Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Sab 02 Giu, 2007 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Toglietemi una curiosità ma cosa vuol dire che la ghiera a fondo scala vuol dire che la messa a fuoco è oltre l'infinito? e che effetto da sulla messa a fuoco questo fatto?
Dirò una minchiata, non ho mai fatto fotografie alle stelle, ma se usassi la messa a fuoco sull'iperfocale non risolveresti il problema? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fil utente

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 103 Località: vicino a Monza (MI)
|
Inviato: Dom 03 Giu, 2007 11:56 am Oggetto: |
|
|
in quasi tutti gli obiettivi autofocus (forse proprio tutti) il fondoscala della ghiera di messa a fuoco non e' ad infinito... questo significa che fasci di luce convergenti (partono larghi e arrivano sull'obiettivo piu' stretti) vengono focalizzati sul piano pellicola. l'effetto che si ha sul prodotto finale e' una foto completamente sfocata in cui non c'e' un piano che sia a fuoco...
il fatto che gli af non abbiano il fondoscala ad infinito credo sia dovuto a questioni di semplicita', nel senso che la macchina, per mettere a fuoco, valuta quanto e' a fuoco il soggetto, se e' poco a fuoco muove la lente e valuta il fuoco ancora... se e' piu' a fuoco di prima allora sta andando nella giusta direzione altrimenti deve aggiustare la posizione della lente andando dall'altra parte.
se la macchina ha quasi focheggiato e, durante uno dei suoi movimenti, va oltre il fuoco, si accorge che ha peggiorato e torna indietro... questo deve poterlo fare anche quando si focheggia all'infinito... quindi deve essere in grado di sfocare oggetti all'infinito!
l'iperfocale non basta... non sarebbe abbastanza a fuoco perche' per fotografare le stelle e' richiesta la massima nitidezza... gia sono piccole se le sfochi (anche poco) e' tutto da buttare... e poi considera anche che devi croppare.
ciao _________________ Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
casteddaia utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 353 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti, cari esperti
Io vorrei fotografare un paesaggio notturno con allegate le stelline che ci saranno
Ho gli obiettivi che vedete in firma...che istruzioni mi potreste dare, considerando che userei una pellicola (quale?).
Grazie  _________________ Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Fai una posa lunga per le stelle (30-50 secondi ..) ......una per il paesaggio .....e monta tutto al computer  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
casteddaia utente

Iscritto: 17 Ott 2004 Messaggi: 353 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 26 Dic, 2008 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Fai una posa lunga per le stelle (30-50 secondi ..) ......una per il paesaggio .....e monta tutto al computer  |
Vorrei evitare il passaggio digitale, dato che ho una macchina a pellicola. E' possibile? _________________ Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
william 87 utente attivo

Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 843 Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EightyFive utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2006 Messaggi: 1126 Località: (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|