photo4u.it


mettere a fuoco le stelle col 50ino
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
federico87
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2007
Messaggi: 900

MessaggioInviato: Sab 02 Giu, 2007 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Toglietemi una curiosità ma cosa vuol dire che la ghiera a fondo scala vuol dire che la messa a fuoco è oltre l'infinito? e che effetto da sulla messa a fuoco questo fatto?

Dirò una minchiata, non ho mai fatto fotografie alle stelle, ma se usassi la messa a fuoco sull'iperfocale non risolveresti il problema?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fil
utente


Iscritto: 30 Nov 2006
Messaggi: 103
Località: vicino a Monza (MI)

MessaggioInviato: Dom 03 Giu, 2007 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in quasi tutti gli obiettivi autofocus (forse proprio tutti) il fondoscala della ghiera di messa a fuoco non e' ad infinito... questo significa che fasci di luce convergenti (partono larghi e arrivano sull'obiettivo piu' stretti) vengono focalizzati sul piano pellicola. l'effetto che si ha sul prodotto finale e' una foto completamente sfocata in cui non c'e' un piano che sia a fuoco...
il fatto che gli af non abbiano il fondoscala ad infinito credo sia dovuto a questioni di semplicita', nel senso che la macchina, per mettere a fuoco, valuta quanto e' a fuoco il soggetto, se e' poco a fuoco muove la lente e valuta il fuoco ancora... se e' piu' a fuoco di prima allora sta andando nella giusta direzione altrimenti deve aggiustare la posizione della lente andando dall'altra parte.
se la macchina ha quasi focheggiato e, durante uno dei suoi movimenti, va oltre il fuoco, si accorge che ha peggiorato e torna indietro... questo deve poterlo fare anche quando si focheggia all'infinito... quindi deve essere in grado di sfocare oggetti all'infinito!

l'iperfocale non basta... non sarebbe abbastanza a fuoco perche' per fotografare le stelle e' richiesta la massima nitidezza... gia sono piccole se le sfochi (anche poco) e' tutto da buttare... e poi considera anche che devi croppare.

ciao

_________________
Nikon FE, Hasselblad C e Olympus XA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
casteddaia
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 353
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 26 Dic, 2008 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, cari esperti Smile
Io vorrei fotografare un paesaggio notturno con allegate le stelline che ci saranno Cool
Ho gli obiettivi che vedete in firma...che istruzioni mi potreste dare, considerando che userei una pellicola (quale?).

Grazie Wink

_________________
Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 26 Dic, 2008 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fai una posa lunga per le stelle (30-50 secondi ..) ......una per il paesaggio .....e monta tutto al computer Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
casteddaia
utente


Iscritto: 17 Ott 2004
Messaggi: 353
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Ven 26 Dic, 2008 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Fai una posa lunga per le stelle (30-50 secondi ..) ......una per il paesaggio .....e monta tutto al computer Smile


Rolling Eyes Vorrei evitare il passaggio digitale, dato che ho una macchina a pellicola. E' possibile?

_________________
Nikon F100, F55, AF Nikkor 20mm f/2.8 - 85mm f/1.8, Tamron 70-300, flash Nikon SB-28.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
william 87
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2008
Messaggi: 843
Località: Città di Castello... momentaneamente Pisa

MessaggioInviato: Gio 01 Gen, 2009 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per le stelle basse sull'orizzonte con la digitale, per evitare l'archetto, non si può superare un'esposizione di 5/6 secondi...
_________________
http://www.flickr.com/photos/william87
http://www.williamperugini.com
Visita la mia pagina su Facebook e diventa fan! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Ven 02 Gen, 2009 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

potresti provare a costruirti una maschera di hartman (cerca google) che copra la lente ma in genere con obiettivini piccoli si scattano una serie di esposizioni prova di qualche secondo e si zoomano per vedere il mosso.
considera cmq che superati tot secondi comincerai inevitabilmente ad avere una "strisciata" stellare dovuta alla rotazione terrestre e quindi necessiti di montatura equatoriale motorizzata

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi