Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2006 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...sulla brochure cita le en-el3e... |
sono loro.
era auspicabile che utilizzasse quelle della D200, giusto per uniformare la produzione ma soprattutto per non incasinarsi tra tipi differenti di pile. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arlara utente

Iscritto: 26 Gen 2006 Messaggi: 291
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2006 1:47 pm Oggetto: |
|
|
La stanno già vendendo su ebay a Euro 985 solo corpo. Con l'obbiettivo invece Euro 1289, sia 18-70 che il nuovo 18-135. Pensavo il 18-135 fosse un obbiettivo migliore, invece lo vendono allo stesso prezzo del 18-70 Voi che dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2006 2:59 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | sono andato a vedere, sono quelle della D200 !!!!!!!!!!!!!
Sarà un ottimo secondo corpo. |
Condivide le batterie ma non le schede di memoria. Non mi sembra il massimo della vita...
Una cosa: a pag.2 dell'anteprima di Dpreview.com leggo: "Meter coupling Combined CPU and AI". Che significa? C'è un asterisco verde che segnala una differenza con la D70. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2006 3:03 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | nerofumo ha scritto: | sono andato a vedere, sono quelle della D200 !!!!!!!!!!!!!
Sarà un ottimo secondo corpo. |
Condivide le batterie ma non le schede di memoria. Non mi sembra il massimo della vita...
Una cosa: a pag.2 dell'anteprima di Dpreview.com leggo: "Meter coupling Combined CPU and AI". Che significa? C'è un asterisco verde che segnala una differenza con la D70. |
non mi dite che hanno abilitato l'esposimetro anche con le ottiche AI ? _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacopo.com utente attivo
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 555
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2006 3:07 pm Oggetto: |
|
|
e una volta che due batterie per corpo sei a posto. e visto che tanto il secondo corpo ci tengo sempre montato il cinquantino per i ritratti potrei prenderlo anche Canon
scherzi a parte 'sta cosa della SD non è una tragedia ma non è certo il massimo della vita _________________ © what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2006 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...con 50 euro ci si compra una SD da 2GB... non mi pare una tragedia... una volta che hai 2 schede per corpo sei a posto... |
Con 50€ ci compri pure 4 batterie compatibili... (almeno per Canon 300D/20D/30D/5D ecc. è così)
Non è più una questione di soldi ormai. Ma se si porta la compatibilità tra batterie come argomento a favore della comodità in caso di 2° corpo, quella tra schede di memoria assume un peso equivalente no? Anche perché laddove si considera il 2° corpo come 'riserva' può essere utile avere immediatamente utilizzabili batterie&memorie in caso qualcosa andasse storto.
Sono messi meglio i canonisti da questo punto di vista (5D, 30D, 20D ma anche 10D e 300D volendo... condividono memorie e batterie). Solo per la 350D con quel corpo ridicolmente minuscolo si sono dovuti inventare una batteria diversa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2006 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Vero!
Avete dato un'occhiata alla brochure (x il mercato USA!) della D80? Più di metà delle foto (ma forse tutte) sono state scattate in Italia Due a Venezia, una a Vernazza di sera, una a Portofino col Fisheye.. Le altre due grandi non saprei dove ma credo siano state scattate a Venezia&dintorni. Così come quelle più piccoline...
In pratica con le AI in genere l'esposimetro non funziona. Dovrebbe andare solo con le AI-P (con la CPU) ma in commercio ci sono solo il piccolissimo 45/2.8 e il 500/4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
drallanon utente

Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 141 Località: Padova
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 10:34 am Oggetto: |
|
|
Si chiama D80
Qualcuno ha la scheda tecnica? _________________ NIKON D70 - NIKKOR 18-70
FUJI S5000
http://WWW.WEBPHOTOGRAPHY.IT |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 10:36 am Oggetto: |
|
|
Si ma e in inglese anche se per leggere una tabella va ben uguale.
http://www.dpreview.com/articles/nikond80/ _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...la D80 ha il sensore a doppio scarico, come quello della A100, e non a quadrlupo scarico come quello della D200... |
La mia Yamaha FZ750 invece aveva o scarico 4 in 1
Scherzi a parte, dicci cosa è lo scarico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 10:22 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Il numero di bus tra sensore e logica interna. |
uh?!
Beh, adesso sì che è tutto più chiaro!  _________________ matteoprati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 11:08 pm Oggetto: |
|
|
holden ha scritto: | MrZzz ha scritto: | Il numero di bus tra sensore e logica interna. |
uh?!
Beh, adesso sì che è tutto più chiaro!  |
praticamente un termine tecnico.. che è bello e tecnico (appunto) da sentire.. ma che nella pratica non ti serve a nulla per capire la qualità di una fotocamera, tanto che sia di 1, 2, 3 o 4 scarico... ne basta uno, ma veloce! _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 12:45 am Oggetto: |
|
|
Le linee per il trasferimento dei dati che collegano il sensore al chip che sovraintende al funzionamento della macchina digitale.
In pratica, il sensore non e' che sia isolato: raccoglie la luce in un certo modo e poi deve passare le informazioni al chippettino che le trasforma nel file NEF o JPEG. Nella D200 ci sono 4 linee di trasferimento, ciascuna a 12 bit; nella D80 e nella A100 sono soltanto 2. Questo comporta un tempo di trasferimento dell'informazione superiore (e anche un maggiore overhead), nonche' un approccio diverso alla gestione dei dati.
Quanto conti ai fini della qualita' non e' banale da stabilire.
Tutto dipende anche da come lavora il chip a valle del sensore.
Posso sbilanciarmi ed ipotizzare che dpreview pubblichera' delle foto confrontabili tra D80 e A100: se ci saranno differenze, saranno appunto imputabili esclusivamente alla logica di controllo e gestione a valle del sensore.
Tra D80 e D200 le differenze saranno in egual misura dipendenti sia alla logica che al numero di linee di trasferimente. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 10:54 am Oggetto: |
|
|
Grazie! Adesso è veramente tutto più chiaro.  _________________ matteoprati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
drallanon utente

Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 141 Località: Padova
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
Ho letto tutta la recensione, a me sembra migliorata e di non poco.....
Basti pensare alla velocità di trasferimento delle foto o anche al fatto delle dimensioni ridotte sono tutte cose da non sottovalutare.
Aspettiamo di vedere delle foto per sbilanciarci, cmq per ora io mi tengo la mia vecchia D70 _________________ NIKON D70 - NIKKOR 18-70
FUJI S5000
http://WWW.WEBPHOTOGRAPHY.IT |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|