 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aurelios utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2006 Messaggi: 2045 Località: Perugia
|
Inviato: Mar 14 Giu, 2011 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Venerdì sera faccio una proiezione su schermo di 4x4 m con un proiettore professionale.
Nelle prove, dopo le regolazioni che abbiamo fatto, sembrava molto bello, qualcosa di molto vicino alle dia.
Vediamo come va ... vi farò sapere marca e modello _________________ Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 15 Giu, 2011 8:21 am Oggetto: |
|
|
aurelios ha scritto: | sembrava molto bello, qualcosa di molto vicino alle dia.
|
Quindi una proiezione digitale... 4x4 metri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobette utente
Iscritto: 08 Apr 2010 Messaggi: 177
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2011 1:02 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Io mi sono posto il limite tassativo di proiettare al max 100 dia.
In questo modo, gli amici che vedono le mie dia non hanno mai dato segno di anoiarsi, anzi, vengono ben volentieri a vederle.
Ricordo con terrore qualche proiezzione da centinaia di dia, il vero nemico della dia sono proprio le proiezioni a "fiume" di tutte le dia scattate durante un viaggio, sfuocate comprese. |
Ho sempre tenuto due caricatori da 50 per le mie proiezioni. Proiettavo il primo e se, e solo se, faceva piacere proiettavo anche l'altro.
Ora le proietto solo per per me e la mia famiglia. Le altre persone hanno troppa fretta, vivono la preparazione del telo, del proiettore e della musica come una perdita di tempo e uno spreco inutile di energia. E' una cosa che mi dispiace molto, perchè le dia, sanno davvero emozionare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kwlit utente
Iscritto: 31 Ago 2013 Messaggi: 181
|
Inviato: Mar 18 Feb, 2014 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Le diapositive conservate senza vetrini si graffiano, si impolverano ecc. ecc.
Quelle sotto vetro sviluppano muffe.
In ogni caso, col tempo, sbiadiscono.
Ne ho scattate probabilmente più di 10mila. Quando è arrivato il digitale è stata l'amnistia. Per la conservazione, ammesso che interessino a qualcuno, le ho digitalizzate tutte.
La conservazione e la lettura dei files digitali nel futuro non è un problema: le foto più importanti sono quelle stampate ed il supporto cartaceo sarà ovviamente sempre leggibile. I files più importanti possono essere riversati su un nuovo supporto e/o riconvertiti nel nuovo tipo di files. Se importantissimi i bit possono essere incisi su lastre di materiale inalterabile o scolpiti su pietra. Il tramonto n.226 può deperire tranquillamente.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomanyak utente

Iscritto: 24 Mgg 2021 Messaggi: 177
|
Inviato: Dom 04 Lug, 2021 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Ocio scriveva nel 2004,
Citazione: | Sono sicuro che quando l'onda della corsa al grido digitale si affievolirà, torneranno gli 'antichi sapori'.
|
Credo che i sapori non sia più possibile assaggiarli, la poderosa onda del digitale ha travolto la pellicola, e la diapositiva è stata sotterrata definitivamente.
Affascinante e godibile questa poetica a favore della diapositiva, ma malinconica e un pochettino patetica.
Il digitale grazie agli innumerevoli vantaggi ha fatto emergere miliardi di fotografi che al tempo della pellicola erano dormienti.
La diapositiva sarà anche stata affascinante, ma il percorso per la visione era molto impegnativo e seccante.
Finire in tutta retta il rullino - Viaggio mentale nella speranza di avere fatto tutto per bene - Viaggio verso il laboratorio - Tempo di attesa - Ritorno al laboratorio - Visione frettosola delle diapositive per verificarne il contenuto - Delusione per le chiare, le scure, le sfocate, le mosse, le sporche e le graffiate - Preparazione dell'ambiente per la proiezione - Delusione per la scadente qualità delle diapositive per averle impressionate con attrezzatura mediocre.
Meno male che il digitale c'è!
Phil |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomanyak utente

Iscritto: 24 Mgg 2021 Messaggi: 177
|
Inviato: Dom 04 Lug, 2021 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Da non trascurare che nel tempo le diapositive si deteriorano, vengono attaccate da muffa e acari, risentono dell'ambiente troppo secco e soffrono l'umidità.
Dulcis in fundo di questo tortuoso e snervante percorso si trova la stampa.
La diapositiva deve essere perfettamente pulita, interi minuti a togliere imperfezioni che sul fotogramma appaiono puntini che poi si trasformano in enormi macchie.
Lo scanner per trasformare la diapositiva in file digitale deve essere di grande qualità e oggi scanner di qualità dedicati non se ne producono più, e allora bisogna tuffarsi nell'usato sui vari Minolta o Nikon nella speranza che non si inceppino all'improvviso.
Oggi esiste l'Epson V850 Perfection che però non restituisce un file decente.
Per poter avere un file buono da stampare bisogna lavorare di PS.
Parecchi minuti per potere avere un decoroso file per avere una decorosa stampa al max in A3+ con tutti gli artefatti che si sviluppano in grossezza - Blow-Up -
Infine, una mia personale considerazione sulla attrezzatura fotografica da utilizzare per potere avere splendide diapositive da stampare.
Ho fequentato per parecchi anni un Fotoclub a Novara dove quasi tutti i fotoamatori andavano di diapositiva.
Ho dovuto assistere a noiosissime proiezioni e ho potuto guardare da vicino centinaia di stampe, per lo più scadenti e in definitiva brutte.
Alcune fra queste erano abbastanza belle e indagando ho potuto constatare che le stampe più belle provenivano da diapositive di bassa sensibilità impressionate da attrezzatura fotografica di elevato livello.
Canon - Contax - Nikon con i rispettivi eccellenti obiettivi.
Le diapositive mediocri erano state impressionate con attrezzatura mediocre.
E tutto questo assurdo impegno per potere avere qualche buona fotografia.
Con il digitale si ottengono ottime fotografie anche con fotocamere non proprio ottime e si ottengono ottime stampe in A3+ con estrema facilità.
E nel digitale, anche se non così importante come con la pellicola, migliore è l'attrezzatura e migliore sarà il risultato finale.
Phil |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|