Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jarod62 utente

Iscritto: 20 Ago 2005 Messaggi: 75 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 04 Set, 2009 8:25 am Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | Ritiro su per esporvi un dubbio
Secondo voi il bilanciamento del bianco automatico è affidabile? Secondo me non è proprio il massimo, anche in condizioni di luce "normali" come in pieno giorno. Non ero infatti soddisfatto della resa del colore, abbinata al 50 1,4, che mi restituiva durante la mia vacanza con WB automatico in pieno giorno (nuvole, ma anche sole pieno)...tendenza al giallino, un po' fastidiosa. A quel punto mi sono detto: perchè non provare col bilanciamento del bianco preimpostato con luce solare? ho provato e, di colpo, tutto andava alla perfezione. I colori erano esattamente quelli che vedevo io e, tra l'altro, quello stesso bilanciamento del bianco si è adattato benissimo anche in situazioni di cielo nuvoloso o addirittura piovoso. A quel punto, dal matitno fino all'imbrunire, ho sempre usato quel bilanciamento e devo dire che i colori restituiti col 50 sono fenomenali e molto reali...da goduria, però è un punto a sfavore del WB della D700 (forse ero abituato troppo bene con la S5pro). Qualcuno di voi ha notato qualcosa di simile? |
Idem come sopra. Sulla mia D700 il comportamento è esattamente come quello da te descritto e il preset "Sole diretto" va meglio anche di sera all'imbrunire o con cielo nuvoloso. L'ottica utilizzata è il 50mm f/1.8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 10:12 am Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | vorrei tanto vedere il tipo di vignettatura una volta che non si attiva la modalità automatica.
la distanza (ob. DX e Fx) tra il vetro posteriore ed il sensore di quanto diffferisce se posizioniamo le ottiche fisse su infinito?
grazie |
se ho ben inteso la domanda: la distanza non cambia perchè il tiraggio dei due formati è il medesimo. idem in canon, dove però le ottiche ef-s interferiscono con lo specchio del formato pieno. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 10:21 am Oggetto: |
|
|
una domanda: qualcuno qui possiede sia la d700 che la d300? nel caso in cui ci sia qualcuno posso chiedere di postare due foto scattate con i due corpi in condizioni di luce simili, stessi iso (anche bassi, non mi interessa il confronto di "pulizia") e stessa ottica? ho necessità di verificare l'uniformità di resa del colore, quindi direi anche stesso camera control e il minimo indispensabile di post produzione...
grazie in anticipo a chi potrà fare questo confronto. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Se per te è lo stesso potrei con d3 e d300 _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 1:18 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | Se per te è lo stesso potrei con d3 e d300 |
Colgo l'occasione:
Nella tua esperienza, qual'è il guadagno in termini di iso fra d300 e d700/d3? _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 1:41 pm Oggetto: |
|
|
per me va benissimo anche il confronto d3/d300, alla fine credo che la differenza tra d3 e d700 nella conversione a/d e nella gestione software dell'immagine generale se c'è sia minima. grazie mille niomo, quando hai tempo, io aspetto.
approfitto ulteriormente: immagino che ti siano capitati lavori con il mix delle due fotocamere (tipicamente matrimonio, che è la mia preoccupazione primaria). Hai dovuto metter mano ai file per uniformarli o dal tuo punto di vista erano omogenei? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 5:28 pm Oggetto: |
|
|
A "naso" dopo diverse decine di migiaia di scatti con tutte e tre le macchine (D3 D700 D300) ho la sensazione che si assomiglino più la D3 e la D300 che le due macchine dotate del sensore FX.
Il fatto di essere state immesse nel mercato insieme potrebbe far presumere uno sviluppo "parallelo" dei due proggetti.
Ovviamente il divario tra i due modelli è rappresentato dalla tipologia del sensore.
In ogni caso si parla di sfumature...sfumature che comprendono in questo "confronto" anche la D700.
Per quanto riguarda il bianco in automatico non mi trovo d'accordo con chi trova differenze sostanziali tra l'uno e l'altro modello.
Qualche volta sfugge il fatto che il "bianco" non è valore "assoluto" ma è influenzato anche dal controllo immagine e dal profilo colore utilizzato.
Inoltre la presenza di luce riflessa su superfici riflettenti (per esempio ritratto con flash a persona con maglietta rossa accesa) portano in errore facendo confondere dominanti indotte con regolazione del bianco.
In tali situazioni o si fa il bioanco "manualmente" o restituisce miglior risultati l'AWB poiche i preset non possono sapere se ci sono elementi che "inquinano" il soggetto
Paradossalmente...in caso di ritratto ambientato ...se noi regoliamo il bianco manualmente sul soggetto...la macchina riprodurra in maniera "scorretta" quello dell'ambiente circostante...
Certo ...ai fini del risultato non ce ne importa nulla...ma sempre di regolazione del bianco incorretta si tratta  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Sab 12 Set, 2009 9:03 pm Oggetto: |
|
|
error 
Ultima modifica effettuata da Maurizio Rugiero il Gio 18 Mar, 2010 6:47 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
u212a utente

Iscritto: 03 Dic 2004 Messaggi: 212 Località: Lerici (SP)
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Ho preso sabato la D700, anche se ho già un migliaio di scatti alle spalle con macchine imprestate da amici non posso dire di conoscerla, al momento le mie ottiche sono il 20mm 2,8 e il 28/70 AFS il resto verrà piano piano non voglio ingolfarmi di ottiche.
Per riallaciarmi al discorso del WB devo dire che il mio tende ai toni freddi, ma venendo da un corredo Canon penso sia normale notare questa differenza, e stò provando vari raw converter per avere i migliori risultati,prima usavo Capture One Pro e PS3, mi sembra che i programmi Nikon diano un colore più fedele ma sono di un lento .
Sapete darmi qualche dritta?
Ora vado a rispondere nella discussione del Fill con il flash.
Ciao _________________ Chi goda n'oa no patisa sempre
Ennio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blackandecker utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 117
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ricart utente attivo
Iscritto: 13 Mgg 2008 Messaggi: 605 Località: Capua(CE)
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | A "naso" dopo diverse decine di migiaia di scatti con tutte e tre le macchine (D3 D700 D300) ho la sensazione che si assomiglino più la D3 e la D300 che le due macchine dotate del sensore FX.
Il fatto di essere state immesse nel mercato insieme potrebbe far presumere uno sviluppo "parallelo" dei due proggetti.
Ovviamente il divario tra i due modelli è rappresentato dalla tipologia del sensore.
In ogni caso si parla di sfumature...sfumature che comprendono in questo "confronto" anche la D700.
Per quanto riguarda il bianco in automatico non mi trovo d'accordo con chi trova differenze sostanziali tra l'uno e l'altro modello.
Qualche volta sfugge il fatto che il "bianco" non è valore "assoluto" ma è influenzato anche dal controllo immagine e dal profilo colore utilizzato.
Inoltre la presenza di luce riflessa su superfici riflettenti (per esempio ritratto con flash a persona con maglietta rossa accesa) portano in errore facendo confondere dominanti indotte con regolazione del bianco.
In tali situazioni o si fa il bioanco "manualmente" o restituisce miglior risultati l'AWB poiche i preset non possono sapere se ci sono elementi che "inquinano" il soggetto
Paradossalmente...in caso di ritratto ambientato ...se noi regoliamo il bianco manualmente sul soggetto...la macchina riprodurra in maniera "scorretta" quello dell'ambiente circostante...
Certo ...ai fini del risultato non ce ne importa nulla...ma sempre di regolazione del bianco incorretta si tratta  |
scusa, chiarisci meglio il concetto di somiglianza tra d3 e d300?In cosa differirebbe la d700?
Posseggo già la d300 e vorrei fare il passaggio all'fx o via d3 usata o d700 nuova...
e quindi vorrei capire meglio le differenze sostanziali.
Con la d3 avrei un corpo più pro, con la d700 avrei già 4 batterie della d300 e il batterygrip.
Quale sarebbe la decisione più sensata a tuo avviso?
Grazie. _________________ Nikon D3 + Nikon 14-24 2.8 + Nikon 24-70 2.8 + Nikon 70-200 VRII 2.8 + + Nikon 60mm afs 2.8 + Nikon 85mm 1.4 afd + Nikon 105 macro VR + Nikon 135 DC f2 + Nikon 180 AFD 2.8 + Sb 800 + Sb 900 + Kit R1C1.Analogico Nikon F3 HP + Nikon F100 + 55 micro 2.8 ais + 135 3.5 ais + 200 f4 ais.
Fuji X Pro 1 - 18mm - 35mm - 60mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Munreal utente
Iscritto: 03 Mgg 2009 Messaggi: 243
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ricart, io ho preso la D700. Ora ti dico le differenze sostanziali che ho trovato io con il mio corredo:
Il mirino è più grande di quello della D300.
Come sai, ho il Tamron 28-75. Qui aumenta la distorsione, ma per il resto risulta sempre eccellente!
Poi guadagni quasi 2 stop ad alti iso. Ovvero i 2000 della D300 che per me sono il limite, si eguagliano ai 5000/6400 della D700.
Come sai c'è la bolla per l'orizzontalità ed è comoda.
Ed in ultimo, ho mantenuto le stesse batterie della D300.
Quindi ora ho una Dx top ed una Fx che è quasi il top D3s a parte.
Ora a mio avviso, prenderti una D3 per fare le stesse foto che puoi fare con la D700 è a mio avviso un grave errore, anche perchè ti aumentano i costi... Per chi ti dice che la tropicalizzazione della D3 è molto superiore, io dissento in quanto ho letto di d700 cadute nel fango e perfettamente funzionanti! Come per la d300 ecc... quindi secondo me vanno più che bene come corpo.
E poi la D700 con il Bg è praticamente come la D3.
Comunque averle tutte e due, dico d300 e d700, per me, è il massimo che si possa desiderare!
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stateless utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2006 Messaggi: 714 Località: San Severo (FG)
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Munreal ha scritto: |
Comunque averle tutte e due, dico d300 e d700, per me, è il massimo che si possa desiderare!
Ciao  |
Quoto e concordo in pieno
(vedi il mio corredo ) _________________ Nikon D5 | Nikon D850 | Nikkor 14-24 f/2.8 ED | Nikkor 24-70 f/2.8 ED | Nikkor 70-200 f/2.8G ED VRII | Nikkor 80-400 f/4.5-5.6 ED VR | Nikkor 105 f/2.8G VR Micro | Nikkor 35 f/1.8 | Sigma150-600 f/5-6.3 DG OS HSM S | Speedlight SB-910 | Monopod Manfrotto 334B+234RC | Tripod Manfrotto 190 Pro+488RC4 | Lowepro Vertex 200 AW | Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 2:14 pm Oggetto: |
|
|
ricart ha scritto: | scusa, chiarisci meglio il concetto di somiglianza tra d3 e d300?In cosa differirebbe la d700?
Posseggo già la d300 e vorrei fare il passaggio all'fx o via d3 usata o d700 nuova...
e quindi vorrei capire meglio le differenze sostanziali.
Con la d3 avrei un corpo più pro, con la d700 avrei già 4 batterie della d300 e il batterygrip.
Quale sarebbe la decisione più sensata a tuo avviso?
Grazie. |
Max faceva rifrimento a una richiesta mia specifica di confronto fra i file prodotti da d300 e d700/d3, in termini di resa cromatica a parità di lente e di camera control, per capire quale delle due affiancare alla d300 in ambito di lavori che richiedono il doppio corpo senza avere problemi di scarsa omogeneità delle immagini in fase di selezione e post produzione.
da quello che diceva Max, la coppia che presenta meno discrepanze nel confronto di mio interesse è d300/d3 per questioni di "coetaneità" dei progetti, non credo che Max citasse altri aspetti che comunque differenziano la d3 dalla d700 tipo la nitidezza generale dell'immagine _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20509 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2010 3:12 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | Max faceva rifrimento a una richiesta mia specifica di confronto fra i file prodotti da d300 e d700/d3, in termini di resa cromatica a parità di lente e di camera control, per capire quale delle due affiancare alla d300 in ambito di lavori che richiedono il doppio corpo senza avere problemi di scarsa omogeneità delle immagini in fase di selezione e post produzione.
da quello che diceva Max, la coppia che presenta meno discrepanze nel confronto di mio interesse è d300/d3 per questioni di "coetaneità" dei progetti, non credo che Max citasse altri aspetti che comunque differenziano la d3 dalla d700 tipo la nitidezza generale dell'immagine |
Concordo, come del resto lo sono la (piu' recente) coppia D90/D700.
Sulla questione ISO sarei un po' piu' coservativo, indicando in 1,3 stop la differenza tra i 2 sistemi. Pari resa (solo in termini di rumore) a 1600 ISO e 4000 ISO.
Ovviamente senza prendere in considerazione elaborazioni in post (comunque deterioranti il file). _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaborl utente
Iscritto: 22 Set 2006 Messaggi: 82 Località: Pianoro (BO)
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Arrivata da tre giorni E adesso avanti con la lettura del manuale  _________________ Gabriele
Nikon D700; Nikkor AF-S 14-24 2.8; AF-S 24-70 2.8; AF-S 70-300 4.5/5.6; AF-S 70-200 2.8; AF-S 28-300 3.5/5.6; AF-S MICRO 105 2.8; SB26; SB900. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 2:42 pm Oggetto: |
|
|
gaborl ha scritto: | Arrivata da tre giorni E adesso avanti con la lettura del manuale  |
Ottimo acquisto! Io grazie a quella macchina ho riscoperto diverse ottiche tra cui il 70-210 che hai in firma.
Buone foto. _________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaborl utente
Iscritto: 22 Set 2006 Messaggi: 82 Località: Pianoro (BO)
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tiziano. Non sono un pro e spero di riuscire a "capire" la macchina e tutte le potenzialità che ha (regolazioni, settaggi, ecc.) per tirar fuori qualcosa di buono. _________________ Gabriele
Nikon D700; Nikkor AF-S 14-24 2.8; AF-S 24-70 2.8; AF-S 70-300 4.5/5.6; AF-S 70-200 2.8; AF-S 28-300 3.5/5.6; AF-S MICRO 105 2.8; SB26; SB900. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Elettriko utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2005 Messaggi: 507 Località: Calci (Pisa)
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2015 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Uppo questa discussione per fare una domanda a cui non ho trovato risposta malgrado mi sia letto tutti i post sulla D700.
Sono in procinto di acquistarne una usata , completa di battery pack ed alcune ottiche , che andrà a sostituire il corredo Canon che ho in firma.
Viste le dimensioni dei files partoriti da questa signora , le Compact Flash da 512 mb che usavo con la Eos 300d temo che saranno un pochino strette , quindi dovrò acquistarne di nuove.
Che CF mi consigliate , e quale è la capacità massima supportata ??? _________________ Nikon D700/D300 - Battery grip MB-D10 - Nikkor AF-S 24-120 f:4 G ED VR - Nikkor AF 80-200 f:2,8D IF ED - Nikkor AF 60mm 2,8D - Samyang 14mm. 2,8
"Un' immagine val più di mille parole.."
Ultima modifica effettuata da Elettriko il Mer 10 Giu, 2015 10:44 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20509 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|