Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Duaflex94 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Mer 19 Set, 2018 11:18 pm Oggetto: Ripristino (o tentativo di...) di una Nikon D100 |
|
|
Ciao a tutti!
Come forse avrete visto nelle presentazioni, sono un appassionato "smanettone" e amo mettere mano e riparare (o meglio, tentare di) tutto ciò che mi capita a tiro... Unendo questo alla mia passione per la fotografia, ho ritirato fuori la vecchia Nikon D100 che fu di mio zio (usata per lavoro, perizie fotografiche di immobili e terreni) che ancora molti anni fa venne da lui cestinata in quanto l'otturatore si bloccava quasi ad ogni scatto (rimaneva aperto a metà), e in Nikon (se non erro è Nital..) l'hanno data come non riparabile, anche pagando. Per come sono fatto, all'epoca gli chiesi di lasciarmela e così è stato e adesso mi sono deciso a provare a farla ripartire per ricominciare ad usarla. So che è un azzardo, anche solo aprirla è una mezza follia, ma proprio per questo mi piace! Ho ordinato l'otturatore originale con pochi scatti su eBay, in attesa che mi arrivi ho iniziato ad aprirla per orientarmi.
Ci tenevo a rendervi partecipi per scambiare opinioni e idee a riguardo, anche perchè mi sembra che la riparazione "fai da te" sia cosa abbastanza poco discussa nel mondo della fotografia (logicamente, coi costi che ci sono dietro, chiunque prima manda a riparare in assistenza, il mio è uno step successivo, quando si parla di cadaveri , per pura passione...)
Un saluto a tutti!
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 20 Set, 2018 6:53 am Oggetto: |
|
|
Tienici aggiornati magari documentanto il tutto con qualche foto.
Grazie  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Gio 20 Set, 2018 8:09 am Oggetto: Re: Ripristino (o tentativo di...) di una Nikon D100 |
|
|
Duaflex94 ha scritto: | Ciao a tutti!
Per come sono fatto, all'epoca gli chiesi di lasciarmela e così è stato e adesso mi sono deciso a provare a farla ripartire per ricominciare ad usarla.
|
Come ti capisco, io ormai sono diventato un moderno accumulatore seriale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Duaflex94 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 20 Set, 2018 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che la cosa ha raccolto un po'di interesse!
Allora...
Oggi ho iniziato il lavoro, l'otturatore di ricambio è in arrivo, penso per inizio prossima settimana di averlo a casa... Intanto ecco le prime foto dell'autopsia
Questa è la bestiolina
Purtroppo ha una crepa sul vetrino dell' LCD posteriore, se funziona lo cambierò in caso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Duaflex94 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Gio 20 Set, 2018 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Tolte tutte le vitine della base e aperta, si presenta così
Piano piano rimossi i flat di connessione e la scheda di compressione memoria viene via...
Ancora qualche vite dopo e anche la parte posteriore della macchina viene via, qui una foto dell'insieme smontato (inizia il cardiopalma.. )
Per ora è tutto! In attesa del pezzo di ricambio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 20 Set, 2018 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Molto interessante e molto ben documentato.
Continua così.
Grazie mille  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Ven 21 Set, 2018 10:41 am Oggetto: |
|
|
Un corpo macchina davvero vissuto, se non torna funzionante è tranquillamente facrificabile.
La rivendi su ebay per ricambi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Duaflex94 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Ven 21 Set, 2018 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente! Per questo non ho troppi patemi d’animo a metterci le mani su, visto anche che per arrivare allo shutter devo letteralmente smantellarla fino all’osso. D’altronde quando si era rotta aveva se non ricordo male tra i 150 e i 200 mila scatti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Duaflex94 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Ven 21 Set, 2018 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Buonasera a tutti!
Per ingannare l'attesa del ricambio, ho deciso di dare una bella revisionata e pulita al pannello posteriore LCD e comandi, in quanto oltre ad essere entrata polvere sotto lo schermo, i tasti sono sporchissimi e da quanto ricordo alcuni avevano anche difficoltà a funzionare, non davano l'input alla macchina.
Ecco il pannello con il coperchio CF rimosso
Tolte le vitine sulla scheda, e appena scaldato l'LCD per ammorbidire l'adesivo, ecco che viene via tutto in maniera pulita.
A questo punto ho lavato a fondo con sgrassatore delicato e acqua tiepida la scocca in plastica, il coperchio CF e i vari tasti che ho rimosso uno ad uno, poi mi sono dedicato a pulire e lucidare i contatti dei tasti sulla scheda, purtroppo non ho fatto una foto al prima, ma c'era uno strato di sporco che era penetrato sotto i tasti ENTER e quello a scacchi, rendendo effettivamente difficile il loro funzionamento, un po' di spray disossidante e cotton-fioc sia sulla scheda che sulle gommine conduttive e passa la paura...
Ecco come si presenta il retro rimontato, pulito e lubrificata la molla dello sportellino che "grattava".
Peccato solo per quella crepa, se mai riuscirò a farla partire vedrò di trovare il ricambio, mi dà un fastidio incredibile.
@Fantaman5: in caso la vendo come "perfettamente ripulita", ottima per far finta di avere una reflex ed impressionare i tuoi amici con l'iPhone... Ovviamente ad un congruo prezzo, mica tutti hanno un fermacarte chic a forma di reflex! (che tra l'altro costava anche non poco all'epoca)
Un saluto a tutti!!
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 23 Set, 2018 11:45 am Oggetto: |
|
|
Seguo con interesse.  _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Duaflex94 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Dom 23 Set, 2018 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille! Ora sono in attesa dell’otturatore... anche se in realtà sono abbastanza “preoccupato”, il lavoro non è per nulla semplice. Speriamo!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Duaflex94 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Dom 23 Set, 2018 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Ahah si quando l’ho smontato ci sono rimasto anch’io un po’ così... d’altronde però non penso proprio che Nikon si metta a produrre LCD, sarebbe una spesa allucinante e con ogni probabilità inutile...
Purtroppo lo shutter è davvero infognato da raggiungere, dovrò completamente sventrare la macchina, in quanto è a panino tra sensore e cavità specchio, quest’ultima fa parte del semicorpo macchina anteriore (comprende camera specchio e pentaprisma principalmente), mentre il sensore CCD va rimosso da dietro. Non basta rimuovere il sensore e poi estrarre l’otturatore dal retro perché le connessioni elettriche dello shutter sono in prossimità della baionetta obiettivo, per intenderci vicino alla levetta di regolazione apertura che hanno le Nikon. Quindi si, mi tocca smantellare l’intero corpo macchina...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Duaflex94 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Lun 24 Set, 2018 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Novità, il lavoro procede, l'otturatore se tutto va bene dovrebbe arrivare domani, mi sono un po'preso avanti per dare un'occhiata e ho rimosso la scheda di alimentazione:
Dissaldati i cavetti di connessione alla batteria e alla scheda flash, quattro viti e la schedina viene via
Rivelando dall'altro lato una batteria ricaricabile di backup, che sostituirò se riesco a trovarla a prezzi ragionevoli (è una normale 2032 ricaricabile ma con quella piedinatura maledetta...)
Ecco l'alimentatore in tutta la sua gloria
Un saluto!
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 25 Set, 2018 7:01 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante e ben documentato, continua così.
Grazie mille  _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Duaflex94 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Mar 25 Set, 2018 8:21 am Oggetto: |
|
|
Ci sono aggiornamenti!
Iniziamo dissaldando i cavi di connessione della plancetta comandi superiore
Poi dopo un bel pò di santi scomodati, trovo la vite nascosta dal signor Nikon che mi stava facendo uscire matto
Tolta la parte frontale!
Qui ragazzi fidatevi che avevo le mani che tremavano, si inizia ad alzare tutta la plancia superiore:
Voilà, ecco servita una spaghettata di circuiti stampati! Lì dentro è una vera follia, nel caso voleste sapere com'è fatta una reflex "sottopelle":
Mi sono poi concentrato sulla parte superiore, visto che il resto del corpo lo tengo per quando arriva lo shutter che non mi va di lasciare tutto smontato:
questo è il meccanismo del pulsante di scatto/fuoco: se vedete ci sono tre lamelle una sopra l'altra, e ne ho dedotto così il funzionamento: la prima, più morbida, quando si preme a metà corsa il pulsante, si flette e crea un corto tra le prime due, segnalando alla macchina di focheggiare, fintanto che il corto è mantenuto l'AF è bloccato. Premendo più forte, si flette anche la seconda lamella, più rigida, fino a mandare in corto l'intero pacco lamelle, segnalando così alla macchina la richiesta di scattare. Mi è parso interessante sapere cosa succede "sotto" a quello che praticamente facciamo ogni giorno!
[/url]
Ecco il problema (probabile) della rotellina che a volte impazziva: l'encoder aveva una lamella leggermente piegata che toccava male le relative piste.
Infine un po' di sana pulizia e sgrassata!
Cornice frontale:
Area comandi:
Display:
Dopo questo papiro,s pero di non darvi a noia.
Davide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mar 25 Set, 2018 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Hai una bella manualità, con quei pezzi così piccoli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Duaflex94 nuovo utente
Iscritto: 01 Feb 2010 Messaggi: 16
|
Inviato: Mer 26 Set, 2018 10:05 am Oggetto: |
|
|
Arrivato lo shutter di ricambio
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|