Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Gio 13 Dic, 2018 10:43 pm Oggetto: Ottica fissa Nikon d3400 |
|
|
Salve a tutti.
Volevo comprare un'ottica fissa per la d3400. Finora ho usato solo il kit lens. Cosa mi consigliereste?
Sarei orientato per un 50mm, perché è una lunghezza dove il kit lens rende molto male. 85mm dite che è già troppo per i landscape e cityscape? ...e forse sarebbe pure più difficile evitare il mosso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2018 7:43 am Oggetto: |
|
|
Che obiettivi kit hai?
Se hai sia il 18-55 e il 55-300 prova a bloccare gli zoom su 50 e l'altro su 85 e guarda quale delle due focali fa più al caso tuo.
Per il genere di foto che hai intenzione di fare per evitare il micromosso è più utile un buon trepiede che un ottica luminosa. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2018 10:19 am Oggetto: |
|
|
Grazie.
Ho solo il 18-55. Ma raramente sento la necessità di andare oltre i 50mm. Di solito le mie foto sono tra 18mm e 35mm.
Mi interessava il 50mm perché nella zona sopra i 35mm il kit lens perde molta nitidezza.
Però boh, mi chiedo... L'85mm potrebbe far scoprire cose nuove per i landscape? È facile avere molta profondità di campo con un 85mm? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2018 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Più sali con la focale, più è difficile avere una grande profondità di campo.
'85mm è una grande ottica come teleobiettivo e da ritratto.
Certamente con buone idee si usa anche in paesaggio.
Ma se usi molto le focali 18-35, perché non un 35mm fisso?
Oppure un Sigma 18-35mm f/1.8... da affiancare in futuro ad un 50mm  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2018 12:13 am Oggetto: |
|
|
Perché con un 35mm fisso ho paura che non vedrei molti miglioramenti rispetto al kit lens. Tutto sommato sembrano nitide, sembra influire di più la qualità dell'esposizione e del post processing. Sbaglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2018 1:27 am Oggetto: |
|
|
Sei usi un trepiede e chiudi molto non dovresti avere grossi problemi di pdc e micromosso anche con 85mm. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2018 10:35 am Oggetto: |
|
|
Grazie, sì ho un tripod. Però non posso togliere le vibrazioni interne. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2018 11:20 am Oggetto: |
|
|
Basta che alzi lo specchio ed usi un comando remoto, anche uno di quelli ad infrarossi a €5,00. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2018 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Con la d3400 non si può alzare lo specchio. Non c'è il mirror lock up e in modalità LiveView al momento dello scatto c'è qualcosa che si resetta. Si sente un rumore meccanico e toccando la fotocamera si sentono vibrazioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2018 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Addirittura è così castrata la D3400?
Io queste operazioni le posso fare con la 350D ch'è una macchina di 14anni fa.  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2018 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Nella serie d3000 non le hanno mai messe.
Ma non le aveva neanche la mitica d40 del 2007, da cui probabilmente si è separata la serie d3000.
Però tutto sommato sono arrivati a 24 megapixel abbastanza nitidi.
Ma quanto incidono quelle vibrazioni di preciso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2018 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Su lunghe esposizioni non poco. _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 9:26 am Oggetto: |
|
|
MachuPichu ha scritto: | Perché con un 35mm fisso ho paura che non vedrei molti miglioramenti rispetto al kit lens. Tutto sommato sembrano nitide, sembra influire di più la qualità dell'esposizione e del post processing. Sbaglio? |
Bravo, uno che ha capito cosa conta davvero
Se fotografi diaframmato qualche miglioramento lo vedresti, sì, comunque, difficile quantificare se valgono la spesa.
Una cosa che puoi fare per ridurre le vibrazioni, è mettere lo scatto ritardato di poco (2 secondi, così da non avere le vibrazioni di quando premi il bottone di scatto. Associato al live view dovrebbe aiutare abbastanza  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, di preciso cosa significa diaframmato?
Al momento sto già usando l'autoscatto in live view. Quando inizia l'esposizione c'è qualche componente interna che vibra.
Tuttavia è anche vero che finora non ho mai individuato con certezza dei micromossi derivanti da quello. Non ho neanche il VR.
(Cosa che mi ha pure infastidito dato che la mancanza del VR non era dichiarata tanto esplicitamente...).
Penso di aver visto dei limiti di resa anche con 35mm, non tanto sulla nitidezza ma sulla bellezza dello scatto
Comunque con 50mm il kit lens fa abbastanza schifo. A volte non sono riuscito a far foto nitide neanche con ISO 100 in pieno giorno.
Casca male soprattutto coi prati verdi, che fa uscire molto punteggiati e senza dettagli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 7:29 pm Oggetto: |
|
|
"diaframmare" significa scattare con un diaframma più chiuso, e non ai diaframmi di massima apertura dell'ottica.
Il VR, su treppiede, non serve. Anzi, è dannoso, perché induce vibrazioni. Le ottiche moderne "sentono" il treppiede e disabilitano il VR in automatico, resta sempre il consiglio di spegnerlo manualmente quando si scatta da treppiede.
Una curiosità, scatti in JPEG o in RAW? _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Dom 16 Dic, 2018 11:37 pm Oggetto: |
|
|
JPEG + RAW.
In genere per il jpeg uso profilo camera neutral, che è anche la mia base di partenza in post processing. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Mar 18 Dic, 2018 2:31 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo, il Nikkor 50mm com'è?
Vale la pena salire di prezzo?
Ed è già visibilmente meglio del nikkor 18-55? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 19 Dic, 2018 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Se devi comprare un 50mm per la tua Nikon d3400, devi prendere il nikon af s 50mm f/1.8 oppure la versione f/1.4 che costa un bel pò! Il 50mm f1.8 è davvero ottimo: messa a fuoco veloce, bei colori, ed ottimo sfocato! E' un obiettivo che non dovrebbe mai manncare in un corredo fotografico. Però, fai attenzione perchè per usarlo in interni saresti un pò lungo dato che la tua reflex, avendo il sensore ridotto, è come se avresti un 75mm. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MachuPichu bannato
Iscritto: 01 Ago 2018 Messaggi: 466
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2019 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
Alla fine ho preso il 35mm f1.8 af-s dx Nikon. Dalle prime prove ho avuto un'impressione incerta.
Spicca al volo il basso shutter speed e la possibilità di ottenere risultati decenti già da aperture larghe.
Tuttavia la messa a fuoco automatica è un po' rumorosa (e ad occhio un po' più lenta rispetto al 18-55, cosa magari ripagata dalla miglior precisione, doverosa visto che si scatta con aperture molto larghe).
Dubbi anche sulla risoluzione, ho l'impressione che l'apertura f8 del 18-55 raggiunga la stessa risoluzione. Risoluzione che ovviamente non è male, ma temo che i microdettagli siano ancora un'utopia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 02 Gen, 2019 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Come credo qualcuno abbia già avuto modo di dirti, a f8 la nitidezza di tutti gli obiettivi è abbastanza comparabile. Acquistando il 35 f 1,4 da 1900 euro saresti giunto alla stessa conclusione. Per quanto riguarda i dettagli, è imprtante che sia certo della precisione della messa a fuoco, che vale sempre la pena di verificare utilizzando un focus chart e operando come da istruzioni che facilmente reperisci in rete. Oltre a questo, tempi di scatto di sicurezza e adeguata luce consentono di ottenere la croccantezza dell’immagine che desideri, considerando poi che guardare le immagini a video, con la malsana abitudine di spulciarle al 100% di ingrandimento, non corrisponde alla regola che vuole che una foto sia vista alla distanza minima che consente di vederla tutta intera. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|