Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Devo aver scritto una cavolata "Alex intendevo dal vivo" quelle della galleria le ho straviste
Sorry!
Alle volte sono Pirla!
Per gli ex "Terroni" Coglionazzo
franco  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, io tutto mi considero meno che un buon fotografo.
E poi non mi darei del C.... una svista capita a tutti
La prova di taratura è semplice, mi pare che hai anche una X100, giusto?
Prendi quella ed inquadra una scena uniformemente illuminata, scatta con la coppia tempo/diafr. che ti suggerisce la fotocamera con la media ponderata centrale (o tipologia analoga di misura dell'esposizione).
Ora scatta la stessa foto, agli stessi iso, con la coppia suggerita dal LM.
Valuta quale ti sembra esposta correttamente, probabilmente sarà la prima, prendi un software di sviluppo del raw e fai una stima di quanti stop è sottoesposta la foto.
A questo punto quando usi il LM devi settarlo a tanti stop in meno (sulla scala della sensibilità) quanti sono quelli stimati/misurati nello sviluppo del raw.
Mi spiego, se la foto ti viene sottoesposta di 2 stop e tu avevi impostato 400 iso vuol dire che, con pellicola da 400iso in macchina, devi settare il LM a 100iso, ma scattare a 400 con la coppia suggerita a 100.
Credo di essere stato poco chiaro, nel caso fai un fischio. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Ven 16 Mar, 2012 9:25 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Guarda, io tutto mi considero meno che un buon fotografo.
E poi non mi darei del C.... una svista capita a tutti
La prova di taratura è semplice, mi pare che hai anche una X100, giusto?
Prendi quella ed inquadra una scena uniformemente illuminata, scatta con la coppia tempo/diafr. che ti suggerisce la fotocamera con la media ponderata centrale (o tipologia analoga di misura dell'esposizione).
Ora scatta la stessa foto, agli stessi iso, con la coppia suggerita dal LM.
Valuta quale ti sembra esposta correttamente, probabilmente sarà la prima, prendi un software di sviluppo del raw e fai una stima di quanti stop è sottoesposta la foto.
A questo punto quando usi il LM devi settarlo a tanti stop in meno (sulla scala della sensibilità) quanti sono quelli stimati/misurati nello sviluppo del raw.
Mi spiego, se la foto ti viene sottoesposta di 2 stop e tu avevi impostato 400 iso vuol dire che, con pellicola da 400iso in macchina, devi settare il LM a 100iso, ma scattare a 400 con la coppia suggerita a 100.
Credo di essere stato poco chiaro, nel caso fai un fischio. |
No! No! Anzi...
Penso di aver capito!
Domani faccio le dovute prove con la x100 e ti faccio sapere
Praticamente dopo aver trovato gli stop di differenza gioco sugli ASA della pellicola e non ci penso più,
invece che giocare sui tempi o i diaframmi
Grazie tantissimo
franco  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2012 4:22 pm Oggetto: |
|
|
OK!
Dopo studi approfonditi, e prove effettuate come consigliato da Alex
Sono arrivato alla conclusione che "Sottoespone di 2 stop"
quindi utilizzando la neopan a 800 ASA la dovrei impostare la sensibilità come fosse una... ... ????
200 ASA o 1600 (errata corrige 1200)?
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Ultima modifica effettuata da ioclick il Sab 17 Mar, 2012 6:09 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2012 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi anche per questa faccenda, Hai provato i due esposimetri in che condizioni??
Innanzitutto prova le due letture degli esposimetri contro un cartoncino grigio oppure contro un muro illuminato uniformemente.
In entrambi gli esposimetri dovresti leggere la stessa porzione di muro o cartoncino, questo per il diverso angolo di campo.
Se c'è ancora la differenza di 2 diaframmi provvedi alla modifica degli ASA sul leicameter.
Se come dici il leicameter sottoespone di due diaframmi passi da 800 ASA a 200 .
spero di averti confuso per bene le idee
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2012 5:42 pm Oggetto: |
|
|
biancpier ha scritto: | Eccomi anche per questa faccenda, Hai provato i due esposimetri in che condizioni??
Innanzitutto prova le due letture degli esposimetri contro un cartoncino grigio oppure contro un muro illuminato uniformemente.
In entrambi gli esposimetri dovresti leggere la stessa porzione di muro o cartoncino, questo per il diverso angolo di campo.
Se c'è ancora la differenza di 2 diaframmi provvedi alla modifica degli ASA sul leicameter.
Se come dici il leicameter sottoespone di due diaframmi passi da 800 ASA a 200 .
spero di averti confuso per bene le idee
biancpier |
Beh!
In Primis
Non so' come fare a dirti grazie!!!
Eppoi, ma farti i cavoli... tuoi no??????????????? (battutaccia per ridere in compagnia)
Certo che mi hai creato confusione (mi sembra di parlare con A.A. ed il suo grigio della zona V )
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2012 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato prima in un bosco più o meno !
Ma poi, oggi, su suggrimento di Alex in studio, puntando su dei poster in Bw con molte tonalità di grigio appesi al muro ad un paio di metri con luce ambiente alle 11/14.00 tanto per definire la luce in quel della provincia di Milano/Varese (Castellanza è proprio sul confine di queste due province lombarde)
All'esterno c'era sole e fuori c'erano 15° ... di più? NnnZò!
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2012 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Tranquillo, 2 stop va bene impostarlo a 200 se scatti a 800.
Considera anche che le negative bn incassano senza problemi anche errori abbastanza grossolani, quindi non preoccuparti e scatta sereno  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Sab 17 Mar, 2012 8:38 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Tranquillo, 2 stop va bene impostarlo a 200 se scatti a 800.
Considera anche che le negative bn incassano senza problemi anche errori abbastanza grossolani, quindi non preoccuparti e scatta sereno  |
*Parlando/Scrivendo... Seriamente*
Grazie Alex e Biancpier per i Vostri ottimi consigli!
Quindi domani passo dai 24 scatti del momento ai 36 del rullino poi,
con calma, con molta calma vado in bagno.... e faccio la pipì!
Prima... Naturalmente di immergere la pellicola nel liquido a 20 gradi.
E giusto per non sbagliare i tempi di agitazione della tank... *in base al tremolio naturale*
E fino a qui... ci siamo!
Poi, dopo lo sviluppo del negativo, se non svengo prima per lo schifo!
Vi faccio sapere saltellando ...sulle mani... i risultati ottenuti
 _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 9:25 am Oggetto: |
|
|
Se ti va ed hai la possibilità prova anche ad esporla per 1600 tirandola di uno stop.
Nelle pellicole ad alta sensibilità cala un pò il contrasto ed il tiraggio aiuta a recuperarlo, a scapito di un pò di grana in più, ma nel bn questo è un vantaggio perché il contrasto aiuta a far sentire la materia e la grana fa vintage (almeno per come piace a me il bn, una Hp5+ tirata a 1600 e sviluppata in Microphen credo sia il massimo). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 10:29 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Se ti va ed hai la possibilità prova anche ad esporla per 1600 tirandola di uno stop.
Nelle pellicole ad alta sensibilità cala un pò il contrasto ed il tiraggio aiuta a recuperarlo, a scapito di un pò di grana in più, ma nel bn questo è un vantaggio perché il contrasto aiuta a far sentire la materia e la grana fa vintage (almeno per come piace a me il bn, una Hp5+ tirata a 1600 e sviluppata in Microphen credo sia il massimo). |
Ma la stessa pellicola? (e cioè le ultime 12 foto del rullino da trentasei oppure dici un altro rullo?
E poi come la sviluppo? sempre utilizzando i tempi come fosse un 800 ASA
oppure cosa?
grazie
buona domenica
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 11:47 am Oggetto: |
|
|
No, devi scattare tutto il rullo tirandolo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 11:55 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | No, devi scattare tutto il rullo tirandolo. |
Ah! Ecco, in effetti mentre la scrivevo pensavo che stavo facendo una "pirlata"!
grazie
P.S. Pensa che mi ricordo che quando avevo 14 anni (ben 40 anni fa) compravo solo rullini da 12 pose (max 24 se usavo il winder) proprio per questo fatto!
Brutto diventare vecchi
Ma che tempo di sviluppo e che diluzione fai quando tiri l'ilford a 1600?
(devo giusto mettere nell'hasselblad il nuovo rullo e potrei provare con questo)  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Come scritto sulla confezione, 11 min a 20° non diluito (1+0). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 3:55 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Come scritto sulla confezione, 11 min a 20° non diluito (1+0). |
Slurp
grazie
Purtroppo proverò ormai domani, ora sto cercando di concretizzare quasta foto utilizzando il Metz 45 cl4 che dovrei e non so se posso farlo (attaccare tramite il suo cavetto) alla mia leica (come diciamo, primario) un Yongnuo Speedlite 560 comandato da luce riflessa (come diciamo, secondario comandato dalla luce del primario) lo Speedlite 560 verrebbe messo dietro ad una figura di donna accovacciata su di una panchetta da pianoforte, intabarrata all'interno di un lungo spolverino nero da cui spunterebbero solo le caviglie ed i piedi nudi avvinghiati dalle braccia dela figura di donna stessa!
mentre nella parte superiore i capelli biondi e fluidi e lisci cadrebbero sulle minute spalle...
Il metz con luce indiretta (o sul parquet e tappeti o al contrario rispetto l'inquadratura)in modo che non avere luce diretta sul soggetto in modo da evidenziare invece come luce primaria quella posta dietro alla figura della modella
che dici?
si puo' fare?
franco
Leica Summicron 50 metz 45 cl4 neopan 1600 a 800 ASA
e tanta voglia di vedere cosa ne uscirà!!!
grazie come sempre
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Per cortesia non ditemi che è più facile utilizzare un trigger che possiedo ma che non posso fare in quanto mi manca il cavetto femmina/femmina per il collegamento ho solo 2 cavi contatto a caldo canon ed un cavetto con maschio/femmina
 _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Il cavo sincro dovrebbe essere universale, ho dei dubbi che il flash secondario scatti con luce riflessa, lo Speedlite come lo comandi?
Non saprei se consigliarti lo sfondo bianco, farebbe molto contrasto con lo spolverino nero, ma il fondo nero farebbe staccare solo i capelli, a meno di mettere sullo speedlite un diffusore o di puntarlo verso lo sfondo per ottenere un cerchio di luce in cui risalterebbe la modella (in quel cerchio il fondo sarebbe grigio degradante verso il nero). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2012 9:08 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Il cavo sincro dovrebbe essere universale, ho dei dubbi che il flash secondario scatti con luce riflessa, lo Speedlite come lo comandi?
Non saprei se consigliarti lo sfondo bianco, farebbe molto contrasto con lo spolverino nero, ma il fondo nero farebbe staccare solo i capelli, a meno di mettere sullo speedlite un diffusore o di puntarlo verso lo sfondo per ottenere un cerchio di luce in cui risalterebbe la modella (in quel cerchio il fondo sarebbe grigio degradante verso il nero). |
Mmmm!!
Golosa ed interessante variante che (avendo ovviamente già fatto le foto nella serata) potrei riproporre domani
Grazie!
Perché dici quella cosa su come comando lo speedlite? si autocomanda dalla luce anche indiretta che prende dal Metz!
Mi spiego meglio il Metz 45 è collegato alla fotocamera e dopo tutte le rilevazioni di luce del caso, viente fatta ruotare la testa su di una superficie assorbente in terra o dietro all'inquadratura.
Lo speedlite riesce (almeno a me) tranquillamente a ricevere la luce necessaria per scattare!
Ma forse volevi dirmi qualcosa che non conosco?
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 2:37 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Come scritto sulla confezione, 11 min a 20° non diluito (1+0). |
Eccomi qua
Stamattina ho cambiato il rullino nella Leica e come mi hai suggerito ho “tirato” il nuovo rullino di neopan a 1600 ASA - 33 DIN (quasi fondo scala del mio leicameter i 1600 ASA nemmeno li visualizza)
Oggi sviluppo seguendo il tuo consiglio (Certo che sviluppando così si consuma liquido come una vecchia ferrari consumava benzina)
Comunque (per la fotografia questo ed altro)
Userò la tank paterson 3 cioè quella con cui posso sviluppare contemporaneamente 2 rulli da 120 oppure 2 piane da 4x5" sul fondello è scritto:
35mm or 126 290 ml quindi, sviluppando solo il rullino da 35mm tirato e scattato stamattina mettendo 300 ml (abundare quam deficere) dovrei stare tranquillo ok?
Per il fissaggio vado coi soliti tempi va bene?
Le foto di stamane con pioggerella sono state fatte ad una vecchia casa padronale abbandonata di cui giardino modello foresta e recinzione tutta ruggine
ed ad alcune scale di ferro.. alte salgono molto in alto...
franco _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ioclick utente attivo

Iscritto: 24 Giu 2011 Messaggi: 2915 Località: Castellanza (VA)
|
Inviato: Lun 19 Mar, 2012 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Risolti tutti i problemi, stamattina ho caricato 3 volte il rullino perché non s'agganciava
alla quarta pensavo di esserci riuscito!
Beh!
Mi sbagliavo  _________________ Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|