 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gorex75 nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2019 Messaggi: 11
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2019 11:51 am Oggetto: Consiglio fotocamera per.... still-life ? |
|
|
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente (mi sono appena presentato nella sezione apposita).
Mi sono iscritto perchè avrei bisogno di un consiglio... probabilmente anche più di uno.
Dunque, io ho un piccolo e-commerce, articoli di nicchia in un mercato di nicchia, e avrei bisogno di scattare alcune foto dei prodotti da mettere sul sito.
So che la cosa migliore sarebbe affidarsi a dei professionisti, ma mi sono informato, e la spesa sarebbe decisamente troppo alta, oltre che scomoda.
Come detto, è un piccolo mercato, e il tipo di prodotto si compra più per le caratteristiche che per l'estetica, la foto serve per dare un'idea del prodotto.
Quindi avrei deciso di farle io.
Mi sono comprato un... come si chiama, light box studio ?
E ho iniziato a fare le foto col telefono, ma a parte la qualità scadente, la scomodità di mettere il telefono sul treppiede... la fotocamera del mio smartphone, dopo l'ennesima caduta, deve aver subito il colpo, credo si sia rotto lo stabilizzatore... non so, le vengono degli attacchi di Parkinson.
Quindi avrei deciso di prendere una fotocamera semi dedicata.
Semi dedicata nel senso che la prendo principalmente per quello, poi chissà, magari, visto che per lo stesso lavoro dovrei anche iniziare a "viaggiare" un po', potrebbe venirmi utile anche per fare delle foto in giro .
Comunque sia, stavo dando un'occhiata alle Bridge, che mi sembravano la soluzione migliore, non fotocamere basiche basiche, ma neanche professionali; che avrei potuto utilizzare anche al meglio all'esterno nel caso...... però leggendo anche qui sul forum, mi sembra di capire che non siano né carne né pesce.... insomma, servono più per fare i fighi (perchè assomigliano alle reflex) ma a conti fatti non sono meglio di una buona compatta.
Quindi.... non ci capisco più niente... come diceva la Sophia nazionale in uno spot televisivo di qualche anno fa.... AIUTAAATEME !!
Ops..... dimenticavo il budget, come dicevo, al momento non ho molte possibilità, vorrei stare su qualcosa di economico, non so, 250-300€.... però io non sono mai stato bravo a rispettare i budget che mi impongo, se una soluzione proposta mi ispira particolarmente, è facile che possa sforarlo.... certo, se il budget è quello, per quanto un prodotto che mi proponiate possa essere spettacolare, non arriverò a 800€
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 03 Feb, 2019 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Per aiutarti al meglio dovremmo solamente sapere le dimensioni medie delle cose che devi fotografare, se 1 cm o 15 cm.
Se accetti di andare nel mercato dell'usato qualsiasi reflex o mirrorless degli ultimi 5 anni ed un treppiede soddisfano le tue necessità. Nei mercatini trovi tanta roba anche con 300€.
Se imposti bene le luci del tuo box hai fatto il 90%.
Poi ovviamente servirà un po' di impegno per imparare le basi della tecnica e del fotoritocco.
Discorso diverso se devi fotografare cose molto piccole (dai 5cm in giù), in quel caso gli obiettivi standard dei kit non riescono e servono altri espedienti (obiettivi macro, aggiuntivi ottici o tubi di prolunga, dal costo mooolto variabile).
Poi ognuno di noi ti consiglierà le macchine che gli piacciono di più
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gorex75 nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2019 Messaggi: 11
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2019 2:53 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Per aiutarti al meglio dovremmo solamente sapere le dimensioni medie delle cose che devi fotografare, se 1 cm o 15 cm.
Se accetti di andare nel mercato dell'usato qualsiasi reflex o mirrorless degli ultimi 5 anni ed un treppiede soddisfano le tue necessità. Nei mercatini trovi tanta roba anche con 300€.
Se imposti bene le luci del tuo box hai fatto il 90%.
Poi ovviamente servirà un po' di impegno per imparare le basi della tecnica e del fotoritocco.
Discorso diverso se devi fotografare cose molto piccole (dai 5cm in giù), in quel caso gli obiettivi standard dei kit non riescono e servono altri espedienti (obiettivi macro, aggiuntivi ottici o tubi di prolunga, dal costo mooolto variabile).
Poi ognuno di noi ti consiglierà le macchine che gli piacciono di più  |
Ciao,
intanto grazie.
Dunque gli oggetti non sono così piccoli, parliamo di articoli sportivi che possono andare dalla racchetta di padel, al borsone, magari qualche accessorio più piccolo, ma... niente di micro che necessiti di una macro
Nella soluzione della reflex usata, ci vedo 2 problemi. Il primo è che sono un po' sfigato, e se c'è un furbetto che vuole fregare qualcuno vendendo la sua fotocamera che all'apparenza è perfetta, ma in realtà è caduta in una piscina ed è completamente inutilizzabile, stai sicuro che la becco io. (ovviamente ho esagerato, ma credo si sia capito il concetto).
Secondariamente, la reflex necessita sicuramente di parecchie regolazioni prima di funzionare adeguatamente, sbaglio ?
Io preferirei qualcosa che possa scattare foto decenti anche... in autonomia, e che mi lasci la possibilità eventualmente di intervenire manualmente per ottenere risultati migliori nel caso venissi "catturato dalla passione", per questo mi ero orientato inizialmente sulle Bridge, perchè credevo che potessero soddisfare questa.... "richiesta"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 04 Feb, 2019 11:26 am Oggetto: |
|
|
Per le tue esigenze ti consiglio decisamente una reflex; lascia perdere le bridge, che hanno dei sensori piccoli come quelli di compatte e smartphone.
Non ti preoccupare: usare le reflex in completo automatismo è semplice come qualsiasi compatta.
Se non ti fidi di comprare materiale usato, con il tuo budget puoi andare su un modello entry-level nuovo di Canon con ottica zoom non stabilizzata. Tanto la userai montata su un cavalletto e lo stabilizzatore non servirà a niente.
Ad es. la Canon 4000D con 18-55 mm EF-S III, costa abbondantemente meno di 300 €:
220 € su E-global Central;
257 € su Galaxia;
oppure, se vuoi la massima sicurezza d'acquisto, usata come nuova su Amazon Warehouse a 267 €.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gorex75 nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2019 Messaggi: 11
|
Inviato: Sab 09 Feb, 2019 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Rieccomi qui.
Innanzitutto grazie anche a te ranton per i consigli, purtroppo, come dicevo, non mi fido molto degli usati.... sai mai cosa vai a trovare....
Comunque sia, è cambiato tutto ! Stravolgimieeeento
Guardando qua e là per cercare la fotocamera, mi è venuta un po' di scimmia, e..... mi sono iscritto ad un corso di fotografia. Mi sono deciso domenica, lunedì ho cercato che corsi ci fossero in zona, e ne ho beccato uno che partiva martedì, morale, ho già fatto 2 lezioni.
Ho ovviamente chiesto consiglio anche all'insegnante, e mi ha consigliato pure lui una reflex, possibilmente con obiettivo non quello "base" 15-55, ma un 18-135 o simili. Come macchina, mi ha detto che potrei stare su una entry level (ma non troppo entry, visto che la userei anche per lavoro) della Canon, tipo la 200D.
Allora, navigando in rete alla ricerca di qualche info in più, ho iniziato a guardarne un po' le cratteristiche, e come al solito mi sono fatto prendere la mano... "e ma questa è più bella qui", " e ma quella è più bella là"... alla fine ero arrivato fino alla 77D, ma sforiamo il millino di euro....
Poi, all'improvviso, buttando l'occhio alle Pentax, marca alla quale per qualche motivo (non chiedetemi quale, forse le usava mio zio quando ero piccolo e mi è rimasto impresso il nome...) sono affezionato, ho trovato un'offertona (in un negozio di fotografia, neanche su un portale di quelli enormi) per una K-70, che, leggendo caratteristiche e recensioni, sembrerebbe molto buona (per il suo segmento ovviamente), ha il pentaprisma ed è pure tropicalizzata.
E' vero, il kit in offerta ha l'obiettivo 15-55, ma potrei pur sempre cambiarlo in un secondo momento....
E' in offerta a 500€, l'obiettivo 18-135 della Pentax costa sui 415... se anche lo comprassi a breve, sarebbero poco più di 900, quando invece il kit della K-70 col 18-135 costa 1000€, (la 77D addirittura 1100€) risparmierei comunque quasi 100€... e magari nel prossimo periodo, trovo pure quello in offerta da qualche parte...
Cosa ne pensate ? Sia dell'offerta, che della fotocamera, indipendentemente dal prezzo ma comparandola con la 200D e la 77D ....
Grazie mille ancora
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 09 Feb, 2019 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, ne abbiamo infettato un altro
Per tranquillizzarti, ripeto: "qualsiasi reflex o mirrorless degli ultimi 5 anni ed un treppiede soddisfano le tue necessità."
Non intendo solamente di comprare usato, ma anche come modelli disponibili ancora sul nuovo. Pensale come una BMW, anche se è il modello vecchio di una o due generazioni è ancora un'ottima macchina, e per un neopatentato andrà benissimo per molti anni.
Ti consiglio di rasserenarti su questo, e di tenere a bada "la scimmia" degli acquisti. E' molto facile con il "sì ma con un poco di più..." passare da 300€ di budget a 1000€... come hai visto. E' meglio per me spendere un pelo meno e tenere da parte i risparmi per dopo, perché è l'uso che ti aiuta a capire cosa ti serve davvero.
Magari ti è comodo un 18-135 come ti hanno suggerito (che è proprio comodo come unico obiettivo tuttofare), ma magari preferisci delle ottiche più luminose, e cambiare il 18-55 con un obiettivo dalle stesse focali ("stesso zoom", per capirci) ma con maggiore nitidezza o luminosità. Oppure un fisso. O un tele. O un supergrandangolo. O un macro...
Detto questo, La K70 della Pentax ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Rispetto alle più comuni Canon/Nikon offre qualcosina in più, forse. Perde forse nel video (rispetto a Canon), e se devi fotografare sport.
Certamente la scelta di ottiche è meno vasta ma anche in Pentax ce ne sono abbastanza per farsi un bel corredino.
Vedo che su Amazon che la K70 è a 510 € solo corpo, per cui l'offerta è buona. Sicuramente dall'asia si troverà a simile o meno ma forse un negozio fisico ti può dare più sicurezza?
Vai e comprala Di accessori prendi solo la borsa per trasportarla e la schedina di memoria, lascia stare il resto per ora.
Non metterti a leggere forum, comparazioni, video youtube, non ne esci più, ci si lancia in guerre per differenze minime tra una macchina e l'altra. Ci sono differenze è vero, ma, ripeto, stiamo paragonando Mercedes, Audi, Bmw, per un neopatentato.
P.S. Volutamente non nomino le mirrorless, altrimenti non ne usciamo più.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gorex75 nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2019 Messaggi: 11
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2019 3:08 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Ecco, ne abbiamo infettato un altro
Per tranquillizzarti, ripeto: "qualsiasi reflex o mirrorless degli ultimi 5 anni ed un treppiede soddisfano le tue necessità."
Non intendo solamente di comprare usato, ma anche come modelli disponibili ancora sul nuovo. Pensale come una BMW, anche se è il modello vecchio di una o due generazioni è ancora un'ottima macchina, e per un neopatentato andrà benissimo per molti anni.
Ti consiglio di rasserenarti su questo, e di tenere a bada "la scimmia" degli acquisti. E' molto facile con il "sì ma con un poco di più..." passare da 300€ di budget a 1000€... come hai visto. E' meglio per me spendere un pelo meno e tenere da parte i risparmi per dopo, perché è l'uso che ti aiuta a capire cosa ti serve davvero.
Magari ti è comodo un 18-135 come ti hanno suggerito (che è proprio comodo come unico obiettivo tuttofare), ma magari preferisci delle ottiche più luminose, e cambiare il 18-55 con un obiettivo dalle stesse focali ("stesso zoom", per capirci) ma con maggiore nitidezza o luminosità. Oppure un fisso. O un tele. O un supergrandangolo. O un macro...
Detto questo, La K70 della Pentax ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Rispetto alle più comuni Canon/Nikon offre qualcosina in più, forse. Perde forse nel video (rispetto a Canon), e se devi fotografare sport.
Certamente la scelta di ottiche è meno vasta ma anche in Pentax ce ne sono abbastanza per farsi un bel corredino.
Vedo che su Amazon che la K70 è a 510 € solo corpo, per cui l'offerta è buona. Sicuramente dall'asia si troverà a simile o meno ma forse un negozio fisico ti può dare più sicurezza?
Vai e comprala Di accessori prendi solo la borsa per trasportarla e la schedina di memoria, lascia stare il resto per ora.
Non metterti a leggere forum, comparazioni, video youtube, non ne esci più, ci si lancia in guerre per differenze minime tra una macchina e l'altra. Ci sono differenze è vero, ma, ripeto, stiamo paragonando Mercedes, Audi, Bmw, per un neopatentato.
P.S. Volutamente non nomino le mirrorless, altrimenti non ne usciamo più. |
Ottimo, allora mi sa che vado con quella
Trovato kit con obiettivo 15-55 a 499€ in un negozio fisico (con anche e-commerce) della mia zona anche, quindi ordino sul sito e passo a prenderla in negozio.
Poi magari, dopo averci preso la mano, mi prendo l'obiettivo tuttofare 18-135 e/o una focale fissa per fare i miei scatti dei prodotti (prima però dovrò capire bene quale prendere).
Ti faccio solo una domanda, per curiosità, perchè dici che non andrebbe bene per fotografare sport ?
Perchè del video sinceramente mi interessa pochino, di fotografare sport.... insomma...
Nel senso, i miei prodotti, sono articoli sportivi, potrebbe essere che mi capiti anche di decidere di fare qualche scatto durante il gioco, ma sinceramente temo che fotografare lo sport (quindi soggetti in movimento, magari pure rapido) sia una cosa parecchio difficile, quindi credo che indipendentemente dalla macchina che avrei a disposizione, ci impiegherò anni a fotografarlo dignitosamente, quindi mi cambia poco anche lì..:
Ma è solo per capire perchè dici che per lo sport non va bene... così imparo qualcosa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gorex75 nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2019 Messaggi: 11
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2019 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo, ordinata ieri...... quindi, in buona sostanza, ho preso 'na sola.....
Il fatto che l'autofocus sia inferiore... alla concorrenza, non mi sembra roba da poco... bene....
Facevo bene a fare uno sforzo in più e mi prendevo la 77D....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 10:00 am Oggetto: |
|
|
gorex75 ha scritto: | ...... quindi, in buona sostanza, ho preso 'na sola..... |
Non esagerare. Le Pentax sono ottime reflex con alcune caratteristiche anche migliori di Canon e Nikon. Probabilmente per le tue esigenze non ti accorgerai neanche dell'autofocus inferiore alla concorrenza.
Comunque, riguardo all'autofocus, tieni presente quanto scritto nella recensione di DPReview che ho linkato nel mio messaggio precedente:
Citazione: | The autofocus system of the K-70 houses some fresh improvements. The camera gains the option of continuous AF in movie mode, using its on-sensor phase detection, but this is only unlocked when using specific lenses (it appears to be only DC lenses, or PLM lenses, no screw-drive or SDM lenses seem to work). It also promises improved viewfinder AF response, and the algorithm for focusing on moving subjects is claimed to have been improved. |
Citazione: | It's important to note that this good AF performance was limited to just one lens: the 55-300mm PLM. When the same settings were applied to the kit 18-135mm lens, suddenly the camera had problems keeping up, apparently hindered by the slower autofocus motor. Performance was improved marginally by switching to the 70-200mm F2.8 for a couple rounds, but our best hit rate was with the 55-300mm PLM, which we now feel fairly comfortable saying is one of the fastest, if not the fastest, focusing lenses in the Pentax lineup, and it's nearly silent to boot. |
Purtroppo, se non sbaglio, attualmente nel catalogo Pentax è presente una solo ottica PLM (pulse motor) e due ottiche DC (motor to assure smooth, quiet, high-speed autofocus operation):
Pentax HD DA 55-300mm f/4.5-6.3 ED PLM WR RE Lens (che comunque copre tutte le focali tele di uso comune);
Pentax HD DA 16-85mm f/3.5-5.6 ED DC WR Lens (con un'escursione focale che lo rende un ottimo tuttofare da viaggio e non solo);
Pentax D FA 28-105mm f/3.5-5.6 ED DC WR Lens (con un'escursione focale non proprio ideale come tuttofare per un sensore APS-C, dal momento che non ci sono focali grandangolari).
La sigla WR invece, indica che le ottiche sono Weather and dust Resistant, una chicca che si trova raramente sulle ottiche amatoriali.
Accoppiando il 16-85 al 55-300 puoi ottenere un sistema completo in grado di affrontare ottimamente quasi tutti i generi fotografici.
Ti linko anche la recensione del 16-85, fatta da un sito leader nelle recensioni, che purtroppo non ha ancora provato il 55-300 PLM: Pentax HD DA 16-85mm f/3.5-5.6 ED DC WR - Review / Test Report:
Citazione: | As mentioned, the lens relies on a conventional DC motor rather than SDM. At least initially SDM was a bit of a troublemaker for several Pentax users so a more reliable DC motor may be a good thing. However, at least when compared to the best in class (Canon USM or Nikon SWM), the AF speed feels a little slow albeit it's still fast enough for most use cases. |
Citazione: | All in all we think that Pentax has produced a winner here and it's certainly better than the Pentax DA 18-135mm f/3.5-5.6 ED IF AL WR. Thus assuming you can get a good sample ... highly recommended! |
UPDATE: Pentax PLM and DC lenses explained.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
20.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5311 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Lun 11 Feb, 2019 1:09 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gorex75 nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2019 Messaggi: 11
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Ok, dai, speriamo bene.
Come hai detto tu, probabilmente io, se non lo avessi letto, neanche me ne sarei accorto, quindi...
Domani vado a ritirarla e iniziamo a pimpinellarci un po' con l'obiettivo in kit.
Poi, deciderò quale altro (o altri) obiettivi aggiungere fra il 50-300 PML, il 16-85 DC, 18-135 e una focale fissa per i miei scatti still-life.
Intanto grazie a tutti.
Vi aggiornerò su come va
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 1264 Località: Sud Romagna - Catòlga
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2019 9:49 pm Oggetto: |
|
|
...non ti preoccupare per il focus!
in manuale è veloce come le altre!!!
_________________ FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gorex75 nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2019 Messaggi: 11
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Allora,
ho resistito e ho continuato dritto vorso la strada Pentaxiana
Ritirata ieri mattina e ieri sera iniziato a spippolarci al corso (con l'aiuto dell'insegnante )
Devo dire, per il momento sono soddisfatto, è molto di più di quanto meriterebbe la mia ignoranza in materia
Domandina, siccome, in ottica futura (a breve direi) credo che comprerò un obiettivo più.... tuttofare diciamo, vorrei iniziare a guardarmi in giro, così, nel caso di offerte improvvise, ne approfitterei al volo, ma vorrei restringere il campo.
Prendendo spunto da quanto diceva Ranton rispetto agli obiettivi migliori, dalla sua lista, pescherei il 16-85.
Molto interessante anche il 50-300 PLM, ne ho sentito parlar bene anche altrove, ma quello sarebbe in aggiunta diciamo, io intanto vorrei proprio sostituire il 18-55 base base con qualcosa di più performante e con.... una utilità più ampia.
Quindi orientandomi sui DC, che ho letto essere migliori, avrei optato appunto per questo 16-85.
Poi però mi sono accorto che anche il 18-135 è DC....
https://www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/DA-18-135.html
Come mai non è stato incluso nella lista degli eletti ?
Forse è un errore e non è DC ?
Oppure, magari, pur essendo DC, non è buono quanto gli altri ?
Insomma, per farla breve, faccio la posta al 16-85 o al 18-135 ?? [url][/url]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 1:34 pm Oggetto: |
|
|
gorex75 ha scritto: | Quindi orientandomi sui DC, che ho letto essere migliori, avrei optato appunto per questo 16-85.
Poi però mi sono accorto che anche il 18-135 è DC....
https://www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/DA-18-135.html
Come mai non è stato incluso nella lista degli eletti ?
Forse è un errore e non è DC ?
Oppure, magari, pur essendo DC, non è buono quanto gli altri ?
Insomma, per farla breve, faccio la posta al 16-85 o al 18-135 ?? [url][/url] |
Si anche il 18-135 è DC. Purtroppo però, sembra che la sua qualità ottica sia decisamente mediocre.
Leggiti i test di tutti e tre gli zoom standard (18-55, 16-85 e 18-135) eseguiti su un sensore da 16MP e poi decidi:
https://www.opticallimits.com/pentax
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gorex75 nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2019 Messaggi: 11
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 3:29 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Si anche il 18-135 è DC. Purtroppo però, sembra che la sua qualità ottica sia decisamente mediocre.
Leggiti i test di tutti e tre gli zoom standard (18-55, 16-85 e 18-135) eseguiti su un sensore da 16MP e poi decidi:
https://www.opticallimits.com/pentax |
Ok, grazie mille, questa sera ci do uno sguardo più approfondito, però effettivamente ho già visto che le valutazioni del 18-135 non son per niente buone...
Mi sa che opterò per il 16-85 allora.
Due domandine:
- In quella pagina di test, non vedo il 55-300 PLM WR.... c'è un 55-300, ma non è specificato PLM.... è comunque lui ? Oppure è un'altra versione ? Perchè ne ho sentito parlare tanto bene, ma anche di quello, le valutazioni non è che siano da urlo.....
- Seconda domanda.... in tutte le immagini che vedo, solo obiettivo o kit corpo più obiettivo, il 18-55 WR ha una riga verde, mentre il mio ha una riga rossa..... è farlocco ? Mi hanno fregato ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 3:41 pm Oggetto: |
|
|
gorex75 ha scritto: |
...
Quindi orientandomi sui DC, che ho letto essere migliori, avrei optato appunto per questo 16-85.
Poi però mi sono accorto che anche il 18-135 è DC....
https://www.ricoh-imaging.it/it/sistema-k/DA-18-135.html
Come mai non è stato incluso nella lista degli eletti ?
...
|
Tieni conto che in generale più uno zoom è "lungo" (cioè ha una maggiore estensione focale) meno è di qualità.
Poi, non conoscendo nessuno dei 2, ma guardando semplicemente le dimesioni, il 16-85 è addirittura più grande dell'altro , quindi non mi stupisce che sia superiore all'altro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gorex75 nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2019 Messaggi: 11
|
Inviato: Mer 13 Feb, 2019 3:47 pm Oggetto: |
|
|
fantaman5 ha scritto: | Tieni conto che in generale più uno zoom è "lungo" (cioè ha una maggiore estensione focale) meno è di qualità.
Poi, non conoscendo nessuno dei 2, ma guardando semplicemente le dimesioni, il 16-85 è addirittura più grande dell'altro , quindi non mi stupisce che sia superiore all'altro  |
Giusto... quindi, oltre che al fatto di essere DC o meno (che dovrebbe riguardare il meccanismo di messa a fuoco), il fatto di essere più grosso, indica che il sistema di lenti è più... "importante" diciamo, giusto ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2019 11:01 am Oggetto: |
|
|
gorex75 ha scritto: |
il fatto di essere più grosso, indica che il sistema di lenti è più... "importante" diciamo, giusto ? |
Non è una regola assoluta, ma in generale vedi che le lenti economiche sono più piccole e le professionali sono più grandi perchè si fanno meno compromessi anche a discapito della dimensione\peso.
Un esempio a conferma che mi è venuto sottomano e questo:
La lente a sinistra ha un'estensione doppia di quella a destra pur essendo più piccola, ma la più grande a destra fa parte della linea professionale.
Entrambe le lenti hanno senso di esistere, perchè coprono necessità fotografiche diverse.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gorex75 nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2019 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2019 11:10 am Oggetto: |
|
|
fantaman5 ha scritto: | Non è una regola assoluta, ma in generale vedi che le lenti economiche sono più piccole e le professionali sono più grandi perchè si fanno meno compromessi anche a discapito della dimensione\peso.
Un esempio a conferma che mi è venuto sottomano e questo:
--FOTO--
La lente a sinistra ha un'estensione doppia di quella a destra pur essendo più piccola, ma la più grande a destra fa parte della linea professionale.
Entrambe le lenti hanno senso di esistere, perchè coprono necessità fotografiche diverse. |
Chiarissimo, grazie mille
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|