Benvenuto! |
 |
|
|
Login |
 |
|
|
|
photo4u.it - Recensioni
|
|
Costruzione di un filtro per infrarossi (in sostituzione del filtro Hoya R72) per la Sony DSC-V1.
Materiali utilizzati: un tappo in gomma per contenitore di rullini, un floppy disk (meglio se da 5.25"), del nastro isolante, un po' di colla.
Si prende il tappo in gomma (meglio se con bordo doppio) del rullino e con un cutter si ritaglia la parte centrale e si fa un taglio perpendicolare al bordo.
Si accende la macchina fotografica per far fuoriuscire l'obiettivo e si mette sull'obiettivo l'anello ottenuto dal tappo; il taglio applicato al bordo serve per far adattare il bordino in gomma all'obiettivo della DCS-V1.
Con il bordino in gomma applicato sull'obiettivo, si prende del natro isolante e si attacca alla parte aperta del bordino, dove è stato applicato il taglio.
Si toglie il tutto dalla macchina fotografica e si avvolge del nastro isolante sul bordino in gomma in modo da riparare il taglio effettuato e da far adattare la misura del bordino all'obiettivo della V1.
Si prende un comunissimo floppy-disk, si estrae il supporto magnetico dall'involucro plastico e se ne ritaglia una parte in modo che si adatti al bordino appena costruito.
Si incolla il filtro appena ritagliato al filo interno del bordino di gomma.
Si accende la macchina fotografica e, facendo attenzione a non forzare troppo, si applica il filtro con una leggera pressione direttamente sull'obiettivo.
!!!ATTENZIONE!!!
Il montaggio del filtro sull'obbiettivo è completamente a vostro rischio e pericolo: RICORDATEVI DI RIMUOVERLO PRIMA DI SPEGNERE LA MACCHINA FOTOGRAFICA!!!
|
|
Autore:
teod -
Inviato:
Gio 09 Nov, 2006 9:30 pm |
Ciao,
so che alcune batterie compatibili a volte hanno problemi per via della mancata comunicazione con il sistema Infolithium (hanno un chip interno), penso che vada a fortuna...
Le trovi su Ebay, non so da altre parti... Il costo di quella originale si aggira sui 50/60€.
Usa le Memory Stick Pro di Sony, con la mia si sono sempre comportate bene ( a parte in TIFF che ci impiegano un'infinità, ma è colpa della macchina).
Ciao |
|
Autore:
Francesco Gargano -
Inviato:
Dom 12 Nov, 2006 5:15 pm |
toscky ha scritto: | Un saluto a Teod ed agli altri possessori della Sony V1. Volevo chiedervi 2 cose:
1) Siccome la batteria della mia Sony V1 ormai mi dura solo per qualche decina di foto, cosa mi converrebbe comprare per sostituila? Una originale Sony (trovata in un centro commerciale a 65 euro); oppure comprare una compatibile per circa la meta' del prezzo? Usare una compatibile puo' pregiudicare il funzionamento? Secondo voi 65 euro per l'originale e' un buon prezzo? E quanto dovrebbe costare una compatibile? (magari se potete indicarmi qualche sito dove comprarla).
2) Altra cosa che vorrei sostituire e' la Memory Stick. Ho il fastidioso problema che quando scatto una foto, devo aspettare quei 4/5 secondi per poterne scattare un' altra (risoluzione a 4 MegaPixel). Io uso ancora quelle normali. Cosa mi consigliate di comprare: le Memory Stick Duo oppure le Memory Strick Pro? (magari anche in questo caso se mi indirizzerete verso qualche sito mi farebbe piacere) Per quanto riguarda la capienza opterei per il taglio da 1 Giga.
Grazie e scusate se mi sono dilungato  |
Ciao, non ci pensare proprio a spendere 65 eurozzi
Vai su Ebay, il venditore è di hong kong si chiama ezbuy2004 io ne ho prese 3 da lui, sono originalissime, arrivano blisterate con ologramma sony, puoi trovare anche il caricabatteria sempre sony e originalissimo, ti conviene fare l'aquisto tutti insieme xchè ci risparmi la spedizione, io una batteria l'ho pagata circa 8 o 10 euro, non ricordo bene
fai una cosa, prima di comprare fagli la domanda se sono "original genuine and sealed sony batteries" tanto perchè non gli vengono strani grilli!!
Fammi sapere Ciao |
|
Autore:
toscky -
Inviato:
Mer 22 Nov, 2006 7:31 pm |
ok grazie ad entrambi per i consigli ci faro' un pensierino
.... ed un sito per comprare la MStick Pro da un Giga?
Ciao |
|
Autore:
ciado -
Inviato:
Mer 27 Dic, 2006 2:07 pm |
qualcuno è interessato al
flash sony HVL-F32X
l'ho usato solo un paio di volte
poi ho comprato attrezzatura canon
e la sony v1 è andata nelle mani
della mia ragazza, che si rifiuta
di usare il flash
così si trova nel cassetto
da + di un anno |
|
Autore:
ciado -
Inviato:
Ven 29 Dic, 2006 12:51 am |
Ma esiste una custodia subacquea
per la sony v1???????
|
|
Autore:
Gustave -
Inviato:
Mer 18 Apr, 2007 4:48 pm |
Ciao a tutti.
Sono un appassionato "medio" di fotografia da anni (prima macchina Canon A-1) e la mia prima digitale e' stata ed e' tutt'ora una F-717.
L'unico problema della suddetta e' l'ingombro che non mi permette di averla con me sempre. Questo è diventato un requisito fondamentale per uno che come me e' sempre piu' interessato a soggetti "irripetibili" che richiedono la disponibilità della fotocamera praticamente anche mentre si dorme.
Vorrei acquistare una compatta da "combattimento" (non è che voglio sbatterla a terra, non mi fraintendete) che possa tenere appunto sempre con me. Avevo pensato proprio a una V1 che potrei trovare a meno di 200 euro.
Che ne dite ne vale la pena?
Potrei avere problemi chesso' con l'assistenza nel caso si rompesse?
Oppure c'e' una macchina dalle prestazioni (ingombri compresi) e funzionalità simili che mi consigliate di prendere al suo posto?
Insomma fatevi sotto con i consigli.
Grazie mille a tutti per le eventuali risposte. |
|
Autore:
teod -
Inviato:
Mer 18 Apr, 2007 8:33 pm |
L'unica paragonabile ora come ora credo sia la G7 e poco altro, forse le Fuji F30/31... tutto sta a quanto vuoi spendere.
La V1 ha una qualità paragonabile alla F717, con tutte le sue funzioni, i suoi pregi (zoom a parte) e difetti, se ti serve una f717 più piccola è perfetta... è solo la batteria che è un po' scarsa, 100/150 foto con una carica.
Ciao |
|
Autore:
Andypk -
Inviato:
Sab 21 Apr, 2007 11:38 pm |
Come possessore ed attuale utilizzatore mi unisco al coro dei commenti favorevoli sulla V1!!!
Questa fotocamera è a tutt'oggi una delle migliori compatte in circolazione...ed imho sotto il profilo della qualità fotografica ed accoppiamento ottica-sensore ha un output spesso superiore a molte dslr.
Il problema della V1 è che per il professionista tout court non ha alcune feature che certe prosumer e dslr attuali hanno.
Niente raw, autofocus non velocissimo ( ma neanche lento) maggiori iso, tiff inutilizzabile (xchè troppo lento) batteria poco capace, etc
La V3 anche se ha un corpo machina più "pro" e 2 mpx in più non sviluppa foto migliori della V1 ed ha la tendenza ad usare diaframmi piccoli come evidenziato da dpreview.
Quanto al problema batterie io ho sempre utilizzato quelle originali non ravvisando difetti di sorta, e cmq ormai si trovano a 59 € prezzo standard per quel tipo di batteria.
Chi compra una V1 usata e tenuta bene fa un ottimo affare ormai si trova a prezzi molto bassi rispetto a quando è uscita.
x Ciado sarei interessato al tuo flash Fx32 semprechè non superi la metà del prezzo attualmente riscontrabile in negozio o su Internet
Fammi sapere nel caso se lo vendi ancora e a quanto...
x Teod concordo in toto con te, quelle macchine compatte che hai citato sono le uniche per ora in grado di rivaleggiare e sopratutto la nuova Fuji F31 recensita ottimamente da Dpreview, ma basta vedere i sample per capire che il giudizio non è gonfiato. |
|
Autore:
otiv -
Inviato:
Ven 28 Dic, 2007 1:16 am |
Ciao a tutti, mi presento, sono un fotografo occasionale e ho scoperto solo oggi questo forum.
Riprendo questa interessante discussione per fare una domanda: mi conviene spendere 200/250 euro per affiancare una fuji f20/f30/f31 alla Sony v1?
Della Sony, di cui potete vedere alcuni scatti in galleria, sono molto soddisfatto, ma trovo che abbia 2 difetti poco trascurabili per l'uso che ne faccio, principalmente quello di portarmela in tasca per degli scatti veloci: la batteria dura poco e non si ottengono grossissimi risultati in modalita' automatica. Dato che dovrei spendere almeno 100 euro per ricomprare i filtri macro, il polarizzante e l'adattatore, (rubati), e per sostituire le 2 batterie che ormai durano una ventina di scatti, mi chiedo se invece non mi convenga investire in una delle Fuji, che almeno in teoria dovrebbero fornire risultati superiori in modalita' automatica.
Cosa ne pensate? Grazie a tutti quelli che vorranno rispondere
|
|
Autore:
Andypk -
Inviato:
Gio 03 Gen, 2008 12:23 am |
Ciao Otiv, difficile dare una risposta secca al tuo quesito.
In effetti la batteria della V1 è scandalosa tanto dura poco, cmq miglioramenti in durata li ho riscontrati limitando al minimo alcune impostazioni che possono far consumare la batteria, in primis la modalità auto del risparmio energetico che invece fa consumare di più con i suoi eccessivi spegnimenti ed accensioni.
Quanto alle Fuji che hai citato sono tutte ottime macchine e per certi versi più evolute dalla V1 tuttavia 200- 250€ per un corredo nuovo di compatta mi sembrano un pò sprecati considerato che bene o male ce l'hai già.
Se proprio devi andare sul nuovo allora meglio una ultrazoom ce ne sono anche di compatte (es. H3 che finora è stata recensita bene) ed i sample che ho visto mi sembrano notevoli per il tipo di macchina.
Costa in offerta 240€ ca e francamente mi sembra che abbia qualcosa in più rispetto alle Fuji che hai citato sotto il profilo delle caratteristiche e flessibilità d'impiego.
Potrebbe essere una valida alternativa alla V1 oppure affiancarsi ad essa.
(p.s se decidi di vendere la V1. mi interessa la batteria semprechè non sia esausta ma recente; nel caso scrivimi in mp indicando cosa vuoi dare via)
Ciao |
|
Autore:
otiv -
Inviato:
Sab 05 Gen, 2008 11:45 am |
Ciao e grazie per la risposta, in effetti sono arrivato alla stessa conclusione, per ora mi tengo la v1 come compatta e invece di replicare con qualcosa di troppo simile inizio ad accantonare risorse per una dslr.
Anch'io in ho bisogno di una batteria nuova, quelle che ho, una originale e una cinese da ebay, sono ormai vecchie di 3 anni e durano poco e niente. A breve ne prenderò una da ebay insieme all'adattatore per i filtri, data l'esperienza positiva già avuta in passato. |
Oggetto: Valore di una V1
|
Autore:
otiv -
Inviato:
Mar 23 Dic, 2008 6:27 pm |
Ciao a tutti, sto pensando di vendere la V1, secondo voi quale puo' essere il valore di mercato di una in prefette condizioni? Grazie |
|
Autore:
wolfbreen -
Inviato:
Lun 01 Feb, 2010 9:13 pm |
Deleted |
|
|