photo4u.it


Leggere è tempo perso
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nono .....teniamo da parte la religione (l'interoretazione religiosa è tranquillamente ammessa da tolkien stesso).

Perche' Aragorn è un re eroe? (Re d'Occidente tra l'altro. Gli uomini con gli Olifanti stanno dalla parte dei cattivi Ops)

E' tale perche' uomo meritevole e coraggioso .....o viceversa? Cioe' è coraggioso e meritevole perche' di casta reale? (Solo il re d'occidente ha il potere di guarire ecc. ecc.)

Perche' il sovraintendente di Gondor è un debole vigliacco e corrotto?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

onestamente...troppi castelli costruiti su illazioni o interpretazioni che possono variare a seconda di come le si legga.

Che una persona abbia le proprie idee politiche e religiose e che questa facciano parte dei propri scritti è una cosa che non sconvolge nesusno, ma che si debba interpretare Mordor come l'Unione sovietica, gondor...che so, come i paesi mediorientali? un paese di preciso? mah, mi pare tutto enormemente forzato

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione, ricordiamo anche il grande legame tra Tolkien e tutta la letteratura "nordica", i miti anglosassoni e compagnia. L'eroe buono perché bello, bello perché buono è canone, almeno dai greci. Wink

Ah, gli olifanti non vengono da EST, ma da SUD. Concediamo SUD-EST. A sud est dell'Inghilterra, invasore con animali esotici, uomini bassi e scuri di carnagione... ai tempi dei miti inglesi e nordici, c'era l'impero romano. Very Happy

P.S. Spero dai moderatori che l'impero romano non venga messo in categoria "politica" ma "storia", altrimenti mi scuso per la violazione al regolamento Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a Sud est potevano pure esserci gli ottomani, che di olifanti erano più forniti dei romani Very Happy
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che il Signore degli Anelli e lo Hobbit li ho letti tanto tempo fà, e che forse il film di Jackson potrebbe avere intaccato pensieri e ricordi su una grande opera, premetto inoltre che lo stesso Tolkien aveva partecipato alla prima guerra mondiale sul fronte Francese (fu addirittura ferito) e che uno dei figli perì in battaglia nel corso della seconda...Diciamo che il buon JRR non amasse particolarmente la Germania dei primi decenni del secolo scorso

ora - credo che fosse all'epoca (pre Jackson e la trilogia) un'opinione condivisa - la contrapposizione di Tolkien tra bene e male (se proprio si vuole ridurre a ciò l'intera vicenda) nasce decisamente dalle parti in conflitto durante la seconda guerra mondiale, il parallelo Sauron = Hitler/Germania contro il reame di Gondor = Francia aiutata dagli Hobbit = Inglesi (a cui molte abitudini/caratteri Hobbit rimandano direttamente). Queste considerazioni, tra l'altro, le aveva fatte lo stesso Ian Mc Kellen (l'attore che ha impersonato Gandalf nel film, liquidando lo stesso come un'opera di semplice entertaintment senza pretese ulteriori).

La cosa curiosa di tutto ciò è che la mitologia Tolkeniena è stata spesso utilizzata da una certa destra (di chiaro stampo pseudo fascista), quando invece l'opera, come detto, è nata in un contesto di reazione al militarismo tedesco dei primi del '900 ....

bè è tutto ....


Ciao

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il solo fatto che ognuno interpreti come vuole...mi pare indice del fatto che forse questa caratterizzazione politica non sia poi così netta
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti non c'e'. Ma la trama dei valori a sostegno del romanzo non è certo tessuta con fili di democrazia ed eguaglianza......anzi. Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sullerive
non più registrato


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 1310

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con TestaPazza. Cercare sempre e a tutti i costi caratterizzazioni politiche o valutazioni "morali" mi sembra a volte un esercizio un po'fine a se stesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me le valutazioni politico morali sono alla base dell'uomo e non c'è niente di male a cercare dei riferimenti, quando non forzati, nella vita e nel pensiero di uno scrittore. La strada di Tolkien era quella di un conservatore moderato, non certo un reazionario, ma neanche un progressista. Assodato questo, chi condivide con lui questi valori può vivere sonni tranquilli. Io li condivido poco, ma sono abbastanza equilibrato (o almeno penso di esserlo) per poter dire che nella sua opera ci sono comunque tanti lati positivi... altri ovviamente meno. Poi chi cercava strade militariste/reazionarie per prendere Tolkien come paladino dell'uomo duro e puro probabilmente ha preso una grossa cantonata, come spesso succede a chi vuole forzare una interpretazione non suffragata da un attento ragionamento.

Poi però continuo a dire che Tolkien aveva delle idee e non le nascondeva, quindi in quel senso non mi pare che si stia forzando alcuna interpretazione nei suoi confronti. Vero anche che nella storia della letteratura (e non solo) spesso si è tentato di affibiare alcuni pensieri a degli autori senza alcun fondamento, questo lo riconosco senza problemi e penso che sia una grossa forzatura di una certa parte della critica letteraria. Un po' come i risultati 'pilotati' di alcuni studi medici finanziati da privati Smile

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sullerive
non più registrato


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 1310

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente di male, infatti, ma a volte (non sempre, a volte) credo che rimanga un'attività paragonabile all'enigmistica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ilgazzaladra ha scritto:
Niente di male, infatti, ma a volte (non sempre, a volte) credo che rimanga un'attività paragonabile all'enigmistica.


Su questo siamo sicuramente d'accordo Smile

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ilgazzaladra ha scritto:
Cercare sempre e a tutti i costi caratterizzazioni politiche o valutazioni "morali" mi sembra a volte un esercizio un po'fine a se stesso.



Non è che poi rischi di far diventare la lettura un esercizio fine a se stesso? Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sullerive
non più registrato


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 1310

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certamente Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono certamente una critico letterario, ma alcuni punti sono evidenti. Uno dei temi che sicuramente salta all'occhio è la netta contrapposizione tra Bene e Male, manicheista e pervasiva in tutta l'opera.
Da una parte il Bene, gli Elfi puri, bianchi e angelici, dall'altra gli Orchi, brutti, cannibali, demoniaci e malvagi.
Ma il Bene può trasformarsi in Male. La conversione malvagia di Saruman che, come Giuda, tradisce la sua stessa stirpe e passa dalla parte del Nemico irretito dal contatto con il male.
Ma anche il male, può cambiare. Re Théoden si libera, con l'aiuto della pura e immacolata saggezza benefica di Gandalf, dal malefico influsso del male.

Il messaggio è chiaro Il male da una parte il bene in contrapposizione in eterna lotta. Ma pur non essendoci una zona grigia dove si possano confondere, l'uno può trasformarsi nell'altro.
Nella trasposizione cinematografica questi aspetti sono stati ancora più evidentemente sottolineati.
La liberazione Re Théoden è accompagnata da una trasformazione estetica.

Inoltre molti punti possono essere riconducibili alla tradizione cristiana.
Da quelli più evidenti: Gli Elfi come Angeli e gli orchi come demoni.

A quelli meno evidenti:
"Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende,
Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra,
Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende,
Uno per l'oscuro Sire chiuso nella reggia tetra
Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra nera scende.
Un Anello per domarli, Un Anello per trovarli,
Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli,
Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra cupa scende
".

Tre per gli Elfi, tre come il numero divino per eccellenza.
Sette per i Nani, razionalità come i giorni della settimana.
Nove per gli Uomini, il numero umano. Nove come i mesi per fare un bambino.
E infine Uno, uno dei numeri più potenti a cui si può attribuire quasi qualunque significato. Dall'unico Dio, al corruttore assoluto.
E il concetto della corruzione del male, che Tolkien sottolinea in molte parti del romanzo.
Chiunque, per quanto forte possa essere la sua appartenenza alla fazione del Bene, quando viene a contatto con il male (l'anello) viene inevitabilmente corrotto.
Prima Gollum poi lo stesso Frodo, infine la stessa terra di mezzo, infettata dal male. La contea distrutta e abbrutita dal contatto col male.

Le interpretazioni poi possono proseguire.
La lettura della fine di un'epoca è comprensibile in Tolkien che aveva vissuto in prima persona la Grande Guerra, la fine degli Imperi Europei e l'inizio di una nuova era.
Alla fine gli Elfi, gli angeli, vanno via e lasciano il mondo in mano agli uomini.
Un'era finisce, e un'altra ne inizia.

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti Enzo per l'attenta analisi che condivido sicuramente Smile

Per quanto riguarda il fatto che il bene possa trasformarsi in male o che quest'ultimo possa 'redimersi' direi che non può non essere collegato alla tradizione cristiana.

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11362
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
La lettura della fine di un'epoca è comprensibile in Tolkien che aveva vissuto in prima persona la Grande Guerra, la fine degli Imperi Europei e l'inizio di una nuova era.
Alla fine gli Elfi, gli angeli, vanno via e lasciano il mondo in mano agli uomini.
Un'era finisce, e un'altra ne inizia.

Enzo


Concordo, specialmente leggendo il Silmarillion è lampante...

J.R.R. Tolkien ha scritto:
Qui termina il Silmarillion. Se in esso si è passati dall'eccellenza e dalla bellezza alla tenebra e alla rovina, è perché tale era, fin dai tempi antichissimi, il destino di Arda Corrotta [...]

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 10 Nov, 2009 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma ragazzi, se si fa un ragionamento antropologico più ampio, determinati principi sulle leggende e sulle religioni, sono comuni in tutte le ere, per quanto possa sembrare blasfemo. Fu Don Alberto, che mi insegnava Religione Cattolica a scuola, che mi fece notare come la religione pagana Greca e Romana, avevano come punto cardine principale la famiglia, come del resto accade anche con la mia religione, la Cristiana Cattolica.

Tolkein, nei suoi romanzi, ha voluto "radunare" in diverse storie, i personaggi, le leggende le favole che fino a un secolo fa si raccontavano nel regno unito, quando ancora si tramandavano la sera a veglia (prima della radio e della tv, in pratica). Risalendo nelle epoche si vede che certi racconti fanno parte di religioni celtiche, o magari anche più antiche.

Naturale che si possano trovare dei punti in comune, analogie o quant'altro, non solo religiose, ma anche politiche, perché comunque si possa dire le religioni, antropologicamente sono nate che avevano scopi ben precisi: sono il primo rudimento di regola sociale introdotto dagli uomini e sono il più antico e tuttora unico tentativo di dar risposta alla morte, qualunque sia la religione.

Alla luce di quanto ho scritto sopra e ovviamente a patto che vi sembri plausibile, ripensando ai testi di Tolkein penso che se qualcuno ci ritrovi analogie di politica o religione, rispondo che per me è plausibile. Sul fatto che queste cose siano state fatte di proposito, bhe, ne dubito fortemente.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mer 11 Nov, 2009 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
Alla luce di quanto ho scritto sopra e ovviamente a patto che vi sembri plausibile, ripensando ai testi di Tolkein penso che se qualcuno ci ritrovi analogie di politica o religione, rispondo che per me è plausibile. Sul fatto che queste cose siano state fatte di proposito, bhe, ne dubito fortemente.


Perfetto riassunto di quello che avrei voluto scrivere

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nickfuji
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2009
Messaggi: 998
Località: l'aquila

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mah complimenti ci avete trovato tanto in tolkien.....

io sinceramente l'ho letto e sinceramente l'ho visto solo come un libro fantasy tra l'altro neanche granchè.....

giusto poi per rispondere a un +intervento effettuato da non ricordo chi relativamente al fatto che i ragazzi che leggono libri fantasy farebbero meglio a perdono tempo allora:

io ho 32 anni ho oltre 1000 volumi di cui oltre il 50% sono di storia e archeologia, ma ti dico che nonostante cio' leggo anche il fantasy e si e ti diro' di piu' non è una perdita di tempo.
questo perchè alla fine almeno quelli che ho letto io hanno una forte morale.
un esempio?
la saga della dragonlance, oltre ovviamente a contenere la lotta tra il bene e il male, caratterizza bene il fatto che non c'è questa demarcazione netta fra le due cose ma come dice la filosofia orientale il bene contiene un po' di male e il male contiene un po' di bene (il personaggio di tanis mezzelfo) e poi pone come elemento importante l'integrazione raziale....
come vedi ci sono tante cose in un libro fantasy.......
tra le altre cose leggo anche topolino......

ultimo appunto io ho cominciato leggendo i classici per ragazzi per passare poi ai libri di archeologia e storia e poi da "adulto" sono passato al fantasy, quindi non ero tanto brufoloso.

magari mio figlio cominciasse a leggere libri fantasy, da li sono sicuro comincerebbe ad appassionarsi e arrivera' ne sono certo a leggere anche libri di altro spessore.....

ah per gli amanti del genere incredibili i libri di turtledove che hanno un'ambientazione storica di alto livello (è un professore di storia)

scusate la prolissita' ma detesto chi senza soffermarsi e approfondire un genere letterario lo etichetta come "inutile"

saluti

nicola

inoltre parla anche della

_________________
Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2009 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mha, sinceramente non tutti hanno trovato nella storia di Tolkein tanta roba. E' una bella "antologia", che descrive personaggi mitologici in una struttura narrativa molto bella e con un contesto semplicissimo e fiabesco senza tante pretese. Fantastiche descrizioni che ti fotografano l'ambiente, i personaggi, ma anche i popoli stessi che animano quella storia. Mi ha fatto passare ore in un'ottima compagnia, lasciandomi un buon ricordo. Personalmente ritengo che questo sia un'ottimo motivo per lodare un libro. Sinceramente, che sia un fantasy o un dramma, mi importa assai poco!

Non nego che anche nel genere ci siano volumi migliori. Ma questo è stato il primo, scritto decine di anni fà, quando questo genere non esisteva se non nelle traduzioni delle tragedie greche dei vari miti di quella antica religione e nelle novelle e fiabe che si raccontavano la sera nel Regno Unito. E' stato il capostipite. Questo non è poco!

I libri, difficilmente sono inutili. Anche "Il codice Da Vinci" è a suo modo utile: non ho mai trovato un linguaggio così avvincente e brillante e mai ho letto un libro altrettanto stupido. Semmai la suddivisione tra generi è stupida, o quanto meno fuorviante.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Successivo
Pag. 7 di 8

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi