 1/10000 - 1/5000 di secondo.
Fai una prova in un ambiente con pochissima luce: puoi lasciare anche l'otturatore aperto ma il movimento verrà bloccato dal brevissimo lampo del flash (ovviamente è un estremo...). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:18 pm Oggetto: |
|
|
ngnr Frank ha scritto: | Granato ha scritto: | ... e poi il movimento non è congelato dal tempo??? che centra il 1/10000 del flash??  |
In parole povere se il flash è la sorgente di luce "più forte" è come se scattassi con un tempo mooolto mooolto breve: il suo lampo dura 1/10000 - 1/5000 di secondo.
Fai una prova in un ambiente con pochissima luce: puoi lasciare anche l'otturatore aperto ma il movimento verrà bloccato dal brevissimo lampo del flash (ovviamente è un estremo...). |
si ma non capisco dove va a finire il tempo dell'otturatore....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:21 pm Oggetto: |
|
|
ma provaaaaaaaaaaaaaaaa _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Domani provo a spiegartelo meglio.
Per stasera sono stanco e me ne vado a nanna
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Ultima modifica effettuata da Muad'Dib il Gio 07 Dic, 2006 11:32 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:31 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | ma provaaaaaaaaaaaaaaaa |
ragazziiiiii......
ho provato.....e ho capito pure il motivo.....
io sono matematico.....dopo che mi si dice il teorema voglio anche la dimostrazione.....
se uno le cose le sa, sa dire anche il perchè.....
morale della favola, ho visto che se inquadro un punto, se scatto senza flash e sto a priorità di diaframma, ho un certo tempo....
se inquadro lo stesso punto e scatto con il flash, lasciando invariata l'esposizione, il tempo automaticamente quasi si dimezza....
era questo che non capivo.....come faccio ad ottenere una foto non mossa utilizzando il flash, non variando l'esposizione??
la risposta è che la macchina, automaticamente imposta un tempo quasi dimezzato se si alza il flash  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | a risposta è che la macchina, automaticamente imposta un tempo quasi dimezzato se si alza il flash |
Ok, vedo con piacere che non hai capito una emerita mazza.
Prova a leggere il manuale della 400D magari trovi qualcosa di interessante.
Io me ne vado a letto.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Citazione: | a risposta è che la macchina, automaticamente imposta un tempo quasi dimezzato se si alza il flash |
Ok, vedo con piacere che non hai capito una emerita mazza.
Prova a leggere il manuale della 400D magari trovi qualcosa di interessante.
Io me ne vado a letto.
Enzo  |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ngnr Frank utente

Iscritto: 26 Nov 2006 Messaggi: 330 Località: Foggia
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | marklevi ha scritto: | ma provaaaaaaaaaaaaaaaa |
ragazziiiiii......
ho provato.....e ho capito pure il motivo.....
io sono matematico.....dopo che mi si dice il teorema voglio anche la dimostrazione.....
se uno le cose le sa, sa dire anche il perchè.....
morale della favola, ho visto che se inquadro un punto, se scatto senza flash e sto a priorità di diaframma, ho un certo tempo....
se inquadro lo stesso punto e scatto con il flash, lasciando invariata l'esposizione, il tempo automaticamente quasi si dimezza....
era questo che non capivo.....se ho lo stesso tempo, come faccio ad avere la stessa foto senza il mosso, utilizzando il flash????
la risposta è che la macchina, automaticamente imposta un tempo quasi dimezzato se si alza il flash  |
Allora non hai capito...
Non è perchè la macchina imposta automaticamente il tempo più breve, infatti l'esempio che ti ho scritto prima (otturatore aperto in B e colpo di flash in un ambiente buio) veniva fatto con le vecchie manuali.
Devi pensare al lampo del flash come una luce "concentrata" e - se la luce dell'ambiente ha intensità inferiore - è quel brevissimo impulso* di energia che fa impressionare la pellicola o il sensore.
*) Ti ho parlato di "impulso": visto che sei matematico avrai studiato in Fisica l'impulso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Dic, 2006 11:58 pm Oggetto: |
|
|
ngnr Frank ha scritto: |
Devi pensare al lampo del flash come una luce "concentrata" e - se la luce dell'ambiente ha intensità inferiore - è quel brevissimo impulso* di energia che fa impressionare la pellicola o il sensore.
*) Ti ho parlato di "impulso": visto che sei matematico avrai studiato in Fisica l'impulso. |
ahhhh ho capito....
e ce voleva tanto a dillo????? m'avete fatto scervellà pe n'ora che ve possino.....
in pratica il sensore impressiona solo se c'è luce.....altrimenti no....quindi impressiona solo nell'attimo in cui c'è il lampo del flash.....negli altri attimi prima e dopo il lampo non impressiona nulla perchè non c'è luce.....
quindi di conseguenza l'oggetto in movimento, venendo impressionato solo nell'attimo del flash, non viene mosso, anche perchè come dite voi il flash dura 1/10000s...
ho capito bene???
prova, prova, ma che prova......se non mi dite il motivo....
secondo me marklevi e muad non lo sapevano il perchè....
SKERZO
grazie a tutti 
Ultima modifica effettuata da Granato il Ven 08 Dic, 2006 12:11 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ngnr Frank utente

Iscritto: 26 Nov 2006 Messaggi: 330 Località: Foggia
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 12:11 am Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | ngnr Frank ha scritto: |
Devi pensare al lampo del flash come una luce "concentrata" e - se la luce dell'ambiente ha intensità inferiore - è quel brevissimo impulso* di energia che fa impressionare la pellicola o il sensore.
*) Ti ho parlato di "impulso": visto che sei matematico avrai studiato in Fisica l'impulso. |
ahhhh ho capito....
...
in pratica il sensore impressiona solo se c'è luce.....altrimenti no.... |
Ma davvero?!?!?
 _________________ Canon EOS 20D + BG-E2 | Canon EOS 300D + BG-E1 | Canon EOS 500N + BP-8 | Tokina ATX-Pro 12-24/4 | Sigma 18-50/2.8 EX DC | Canon EF-S 18-55/3.5-5.6 | Vivitar Series-1 19-35/3.5-4.5 | EF 28-80/3.5-5.6 | EF 28-105/3.5-4.5 USM | EF 50/1.8 Mk1 | Sigma 70-210/4-5.6 | EF 75-300/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Ven 08 Dic, 2006 12:12 am Oggetto: |
|
|
ngnr Frank ha scritto: | Granato ha scritto: | ngnr Frank ha scritto: |
Devi pensare al lampo del flash come una luce "concentrata" e - se la luce dell'ambiente ha intensità inferiore - è quel brevissimo impulso* di energia che fa impressionare la pellicola o il sensore.
*) Ti ho parlato di "impulso": visto che sei matematico avrai studiato in Fisica l'impulso. |
ahhhh ho capito....
...
in pratica il sensore impressiona solo se c'è luce.....altrimenti no.... |
Ma davvero?!?!?
 |
si ma è una cosa intrinseca, se sà, ma mica che ce penso tutti i giorni.....poi questo è un caso che uno ce deve pensà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|